e' da un po di tempo che sto cercando un modello piccolo in dimensioni ma che sia robusto ed affidabile da usare a piccole distanze per istruire i miei 2 pargoli che iniziano a mostrare interesse verso questo nostro hobby.
Qualche settimana fa', sono andato a ritirare da Ferraioli una Cometa 50 che avevo ordinato. Si trova molto poco in rete e cosi ho deciso che scrivero' io un articolo completo su questo gioiellino in miniatura.
Non vi fate ingannare, nonostante sia una ditta Spagnola...la Cometa non ha niente da spartire con la Gamo....la Cometa fa modelli seri, ne ho avuto piu' di qualcuno e posso assicurarvi che sono costruiti come degli M1 A2 Abrams ( http://it.wikipedia.org/wiki/M1_Abrams ).
La Cometa 50 rappresenta il modello dedicato ai ragazzi, la piu' piccola in dimensioni tra tutte quelle che producono, ma la qualita' e' la stessa
pesa 2 kg, tutto ferro e legno, lunga 92 cm, canna lunga 37 cm, funzionamento a molla/pistone, sicura posta dietro l'azione di tipo resettabile
( puo' essere rinserita una volta tolta ).
vi posto per ora qualche foto fatta con il cellulare, nel proseguio del topic vi forniro' come mia consuetudine di tutti i dati necessari per conoscerla meglio.
Eccola come si presenta appoggiata alla custodia da 85 cm di lunghezza

qui invece appoggiata ad un tripode per potervela mostrare lateralmente




una foto fatta da sotto, meccanica come potete notare solidissima

ed eccola smontata, e' cosi piccola che entrerebbe in uno zainetto


grilletto in metallo e non plastica....molletta con guidamolla all'interno, possibilita' intervenendo sulla stessa di allegerirlo , sostituendola con una molla piu' morbida


vista della culatta e interno della canna, la foto non rende giustizia, ma credetemi la rigatura e' fatta a regola d'arte senza difetti o imprecisioni

i dati sono ben incisi sulla meccanica


ho tolto subito tacca di mira e mirino, ho montato una piccola ottica Leapers/Accushot 6 x fissi , reticolo mildot a 6 punti illuminato rosso/verde con correttore di parallasse anteriore, distanza minima di messa a fuoco 2,7 metri........probabilmente l'unico modello al mondo capace di questo.........colorato da me con l'aerografo




ho aggiunto il vecchio contrappeso della mia HW 100 full, un po modificato....ho realizzato 12 fori che in questo caso hanno solo effetto scenico





da alcuni colpi provati alla distanza di 8 metri sul raccoglitore metallico, mi da l'impressione che la potenza sia molto vicina al limite, eccovi una foto di 2 JSB Exact recuperati dalla scatola

prime impressioni : eccellente, dopo gli interventi programmati diventera' un minilaser con cui i miei 2 pargoli sotto la mia attenta supervisione si divertiranno e si avvicineranno a questo nostro splendido sport
posizionata vicino alla Crosman Raven che e' notariamente un piccolo modello, si puo' apprezzare come sia ancora piu' minuta

==========================
PRIME IMPRESSIONI DOPO LA PRIMA GIORNATA AL POLIGONO
devo dire che sono rimasto sbalordito dai primi risultati ottenuti senza ancora aver tunizzato niente, quello che vedrete e leggerete rappresenta la prima vera prova sul campo
eccovi qualche foto e qualche descrizione
in questa prima foto la potete vedere dal lato sinistro in appoggio sul sacchetto anteriore riempito di sabbia

qui una foto piu' in dettaglio dell'ottica per ora usata, una Leapers/Accushot 6 ingrandimenti fissi x 32, correttore di parallasse sulla campana anteriore dell'obbiettivo, aerografata dal sottoscritto

qui in vista frontale laterale



dopo le foto passiamo ai fatti :
prima caratteristica positiva, compatta e robustissima, tutta ferro e legno, unica parte in plastica la sicura posizionata dietro l'azione
seconda caratteristica positiva, ben bilanciata , nonostante il calcio sia di disegno poco pronunciato per quanto riguarda l'impugnatura ed il montecarlo e' stata piacevolissima da usare, considerando anche il fatto che e' concepita per i ragazzi dato le dimensioni ridotte
terza caratteristica positiva, la chiusura della canna dopo il caricamento ha dell'incredibile, richiede un certo sforzo, la giustezza e le tolleranze sono cosi elevate e ben fatte che sembra di chiudere la porta di un Veicolo Corazzato Lince ( http://it.wikipedia.org/wiki/Iveco_LMV )
mai vista tanta robustezza in una carabina a molla, qualita' importantissima di cui abbiamo parlato qualche giorno fa' a riguardo delle fisse o basculanti.
Credetemi la chiusura della canna e' solidissima, e le rosate hanno confermato in pieno questa importantissima qualita'
quarta caratteristica positiva, nonostante "out of the box" , nonostante il prezzo di 120 euro si e' dimostrata di una costanza velocitaria disarmante, eccovi di seguito una stringa di 30 colpi cronografati utilizzando JSB Exact da 0,547 grammi, diametro testa 4,52 mm. :
1=161,3 m/s.
2=166,9
3=166.8
4=166.8
5=165.4
6=161.3
7=165.4
8=164,0
9=164,3
10=166,1
11=161.4
12=166,0
13=165,3
14=163,7
15=164,1
16=163,4
17=165,2
18=164,1
19=164,5
20=165,7
21=166,0
22=165,8
23=165,0
24=165,7
25=164,2
26=165,1
27=166,1
28=166,3
29=165,4
30=165,8m/s.
V0 media = 164,90 m/s. E0 = 7,43 Joule...
veniamo ora all'unico punto dolente secondo me ma facilmente risolvibile, grilletto molto duro....la vedo dura per un ragazzo poter tirare con serenita' questo grilletto, ma non disperate, nei prossimi giorni vi faro' vedere come addomesticarlo...
passiamo ora alle rosate dopo una taratura sommaria dell'ottica
10 metri

15 metri, rosata da 3 colpi

a 20 e a 25 ovviamente per colpa del grilletto inevitabilmente la rosata si allarga
ecco una rosata a 25 mirando al barilotto superiore

che dire IMPRESSIONANTE, brava Cometa, reazioni abbastanza contenute, si muove poco lateralmente segno che il guidamolla e' realizzato abbastanza bene, nei prossimi giorni anestesia totale....e sapete gia'...la analizzeremo dall'interno
vi mostro questa bellissima foto scattata a Mariano, amico che mi ha aiutato a realizzare queste prove , rimanendo anchesso entusiasta del modello.........grilletto a parte
da questa foto tra l'altro e' possibile capire bene le dimensioni del modello imbracciato da una persona adulta

====================
PRIMI INTERVENTI AL CALCIO
sto preparando il calcio della Weihrauch HW 50 originale ( sostitito con quello artigianale in legno multistrato zebrato ) per adattarlo alla meccanica della cometa 50.
Il calcio originale della Cometa 50 e' troppo semplice e non copre la meccanica anteriormente, eccovi un po di foto di tutto il lavoro. Appena finito sara' aerografato in versione mimetica come l'ottica che vedrete in seguito
dopo aver accorciato il calcio per portarlo alla misura originale complessiva della Cometa 50, l'ho sagomato anteriormente per coprire il blocco di culatta, in seguito con l'aiuto di una fresa ho fatto la scanalatura inferiore per permettere il caricamento

ho dovuto adattare anche la parte dove la vite posteriore tiene l'azione ancorata al calcio, tutto sara' perfezionato e stuccato prima dell'aerografia, dovro' creare in fine una nuova guardia per il grilletto ( si accettano volentieri consigli )



ecco le 2 calciature a confronto

l'appoggiaspalla e' stato riattaccato ed il legno risagomato dopo averlo accorciato di circa 4 cm

l'interno e' stato riadattato alla nuova meccanica e nuovi movimenti della stessa con l'ausilio anche di sgorbie

dopo aver sostituito il copricanna della HW 100 di ferro verniciato di blu....con quello in ottone piu' carino..............da blu l'ho fatto mimetico

prima passata di primer, per evidenziare tutti i difetti e procedere con stuccatura e perfezionamento di tutte le superfici prima di verniciarlo con l' aerografo


verniciatura dell'ottica destinata a questo modello : Accushot/Leapers 3-12 x 44 Copact SWAT - Torrette tattiche-reset dello zero-reticolo mildot a 6 punti colorato con ben 36 colori diversi azionati dai 2 pulsanti posti superiormente all'oculare- tubo da 30

ed ecco finalmente che la meccanica si adatta perfettamente al nuovo calcio rivisto


cambio della guardia tra i due


ottica pronta per essere montata sull'azione

ed ecco una prima bozza di come dovrebbe presentarsi nel complesso dopo questa piccola rivisitatina





ed eccovi la meccanica minuta di questo gioiellino, credetemi la qualita' di questa meccanica e' troppo buona, ecco perche' ho vuluto dedicargli un calcio alla sua altezza, il suo originale e' troppo povero....adesso mi dedichero' totalmente alla preparazione dello stesso

========================
AGGIORNAMENTO LAVORI AL CALCIO
i lavori al calcio proseguono, usando uno stucco sintetico con catalizzatore ( SINTOLEGNO ), ho modificato un po la forma del calcio per adattarlo al tiro field target e colorato alla fine con aerografo
eccovi altre foto











alla prossima dove inizieremo a controllare piu' da vicino la meccanica
per ora accontentatevi
ciao
Fabio