Spessore da usarsi per il field target

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Spessore da usarsi per il field target

Messaggio da sniper70 »

Volevo condividere con tutti Voi, la realizzazione di un piccolo accessorio che può trovare una locazione utile a tutti coloro che praticano il field target. Esso richiede una piccola modifica estetica alla calciatura della nostra carabina.
La prima volta che iniziai a pensare a qualcosa del genere fu quando provando a tirare nella tipica posizione da Field Target da seduto utilizzando la mia BSA XL Tactical a piena potenza, mi accorsi da subito che questa posizione non era per niente facile da mantenere.
Non riuscivo a tenere in asse l’occhio con l’oculare dell’ottica, questo principalmente per 2 motivi.
Il primo era dovuto al fatto che questa carabina non prevede come invece le più costose per il Field Target la possibilità di avere un rest sotto l’astina totalmente regolabile, ed il secondo motivo lo imputo alla scomodità e difficoltà iniziale che incontrai nel cercare di stare in questa posizione da seduto
( tutta la mia esperienza e’ basata sulla classica impostazione da bench rest, quindi seduto comodamente su una sedia o su di uno sgabellino ed utilizzando rest anteriori o bipiedi tipo harris/versapod ).

Immagine

Iniziai quindi a pensare una soluzione per “spessorare” l’astina.
Come potete notare dalle foto che ritraggono un'altra carabina che possedevo prima della BSA, la HW 25l (modello che in Italia non e’ catalogato ), in primo luogo attaccai letteralmente degli spessori di legno opportunatamente sagomati sotto l’astina della mia Weihrauch. Il risultato non fu male, praticamente riuscivo a collimare con più facilità l’occhio con l’oculare, ma mi accorsi subito che durante il trasporto entrava a fatica nella custodia morbida, per cui fui costretto ad acquistarne un’altra più alta.


Immagine

Immagine


Con la BSA , iniziai a pensare che forse era il caso di disporre dello stesso accessorio ma cercando di trovare una soluzione che mi permettesse di attaccarlo e staccarlo a piacimento ed in maniera veloce.
Fu cosi che osservando un bipiede della Walter in mio possesso notai che il supporto di tale accessorio aveva una strana forma che poteva permettermi un attacco più solidale con il resto degli spessori di legno.


Immagine

A questo punto ho aggiunto una guida picatinny sotto l'astina che mi permetterà di usare questo piccolo accessorio da me adattato per tirare nella tipica posizione seduta da field target.
Ho fatto 3 buchi con il trapano sulla plastica per fissarlo con 3 viti più colla bicomponente...porca miseria questo plasticozzo e' durissimo, praticamente i buchi sono stati fatti perché la punta del trapano riscaldandosi ha sciolto invece che "forare"...è una plastica al titanio.....ahahaha....questi inglesi ne sanno una più del diavolo..probabilmente e' qualche strana invenzione per il loro Famossissimo Agente Segreto ...007
Potete quindi vedere nelle foto seguenti i risultati ottenuti :

Immagine

Immagine

Immagine

Il problema adesso era però che non potevo più usare il bipiede non avendo più a disposizione il supporto , e fu’ cosi che pensandoci su, arrivai alla conclusione che potevo usare allo stesso modo un attacco specifico per guide picatinny, avendo l'accortezza di usare solo la parte inferiore, posizionandola capovolta sullo spessore e bloccandola con 2 vitine da legno infilate nei buchi filettati che solitamente ospitano le viti originali di fissaggio.

Potete vedere quindi le foto di questa piccola variante fatta, ho poi nastrato tutto con un nastro telato mimetico ma solo per un motivo estetico.
Variando lo spessore e la forma del pezzo di legno ognuno di noi può quindi trovare il giusto equilibrio delle forme e quindi un risultato personalizzato al fine di migliorare la postura.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Sperando con questo piccolo articolo di aver fatto cosa gradita a qualcuno
un abbraccio a tutti dall' Olanda.

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Rispondi