La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

update serale

allora il rest cicognani mi e' arrivato e ieri l'ho potuto usare per la prima volta, devo dire che e' veramente un bel oggetto meccanicamente parlando.

Ho condotto altri esperimenti e posso quindi confermarvi che se si parte da una pressione di 200 bar...i primi 14 colpi sono da scartare, dal 16 fino al 44 sono abbastanza costanti, questo significa che senza regolatore si hanno solo 30 colpi buoni, dopo di che' bisogna ricaricare se si vuole essere costanti.

Se invece si carica a 180 bar, i 30 colpi buoni sono subito disponibili, ricontrollando alla fine di questi 30 colpi la pressione si e' abbassata a 130 bar

Con il regolatore invece, una volta montato si dovrebbero avere circa 80 colpi tutti buoni e quasi alla stessa velocita' , garanzia di tenuta dello zero dell'ottica.

Di seguito alcune foto fatte oggi ed a finire 2 bersagli, contando in maniera meticolosa i colpi e considerando solo i 30 di cui ho parlato prima...sono stati ottenuti 2 bei risultati, ieri 249 ed oggi con una lieve pioggerellina ed un po di vento 248 su 250 massimi ottenibili.

Il vero problema e' che non si puo' affrontare una gara da 25 barilotti ed altri di prova con soli 30 colpi a disposizione, si rischia di arrivare agli ultimi barilotti con la velocita' che inizia a scendere e conseguentemente si inizia a perdere punti

questa CZ/AA S 200 e' semplicemente fantastica, non vedo l'ora di montare il regolatore di Pietro che mi consentira' di stare tranquillo avendo a disposizione molti piu' colpi utili

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

un caro saluto a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

piccolo aggiornamento

utilizzando una resina speciale che serve per ricostruire/stuccare e riparare il legno, ieri ho attaccato in maniera definitiva ( dopo averla testata una settimana ), la piastra di rovere che mi permette di essere piu' stabile sul rest ( possibilita' prevista da regolamento )


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

qualche altra foto della belva, in attesa del regolatore di Pietro...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

l'interpretazione della forza e direzione del vento e' un MUST, sicuramente il pericolo principale per perdere punti se non si conosce come compensarlo, si usano per questo diversi tipi di banderuole e girandole, questa e' una fatta da me, utilizzando una girandola di mio figlio


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e adesso una doverosa precisazione, come tutti voi sapete da questo topic, mi sto avvicinando da poco a questa bellissima disciplina, quindi ogni giorno imparo qualcosa di nuovo, non solo rileggendomi meglio il regolamento ma anche confrontandomi con altri tiratori

ho quindi scoperto da pochi giorni che i bersagli che vi avevo postato precedentemente sono quelli usati dal bench rest cal. 22 long rifle a 50 metri, mentre quelli da bench rest aria compressa 25 metri sono diversi nelle dimensioni dei punteggi

eccovi la differenza tra i 2 , la differenza principale e' che nell'aria compressa il 10 ha un diametro di 2 millimetri e non di 6,35 mm, chiedo scusa a tutti per aver postato dati precedentemente inesatti


Immagine

qui 2 esempi di come si presenta il bersaglio corretto


Immagine

Immagine

da questo link chi e' interessato potra' scaricarsi il file pdf da stampare in formato A3


http://www.emeraldempiregunclub.org/tar ... target.pdf

eccovi quindi il vero primo risultato sui bersagli regolamentari


Immagine

Immagine

a presto con altri aggiornamenti

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

benvenuti all' update serale

mi capita ogni tanto che durante i 30 tiri buoni ( al momento e' ancora senza il regolatore ), qualcuno esca a velocita' inferiore ed impatti a 25 metri piu' basso di circa 2 centimetri.

Allora oggi mi sono deciso ed ho smontato tutta la massa battente per pulirla e dargli una passata con l'aria compressa per eliminare eventuale sporcizia

eccovi le foto in seguenza, con punteruolo e martelletto ho svitato lentamente la vite che serve a precaricare la molla della massa battente, in seguito sono riuscito con qualche imprecazione...a creare uno solco con la lima per poter utilizzare un comunissimo cacciavite a testa piatta che mi consentira' una messa a punto dell'energia erogata con piu' facilita'.
Si comincia togliendo tutte le viti tra l'azione ed il calcio


Immagine

si allenta il grano che serve a bloccare la vite di regolazione dell'energia erogata

Immagine

si svita la vite fino a farla uscire dal castello, nel mio caso ho usato un punteruolo/cacciavite ed un piccolo martello

Immagine

Immagine

Immagine

e' possibile vedere adesso la molla , da ricordare che la vite e' cava per ospitarla, quasi fosse un piccolo pistone in miniatura

Immagine

dall'altra parte vi e' un guidamolla in acciacio, la molla e' perfettamente intestata da entrambi i lati

Immagine

usando una chiave esagonale si svita la vite che tiene la massa battente vincolata , essa dispone di 2 spaziatori, la testa di tale vite tende a rovinarsi in quanto la vite ha il bloccafiletti, l'ho sostituita con una ad incasso esagonale

Immagine

ed ecco finalmente uscire la famosa massa battente, quella che colpisce lo spillo della valvola colpo dopo colpo, potete vedere quindi tutti i pezzi, da notare che il guidamolla entra nella massa battente ( parzialmente cava ) e quindi si posiziona tra questa e la molla, in foto erroneamente l'ho messo vicino alla vite di chiusura

Immagine

se osservate in fondo potete scorgere lo spillo della valvola sul quale la massa battente sbatte ( dopo aver premuto il grilletto ) provocando l'uscita dell'aria

Immagine

con un pannetto swiffer e' stato tolto ogni traccia di olio, successivamente usando l'aria compressa , e' stata pulita la sede dei pezzi su descritti

Immagine

la vite che tiene vincolata la massa battente in sede e' stata sostituita con una migliore con testa incassata esagonale

Immagine

a questo punto si puo' procedere con il rimontaggio, si inserisce per prima la massa battente

Immagine

si avvita nuovamente la vite con i 2 spaziatori, utilizzando un po di bloccafiletti, non bisogna serrarla troppo altrimenti non permettera' alla leva di armamento a forma di V di ritornare in sede spinta dalla molla, e' imperativo fare delle prove di caricamento e sparo prima di bloccarla e prima che il bloccafiletti si sia asciugato

Immagine

si rinfila la molla con il suo guidamolla all'interno della massa battente

Immagine

per ultimo si avvita il tappo filettato, con una lima sono riuscito a creare un solco, la testa e' stata verniciata con smalto nero da modellismo per coprire i graffi

Immagine

Immagine

grazie al solco creato, finalmente ho potuto usare un comunissimo cacciavite a testa piatta per avvitare il tappo/vite di regolazione

Immagine

prima di bloccare la vite con il grano posto sul lato destro dell'azione, cronografate e ricordate che se avvitate troppo, il manettino di armamento ( bolt action ) non si blocca e tende a tornare indietro, se succede, svitate un po, controllate nuovamente e bloccate tutto

Immagine

La testa della vite che ho sostituito era 7 decimi di millimetro piu' alta della originale, toccava con il calcio, pregiudicando il funzionamento e scorrimento delle parti. Ho quindi con l'aiuto di una lima, ritoccato la parte sinistra interna del calcio in quella zona

Immagine

passato subito dopo aver controllato e verificato il funzionamento meccanico delle parti in gioco, mordente

Immagine

il mordente e' stato passato anche nella parte anteriore per colorare lo stucco indurito, adesso il colore e' piu' omogeneo e si nota molto di meno la differenza di tonalita' tra le parti

Immagine

per questa sera e' tutto, a domani con i risultati cronografici e nuovi bersagli per vedere se qualcosa e' migliorato nella costanza dell'erogazione dell'aria

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
aledimaggio
Lombardia FT
Messaggi: 3391
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 19:12
Località: Lainate (MI)

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da aledimaggio »

Fabio,sei un mostro inarrestabile,quando prendi un arma in mano,ti trasformi in un chirurgo riesci a sviscerarla completamente,fino all'ultima coppiglia
I rinnovati complimenti per la tua immensa capacita,bravura e passione!!!
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

eccomi di ritorno dalle prove

ieri ho dedicato tutta la giornata a fare prove. Principalmente le prove sono state fatte per verificare se i risultati cronografici sono cambiati dall'ultima volta, e se la costanza velocitaria e' migliorata nel range pressorio ottimale

questi i risultati partendo da 180 bar, come potete vedere non vi sono piu' dei picchi velocitari, anche se ovviamente senza regolatore rimane uno scarto tra il piu' basso ed il piu' veloce di 6 metri al secondo. Con il regolatore questa differenza velocitaria dovrebbe essere contenuta intorno ad 1 massimo 2 metri al secondo. I colpi diciamo sfruttabili sono passati da 30 a 40.
Spero in questa settimana di poterlo ricevere


Immagine

questi i risultati di ieri, non sono buoni per gli standard di questa disciplina, credevo di migliorare qualcosa ma non e' andata bene, uno dei motivi e' stata la temperatura con cui non avevo fatto i conti, si aggirava intorno ai 2 gradi, dita praticamente congelate, il grilletto dava l'impressione di essere molto piu' duro, vento sempre presente anche se lieve

Immagine

questa una immagine dei 50 metri dalla posizione dei 25 metri


Immagine

e queste altre 2 foto della bimba in fase di cura...


Immagine

Immagine


alla prossima ragazzi, aggiornero' questo topic a regolatore montato

buona domenica a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

ciao a tutti,

finalmente ieri ho ricevuto il regolatore di pressione fatto da Pietro e montato all'interno del serbatoio

Tarato ed ottimizzato per ottenere 16 joule, impostato a 90 Bar.

Oggi ho dedicato tutto il giorno al poligono di Napoli, sezione Bench Rest per provarlo, inutile dire che la carabina sembra essere un altro modello.
Conseguentemente il comportamento che fino a questo momento avete letto e' radicalmente cambiato.

Ho regolato di fino la potenza tramite la vite/grano presente sul lato destro dell'azione, essa agisce strozzando o aprendo la transfer port, avvitandola si diminuisce il flusso dell'aria, svitandola si libera la transfer port...quindi il flusso dell'aria aumenta. Ovviamente questa operazione va fatta in armonia con la regolazione della massa battente ( Operazione compiuta qualche giorno fa, potete leggere tutti i dettagli qualche post sopra ).

Una volta trovata la velocita' ottimale che si desidera ottenere, si blocca la vite e si avvita una seconda vite/grano sopra la precedente, questa ha la funzione di bloccare appunto la vite di settaggio, come se fosse un contro/grano.

Ottenuta la velocita' di 219 metri al secondo di media utilizzando i JSB Exact Heavy, ho ricaricato nuovamente il serbatoio e ho effettuato una stringa di colpi, cronografandoli ad uno ad uno e prendendone nota su di un foglio.

Per chi non lo sapesse, il regolatore di pressione tarato ad una pressione X, in questo caso 90 Bar, fara' passare ad ogni colpo sempre una quantita' di aria a 90 Bar appunto, indipendentemente dalla pressione presente all'interno del serbatoio. Quando la pressione residua del serbatoio arriva a 90 Bar ( in questo caso ), il regolatore smette di funzionare e si ha un vistoso calo della velocita'.

Questo significa che se il serbatoio viene caricato a 200 Bar, si ottengono un numero X di colpi, se viene caricato per esempio a 220 se ne ottengono un numero X in piu'. Il numero di colpi ottenibili dipende ovviamente dalla Pressione a cui e' impostato il regolatore e dipende anche dalla capienza del serbatoio, un serbatoio piu' lungo a parita' di pressione interna dara' sempre qualche colpo in piu'.

Mi scuso per questa spiegazione magari un po lunga, ma e' doverosa per capire fino in fondo perche' si usa e cosa si vuole ottenere

Partendo quindi da una pressione di 200 Bar iniziali, ho cronografato 40 colpi buoni, dal 41 nesimo ( corrispondente a 90 bar residui nel serbatoio , la velocita' e' iniziata a calare ).
Durante la giornata di prove ovviamente la mia bombola da 5 litrri si e' scaricata e quando da 200 Bar iniziali e' arrivata a 190 Bar...( quindi 190 anche all'interno del serbatoio della carabina ) ..ha garantito solo 30 colpi perfetti.
Questa sera sono riuscito a farla caricare fino a 230 Bar, domani ripetero' le prove, non ho dubbi che invece di 40 colpi ne otterro' circa 60
buoni...quindi un numero adesso sufficiente e che mi fa stare tranquillo durante lo svolgimento di mezza gara, questo significa che bisogna ricaricarla/rimboccare la pressione tra un bersaglio ed un altro per stare sul sicuro ( ricordo che una gara completa e' formata da 2 bersagli da 25 barilotti intervallati tra di loro da 10 minuti di break - ogni bersaglio va completato in 25 minuti compresi i tiri di prova ).

Di seguito le immagini che testimoniano la bellissima giornata, piena di grandi soddisfazioni


Immagine

Immagine

Immagine

oggi ho anche provato il nuovo grilletto della ROWAN, insomma una giornata piena di novita', di nuovi settaggi e nuove conferme

Immagine

trovata la giusta velocita' si procede a bloccare il grano con il contro grano, per evitare in futuro che si possa spostare e conseguentemente vanificare tutte queste prove

Immagine

Immagine

nota dei risultati cronografici

Immagine

in serata tutto e' stato ricopiato in Excel e prodotto il grafico

Immagine

come potete vedere i risultati sono strabilianti in termini di precisione nella ripetivita' tra un colpo e l'altro, tra il piu' basso ed il piu' alto lo scarto velocitario e' stato di solo 1,5 m/s. conferma questa di rendimento super costante della traiettoria del pallino

infatti a riprova di questi numeri, vi mostro il primo dei bersagli ottenuti, non vi sono piu' colpi bassi o alti causati dai cambiamenti nell'erogazione dell'aria dal serbatoio, tutto questo si traduce in termini pratici che ora il pallino orbita sempre all'altezza del 10. Il resto lo deve fare adesso il tiratore migliorando nell'interpretazione del vento e nell'eliminare errori posturali durante l'azione del tiro.

Nella foto successiva vedrete anche 2 rosate fatte con 2 ricariche di aria diverse e mostranti 2 gruppi da 40 colpi appunto ciascuna, la piu' alta e' la prima fatta, la seconda e' stata fatta dopo, a riprova di un migliore feeling con tutto l'insieme


Immagine

che dire ragazzi, sono soddisfattissimo, adesso sono sicuro che la carabina sta al top, il resto lo devo fare io con tanta pazienza ed umilta'

per oggi e' tutto, vi lascio con altre immagini della grandiosa CZ S 200, una piccola ma grande carabina, con il regolatore di pressione adesso e' diventata tutta un altra storia



GRAZIE PIETRO

Ciao a tutti

Fabio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

Ciao a tutti , sono appena tornato dal poligono

Confermo anche oggi, la costanza velocitaria che ho ottenuto ieri, caricando la bombola a 210 bar, sono riuscito ad ottenere 48 colpi perfetti anziche' 40 se caricata a 200, a 190 invece ne fa 32 perfetti

quindi ricapitolando, asseconda della pressione del serbatoio, si possono avere diversi colpi buoni a disposizione nel caso si usasse il regolatore di pressione che ho aggiunto, in questo caso ottengo :

48 colpi se caricata a 210 BAR
40 colpi se caricata a 200 BAR
32 colpi se caricata a 190 BAR

quando la bombola di 5 litri che uso arriva a 190 conviene caricarla nuovamente

ripropongo la stringa di ieri dei 40 colpi che e' stata confermata anche oggi, che siano 32-40 o 48 colpi lo scarto velocitario adesso e' sempre il medesimo, la velocita' oscilla tra 218,5 m/s. e 220 m/s. ( ovviamente questa velocita' non e' casuale, l'ho impostata io per non eccedere nei 16 joule imposti dalla categoria light varmint )

Immagine

sono veramente contento e soddisfatto a prescindere dalle gare, ora e' veramete competitiva con modelli molto piu' costosi

ciao e grazie di nuovo

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da t.s. »

devo precisare solo una cosa.....con questo ultimo step di regolatore sono arrivato al traguardo che mi ero prefissato nel 2007......Il Made in Italy non ha niente da invidiare a nessuno,se poi è Made in Trinacria anche meglio! :loll:
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

t.s. ha scritto:devo precisare solo una cosa.....con questo ultimo step di regolatore sono arrivato al traguardo che mi ero prefissato nel 2007......Il Made in Italy non ha niente da invidiare a nessuno,se poi è Made in Trinacria anche meglio! :loll:

ed io credimi ne sono soddisfattissimo, ti saro' sempre riconoscente, la carabina e' cambiata radicalmente, in questi ultimi 2 giorni l'ho cronografata moltissime volte e randomicamente durante la giornata...INCREDIBILE...costanza eccezionale

GRAZIE PIETRO



Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

ciao a tutti,

Vi sto scrivendo dal poligono....mi hanno addirittura dato la prolunga per collegarmi con il mio PC....spettacolo
magari il prossimo passo e' trovare domani divanetto e frigobar.... :?: :?: :?: .....scusate il sarcasmo ma finalmente iniziano a comportarsi bene

fino a qualche mese fa se andavi con carabina aria compressa ed ottica e chiedevi di tirare a 25 metri ti scambiavano per un marziano e quasi chiamavano la neuro.........adesso invece il poligono e' stato autorizzato anzi direi che gli e' stato ordinato... di allestire le ultime 2 line ( la 11 e la 12 ) solo ed esclusivamente per l'aria compressa bench rest a 25 metri....ed io al momento sono uno degli unici 2 individui che gareggiano in tale specialita' a Napoli :cool: finalmente adesso sono soddisfatto in quanto posso usare tutto lo spazio per testare anche altri modelli, infatti a breve portero' la HW 100 full in 4,5 e la AA 400 full in 5,5 e potro' effettuare tutte le prove . Potro' quindi aggiornare i rispettivi topic aperti su questi 2 mostri sacri


il motivo dei pochi colpi che si possono ottenere e' da imputarsi al piccolo serbatoio ed al fatto che il regolatore di pressione e' stato montato all'interno dello stesso, togliendo altro volume utilizzabile. I modelli piu' costosi come Steyr, FWB /Anschutz...etc...etc hanno il regolatore di pressione nell'azione stessa in quanto vengono progettate fin dall'inizio per averlo. Questo fa si che in questi casi il serbatoio e' totalmente sfruttabile e quasi sempre e' piu' lungo della AA S 200

per quanto mi riguarda una soluzione potrebbe essere acquistarne un altro piu' lungo, ammesso che si trovi o farlo fare custom.

In ogni caso, oggi sono riuscito a farmi caricare la bombola da 5 litri che uso a 220 bar

questi sono i risultati definitivi :

220 Bar = 56 colpi perfetti
210 Bar = 48 colpi perfetti
200 Bar = 40 colpi perfetti
190 Bar = 32 colpi perfetti

come potete vedere ogni 10 Bar di differenza in piu' guadagno 8 colpi, ho attaccato un adesivo sull'ottica come promemoria, uso poi un contapersone manuale per non perdere il conto, sono costretto a caricare prima di ogni bersaglio ma pazienza.

eccovi un po di foto fresche fresche fatte mezzora fa' :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

domenica 10 marzo, la prima gara ufficiale a Benevento

un caro saluto a tutti

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

ciao a tutti

scusate se non ho piu' aggiornato il topic, ma ero andato a casa in licenza per 2 settimane....d'altronde se la moglie si incazzzzzzzz il bench rest me lo sognero' la notte ...... :D

dopo la prima gara ...finalmente ho rotto il ghiaccio, e ho le idee piu' chiare sullo svolgimento delle stesse

continuiamo a migliorare ulteriormente quello che si puo' migliorare...ho eliminato il compensatore/copricanna e dopo aver ritarato l'ottica ho notato un miglior rendimento nella costanza del punto di impatto, domani sara' pronto l'anello ad 8 in ottone, dove il foro entro il quale passa la canna, e' stato portato a 18 mm dai 15,5 iniziali, rendendo cosi la canna totalmente flottante.

Eccovi le ultime foto relative a sabato scorso.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


ho quasi finito i video che comporranno quello finale, cosi potro' mostrare le ottime performance di questo bel modello....anche se il tiratore e' scarso

Immagine

Immagine

buona serata a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

in attesa del video che sto componendo vi posto qualche altra bella foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

a presto

ciao a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
aledimaggio
Lombardia FT
Messaggi: 3391
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 19:12
Località: Lainate (MI)

Re: R: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da aledimaggio »

Fabio sei tu nella foto?

sono in giro......con tapatalk
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: R: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

aledimaggio ha scritto:Fabio sei tu nella foto?

sono in giro......con tapatalk

no...e' il mio ologramma che si diverte in mia assenza....incredibile al mio ritorno...questo fetente aveva ottenuto un punteggio superiore al mio :splat: :splat: :splat:

un abbraccio

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova AA S200 cal. 4,5 - 16 joule

Messaggio da sniper70 »

il video su questo modello e' quasi pronto, verranno inseriti appositamente molti riferimenti e fonti dell' Air bench rest e bench rest 22 per essere da guida a chi volesse avvicinarsi a questa strana ma allo stesso tempo intrigante disciplina

ancora un po di pazienza,

ciao a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Rispondi