

il lavoro procede alla grande; solo 2 curiosità:
1) niente montecarlo regolabile?
2) niente impugnatura FT ?
solo a titolo di curiosità
ola!Lucifero.x ha scritto:ma, sei più sporco di me in una giornata di lavoro
![]()
il lavoro procede alla grande; solo 2 curiosità:
1) niente montecarlo regolabile?
2) niente impugnatura FT ?
solo a titolo di curiosità
...è l'inclinazione del calcio originale, mi ci trovo bene quindi ho pensato di riprodurre quellavagnert ha scritto:![]()
![]()
![]()
complimenti.
![]()
![]()
![]()
![]()
...l'impugnatura non è troppo inclinata?
Nicola P. ha scritto:Lucifero.x ha scritto: 1) niente montecarlo regolabile?
1- me la faccio apposta per me
...come scritto dall'inizio e come si evince dalle foto sagomando il profilo dei vari strati verticali a seconda della loro posizione e rifinendoli una volta assemblati con un cilindretto di legno rivestito di carta vetratapapi ha scritto:Come hai ottenuto l'allogiamento meccanica......con la raspa....?
Un lavoro certosino.....Nicola P. ha scritto:...come scritto dall'inizio e come si evince dalle foto sagomando il profilo dei vari strati verticali a seconda della loro posizione e rifinendoli una volta assemblati con un cilindretto di legno rivestito di carta vetratapapi ha scritto:Come hai ottenuto l'allogiamento meccanica......con la raspa....?
OT @jjcesco: veramente un bellissimo calcio. A me in foto piace moltissimo, se dal vivo è ancora meglio vuol dire che trattasi di calcio SPETTACOLARE!jjcesco ha scritto:Ciao Nik
per cominciare complimenti per il lavoro che stai facendo poi visto che sei prossimo alla finitura
ti vorrei dare un suggerimento visto che ho appena finito di restaurare il calcio della mia FWB 300.
Naturalmente dopo sverniciatura e carteggiatura ho provato a finire il calcio con un comunissimo olio paglierino
dopo 4 mani sul legno non tinteggiato ho ottenuto questo risultato forse la foto non rende bene l idea ma a me piace molto
molto di più della finitura con il True oil che ho sempre usato fin ora nei miei restauri.
aggiungo che la finitura a olio paglierino presenta difficoltà pari a zero
la SKODA è in vendita!sommaco ha scritto: Quando cambi la Skoda saresti pure in grado di fartela da solo la macchina! Comincio a farti mettere da parte un pò di pirite e del carbone
giustoLucifero.x ha scritto:...ma se un giorno cambi attacchi all'ottica o l'ottica stessa?