La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Avatar utente
nickmanofredda
Lombardia FT
Messaggi: 376
Iscritto il: lunedì 26 agosto 2013, 13:42

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da nickmanofredda »

saluti Fabio, sei sempre bravo nello sparare, preciso ed eccezzionale nel come ti prepari ed è sempre molto piacevole leggere i tuoi articoli...alla prox !
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da sniper70 »

eccomi qua con qualche update serale

finalmente e' arrivata l'ottica seria, Weaver T36 reticolo fine cross-hair, 36 ingrandimenti fissi, torrette con correzione da 1/8 MOA, subiito montata e tarata...che dirvi uno spettacolo, finalmente riesco a vedere il 10 e posizionare il crocicchio in diversi punti dello stesso dal diametro di 2 millimetri...
correzione del parallasse anteriore con ghiera di bloccaggio, questo modello rappresenta uno dei migliori prodotti specifici per il bench rest aria compressa e .22 e piu' usati nel mondo, secondo per qualita' solo alla leopold ma notevolmente piu' economico

Immagine

Immagine

si presenta in una bella scatola con molta gommapiuma di protezione, tubo parasole, torrette maggiorate aggiuntive e coprilenti di alluminio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

le torrette di correzione dell'alzo e della deriva sono resettabili. Si svita la vite che potete notare sulla sommita' delle torrette, si riporta lo zero sull'indice di riferimento e si riavvita la vite di fermo.

Immagine

qui la potete vedere durante un rifornimento di proteine...

Immagine

Immagine

qui potete notare che non riesco a fare a meno dei tappi della Butler Creek con lo smile che ormai mi contraddistingue

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

nei prossimi giorni faro' vedere come smontare totalmente la meccanica, abbassare la pressione nella precamera del regolatore e come cambiare la velocita' agendo sulla massa battente, verra' sostituito anche lo spingipallino con uno piu' lungo. Verra' elaborato il grilletto e sostituite le molle allo scopo di allegerirlo, verra' sostituito lo stesso con uno in ottone da me costruito ( l'attuale e' di plastica...inguardabile )

vi lascio con questa bella immagine ed alla prossima puntata

Immagine

ciao a tutti e buona domenica

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da sniper70 »

eccomi nuovamente per l'ultimo update

qualche sabato fa' ho passato tutta la mattinata e parte del pomeriggio per fare l'intervento a mio avviso piu' importante per quanto riguarda la messa a punto di questo modello se lo si vuole usare ad alti livelli, come detto spesso la HW 100 se settata a puntino a patto di sapere cosa si sta facendo e perche', ha la giustezza ed i numeri tali da dar filo da torcere ai marchi prettamente Match

inizio ad elencarvi il lavoro svolto, mi dispiace fin d'ora per la lunghezza di tale update ma ritengo che alla fine ognuno di voi apprezzera' la chiarezza dello stesso....spero...nel cercare di rendervi partecipi di tali importanti migliorie

spero altresi che tutto cio' vi porti a capire meglio come funziona una carabina pcp

bando alle ciance..iniziamo mostrandovi la sala operatoria dove qualche giorno fa' si e' operato a cuore aperto...direttamente sul tavolo N 11 della corsia del reparto Bench Rest...


Immagine

dopo aver aspettato che l'anestesia totale abbia fatto effetto sulla bimba, si procede alla separazione dell'azione dal calcio e separazione dell'ottica dall'azione


Immagine

Immagine

A questo punto svitiamo il serbatoio e lo mettiamo da parte. Procediamo con lo svitare il grano di fermo della canna posizionato inclinato, poco sopra il foro filettato dove viene avvitato il serbatoio.


Immagine

sfiliamo la canna dalla sua sede, come potete notare era piena di vasellina semi asciugata, si provvede con la pulizia della stessa


Immagine

Immagine

dal lato della culatta e' presente un oring, controllate tutti gli oring e se sono rovinati sostituiteli


Immagine

abbiamo dinanzi a noi l'azione della HW 100 formata da 2 blocchi principali, quello sulla destra dell'immagine e' il blocco che contiene regolatore di pressione e valvola, quello di sinistra contiene principalmente gruppo scatto, gruppo spingipallino, massa battente-molla massa battente e tappo per settaggio della forza della massa battente/sistema che permette di variare la velocita' del pallino. Tra i 2 blocchi principali vi alloggia il caricatore rotante o l'adattatore monocolpo come nel mio caso


Immagine

procediamo con lo svitare le 2 viti che tengono il gruppo di scatto all'azione


Immagine

Immagine

allontaniamo il gruppo di scatto per ora dal resto


Immagine

procediamo a svitare 2 lunghe viti che tengono i 2 blocchi principali


Immagine

abbiamo dianzi a noi quindi i 2 blocchi separati


Immagine

ci dedichiamo prima a quello che contiene il regolatore di pressione e valvola


Immagine

svitiamo le 2 viti per separare il tappo della precamera che tiene in sede anche la valvola di chiusura della stessa


Immagine

Immagine

come potete vedere l'oring di tenuta era rovinato nel mio caso, procedete alla sostituzione dello stesso con uno nuovo se necessario


Immagine

potete intravedere il gruppo valvola, guidamolla e molla


Immagine

Immagine

a questo punto iniziamo con la vera prima modifica al fine di migliorare il funzionamento, ho inserito uno spaziatore lavorato al tornio da Pietro T.S. tra il guidamolla e la molla con la funzione di precaricarla un po determinando una chiusura della stessa piu' repentina e conseguenzialmente sprecando meno aria dal serbatoio colpo dopo colpo che mi permettera' senza inficiare sulle prestazioni di ottenere appunto piu' colpi da ogni ricarica


Immagine

fatto questo la mettiamo da parte e ci dedichiamo totalmente al regolatore di pressione, svitiamo e leviamo il dado filettato a testa esagonale che regola la tensione delle molle a tazza e sfiliamo molle e pistone


Immagine

Immagine

Immagine


nei vecchi modelli sul dado filettato a testa esagonale vi era una gola dove certe volte era presente un oring di tenuta e molte altre volte non vi era niente, nei modelli piu' recenti come il mio come potete vedere non vi e' piu'


puliamo tutte le molle a tazza con un solvente leggero, in quanto lo sporco passa sempre durante l'utilizzo e le ricariche, la qualita' delle molle a tazza e' molto importante per aver il massimo delle prestazioni, ho sostituito quelle originali con altre di migliore qualita'

dopo aver asciugato e pulito una per una, si ridispongono sul pistone e si rimonta il tutto, tutto pronto per la fase successiva


nella parte inferiore del gruppo regolatore, accanto al foro dove va ad innestarsi la vite del calcio c'è un grano,svitiamolo,
leviamo la sfera che c'è all'interno e montiamo il manometro con adattatore preparato a tale scopo che ci consente di tarare la precamera. Tale valore oscilla tra i 60 ed i 130 bar, tale valore lavora in simbiosi con la potenza che vogliamo impostare successivamente tramite la regolazione della massa battente.

Bisogna fare tante prove per trovare il giusto equilibrio tra taratura regolatore di pressione e taratura massa battente per ottenere il meglio, tale equilibrio dipende da tanti altri fattori quali, pallino impiegato, relazione tra peso e diametro testa, rigatura della canna e tanti altri, per cui ognuno di noi deve necessariamente fare tante prove montando e rismontando fino a trovare il giusto compromesso, non esiste una ricetta uguale per tutti.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

avvitato in sede al posto del grano il nostro manometro, procediamo con avvitare il serbatoio ma non fino a fine corsa in quanto dobbiamo ancora chiudere il gruppo valvola, se questo non viene fatto, appena avvitiamo il serbatoio lo svuoteremo in un baleno


Immagine

riposizioniamo quindi il gruppo valvola facendo attenzione alla sua assialita' in fase di chiusura del tappo della precamera, se non si fa attenzione nel momento in cui avvitiamo il serbatoio ci saranno delle perdite


Immagine

Immagine

Immagine

a questo punto chiuso il tappo, avvitiamo il serbatoio e se tutto e' stato rimontato correttamente e non vi sono perdite, vedremo che l'ago del manometro si muovera' fermandosi alla pressione in cui in quel momento il regolatore e' tarato, agendo sul tappo ad incasso esagonale agiremo in senso orario se vogliamo incrementare la pressione e in senso contrario se vogliamo diminuire la pressione a cui lavorera' il regolatore di pressione.


Immagine

finito il lavoro con il primo blocco, spostiamo la nostra attenzione all'altro blocco


Immagine

Immagine

svitiamo il fermo della massa battente che si trova nella parte bassa del blocco e che ne limita l'estrazione, contribuendo meccanicamente con il suo indietreggiamento a far ruotare il sistema caricatore tramite la leva che vedete nell'immagine


Immagine

Immagine

il mio intento era quello di smontare tutte le parti interne, per fare questo si inizia a togliere la spina che tiene la leva di armamento, poiche' tale spina si trova inclinata, ho dovuto piegare una chiave esagonale per usarla a mo di cacciaspine, la potete vedere nelle prossime immagini


Immagine

Immagine

in questa immagine quindi potete vedere tutti i componenti interni, da sinistra verso destra potete vedere tappo per regolare la forza della molla che spinge la massa battente, molla, massa battente. Sopra di essa e' posizionata asta spingipallino originale con molletta che ne facilita la traslazione durante la fase di armamento, nella parte invece bassa della foto potete vedere asta di caricamento e asta spingipallino modificata da Pietro T.S. avente la caratteristica di essere piu' lunga di circa 4 mm allo scopo di inserire la testa del pallino all'inizio della rigatura della canna.
Aspetto quest'ultimo essenziale al fine di imprimere al pallino una spinta perfettamente in asse con la canna stessa nel momento dell'incameramento ed evitando randomici impatti erratici sul bersaglio nel caso non si avesse a disposizione questa importante caratteristica .


Immagine

si procede quindi alla pulizia e sgrassatura di tutte le parti, in fabbrica apparentemente hanno gratis quantita' industriali di vasellina e grassi vari
una cosa molto importante che pochi sanno e' che la massa battente deve lavorare asciutta, in quanto se vi e' la presenza di oli o grassi, al cambiare delle temperature o quando mischiati alla polvere e sporcizia...producono movimenti della massa stessa non uguali colpo dopo colpo, causando variazioni quindi di impatto sulla valvola e variazioni di velocita' che si traducono in termini pratici in impatti diversi su punti diversi sul bersaglio e non coincidenti con la posizione del reticolo....in parole povere fanno perdere punti


Immagine

finito con la pulizia delle parti, si procede alla lappatura con pasta abrasiva della massa battente per favorirne lo scorrimento per il motivo di cui sopra, si inizia quindi il riassemblaggio


Immagine

prima di reinserire il tappo che permette di regolare la tensione della molla della massa battente, e' obligatorio svitare il grano di blocco, se non lo si fa' nel momento in cui si svitera' o si avvitera' tale tappo allo scopo di variare la velocita' del pallino.......si rovinera' la filettatura interna del tappo stesso
Questo grano spesso e' avvitato con l'uso del bloccafiletti, quindi al primo tentativo se non si molla non forzate o spaccate tutto, riscaldate la zona con un accendino o piccolo saldatore a gas e svitate


Immagine

si iniziano a disporre quindi tutti i pezzi per il rimontaggio curandone l'ordine


Immagine

in questa foto i due spingipallini, potete notare che quello di sopra, il piu' lungo e' quello che viene sostituito utilizzando e reimpiegando alcune parti originali dell'altro, quali il dischetto di plastica che tiene la molletta, l'oring che tiene in sede il dischetto, il prismetto che tiene l'altra estremita' della molletta e le 2 piccole spine/guide che hanno lo scopo di fare lavorare e scorrere l'insieme spingipallino massa battente in armonia tra loro


Immagine

Immagine

Immagine

si inserisce tutto all'interno, si riposiziona la leva di armamento, si reinserisce la spina che la tiene in sede


Immagine

tramite le 2 viti lunghe si ricompongono i 2 blocchi principali


Immagine

si reinserisce il gruppo scatto con l'accortezza di armare prima di riposizionarlo nella sua sede, altrimenti non funzionera' dopo


Immagine

si reinserisce la canna e la si blocca con il suo grano traverso


Immagine

si riavvita il serbatoio e ci si dispone per l'ultima fase, la taratura di fino della velocita' del pallino agendo sulla precarica della molla della massa battente


Immagine

Immagine

esempio pratico per cercare di rendere realistica questa spiegazione:

la HW 100 in origine nel cal. 4,5 fa circa 31 joule......una assurdita'...tutti sanno che in questo calibro' oltre i 26 joule circa la precisione se ne va a farsi benedire per un sottile equilibrio tra massa del pallino, forma e velocita' impressa

se vogliamo essere piu maniacali nella pratica del bench rest, quindi tirando a 25 metri e cercando di beccare il dischetto del 10 di appena 2 mm di diametro ...si e' arrivati alla conclusione che andare oltre i 20/21 joule nella categoria Heavy Varmint ( possibile fino a potenze di 27 j ) e' deleterio per la precisione, anzi spesso 16 joule sono piu' che sufficienti per questa disciplina

nel mio caso la HW 100 in questa configurazione pesa 5,8 kg, quindi superando il limite di peso previsto per la categoria Light Varmint di 4,762 kg e potenze fino a 16 j, potro' con la mia 100 gareggiare solo nella categoria pesante

quindi ho deciso di tenerla a 21 joule e vedere come si comporta


avevo quindi precedentemente portato la velocita' ( 300 m/s. utilizzando Baracuda Match ) che permetteva di avere 31 j originali.... a 280 m/s. che generavano 27 j

agendo sulla vite di regolazione in senso antiorario si scarica la tensione della molla e la velocita' diminuisce, ovviamente bisogna avere un cronotachigrafo.

adesso invece portero' la velocita' a 248 m/s. per ottenere 21 joule


ricordarsi che dopo aver svitato o avvitato il tappo che regola la precarica della molla della massa battente, bisogna avvitare ogni volta nuovamente il tappo dell'azione tramite 2 piccole viti, prima di caricare e sparare


Immagine

Immagine

dopo questa prima prova ho ottenuto 268 m/s. quindi 24,7 j, riapro il tappo svito un altro pochino, riavvito il tappo dell'azione e ricronografo


Immagine

ottengo adesso 229,6 m/s. quindi 18,2 j.......ho svitato troppo, quindi riapro e questa volta avvito un pochino, chiudo e ricronografo


Immagine

ottengo adesso 243,9 m/s. quindi 20,5 j.......ci siamo quasi......riapro ed avvito un altro pochino, chiudo e ricronografo


Immagine

ottenendo 247,2 m/s. e quindi 21,08 j mi fermo. Faccio un altro po di prove e la velocita' si e' stabilizzata a 248 m/s.

a questo punto mi fermo, ricarico il serbatoio e rimonto tutto alla calciatura


Immagine

Immagine

rimonto l'ottica e mi predispongo per il test finale


Immagine

Immagine

Immagine

ed ecco il primo cartellino della giornata dopo aver finito i lavori sopradescritti


Immagine

vi faccio notare che le 5 rosate di prova sui bersagli laterali di sinistra sono tutte da 10 colpi ciascuna, punteggio totale 249/250 6 mouche e solo un 9 , tutti calibrati come potete vedere con calibro ufficiale da 0.224


Immagine

faccio un secondo cartellino per vedere se e' stato un caso o veramente qualcosa e' cambiato nelle performance della Signora...


Immagine

come potete vedere punteggio replicato o quasi.... 248/250 13 mouche e solo 2 nove

qui entrambi i bersagli fatti uno dopo l'altro e sensa selezionare i pallini, baracuda match 4,52 presi a casaccio da una scatola appena aperta


Immagine

affermare che mi sento molto soddisfatto non rende bene l'idea dello stato di soddisfazione che sto provando :clap: :clap: :clap:

PERMETTETEMI ADESSO DI FARE DEI RINGRAZIAMENTI DAVANTI A TUTTO IL FORUM :

RINGRAZIO PIETRO D'AMICO IN ARTE T.S. CHE MI HA SOPPORTATO FINO AD OGGI, MI E' SEMPRE STATO VICINO DURANTE TUTTE LE FASI, SPLENDIDO ESEMPIO DI AMICIZIA, SERIETA' E CORRETTEZZA

GRAZIE DI CUORE AMICO MIO, SEI UNICO

UN GROSSO ABBRACCIO



FABIO
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da sniper70 »

dopo aver sistemato la parte meccanica....pensiamo un po all'occhio, ecco pronti 3 accessori da sostituire a quelli originali o quasi,

il grilletto originale e' di plastica...non si puo' vedere......sara' sostituito da questo in ottone della Rowan specifico per la HW 100

L'8 originale di alluminio che avevo colorato blu verra' sostituito da questo in ottone sempre della Rowan, il foro della canna e' stato allargato da 17 originali a 22 mm in maniera da lasciarla flottante

ed infine il mio copricanna colorato sempre di blu, ma fatto di ferro...verra' sostituito da quest'altro sempre fatto da me ma di ottone

eccovi la foto

Immagine

ho altresi allungato di 3 millimetri la molla originale del grilletto, rendendola quindi meno forte , in questa maniera ho regolato il grilletto senza corsa del primo tempo come piace a me....a rottura di cristallo

Immagine

cominciamo dal grilletto

eccoli a confronto, certo che dopo aver speso una cifra importante per la HW 100 e' molto deludente rendersi conto che il grilletto originale e' in plastica


Immagine

ed eccolo montato


Immagine

ecco i due copricanna a confronto


Immagine

ed ecco l'anello ad 8 della Rowan montato, il foro per la canna da 16 mm e' di 17, io l'ho alesato a 22 mm in maniera da renderla totalmente flottante


Immagine

Immagine

ed ecco come si presenta la signora a lavoro ultimato


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

qui una vista del bombolino da 88 grammi di CO2 ....che mi porto appresso ogni volta....


Immagine

dopo aver settato il grilletto finalmente ho potuto misurare il peso di scatto, modificata la molla originale riscaldandola ed allungandola, 68 grammi....una favola....altro che settaggi di fabbrica...

Immagine

Immagine

a questo punto ho effettuato una prova cronografica per controllare la velocita', la costanza e sopratutto vedere quanti colpi buoni si riescono a fare con una carica. Serbatoio caricato a 200 Bar, eccovi la stringa di 127 colpi, come potete vedere voi stessi dal 105 esimo colpo la velocita' inizia a calare....posso quindi affermare che 104 colpi siano un ottimo traguardo dopo aver abbassato la potenza dai 27 iniziali a 21,5 joule

Immagine

1 = 249.8 m/s.
2 = 249.2 m/s.
3 = 249.2 m/s.
4 = 250.3 m/s.
5 = 249.7 m/s.
6 = 249.8 m/s.
7 = 249.2 m/s.
8 = 249.7 m/s.
9 = 249.7 m/s.
10 = 250.0 m/s.
11 = 250.0 m/s.
12 = 249.5 m/s.
13 = 249.7 m/s.
14 = 249.5 m/s.
15 = 250.0 m/s.
16 = 250.5 m/s.
17 = 249.7 m/s.
18 = 249.2 m/s.
19 = 249.6 m/s.
20 = 249.8 m/s.
21 = 252.0 m/s. colpo piu' veloce
22 = 249.5 m/s.
23 = 248.8 m/s.
24 = 250.0 m/s.
25 = 249.8 m/s.
26 = 249.0 m/s.
27 = 249.4 m/s.
28 = 250.0 m/s.
29 = 250,3 m/s.
30 = 249.8 m/s.
31 = 250,2 m/s.
32 = 249.8 m/s.
33 = 249.7 m/s.
34 = 250.0 m/s.
35 = 250.0 m/s.
36 = 249.9 m/s.
37 = 250.0 m/s.
38 = 249.8 m/s.
39 = 251.0 m/s.
40 = 250,8 m/s.
41 = 250,3 m/s.
42 = 250,3 m/s.
43 = 249.7 m/s.
44 = 251.0 m/s.
45 = 250,3 m/s.
46 = 250,3 m/s.
47 = 249.5 m/s.
48 = 249.0 m/s.
49 = 250,3 m/s.
50 = 250,5 m/s.
51 = 249.0 m/s. colpo meno veloce
52 = 250,8 m/s.
53 = 250,5 m/s.
54 = 250.0 m/s.
55 = 249.0 m/s.
56 = 250.0 m/s.
57 = 250.0 m/s.
58 = 249.8 m/s.
59 = 249.7 m/s.
60 = 251.3 m/s.
61 = 249.5 m/s.
62 = 249.9 m/s.
63 = 249.7 m/s.
64 = 249.0 m/s.
65 = 250,3 m/s.
66 = 250,8 m/s.
67 = 251.4 m/s.
68 = 250,9 m/s.
69 = 250,8 m/s.
70 = 249.5 m/s.
71 = 249.0 m/s.
72 = 250.0 m/s.
73 = 250.0 m/s.
74 = 250.5 m/s.
75 = 249.5 m/s.
76 = 249.0 m/s.
77 = 250.4 m/s.
78 = 251.1 m/s.
79 = 250.0 m/s.
80 = 250.3 m/s.
81 = 249.2 m/s.
82 = 249.6 m/s.
83 = 249.2 m/s.
84 = 249.0 m/s.
85 = 250.5 m/s.
86 = 251.0 m/s.
87 = 250.5 m/s.
88 = 249.0 m/s.
89 = 250.8 m/s.
90 = 249.1 m/s.
91 = 250.9 m/s.
92 = 251.0 m/s.
93 = 249.5 m/s.
94 = 249.8 m/s.
95 = 249.3 m/s.
96 = 249.2 m/s.
97 = 251.0 m/s.
98 = 249.9 m/s.
99 = 249.7 m/s.
100 = 249.5 m/s.
101 = 251.3 m/s.
102 = 251.0 m/s.
103 = 249.2 m/s.
104 = 249.2 m/s.
105 = 248.5 m/s. inizio della fase calante
106 = 246.9 m/s.
107 = 244.4 m/s.
108 = 245.6 m/s.
109 = 247.7 m/s.
110 = 244.9 m/s.
111 = 240.9 m/s.
112 = 241.9 m/s.
113 = 240.0 m/s.
114 = 237.0 m/s.
115 = 240.0 m/s.
116 = 237.0 m/s.
117 = 233.0 m/s.
118 = 235.0 m/s.
119 = 235.5 m/s.
120 = 234.0 m/s.
121 = 230.0 m/s.
122 = 229.0 m/s.
123 = 227.3 m/s.
124 = 223.8 m/s.
125 = 219.9 m/s.
126 = 217.0 m/s.
127 = 210.0 m/s.

e...finalmente dopo qualche altro sabato di prove..... ecco il mio primo 250

Immagine

che dire ragazzi, sono molto soddisfatto, la HW 100 si dimostra una belva...molto feroce

vi lascio quindi con queste ultime 3 immagini, alla prossima

e buona serata


Immagine

Immagine

Immagine

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
redevil
Lombardia FT
Messaggi: 231
Iscritto il: domenica 13 ottobre 2013, 13:44
Località: MILANO

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da redevil »

Che dire complimenti per la bellissima ed esauriente recensione e sulle modifiche,
inoltre ti faccio i miei massimi apprezzamenti per il risultato finale sia visivo (della magnifica carabina) che di punteggio
che sei riuscito a ricavarne.
Presumo che per il prossimo campionato diversi concorrenti inizieranno a preoccuparsi vedendo i risultati.

Saluti
Domenico
Marlin 308 XS7VH con ottica zeiss conquest 6,5-20x50;
Mosin Nagant 7,62x54R;
Beretta 72 cal. 22lr
Weihrauch HW 40;
Air Arms TX 200;
walther cp88 co2
Avatar utente
robertino
FT Sicilia
Messaggi: 546
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 0:07
Località: Palermo

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da robertino »

....azzooooo, una enciclopedia a confronto è un libro di barzellette.
non riesco a trovare aggettivo per complimentarmi.
:hail: :hail: :hail:
Robertino.......... u sicilianu
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da sniper70 »

eccomi di nuovo qui per un update sulla HW 100

ieri ho passato al poligono un altra giornata memorabile

sono riuscito a fare il mio secondo 250 grazie al fatto che la carabina sta andando alla grande. Il vento c'era ma era lieve , sono riuscito a fare dei bei filmati completi che testimoniano questo punteggio, inoltre sono riuscito anche a fare un altro video con l'ausilio del Seben mount, cioe' quell'accrocchio che permette di montare sull'oculare dell'ottica una videocamera o macchina fotografica permettendo di fare il filmato attraverso appunto l'ottica stessa.

dopo qualche tiro ai bersagli laterali di prova, ho iniziato un altro cartellino mirando attraverso il display della macchina fotografica e con mio grande stupore, la 100 mi ha regalato un 249...roba da non credere. Vedrete tutto nel video completo che sto preparando

infine ho effettuato delle prove di rosata a 50 metri, il vento e' diventato un pochino piu' forte ma gestibile , vi posto quindi le belle foto fatte a testimonianza del grandioso ed incredibile lavoro fatto con l'aiuto indispensabile di Pietro/alias T.S.



grazie Amico mio, ti sono debitore

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


ed ecco alcune foto fatte con la camera unita all'ottica tramite il Seben Mount

Immagine

Immagine

Immagine


ed ecco i 50 metri:

Immagine

sono state fatte diverse rosate, il vento presente non ha consentito di ottenere buoni risultati tranne che in un caso, grazie al fatto che si era calmato per qualche minuto

Immagine

questa rappresenta senza ombra di dubbio una testimonianza a dir poco eccezionale, senza vento, a conferma che il punto di impatto e' stato piu' o meno sempre lo stesso, 10 colpi passati all'interno di questo grosso buco, uno sulla sinistra e' stato un mio errore di respirazione e quindi di tutta la seguenza del tiro.

Immagine

Pallini usati Baracuda Match, 4,52 mm, punto mirato il bersaglio superiore, in quanto l'ottica e' azzerata a 25 metri

Immagine


a presto quindi con il video completo, che sara' veramente completo, vertera' sui miglioramenti apportati a questo modello, vi saranno riprese fatte accanto al bersaglio per tutta la seguenza del cartellino che testimoniano i 250 punti e vi sara' il video fatto attraverso l'ottica riprendendo sempre un intero cartellino il cui risultato e' stato di ben 249 punti, avrete quindi la possibilita' di vedere in prima persona come si svolge una simulazione di una mezza gara

ciao e buona domenica a tutti

Fabio

P.S. RICORDATE CHE IL MERITO NON E' TUTTO MIO, GRANDE PARTE DI QUESTI RISULTATI E DI QUESTA TESTIMONIANZA SONO STATI POSSIBILI GRAZIE AL GRANDE AIUTO DI SAN PIETRO, LUI E' TRA NOI ED E' UNA PERSONA VERAMENTE INCREDIBILE, UN GRANDE AMICO :friends: :handshake: [/quote]
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
papi
Lombardia FT
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 12 aprile 2011, 20:16
Località: Bergamo

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da papi »

Scusa sniper/78 ma tu..... fai anche ft ?
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da sniper70 »

mi piacerebbe un sacco ma purtroppo avendo poco temp a disposizione e' gia' un miracolo che partecipo al Campionato Italiano di Air Bench Rest dell' UITS

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da sniper70 »

come promesso

eccovi il video completo, rappresenta a mio avviso il piu' bel video realizzato da me fino ad ora, spero possa esservi utile come lo e' stata per me questa bellissima avventura.

Con l'intento di condividere amichevolmente con tutti voi questi importantissimi risultati vi auguro buona visione


[BBvideo 425,350][/BBvideo]

ciao a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sommaco
FTI Umbria
Messaggi: 1855
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 9:04
Località: Arezzo

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da sommaco »

Pietro è Pietro ...... pensate se uscisse una carabina studiata, costruita, assemblata e settata dalle sue mani ..... ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Campione Italiano FIDASC pcp 16J 2016, 2018, 2020, 2021
Campione Europeo 2014
Campione Italiano pcp 16J 2011, 2013, 2014, 2015
Vincitore Coppa Italia 2011, 2013 pcp 16J
Campione Centro-Nord pcp 16J 2012, 2014, 2015, 2017
11º assoluto Campionato Mondiale 2013
5° Open Euskadi 2012 pcp 16J
12º assoluto Campionato Mondiale 2017
3º assoluto Campionato Mondiale 2018
1º Campionato Europeo a squadre 2018


Amo il mio Leupold Competition 45x45


Skype - sommaco


Quando si spara, si spara... non si parla (Tuco da "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone)
Avatar utente
aledimaggio
Lombardia FT
Messaggi: 3391
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 19:12
Località: Lainate (MI)

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da aledimaggio »

Complimenti Fabio
Avatar utente
kilis
FTI Umbria
Messaggi: 1305
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 20:12
Località: Pisa

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da kilis »

Fabio... Il video su YouTube è stato bloccato causa copyright delle canzoni :-(

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
su 47, OPEN D'ITALIA 2014
F.T.I. Campionato Italiano 2014 PCP 16,3J F.T.I. Campionato Interegionale Centro-Nord 2014 PCP 16,3J
F.T.I. Campionato Italiano 2013 PCP 16,3J F.T.I. Campionato Interegionale Centro-Nord 2013 PCP 16,3J
68°su 293, 21° Score W.F.T.F Campionato Mondiale 2013 PCP 16,3J
F.T.I. Campionato Italiano 2012 PCP 16,3J F.T.I. Campionato Interegionale Centro-Nord 2012 PCP 16,3J
99°su 211, 37° Score W.F.T.F Campionato Mondiale 2011 PCP 16,3J
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da sniper70 »

tranquillo non e' stato bloccato niente, sono i cellulari che per il copyright non possono visualizzare alcuni video, se usi un normalissimo PC tutto funziona, controllato in questo momento

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
kilis
FTI Umbria
Messaggi: 1305
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 20:12
Località: Pisa

Re: La mia nuova HW 100 in 4,5 con vestitino....multistrato

Messaggio da kilis »

Ok grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
su 47, OPEN D'ITALIA 2014
F.T.I. Campionato Italiano 2014 PCP 16,3J F.T.I. Campionato Interegionale Centro-Nord 2014 PCP 16,3J
F.T.I. Campionato Italiano 2013 PCP 16,3J F.T.I. Campionato Interegionale Centro-Nord 2013 PCP 16,3J
68°su 293, 21° Score W.F.T.F Campionato Mondiale 2013 PCP 16,3J
F.T.I. Campionato Italiano 2012 PCP 16,3J F.T.I. Campionato Interegionale Centro-Nord 2012 PCP 16,3J
99°su 211, 37° Score W.F.T.F Campionato Mondiale 2011 PCP 16,3J
Rispondi