ieri all'Open d'Austria sono capitato in piazzola con Ernst Huber (Chief Technical Service di Steyr Sportwaffen), persona molto cordiale, e ne ho approfittato per "sottoporlo ad un'intervista". C'erano infatti alcune curiosità che avrei da tempo voluto togliermi, ed eccomi servito, grazie Ernst!
1) la canna: cosa dice la casa visto che il mondo del FT la vorrebbe privata del fatidico grano che la tiene allineata alla calciatura? Le persone del Service Team della Steyr presenti (non solo Huber) si sono dimostrate non radicali sulla soluzione. Secondo loro la scelta di molti di sostituire il grano con un O-Ring che avvolga la canna nella sede della calciatura va bene, così come va bene il grano in nylon messo da loro. Quest'ultimo consente comunque il flottaggio della canna in senso longitudinale. (Io la lascio come Steyr l'ha fatta e mi trovo benissimo),
2)il "compensatore di volata Steyr" (air stripper a doppio cono): sul web, e non solo, si dice che il foro di passaggio sia troppo stretto e che, a causa del fissaggio con due grani sulla canna del compensatore che può provocare qualche disallineamento, possa sfiorare il pellet deviandolo. Inoltre ho fatto presente che la mia canna si restringe leggermente in prossimità della volata e questo non è un bene per la "calzata" del compensatore. Sul restringimento della canna hanno ammesso che può capitare a causa del processo di lucidatura eseguito dalla Lothar Walther (che gli fornisce le canne). Quando gli ho detto che io i fori li ho allargati leggermente (5,5 mm il primo cono e 6 mm il secondo) mi hanno chiesto: ti trovi bene? Ho risposto: si! Loro sorrisoni. Gli ho detto che un dubbio che mi lasciavano i fori così stretti era che in caso di pioggia il pellet potesse essere influenzato dal velo di H2O accumulato nei coni. Mi sono sembrati abbastanza incuriositi dalla teoria,
3) quanto è inclinata la scena originale Steyr? 0,5 gradi
4) a cosa serve la spugnetta che circonda la culatta? A facilitare l'inserimento manuale del pellet. Nessuno scopo tecnico,
5) dopo l'utilizzo sotto la pioggia devo smontarla per l'asciugatura? No! Non c'è niente che si possa arrugginire, al limite metti un goccio d'olio sull'otturatore e fallo scorrere qualche volta avanti e indietro,
6) come devo pulire la canna? Va bene usare l'olio (io uso quello della Napier)? Risposta: si! E' bene usare l'olio,
7) devo svitare il serbatoio quando finisco la sessione? Non è necessario, a meno che tu non la voglia riporre per una settimana o più. In questo caso puoi svitarlo,
8) come mai dopo il modello "lungo" del 2011 (che è quello utilizzato da Ernst) siete tornati ad una calciatura corta nel 2014 simile per dimensioni a quella precedente? Risposta: i riscontri internazionali che abbiamo avuto erano che fosse meglio la canna più lunga e che anche il serbatoio aria maggiorato fosse meglio (come sul modello 2011). D'altro canto però in Inghilterra imputavano al modello lungo di essere meno gestibile in deriva con il vento forte (non per traiettoria del pellet ma per impugnatura dell'arma) e quindi hanno deciso di accontentare tutti tenendo canna e serbatoio lunghi e accorciando la calciatura. Poi Ernst non è riuscito a nascondere la propria perplessità sul fatto che il modello lungo possa essere effettivamente meno gestibile con il vento e comunque dice che quello lungo e più versatile andando bene anche per il bench-rest,
9)la Steyr e' della Anshutz? No, quando la Steyr Sportwaffen si è staccata dalla Steyr Mannlicher la Anschutz è intervenuta in favore della compagine della nuova Sportwaffen (forse compartecipazioni azionarie) ma dal punto di vista tecnico e operativo la Steyr e completamente indipendente,
10) quale è la vostra produzione annua? 6 - 7 mila pistole, circa 1.200 / 1.300 carabine, di cui per il FT 120 / 130 annue (!! Il FT e veramente una nicchia rappresentando meno del 15% della produzione di carabine di Steyr che pure è uno dei due marchi specializzati). Il mercato mondiale e spartito in un testa a testa tra Steyr e Air Arms mentre agli altri vanno le briciole.
11) va bene lo scatto elettronico (loro lo montano sulla Challenge che abbiamo potuto ammirare e provare - scatto a 15 grammi nitidissimo, una favola ....): no! Non va bene all'aperto. E' fatto per le gare indoor.
Cosa dire, lo staff tecnico della Steyr è fatto da appassionati che oltre a costruire le carabine gode nell'usarle e ne parla molto volentieri con grande apertura mentale e molta sensibilità su quello che i praticanti riportano. Ernst mi ha detto che a lui piace il FT e gli piace fare le gare per capire come migliorare la carabina e sentire le impressioni degli altri tiratori. Dati i numeri tutto questo per pura passione, il mercato del FT a livello mondiale e stabile, con 120 carabine vendute in un anno non penso che si paghino alcun costo di sviluppo, per mere ragioni commerciali potrebbero rinunciare senza danno, anzi .... La nostra fortuna e che sono appassionati. Personalmente spero che lo restino. Grazie Ernst, grazie ragazze e ragazzi dello staff tecnico e grazie Steyr!!
Quello che volevo chiedere sulla Steyr
- Giorgio Mascaretti
- Lombardia FT
- Messaggi: 328
- Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2010, 21:13
- Località: Caravaggio (BG)
Quello che volevo chiedere sulla Steyr
Fiama de rar, sota la sender brasca
- ilmoro
- FT Calabria
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 21:22
- Località: Cosenza
Re: Quello che volevo chiedere sulla Steyr
Grazie per le domande che hai fatto ad Ernst
info utili ed interessanti
Inviato dal mio EVA 01

Inviato dal mio EVA 01
ANTONIO
Steyr lg 100 + Leapers accushot 8-32x56
vae victis
http://fieldtarget-calabria.it/forum/index.php
Steyr lg 100 + Leapers accushot 8-32x56
vae victis
http://fieldtarget-calabria.it/forum/index.php
- Andre K98
- FTI Umbria
- Messaggi: 2295
- Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:05
- Località: Città di Castello (PG)
Re: Quello che volevo chiedere sulla Steyr
Uh il buon Ernst ha un po' cambiato pareri rispetto al 2011 quando gli chiesi del grano in cima alla canna, quando diceva che non doveva essere completamente svitato ma un minimo di giro doveva starci.
Mi fa piacere vedere che sta iniziando a seguire la linea di Karl e Harald, ossia quella de: le parole di chi le usa in gara devono essere oro colato al fine dello sviluppo dell'arma.
Meno male.
Mi fa piacere vedere che sta iniziando a seguire la linea di Karl e Harald, ossia quella de: le parole di chi le usa in gara devono essere oro colato al fine dello sviluppo dell'arma.
Meno male.
Sako TRG 22 .308-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
- Lescarroz
- V.I.P.
- Messaggi: 230
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 23:21
- Località: Paese del Monte Bianco, Francia
Re: Quello che volevo chiedere sulla Steyr
Grazie mille Giorgio.
Riguardo della canna liberera o tenuta dal ponticello (chiamiamolo "A") la grande maggioranza la lascia completamente libera, un Inglese, ha perfino tagliato il ponticello in forma di U, per che non rischi di tocchare.
Io l'ho lasciata libera e nel mio caso và molto meglio, ma non é sufficente di svitare, bisogna levare il pezzetto sotto la vite e mettere degli spessori di calaggio alla base, per centrarla perfettamente al punto "A".
Quando si guarda bene l'air-stripper, é una vera meraviglia di tecnicità, ma il suo diametro é adattato solo alle canne nere, le altre hanno del gioco da riprendere per averlo centrato.
Riguardo il serbatoio lungo, e vero che dà molti più tiri, ma sarebbe meglio se la carabina avesse un consumo più contenuto in cc/j, eviterebbe le perturbazioni all'uscita del piombo, il che spiega la ragione des suo air-stripper tanto elaborato.



Riguardo della canna liberera o tenuta dal ponticello (chiamiamolo "A") la grande maggioranza la lascia completamente libera, un Inglese, ha perfino tagliato il ponticello in forma di U, per che non rischi di tocchare.
Io l'ho lasciata libera e nel mio caso và molto meglio, ma non é sufficente di svitare, bisogna levare il pezzetto sotto la vite e mettere degli spessori di calaggio alla base, per centrarla perfettamente al punto "A".
Quando si guarda bene l'air-stripper, é una vera meraviglia di tecnicità, ma il suo diametro é adattato solo alle canne nere, le altre hanno del gioco da riprendere per averlo centrato.
Riguardo il serbatoio lungo, e vero che dà molti più tiri, ma sarebbe meglio se la carabina avesse un consumo più contenuto in cc/j, eviterebbe le perturbazioni all'uscita del piombo, il che spiega la ragione des suo air-stripper tanto elaborato.
Renzo