Molla HW977/77

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
Carlo5
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:43
Località: S. Agata Militello (ME)

Molla HW977/77

Messaggio da Carlo5 »

Se può esservi utile.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
kdvd
Vesuvio FT
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 13:02
Località: Boscoreale (NA)

Re: Molla HW977/77

Messaggio da kdvd »

procedimento veramente eloquente, beato te che hai il tornio e soprattutto saperlo usare :clap:
Daystate mk3 -leupold competition 40x45
hw977 full
hw977 depo
tx200
delta optical stryker hd 5-50x56
Carlo5
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:43
Località: S. Agata Militello (ME)

Re: Molla HW977/77

Messaggio da Carlo5 »

Grazie kdvd ho voluto postare il metodo che uso per intestare le molle del mio kit perché ne ho sentite tante alcune giuste altre errate ma mai complete ed ho deciso di mettere un punto fermo sulle parti della molla che va accuratizzato e come va fatto.
Va da se che ognuno può arrangiarsi con gli attrezzi che ha e fare solo quello che ritiene opportuno ma almeno ha qualcosa su cui basarsi che sia è una cosa studiata e testata in un kit di qualità.
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: Molla HW977/77

Messaggio da Robin »

Dopo averla scalda e lavorata, si provvede a un raffreddamento indotto o si aspetta che si freddi da sola?
Grazie

Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
Carlo5
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:43
Località: S. Agata Militello (ME)

Re: Molla HW977/77

Messaggio da Carlo5 »

Se usi la tecnica che ho esposto non serve fare altro.
la tecnica per la tempra di solito dopo aver portato a rosso il pezzo per lavorarlo lo si lucida lo si riscalda di nuovo sino al colore blu e lo si poggia su di un pezzo di ferro per farlo raffreddare ma non è questo il caso non dimentichiamo che si tratta di una molla con la tecnica che ho illustato si perde la tempra solo per mezza spira e neanche del tutto, tanto che non è possibile allineare completamente la intestatura ma rimane distante di circa mm.1,5
Carlo5
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:43
Località: S. Agata Militello (ME)

Re: Molla HW977/77

Messaggio da Carlo5 »

Ciao Achille.
Io non ho mai detto che l'intestatura non serve ho sempre detto che le molle si piegano scaldandole per intestarle verso la 2 /3 spira e non sono il solo anche Mastrofini giusto per citarne uno che ha sempre sostenuto la stessa cosa chi dice il contrario secondo me non ha mai intestato una molla :wink:
Per questo motivo avevo postato un modo per intestare il moncone senza scaldarla.
Adesso mi sono messo di impegno ed ho messo a punto questo sistema di per intestarle e sembra che funzioni.
Resta bene inteso che quello che pensavo prima lo penso ancora se intesti una molla con il sistema vecchio la molla è da buttare.
P.S. non solo la lucidatura interna ma tutti i passaggi di lavorazione che ho fatto sono utili e vedrai che in molti si adegueranno a questo standard :wink:
fa piacere che hai gradito :mrgreen:
ciao
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: Molla HW977/77

Messaggio da Robin »

Grazei della cortese risposta!!!
Altra curiosità, immagino che accorciando la molla, se pur di 4.. 5 mm, ci sarà un calo di potenta, a quanto ammonta questo calo?
Suppongo inoltre che tale differenza di lunghezza verrà recuperata con le dimensioni appropriate del tophat o comunque di qualche rondella....
Ciao!!

Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
Carlo5
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:43
Località: S. Agata Militello (ME)

Re: Molla HW977/77

Messaggio da Carlo5 »

Direi che Achille ha già risposto, comunque le molle cosi accorciate e parlo delle 97/77 perdono in media mm.4,5 nei miei kit vengono ripristinati dal totale spessore top-hat rondella in gomma e rondella in acciaio.
Valido anche il discorso del grasso più è denso più si perde. per quanto riguarda le molle il grasso serve solo ed esclusivamente per stoppare le vibrazioni quindi serve un grasso con alto potere adesivo che rimanga attaccato alla molla e non vada in giro per le carabina.
Per quanto riguarda il pistone con prove da me effettuate il grasso marca CFG bisolfuro di molibdeno fa guadagnare circa 5 m/s rispetto a tutti gli altri grassi bisolfuro di molibdeno,
se poi si usa un grasso ancora più consistente ad esempio grasso per usi generali la perdita di potenza e quantificabile intorno hai 30 m/s.
Alla luce di quanto sopra si può gestire la potenza e quindi la velocità anche con il grasso,
Per mio conto la gestisco in questo modo realizzo il top-hat per come sopra per ripristinare la lunghezza della molla, uso grasso filante sulla molla e cfg sul pistone in caso non raggiungo la potenza dei 7,5 joule aggiungo una rondella di carta per guarnizioni dietro al guida molla.
Saluti.
Rispondi