HW100 S/T about me

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

HW100 S/T about me

Messaggio da t.s. »

Ho voluto fare questo post per condividere con tutti le mie esperienze su quest'arma che ritengo molto valida per il nostro sport.
trattero' sia la depo che la full visto che la meccanica è la medesima con solo delle piccole differenze come volume precamera,lunghezza canna e massa battente.
Servira' a tutti i possessori di tale arma e per chi la vorra' acquistare per farsi un'idea di cio' che è il prodotto made in Germany.
Partiamo subito col dire che è stata concepita(secondo me) per uso caccia nei paesi dove è consentita e per tiro sportivo,ma data la buona giustezza e costanza puo' essere tranquillamente utilizzata per competizioni come il fiel target e il bench rest.
nella confezione troviamo,2 caricatori,l'adattatore per la bombola,l'attrezzo per scaricare il serbatoio e la guida per l'uso(purtroppo non c'è in italiano) e negli ultimi modelli dotati di attacco rapido,il nottolino da collagare alla frusta(non in dotazione).
Meccanicamente è fatta molto bene,robusta,(le finiture potrebbero essere migliori sia internamente che esternamente)con accoppiamenti nelle parti "importanti" precisi,lo scatto è un tre leve ben concepito con possibilita' di regolazione del peso e della corsa sia del primo che secondo tempo.Ha un regolatore che si colloca come bonta' tra i primi,non è un fwb ma lo ritengo alla pari di quello steyr e Air arms.i due "difetti" che secondo me ha, è il peso leggermente sbilanciato in avanti(lo si nota di piu' nella versione S full) per via del serbatoio che poteva essere realizzato in lega in luogo di quello originale in acciaio e una leva armamento che ritengo poteva essere piu' "robusta".
la depo ha bisogno di poche presentazioni,in quanto ormai è diventata un best seller ,la full ha bisogno di gente che la porti nelle gare.Propio qui vi faccio vedere come adattarla al regolamento internazionale dei famosi 16j e come mantenerla sempre a puntino.


Iniziamo con la separazione dell'azione dal calcio smontando anche serbatoio e reggicanna.
Immagine

passiamo poi alla separazione dei "blocchi" che formano la nostra carabina.
Immagine

a questo punto andiamo direttamente al cuore ,leviamo la canna che è fermata da un grano posto sopra l'attacco del serbatoio.
Immagine

leviamo il "tappo" della precamera che porta anche la valvola di chiusura della medesima,che nelle ultime versioni è stata migliorata parecchio(nei primi modelli le conicita' di chiusura lasciavano a desiderare!
Immagine

leviamo il dado a testa esagonale incassata che regola la tensione delle molle a tazza del regolatore e sfiliamo molle e pistone.

Immagine

come potete notare ,sul dado di regolazione molle a tazza ,c'è una gola lasciata vuota(non capisco il perchè di tale scelta da parte della casa madre,su una ventina di hw 100 che ho revisionato solo 1 aveva una specie di guarnizione)io li ci metto un'or per evitare che entri sporco tipo polvere nel vano delle molle a tazza e del pistone.
Immagine

a questo punto armiamoci di aria compressa e cotonfioc e puliamo tutto il gruppo che si presenterà alquanto sporco per via delle impurità che ci sono nell'aria e che il nostro amico caricandoci la bombola c'ha buttato dentro...avoglia a filtri,lo sporco entra lo stesso!
dopo la pulitura profonda ,passiamo a pulire il pistone,poi le molle con un solvente non aggressivo.

P.s. Io personalmente sostituisco le molle del regolatore hw (che sono 16)con molle selezionate e di provata qualità ,che ricontrollo personalmente nelle dimensioni che ricordo sono di 12/6,2/0,6 ma invece che 16 ne metto 18 messe cosi:)))((()))((()))((( perchè con questa configurazione ,il complesso regolatore va meglio della configurazione originale che è (())(())(())(()) per via che il pistone si contrappone all'aria entrante dal cilindro in maniera diversa(per spiegarlo a modo dovrei aprire un'altro post per spiegare il comportamento delle molle a tazza,sulle combinazioni di impilamento delle stesse e su tutti i grafici vettoriali di movimento,forza ecc.ecc.

Immagine

a questo punto lubrifichiamo leggermente il pistone e le molle a tazza con dell'olio al silicone e rimontiamo ricordandoci di stringere le due viti dell tappo valvola a 5 N/m
Immagine

fatto tutto,nella parte inferiore del gruppo regolatore,accanto al foro dove va ad innestarsi la vite del calcio c'è un grano,svitiamolo,leviamo la sfera che c'è all'interno facendo attenzione all'or sottostante e montiamo il nostro attrezzo per tarare la precamera che per il modello depo è di 60/65 bar, per la 30 è di 130 mentre per chi vuole adattare la fac al regolamento dei 16j consiglio i 110 bar
Immagine
la regolazione viene effettuata dal dado anteriore,avvitando aumentiamo la pressione e viceversa.

a questo punto rimontiamo il tutto e per regolare la V0 andiamo ad agire sulla vite regolazione molla massa battente.
ricordatevi di allentare il granino di bloccaggio altrimenti sciupate la filettatura del cilindretto stesso.
Immagine

del gruppo di scatto vi dico solo che è regolabile tramite peso e corse 1° e 2° tempo ma lascio a voi questo perchè ognuno se lo regola a modo propio(di sparare).

con questi accorgimenti le 100 saranno piu' costanti e vi faranno divertire ancora di piu'.
P.s. la fac da 30 a 16 si porta tranquillamente e va' anche di molto bene.
a breve una stringa al crony di 60 colpi con foto di rosatine parecchio buone.
Ciao a tutti
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da t.s. »

dimenticavo una cosa importante,il vivo di volata dell'hw 100 ,in alcuni esemplari che ho avuto modo di vedere è rifinito male,quindi visto che ci siamo, una bella ripassata a 11° è come mettere la ciliegina sulla torta,poi se abbiamo la fortuna di poterci schiaffare sopra una canna match........ :wink:
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
dgtal
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 21 novembre 2008, 19:43
Località: Aversa (CE)

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da dgtal »

Grazie Pietro ottimo post.Come si fa a far uscire il cilindretto per la regolazione della massa battente?
"HW 100 FAC @16.3j by Pietro t.s. - Nikko Diamond 10-50x60 Mod. 2008" "SLAVIA 630 FULL-ROYAL 4-12X40"
Cerco serbatoio per fwb p70
Francesco.
Avatar utente
ZERIO65
FTI VallefreddaTiro
Messaggi: 1588
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 11:22
Località: S O R A

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da ZERIO65 »

Ottima illustrazione del lavoro svolto :clap: Propongo di iscrivere Pietro al patrimonio mondiale dell'aria compressa
Sarei quasi tentato di mettere mano alla mia, ma visto che sono pericoloso con un giravite in mano e che non la uso in gara la lascio come sta.
Adesso forse si convincerà mio cognato a fare questa modifica.
Quando smonti il campo lascia dietro di te due cose : Nulla... e il tuo grazie B.P.
Avatar utente
furettino
Lombardia FT
Messaggi: 994
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:13
Località: Sarnico (BG)

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da furettino »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ottimo lavoro ...... non ho altre parole .!!!!!!!!!!!!!!!
Dice un saggio uomo di mondo: "Se me la da è bellissima !!!!!!"
tonino
Vesuvio FT
Messaggi: 518
Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 4:00
Località: Nocera Sup/re (SA)

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da tonino »

Complimenti Pietro
Antonio
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da t.s. »

dgtal ha scritto:Grazie Pietro ottimo post.Come si fa a far uscire il cilindretto per la regolazione della massa battente?


basta levare il coperchietto ,tiri indietro la leva di armamento ed il gioco e fatto.
Ciao
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
francesco54
FT Veneto
Messaggi: 3213
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 18:45
Località: Zurigo

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da francesco54 »

SUPER t.s. ha scritto:.i due "difetti" che secondo me ha, è il peso leggermente sbilanciato in avanti(lo si nota di piu' nella versione S full) per via del serbatoio che poteva essere realizzato in lega in luogo di quello originale in acciaio e una leva armamento che ritengo poteva essere piu' "robusta".
Ciao Pietro :hail:

al contrario delle versioni da 7.5 e 16.3 J (non importata :roll: acc a Bignami) con canna da 410
la full ha la canna da 600 m. forse è per questo che è leggermente più sbilanciata in avanti ..

Grazie per la tua recensione .. veramente interessante .. ben fatta .. utile .. pratica .. :clap: :clap: :clap:
dgtal
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 21 novembre 2008, 19:43
Località: Aversa (CE)

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da dgtal »

t.s. ha scritto:
dgtal ha scritto:Grazie Pietro ottimo post.Come si fa a far uscire il cilindretto per la regolazione della massa battente?


basta levare il coperchietto ,tiri indietro la leva di armamento ed il gioco e fatto.
Ciao
ti ho chiesto questo perche ho visto altre foto(non tue) in cui smontavano la leva di caricamento.
"HW 100 FAC @16.3j by Pietro t.s. - Nikko Diamond 10-50x60 Mod. 2008" "SLAVIA 630 FULL-ROYAL 4-12X40"
Cerco serbatoio per fwb p70
Francesco.
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da t.s. »

si lo so' che ci sono a giro ste foto ,ma ho anche sempre detto che non c'è bisogno.Tutt'oggi non mi spiego il perchè molti fanno cosi....o meglio, lo so il perchè.
Diciamo che sulle depo,c'è parecchio frenafiletti sulla vite che regola la molla massa battente (specialmente sui primi modelli)e di conseguenza,i furbi,smontano il cilindretto per scaldarlo fino a far sciogliere la "colla" per poter modificare la V0,scaldare un pezzo a oltre 400° montato su un pezzo verniciato come l'azione....... :|
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da t.s. »

A. Signorini ha scritto:posso metterlo sul sito, come articolo?
Non c'è bisogno di chiederlo.
Ciao
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Avatar utente
ZERIO65
FTI VallefreddaTiro
Messaggi: 1588
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 11:22
Località: S O R A

Re: HW100 S/T about me

Messaggio da ZERIO65 »

Per quanto riguarda la regolazione scatto:

Ho regolato la slitta su cui scorre il glilletto per la vicinaza dello stesso all'impugnatura per dita più o meno lunghe
Ho regolato il grano che regola la corsa per il 1° tempo
non ho trovato la vite di regolazione del peso di scatto, però ho dato una stiracchiata alla molletta ed ho ottenuto un discreto risultato
Quando smonti il campo lascia dietro di te due cose : Nulla... e il tuo grazie B.P.
Rispondi