Pellet un po a casaccio

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
val57
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 12:54
Località: Catanzaro (prov.)

Pellet un po a casaccio

Messaggio da val57 »

Carissimi, voglio raccontarvi una mia esperienza;
molto probabilmente, per molti di voi questi argomenti sono triti e ritriti (e qualcuno forse li ha anche postati nel forum), ma potrebbero essere di aiuto e di stimolo per chi non ci è ancora passato.

Finiti i lavori sulla mia D 52 a piena potenza per darle un iniziale assetto di carabina da F.T. (16 j), ho montato un’ottichetta e ho cominciato le prove, con due tipi di pellet: JSB Exact 4,52 e RWS Meisterkugeln.

Niente, non mi faceva capire un tubo; né per quanto riguarda le velocità, nè sui bersagli, complice il fatto che dovevo anche tarare l’ottica.

Un po’ amareggiato, e prima di rismontare il tutto, mi è venuta l'idea di fare un'ultima verifica: razionalizzare le prove e confrontare le prestazioni con i due tipi di pellet.

Immagine

Questo risultato mi ha sorpreso moltissimo:
ho imparato da tempo (anche grazie a voi) che ogni pallino dà risultati diversi, ok;
e posso anche spiegarmi che il peso del pallino può influenzare la traiettoria (alzo)
ma, perché gli RWS - più leggeri – andavano più in basso dei JSB?
E, soprattutto, perché parecchio più a destra?



Dopo lunghi ragionamenti…. Sono arrivato alla mia conclusione: vanno più a destra per effetto della rigatura della canna, nella quale, evidentemente, ricevono un moto rotatorio superiore.
Non so se ciò corrisponde alla realtà.

Ho comunque azzardato che, se gli RWS girano di più, evidentemente sono più forzati nella canna.

Perché fossero andati anche più in basso, ho rinunciato a spiegarmelo.

Allora mi sono armato di pazienza e, memore del fatto che gli RWS hanno sempre avuto bisogno di una generosa forzatura per entrare in canna, mi sono preso la briga di misurare alcuni pellet con il comparatore.

Ovviamente le misurazioni non sono precise in assoluto; sia perche i pellet sono abbastanza minuscoli da maneggiare, sia perché non sono un esperto in misurazioni di precisione, sia perché la stessa natura del piombo comporta un sia pur lievissimo schiacciamento del pellet sotto la pressione della molla dello strumento. Ma quanto sto per dirvi è risultato in maniera abbastanza macroscopica. E se errore nella tecnica di misurazione c’è stato, si è ripetuto su tutte le misurazioni, per cui posso ritenere che siano sufficientemente attendibili.

Quante sorprese!!! Ve le elenco:
Tutti i pallini misurati hanno dimensioni del diametro della gonnellina diverse fra di loro: lo scarto è, mediamente, di 5 centesimi.

Gli RWS Meisterkugeln, comprati in scatola (ovviamente) sigillata alla DI.M.AR., portano stampigliato sulla scatola la misura 4,50, e stop. Ma le misurazioni da me effettuate sono arrivate, in alcuni casi, a 4,70!!!

I JSB Exact 4,52, comprati da Ferraioli, sempre nella loro scatola sigillata, portano stampigliato sulla scatola la misura 4,50, e stop; ma sul fondo (retro) della scatola hanno un altro adesivo, rosso fluorescente (tipo etichetta di prezzatrice) con su scritto un numero che non ho saputo interpretare, la sigla S1, e la misura 4,52. Ma le misurazioni da me effettuate hanno dato valori intorno ai 4,60.

Insomma gli RWS 4,50 sono più grandi dei JSB "exact" (cor cavolo!!!) 4,52.
Ovviamente mi riferisco a quelli comprati da me!

Per fortuna non ho una bilancina di precisione, altrimenti… chissà cos’altro dovrei scrivere!

Conclusioni: appare inutile e scoraggiante ammattire per accuratizzare una carabina, per comprare ottiche sofisticate, e via discorrendo, se poi ci ritroviamo – di fatto - costretti ad usare pellet che, anche se blasonati, costosi e specializzati, influenzano le prestazioni in maniera tanto determinante.

Non solo! Queste enormi imprecisioni sono molto fuorvianti in occasioni di tarature, esperimenti, e via discorrendo. E, come si potrà dedurre da quanto scriverò appresso, ciò può avere ripercussioni anche sui rilevamenti delle velocità, con conseguenze di diverso genere (J).

Ma non è finita qui.
Per non annoiarvi oltremodo, concluderò la mia storia domenicale e vi racconterò di un'altra semplice mia ideuzza che - ora ne sono consapevole - non è assolutamente originale; e non ho controllato nel forum se qualcuno ne ha già parlato.

E’ ovvio che sto scrivendo soprattutto per avere i vostri contributi ed il conforto delle vostre esperienze.
Li aspetto.
Grazie

Val
Immagine
quando divento "saggio" un par de frasi le scopiazzo pure jo'
val57
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 12:54
Località: Catanzaro (prov.)

Re: Pellet un po a casaccio

Messaggio da val57 »

sbagliando imparo...

molte grazie, capo! :D
Immagine
quando divento "saggio" un par de frasi le scopiazzo pure jo'
Rispondi