Ciao ragazzi , vorrei parlarvi di un modello inglese e precisamente della BSA XL Tactical cal. 4,5 mm / 0.177" versione a piena potenza.
Molti di voi penseranno: "probabilmente Fabio si sta sbagliando, qui in Italia viene importata e commercializzata solo la versione depotenziata".
No, non mi sto sbagliando, il fatto e' che sto prestando servizio in una Base NATO in Olanda (sono un Militare di professione), per cui abitando e vivendo qui con la mia famiglia ho la possibilità non solo di vedere ma anche di toccare con mano e provare modelli che in Italia non sono ancora o non verranno mai importati.
Volevo fare una premessa: qui in Olanda queste armi sono considerate tutte di libera vendita, senza limite di potenza; ho comunque preferito iscrivermi ad un poligono per ottenere i tesserini identificativi con foto nonché assicurativi che mi fanno stare più "tranquillo" (non dimentichiamoci che il nostro hobby e' molto gratificante, ma lo e' a mio avviso ancor di più se procediamo nel rispetto delle regole).
Fatta questa premessa passiamo a noi: l'interesse per questo modello in particolare e' nato dopo aver letto l' articolo che apparve a Febbraio 2009 sulla rivista Armi Magazine scritto da Claudio M. Leoni . Non vi nascondo che mi piacerebbe che questa mia prova sul modello a piena potenza, venga interpretata/considerata come una "integrazione" all' articolo sopracitato.
IN GENERALE
Questo modello e' stato sviluppato sulla base del famosissimo modello SuperSport, molto apprezzato soprattutto all'estero. Nelle foto qui sotto la vediamo con la livrea nera originale.


E' un'arma caratterizzata dal classico funzionamento a molla e pistone, uno dei più efficienti e semplici concettualmente. La soluzione adottata in questo caso si differenzia da quello della maggior parte delle "springer" nella lunghezza della corsa: la casa ha studiato un efficiente pistone a corsa breve che, oltre a fornire buone doti di potenza (il modello a piena potenza oscilla tra i 18 e i 20 J), risulta avere minori sollecitazioni alla sparo.
L'arma e' di dimensioni compatte, 95 cm di lunghezza per un peso di 3 kg.
Sul castello, a differenza del modello depotenziato, non e' presente la scritta bianca con marca e modello dell'arma.
La brunitura delle parti in acciaio e' ben eseguita.
La trazione della canna permette al pistone di compiere una corsa di circa 6 cm fino al dente di scatto, movimento ottenuto grazie ad una leva a 3 snodi. Quando la canna viene riportata in posizione di chiusura, il perfetto riposizionamento di quest'ultima e' assicurato da un cuneo in acciaio che ingaggia un traversino innestato nel castello; questo cuneo e' spinto da una robusta molla che impedisce aperture involontarie.

Molto indovinata a mio avviso anche la scelta della sicura manuale, resettabile all'occorrenza semplicemente agendo sull'apposita leva sul lato destro del fusto; la sicura non viene attivata automaticamente ad ogni riarmo.

Probabilmente una delle caratteristiche che piu' colpiscono e' la calciatura polimerica nera, veramente ben fatta, di forma tattica come il nome del modello suggerisce: sembra di aver per le mani una calciatura della "McMillan" (http://www.mcmfamily.com/ ditta Americana apprezzatissima a livello mondiale specializzata appunto in carabine e calciature specificatamente sviluppate per i tiratori scelti sia militari che civili). Il calcio presenta un pad ventilato di colore nero, in gomma morbida risultando complessivamente molto piacevole esteticamente e molto confortevole in posizione di tiro. Sull'impugnatura a pistola (come potete vedere nelle foto) vi e' un profondo incavo per appoggiare il pollice... semplicemente uno spettacolo...
Nella parte terminale della pala del calcio e' presente il tipico attacco per la maglietta della cinghia.
Il pacchetto di scatto e' molto semplice e nello stesso tempo efficiente, permette una regolazione ottimale: un'unica vite Allen, celata nella parte anteriore all'interno del grilletto, consente di variare sia la corsa sia il peso di sgancio. Quest'ultimo dovrebbe oscillare tra un minimo di 400 grammi ad un massimo di 2500 grammi.
Personalmente non ci ho ancora messo mani anche perché per adesso non ne sento la necessità, sembra veramente ben fatto e ben regolato: nessun gioco strano, molto fluido e sensibile; come feeling assomiglia molto al Rekord delle springer HW, per cui nel complesso lo ritengo molto buono.
Un altro particolare che salta agli occhi e' il terminale di volata: la canna vera e propria e' veramente molto corta (solo 26 cm) e sporgerebbe assai poco oltre l'astina; il terminale consente di "allungarla" portando la volata a 37 cm dalla culatta, il che e' utile anche per consentire un agevole caricamento. Il terminale, che non e' rimovibile, riporta in fondo un adattatore filettato munito di coperchietto che se rimosso consente, nei paesi dove e' previsto dalle leggi, l'uso del moderatore di suono. Questo terminale presenta il secondo attacco per la maglietta della cinghia come nel modello depo; personalmente lo uso per attaccarci un filo di lana con cui controllo l'entita' del vento.

Sul castello e' presente una massiccia scina per il montaggio di ottiche; l'accoppiamento e' di tipo elastico: tra le due parti sono inserite strisce di gomma morbida (le estremita' sono cerchiate in rosso nella foto sotto) che dovrebbero assorbire parte delle vibrazioni dovute al rinculo. Sulla sommita' della scina e' presente un grossa vite esagonale avvitata in verticale (fuoriesce solo la testa) che funge da blocco dell'ottica.

Nel complesso la BSA XL TACTICAL risulta un'arma molto facile da usare, ben bilanciata; mi ha trasmesso da subito un feeling positivo, familiare, come se la possedessi e la usassi gia' da molto tempo.
PERSONALIZZAZIONI
Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo modello e conseguentemente la mia fantasia ha presto iniziato a galoppare.
Come primo intervento ho applicato sotto l'astina una guida Picatinny che mi permette di utilizzare un piccolo accessorio utile per tirare da seduto nella tipica posizione da Field Target.
Per fissare la guida ho usato tre viti e colla epossidica bicomponente. Nel praticare i fori per le viti ho constatato che la materia plastica della calciatura e' resistentissima! Praticamente i buchi sono stati fatti perché la punta del trapano riscaldandosi ha sciolto invece che "forare".....è una plastica al titanio ho pensato.....ahahaha....questi inglesi ne sanno una più del diavolo..probabilmente e' qualche strana invenzione per il loro famosissimo Agente Segreto ...007, quasi dimenticavo, sulla impugnatura a pistola e potete vederlo dalla prima foto, vi e' una svasatura per appoggiare il pollice ....uno spettacolo....
Ho poi fatto una modifica estetica rendendo mimetica la calciatura (quella di rendere mimetico tutto ciò che mi circonda e' una mania che mi perseguita... sarà deformazione professionale...).
Inoltre avendo notato che nella parte bassa dell'impugnatura a pistola vi e' una specie di tappo e che l'interno e' vuoto (tipo coltello di Rambo... come per conservare magari ago, filo ed ami da pesca...) l'ho riempito con la cera pongo allo scopo di appesantire un pochino tutto l'insieme.
Come ottica ho utilizzato una Nikko Stirling MountMaster 4-12x50 AO con reticolo mil-dot illuminato rosso/verde; ottica non esageratamente lunga, compatta ed anche economica.
L'ho montata con un attacco monoblocco non ammortizzato: voglio verificare il funzionamento del semplice sistema di assorbimento delle vibrazioni descritto sopra: se non si romperà niente, avremo la certezza che funziona a dovere; per il momento e' ancora presto per giudicare...
Ho installato anche una livella, montandola tra l'attacco dell'ottica e la testa della vite alla fine della scina.





PROBLEMA... E SOLUZIONE
Ho avuto un problemino che si e' manifestato praticamente da subito: il grilletto restava bloccato come se ci fosse la sicura inserita, ed il colpo non partiva.
Ho svitato le 3 viti e separato il fusto dalla calciatura, ed ho subito notato una molla fuori sede. Si tratta di una lunga molla che e' collegata da un lato ad una piastrina posta lateralmente al gruppo di scatto (che si muove spinta da una serie di piccole molle che determinano il movimento del grilletto), e dall'altra ad un perno sulla parte sinistra dell'asta di caricamento; azionata dal movimento di leva della canna, la molla sblocca il gruppo di scatto. Se il tutto non lavora correttamente la piastrina non si muove ed il gruppo di scatto rimane bloccato.
Come la stessa BSA mi ha in seguito confermato il pezzo serve come "anti bear trap", per evitare cioe' che sfiorando inavvertitamente il grilletto con la canna aperta, la canna stessa possa chiudersi repentinamente provocando magari danni all'arma o seri incidenti al tiratore.
Ho allora reinserito l'estremita' ad occhiello nel perno e fatto una legatura con del dacron nella parte finale per stringere un po' l'occhiello e non farlo piu' uscire dalla sede.

La riparazione pero' non ha avuto vita lunga, e dopo un po' il problema si e' ripresentato. Tolto il calcio, ho constatato che stavolta la mollettina si era rotta; ho poi scoperto che la mia legatura e' stata la causa della rottura non permettendo al perno di scorrere all'interno dell'asola; sarebbe stato probabilmente sufficiente schiacciare un po' l'occhiello per non permettere la fuoriuscita dal perno.

Nell'attesa di trovare la molla di ricambio ho fatto uso di un filo molto robusto che noi arcieri usiamo nella costruzione delle corde (per proteggere la parte centrale della corda dove viene incoccata la freccia).
Ho fatto passare questo filo nel foro della piastrina dove era ancorata una estremita della molletta, ma ho notato che vicino al foro la piastrina ha il bordo tagliente che nel tempo rischirebbe di logorare il filo. Ho allora fatto passare dal foro un occhiello di acciaio usato nella pesca spinning (l'occhiello che collega il corpo dei rapala con le ancorette) ed ho usato il filo per collegare tale occhiello con il perno della staffa di caricamento, mettendolo in tensione prima di legarlo.
Fatto questo ho rimontato tutto e verificato il corretto funzionamento.

Volendo risolvere il problema definitivamente ho interpellato la casa madre, la BSA, che si e' offerta di spedirmi gratuitamente (!) un certo numero di ricambi; hanno anche confermato che si tratta di un pezzo che si rompe spesso e che sta dando problemi nei diversi modelli in cui e' presente.
Dalla stessa BSA ho saputo che in altri paesi del nord Europa questo accessorio non viene montato ed il pacchetto di scatto e' lievemente modificato per permetterne ugualmente il funzionamento.
Mi hanno inoltre confermato che i pezzi che compongono l'arma vengono prodotti in Inghilterra, ma l'assemblaggio viene eseguito in Spagna dalla Gamo.
Tornando al problema, in attesa dell'arrivo dei ricambi sto ancora tirando con il filo montato come descritto sopra: a tutt'oggi non ho avuto altri inconvenienti; tutte le prove descritte in questo articolo sono state eseguite con la carabina cosi' "riparata".
PROVE CRONOGRAFICHE E PRESTAZIONI AL TIRO
Dopo aver montato e messo in bolla il cannocchiale e sistemato l'arma, ho fatto alcuni tiri e le prime prove cronografiche; devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla costanza velocitaria, indice sicuramente di ottima fattura.
Infatti cronografando trenta tiri con pallini JSB Exact cal. 4,50 mm ho rilevato:
- Velocita' massima: 261,0 m/s
- Velocita' minima: 258,5 m/s
- Velocita' media: 259,7 m/s
- Deviazione standard: 0,7 m/s
- Energia media: 18,5 J
Mi ha favorevolmente impressionato la costanza delle velocita' rilevate: la deviazione standard (che indica in sostanza di quanto un colpo si sposta in media dai precedenti) e' molto contenuta, e lo scarto massimo su 30 tiri e' stato di soli 2,5 m/s, cioe' meno del 1 % !
Nella tabellina seguente riassumo i risultati cronografici ottenuti con 5 pallini diversi:

La potenza mi ha inizialmente deluso: ero convinto di possedere il modello da 24 J, ma come vedete al cronografo ho rilevato 18,5 J con i JSB Exact da 0,547 g, e potenze comprese tra i 18 ed i 19 J con gli altri pallini. Mi auguro che dopo un po' di rodaggio la potenza aumenti...
Credo che la corsa corta del pistone dia i suoi frutti nel contenere le vibrazioni, anche se si ha l'impressione di avere per le mani un "Barrett M82 A1" in miniatura (http://www.barrettrifles.com/home/rifle_82.aspx).


Ho quindi fatto qualche tiro a 15 metri giusto per rompere il ghiaccio; dopo un primo azzeramento dell'ottica ho continuato a tirare prendendo un po' di confidenza soprattutto con la calciatura e con lo scatto. L'azionamento della canna risulta un po' duro anche per la scarsa lunghezza della canna. Nonostante l'arma sia piuttosto nervosetta e produca un botto notevole, ho notato da subito una considerevole precisione, dovuta anche allo scatto che e' risultato molto buono: come detto precedentemente sembra quasi un Rekord.
Sono poi passato subito a 25 metri; ma come dicevo in questa prima sessione di tiro ho dovuto aihmè fermarmi presto perche' ha iniziato a piovere (da queste parti la pioggia e' un incubo...). Quello che segue e' il primo bersaglio a 25 metri; la taratura e' qui ancora grossolana, fatta di fretta per la pioggia in arrivo, ma i risultati nonstante il pochissimo tempo avuto per prendere confidenza con l'arma mi sono parsi subito incoraggianti.

Nei giorni seguenti mi sono recato al poligono, al tunnel da 50 metri (tanto per cambiare fuori diluviava); ho tirato in appoggio anteriore su rest riempito di sabbia.
Dopo un' oretta di affiatamento e taratura fine dell'ottica, finalmente ho iniziato il test vero e proprio.

Come bersaglio ho usato degli adesivi circolari colorati incollati su un cartoncino; adesivi da 2 cm di diametro a 50 metri, da 1 cm a tutte le altre distanze. Uso questi bersagli perche' riesco a metterli a fuoco agevolmente e posso concentrarmi meglio (mentre sono meno a mio agio con i classici bersagli a cerchi concentrici).
Alla distanza di 50 metri ho tirato a 4 adesivi disposti a quadrato; ecco il risultato migliore:

Terminata la taratura fine a 50 metri, senza piu' toccare l'ottica ho spostato il bersaglio a distanze via via inferiori: 45 - 40 - 35 - 30 - 25 - 20 - 15 - 10 metri. Alle varie distanze ho misurato di quanto la rosata si discostata dal punto mirato, e inoltre (sempre senza toccare l'ottica) ho preso nota del punto del reticolo (mil dot) in cui impattavano i pallini.

Con i dati cosi' raccolti ho potuto compilare la tabellina riepilogativa, disegnare la parabola che rappresenta la triettoria del pallino e prendere i riferimenti alle varie distanze sul reticolo mil dot; mi torneranno utili nelle successive sessioni di tiro.


A distanza di circa 3 settimane mi sono recato nuovamente al poligono per controllare se riuscivo a replicare i risultati ottenuti in precedenza. Ho corretto ancora con qualche click laterale la vistosa tendenza a destra che potete vedere nei primi risultati, questa volta la carabina non solo ha confermato i risultati precedenti ma ho notato che sul piano verticale a 50 metri ho dovuto togliere numerosi click, probabilmente sta recuperando un po’ di potenza come solitamente avviene dopo un po’ di rodaggio. Non posso confermarvi questa notizia in quanto causa pioggia/diluvio universale che da queste parti e' perennemente presente, non ho potuto effettuare rilevazioni cronografiche. Ho quindi tirato nuovamente al tunnel coperto.
I bersagli parlano da soli, anche questa volta ho usato adesivi circolari colorati, ho tirato a 20-25 (a questa distanza il bollino adesivo al terzo colpo e’ saltato) -30-35-40-45 ed infine 50 metri.
Ovviamente ho controllato anche i 10 metri ma non ve li faccio vedere perché fino ai 25 metri e' praticamente un buco solo.
Dai 30 metri a salire la rosata tende progressivamente ad allargarsi ma spesso si riesce a duplicare qualche colpo uno sull' altro.
A 50 in particolare ho ottenuto una migliore concentrazione orizzontale ma un pochino più dispersa nel senso verticale come vedrete dai bersagli scannerizzati (ho messo un foglio giallo dietro per evidenziare i fori) . Probabilmente e' dovuta al fatto che la posizione sul sacchetto con una springer non e' facilmente replicabile ogni volta, causa il continuo spostamento per effettuare l'azione di ricarica ad ogni colpo.


E questi sono gli ultimi risultati riconfermati fino ai 30 metri ottenuti a metà Gennaio:


Questo invece è un video , poiche' su youtube non si possono caricare video oltre i 10 minuti e questo era di 13 , sono stato costretto a dividerlo in 2 parti, questo e' il primo , realizzato durante una prova al poligono a 50 metri :
Quella che segue è la seconda parte :
CONCLUSIONI
Qualche giorno dopo queste prove mi è arrivata a casa una bustina... eccone il contenuto:

Parlando con l'Export Administrator della BSA per ringraziarlo del gentile gesto, ho approfittato per chiedere quale accorgimento adottano sulla versione depo (< 7,5 J) venduta in Italia per ridurne la potenza rispetto ai 19 J originali.
Dopo una veloce consultazione con un tecnico mi ha riferito che agiscono su due fronti:
- usano una molla meno potente
- riducono il diametro della transfer port
curando molto l'equilibrio complessivo dei due fattori, per garantire la giusta spinta pur tenendo al minimo le sollecitazioni.
Non ritengono interessante il sistema adottato da Gamo (il noto foro nel pistone) che è più semplice industrialmente ma produce molte vibrazioni allo sparo: l'arma risulta complessivamente meno precisa.
ULTERIORI PROVE DI ROSATA
Avevo portato dall'Italia ( durante una settimana di ferie fatte a febbraio scorso ) una nuova ottica BSA 6-24 x 44 che contavo di montare su questa carabina al fine di vedere se con piu' ingrandimenti riuscivo a stringere un po di piu' le rosate precedentemente ottenute con la Nikko Stirling Mountmaster da 12x.
Purtroppo questa ottica e' troppo lunga ed interferisce con l'apertura della canna, scartata questa opzione mi sono allora dedicato tutto il pomeriggio all'uso dei Baracuda Match da 0,69 grammi in 4,52 mm., nell' intento di cercare di stringere ed essere piu' costante tra un cartellino e l'altro in termini di ripetivita' del tiro.
Vi posto i nuovi cartellini fatti qualche giorno fa' nel solito tunnel a 50 metri.
Dopo circa 3 ore di tiro e ovviamente dopo aver nuovamente tarato l'ottica , causa differente punto di impatto dei pallini, ho ottenuto migliori risultati in termini di ripetivita' nel tempo, nonostante nel tunnel stavano -4 gradi.
Quelli che vedrete qui sotto postati sono gli ultimi 2 cartellini fatti prima di chiudere e tornare a casa, che tra l'altro sono stati anche i migliori di oggi.
Credo proprio che continuero' ad usare i Baracuda Match con questa BSA XL Tactical ........devo dire che mi hanno assolutamente convinto, anche in funzione del fatto che tra un po si ricomincia a tirare all'aperto e in questo paese c'e' sempre vento


vi posto quindi il nuovo grafico rifatto con i valori della nuova parabola utilizzando i Baracuda Match autori delle 2 rosate postate sopra e del nuovo grafico relativo al reticolo :

Spero con questo scritto di essere stato utile a qualcuno dando qualche dato su un modello non importato in Italia ma che ovviamente ha delle caratteristiche in comune con quello depotenziato, chiedo scusa a tutti per la lunghezza di questo mio scritto , purtroppo mi rendo conto di essere un po' ...come posso dire ....un caso cronico.....forse un po' troppo appassionato di questo meraviglioso hobby...nonostante non faccia o mi dedichi alle gare.....ma solo ad un tiro da semplice appassionato e augurandomi che qualcuno in Italia si attivi per importare questo modello a piena potenza: credetemi e' proprio bello e tira maledettamente "dritto"...
Un saluto dall'Olandese Volante - Fabio