Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da t.s. »

Ciao a tutti,con una semplice modifica si puo' rendere regolabile la precarica della molla massa battente della 2025.
basta smontare il gruppo di scatto,allentare la vite posteriore,allungare la filettatura della vite di ritegno posteriore del gruppo scatto,mettere un grano da m4x4,poi trovata la vo desiderata,si stringe il grano di bloccaggio e siamo a posto....

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
airvins
Lombardia FT
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 21:59
Località: Rho (MI)

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da airvins »

Ciao Pietro,

complimenti per l'idea di rendere regolabile la precarica della massa battente di questa carabina che in origine possiede una molla piuttosto dura da rendere molto difficoltoso l'armamento.
Personalmente, dietro consiglio di alcuni amici, ho sostituito la molla della massa battente con una più morbida e con minore carico ed ora l'armamento è diventato molto più facile e dolce.

Premesso che non ho mai smontato il gruppo di scatto e quindi non ho capito dove metterci le mani anche se sembra non complicata la realizzazione della tua idea.
Volevo chiederti però perchè è preferibile, se è preferibile, variare la velocità del pallino agendo sulla massa battente e non con l'apposito grano presente dietro il regolatore di pressione e che dovrebbe agire su di esso per l'appunto. Forse cosi facendo, e potendo variare i due parametri, si riesce a trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e consumo d'aria?
Ho notato che dopo aver montato una molla più morbida la velocità è aumentata di 5-6 m/s. Quindi, riportando la velocità al valore precedente ho constatato un minore consumo di aria.

Grazie per le risposte e per i suggerimenti sempre preziosi di cui rendi partecipi gli utenti del Forum.

Un saluto.
Vincenzo
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da t.s. »

la molla della 2025 è realizzata per avere i 20j con regolatore a 100/110 bar,quando noi regoliamo la v0 agendo solo sul regolatore avremo da una parte meno resistenza all'apertura della valvola,dall'altra la forza della massa battente uguale.la massa battente,trovando meno resistenza(all'incira 70bar) mantiene per piu' tempo aperta la valvola transfert..cosi facendo ,parte dell'aria propulsa non viene utilizzata per accelerare il pellet.potendo invece intervenire sia sul regolatore che va tarato a 75/80 bar,riducendo il foro della transfert a 2,7mm e precaricando meno la molla della massa battente,troveremo un equilibrio tra v0,consumo d'aria e scarto velocitario molto contenuto.va anche detto che per i 16j,una canna da 400mm(mio personalissimo pensiero)è corta.....ci vorrebbero almeno 460/530mm,con strozzatura da 0,20mm a 15-21mm dal vivo di volata.......Ciao
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Filippo M
Toscana FT
Messaggi: 2772
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:47
Località: Siena

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da Filippo M »

Scusa Pietro una domanda: premetto che ho smontato la carabina in questione una sola volta (per ridurne la potenza) quindi perdonami se dico castronerie, in anticipo.

Mi pare di aver notato che tale vite, in origine è avvitata, e bene, fino a battuta. Mi sono chiesto quindi a che serviva. Mettere una molla + corta la rende lasca in riposo, sbaglio? Quindi, volendo aggiungere una regolazione fine anche della massa battente serve una molla diversa dall'originale? Più lunga immagino, dovendo inizialmente "svitare" tale vite di regolazione. Oppure mi sfugge qualcosa?

Ciao
-----------------------------------------------------
Immaginemanninof - http://www.fieldtarget.it - http://www.toscanafieldtarget.org
-----------------------------------------------------
val57
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 12:54
Località: Catanzaro (prov.)

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da val57 »

... questo è un bel leggere!!! :clap: :hail:

saluti cari a tutti
Immagine
quando divento "saggio" un par de frasi le scopiazzo pure jo'
SILVER
Lombardia FT
Messaggi: 271
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 18:11
Località: Biassono (MB)

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da SILVER »

ciao filippo, io ho sostituito la molla della mia anschutz 2025 con una con filo meno grosso; così facendo ho diminuito la resistenza al caricamento, poi con l'aiuto di dario ho ridotto la tp e abbassato l'E0. ora è stabile sui 240 m/sec con jsb exact e l'autonomia supera gli 80 tiri.
questi gli unici lavori che le ho fatto
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da t.s. »

ciao Filippo,volendo si puo' lasciare l'originale...per i 16 è abbastanza "cattiva" come molla,ma va bene comunque.Abbassando il regolatore sui 75/80 bar ,riducendo la t.p. e svitando di circa un giro completo la vite di precarica si avranno i 16j,molto costanti e per un'autonomia maggiore a 80 colpi.Anche se a massa battente scarica la molla è libera,non influisce minimamente sul rendimento,la corsa della massa battente e quindi la "strada" che deve percorrere è la solita.....montando invece una molla con spire di diametro inferiore(io ho provato molle con carico ridotto rispetto all'originale fino al 40% in meno),utilizzando la vite precarica originale avremo la possibilita' di variare la precarica solo per una lunghezza limitata dalla lunghezza della filettatura prresente sull'azione e dalla calciatura utilizzata in quanto oltre una certa misura non puoi svitarla perchè appunto lo spazio è quello che è....
ciao

p.s. comunque bella carabina....
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
papi
Lombardia FT
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 12 aprile 2011, 20:16
Località: Bergamo

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da papi »

Provo a spiegare quello che ho fatto sulla mia 2025 cioè di Ale portandola da 20 a 16j, appena riesco metto le foto, ho ricostruito la vite( quella che si vede nella foto di t.s.) tutta filettata e più lunga dell'originale sensa testa e ho messo un dado per bloccarla ( per evitare che si sviti) ,questa mi permette di regolare la vo a mio piacimento, lasciando la molla originale che non mi sembra...dura.
Autonomia circa 140 colpi a 242ms con carica a 190bar....non sò perchè... non ho toccato nientaltro..

papi
Filippo M
Toscana FT
Messaggi: 2772
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:47
Località: Siena

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da Filippo M »

Non è per caso una 2020 la tua no?
:roll:
-----------------------------------------------------
Immaginemanninof - http://www.fieldtarget.it - http://www.toscanafieldtarget.org
-----------------------------------------------------
papi
Lombardia FT
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 12 aprile 2011, 20:16
Località: Bergamo

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da papi »

2025
Avatar utente
Dario
Lombardia FT
Messaggi: 3372
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
Località: Bussero (MI)

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da Dario »

La tua carabina è proprio un mistero..... :roll:

Dario
Saluti,
Dario
papi
Lombardia FT
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 12 aprile 2011, 20:16
Località: Bergamo

Re: Regolazione precarica massa battente Anschutz 2025

Messaggio da papi »

Ecco le foto spero si vedano della modifica sulla mia 2025.

Qui si vedono i tre particolari,
La vite senza testa con l'incasso per il cacciavite, per chi interessa è un M11 passo 1
La bussolina che serve per tenere in asse la vite quando si blocca con il dado, altrimenti temevo che la vite, non avendo più la testa che faceva da centraggio nella meccanica, che a sua volta faceva da guida al "battente" lo potesse"frenare" variando così la VO.
Il dado ribassato è un M8 rifilettato sempre M11 x 1, l'ho ribassato perchè non riuscivo a montarlo nel calcio ( dovevo fresare l'incasso ) il mio calcio è in alluminio

Immagine
Immagine
Infine il tutto montato come si vede basta allentare il dado girare con il cacciavite di pochi gradi ( 5 gradi varia di 2ms ) per il momento è tutto ok , spero continui così.
Immagine

Fulvio
Rispondi