Ora a parte gli scherzi, penso che comunque sia molto utile,soprattutto in springer, da quando sono entrato in contatto con scatti match, mi sono accorto di quanto sia fondamentale la sensibilità sul grilletto.
Mi riferisco alla poca esperienza che sto facendo nel crearmi le tabelle, uso una kill zone molto ridotta in modo da sapere precisamente dove colpire alle varie distanze, e proprio la sensibilità gioca un ruolo fondamentale.
Se premo con troppa forza, il bersaglio lo manco inevitabilmente, mentre se uso delicatezza e la punta della prima falange dell'indice (e riesco a stare immobile

) allora sono centri su centri da 8 a 23 mt (finora)
Domenica scorsa al campo pratica, ho provato una hw 50 s, il grilletto originale, mai toccato risulta un bel po'duro
e la proprietaria cominciava a provare frustrazione, poiche non riusciva a buttare giu nemmeno una sagoma.
Ci provo e anche io lo stesso problema.Allora metto in pratica i consigli ricevuti al corso FT dei 2 maestri Marco Salmistraro e Marco Piccardo, ed ecco che la sagoma va giù 1-2-3-4-5-6-7 volte di seguito.
Riassumendo:alleggerire un po'lo scatto, abituarsi a premere in modo corretto, installare (se lo si ritiene opportuno)il trigger stop, che male non fa, anzi....
Ciao