fuoco fisso o variabile?
Moderatore: rob
- Garima
- Lombardia FT
- Messaggi: 748
- Iscritto il: giovedì 12 luglio 2012, 11:12
- Località: Brugherio (MB)
- Contatta:
fuoco fisso o variabile?
Vorrei conoscere il vostro parere o se eventualmente qualcuno ha dati o documenti che spiegano tecnicamente la scelta migliore tra un'ottica a fuoco fisso e una a fuoco variabile (su 3za torretta o campana ovviamente).
Il tutto gestito sugli ormai approvati ingrandimenti HFT e quindi 10 / 12 x
saludos
Il tutto gestito sugli ormai approvati ingrandimenti HFT e quindi 10 / 12 x
saludos
50/50 Depo
50/50 Full
50/50 Full
- MatteoL
- Lombardia FT
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 16:32
- Località: MONTEVECCHIA ( LC )
Re: fuoco fisso o variabile?
In realtà non fa grande differenza . Infatti come tu ben sai , durante la gara non è consentito muovere il parallasse. Infatti si usano pochi ingrandimenti proprio per dare modo all'ottica nell'atto della taratura un " fuoco " valevole fra i 10 e i 30 mt . Va da se che le sagome sotto i 10 mt saranno sfocate , ma così vuole la regola .
Pertanto a mio modesto parere trovo che sia comunque più comodo avere la terza torretta .
MatteoL
Lombardia FT
Pertanto a mio modesto parere trovo che sia comunque più comodo avere la terza torretta .
MatteoL
Lombardia FT
AA TX200 + UTG 10x44 HFT Configuration
Kalibrgun Criket + UTG 10X44 MilDot
Daystate MK4 IS Target + Sightron S3
Daystate MK4 IS S + UTG 10X44 MilDot HFT Configuration
MatteoL
LombardiaFT
matteolandenna@gmail.com
lombardiafieldtarget@gmail.com
http://www.lombardiafieldtarget.it
Kalibrgun Criket + UTG 10X44 MilDot
Daystate MK4 IS Target + Sightron S3
Daystate MK4 IS S + UTG 10X44 MilDot HFT Configuration
MatteoL
LombardiaFT
matteolandenna@gmail.com
lombardiafieldtarget@gmail.com
http://www.lombardiafieldtarget.it
- Garima
- Lombardia FT
- Messaggi: 748
- Iscritto il: giovedì 12 luglio 2012, 11:12
- Località: Brugherio (MB)
- Contatta:
Re: fuoco fisso o variabile?
Quello che sarebbe interessante sapere è se la struttura di un ottica a fuoco fisso permetta di avere una messa a fuoco migliore per le nostre distanze rispetto ad un ottica a fuoco variabile.
Quel che mi viene da pensare infatti è che un fuoco fisso possa essere studiato per avere un range di fuoco più ampio poiché è per l'appunto fisso.
Se così fosse allora sarebbe più comodo x l HFT questa soluzione
Quel che mi viene da pensare infatti è che un fuoco fisso possa essere studiato per avere un range di fuoco più ampio poiché è per l'appunto fisso.
Se così fosse allora sarebbe più comodo x l HFT questa soluzione
50/50 Depo
50/50 Full
50/50 Full
- filemone
- Lv. 5
- Messaggi: 859
- Iscritto il: sabato 4 settembre 2010, 11:44
- Località: Brescia.
Re: fuoco fisso o variabile?
Marco ,ti rispondo in termini fotografici:
ottica Nikon fissa 50 mm f1,8 costo circa 200€
per avere la stessa qualità luminosa e di resa su un ottica zoom devi spendere tanto ,avevo una Angeniux 28-70 f2,8 ed sosteneva il confronto con un fisso ,ma costava a suo tempo 2.500.000 palo di lire .
Un ottica variabile necessita di un numero maggiore di lenti che assorbono luce e qualità ,oltre al meccanismo di spostamento dei gruppi di lenti .
Di conseguenza ,credo che con minor spesa si possa avere un ottica fissa che costa meno in progetto e in costruzione ,offrendo una buona qualità.
ottica Nikon fissa 50 mm f1,8 costo circa 200€
per avere la stessa qualità luminosa e di resa su un ottica zoom devi spendere tanto ,avevo una Angeniux 28-70 f2,8 ed sosteneva il confronto con un fisso ,ma costava a suo tempo 2.500.000 palo di lire .
Un ottica variabile necessita di un numero maggiore di lenti che assorbono luce e qualità ,oltre al meccanismo di spostamento dei gruppi di lenti .
Di conseguenza ,credo che con minor spesa si possa avere un ottica fissa che costa meno in progetto e in costruzione ,offrendo una buona qualità.
Tecnico Sportivo UITS 1° Livello carabina
Istruttore Istituzionale UITS
Istruttore Istituzionale UITS
- mariotto55
- Lombardia FT
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 13:40
- Località: Vaprio d'Adda (MI)
Re: fuoco fisso o variabile?
Sergio, il tuo esempio è impeccabile.
Però, la domanda di Marco non è riferita alla variazione degli ingrandimenti (zoom) ma alla messa a fuoco.
Io non ho nessuna esperienza di ottiche da caccia, però mi pare che siano a fuoco fisso proprio per non dovere continuamente variare la focheggiatura al variare della distanza del bersaglio (o preda che dir si voglia) quindi, posso pensare che siano più comode.
Però, la domanda di Marco non è riferita alla variazione degli ingrandimenti (zoom) ma alla messa a fuoco.
Io non ho nessuna esperienza di ottiche da caccia, però mi pare che siano a fuoco fisso proprio per non dovere continuamente variare la focheggiatura al variare della distanza del bersaglio (o preda che dir si voglia) quindi, posso pensare che siano più comode.
A.A. TX200 depo + Besonder 8-32 x 56
Ataman M2R BP + Leapers UTG 10x44 AO compact
Daystate Huntsman + MTC viper 3-12 x 32
Steyr LG100 + ARES 10-40 x 60
Ataman M2R BP + Leapers UTG 10x44 AO compact
Daystate Huntsman + MTC viper 3-12 x 32
Steyr LG100 + ARES 10-40 x 60
- filemone
- Lv. 5
- Messaggi: 859
- Iscritto il: sabato 4 settembre 2010, 11:44
- Località: Brescia.
Re: fuoco fisso o variabile?
mariotto55 ha scritto:Sergio, il tuo esempio è impeccabile.
Però, la domanda di Marco non è riferita alla variazione degli ingrandimenti (zoom) ma alla messa a fuoco.
Io non ho nessuna esperienza di ottiche da caccia, però mi pare che siano a fuoco fisso proprio per non dovere continuamente variare la focheggiatura al variare della distanza del bersaglio (o preda che dir si voglia) quindi, posso pensare che siano più comode.
Sono a fuoco fisso le più economiche perchè sono posizionate di fabbrica ,attorno ai 50 metri e sfruttando la profondità di campo avrai un immagine discretamente ,prerogativa questa delle ottiche con pochi ingrandimenti.
In fotografia un ottica grandangolare "spinta "diciamo un 12 mm dovrai focheggiare dai pochi centimetri fino ai 3 metri ,oltre avrai tutto a fuoco,mentre se usi un ottica con maggior fattore di ingrandimenti ,ma mano che aumenti diminuirà drasticamente la porzione di zona che avrà la cosidetta profondità di campo .
Tralasciamo il gioco del diaframma per aumentare o diminuire la profondità dal momento che con ottiche da carabine non abbiamo il diaframma .
https://www.nikonschool.it/guida-profondita-campo/
in fondo a questa pagina alcuni esempi .
Ho questo e come puoi vedere sulla scaletta dai 3 metri all'infinito è tutto a fuoco con 12 mm di lunghezza focale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tecnico Sportivo UITS 1° Livello carabina
Istruttore Istituzionale UITS
Istruttore Istituzionale UITS
- Garima
- Lombardia FT
- Messaggi: 748
- Iscritto il: giovedì 12 luglio 2012, 11:12
- Località: Brugherio (MB)
- Contatta:
Re: fuoco fisso o variabile?
Ciao Sergio!
Il link è molto carino, grazie.
Deduco quindi che "se" un ottica a fuoco fisso ha questa "zona di nitidezza apparente" più ampia ( a basse e lunghe distanze) sarà migliore la percezione di messa a fuoco generale.
Dico "se" in quanto non ho idea se questa caratteristica possa variare in base alla sceta del costruttore e quindi alle diverse ottiche in commercio.
Potrebbe quindi esistere una fuoco fisso che riesca a far vedere una immagine nitida gia a 10mt fino a lunghe distanze (si parla sempre di 10-12x) ed avere un prezzo contenuto o che eguaglia una a fuoco variabile che, anche se tecnicamente superiore, ha il suo punto debole in questo sport nel dover riuscire a dare una immagine nitida alle nostre distanze bloccando il fuoco in una "zona di mezzo", una sorta di compromesso personale tra ottica ed occhio del tiratore.
(?)
P.s. buona vigilia!
Il link è molto carino, grazie.
Deduco quindi che "se" un ottica a fuoco fisso ha questa "zona di nitidezza apparente" più ampia ( a basse e lunghe distanze) sarà migliore la percezione di messa a fuoco generale.
Dico "se" in quanto non ho idea se questa caratteristica possa variare in base alla sceta del costruttore e quindi alle diverse ottiche in commercio.
Potrebbe quindi esistere una fuoco fisso che riesca a far vedere una immagine nitida gia a 10mt fino a lunghe distanze (si parla sempre di 10-12x) ed avere un prezzo contenuto o che eguaglia una a fuoco variabile che, anche se tecnicamente superiore, ha il suo punto debole in questo sport nel dover riuscire a dare una immagine nitida alle nostre distanze bloccando il fuoco in una "zona di mezzo", una sorta di compromesso personale tra ottica ed occhio del tiratore.
(?)
P.s. buona vigilia!
50/50 Depo
50/50 Full
50/50 Full
- Garima
- Lombardia FT
- Messaggi: 748
- Iscritto il: giovedì 12 luglio 2012, 11:12
- Località: Brugherio (MB)
- Contatta:
Re: fuoco fisso o variabile?
Un saluto a tutti!
riporto le mie considerazioni in merito a semplici test che ho effettuato.
Ho avuto la possibilità di scegliere alcune ottiche della Konus. Per lo meno quelle con le caratteristiche più idonee per HFT.
La scelta tra tutto il loro catalogo si è ristretta a 3 modelli.
Infatti solo questi modelli possiedono i requisiti (che ho ritenuto) necessari quali:
ingrandimento fisso o variabile da 3 a 12x,
peso contenuto,
reticolo illuminato,
messa a fuoco fissa e variabile (di questo ne parlo in seguito)
Se invece si modificano i requisiti (come ad esempio il peso o il reticolo) la scelta diventa molto più vasta.
qua sotto le ottiche scelte e le loro caratteristiche la prima e la terza sono a fuoco fisso. quella centrale a fuoco variabile sulla campana.
Fattore molto importante che sul banco test ha risolto i miei dubbi sollevati nei post precedenti.
Le ottiche a fuoco fisso (o almeno le 2 testate) non vanno bene. i bersagli sotto i 25 metri appaiono troppo sfocati e diventa difficile avere una visione nitida dell'insieme.
Peccato perchè il modello 7292 - 3-12x50zoom aveva tutti i requisiti necessari per essere la candidata ideale.
la finalista è stata il modello 7273 - konuspro plus 3-12x50
ecco qualche foto la regolazione dell'illuminazione è sulla terza torretta. Blu e rosso a 5 intensità.
click 1/4 di moa messa a fuoco anteriore viene fornita di paraluce e tappi
il reticolo non è dot. Ma si è dimostrato comodo sia per semplicità, finezza e stima delle distanze! infatti, probabilmente per fortuna, posizionando gli ingrandimenti a 10x, la lunghezza della perpendicolare sotto il centro è identica alla kill zone da 4cm a 25 metri.
questo significa che ho potuto stimare rapidamente le distanze e la caduta compensando in base ai riferimenti che ho effettuato in poco tempo.
riporto le mie considerazioni in merito a semplici test che ho effettuato.
Ho avuto la possibilità di scegliere alcune ottiche della Konus. Per lo meno quelle con le caratteristiche più idonee per HFT.
La scelta tra tutto il loro catalogo si è ristretta a 3 modelli.
Infatti solo questi modelli possiedono i requisiti (che ho ritenuto) necessari quali:
ingrandimento fisso o variabile da 3 a 12x,
peso contenuto,
reticolo illuminato,
messa a fuoco fissa e variabile (di questo ne parlo in seguito)
Se invece si modificano i requisiti (come ad esempio il peso o il reticolo) la scelta diventa molto più vasta.
qua sotto le ottiche scelte e le loro caratteristiche la prima e la terza sono a fuoco fisso. quella centrale a fuoco variabile sulla campana.
Fattore molto importante che sul banco test ha risolto i miei dubbi sollevati nei post precedenti.
Le ottiche a fuoco fisso (o almeno le 2 testate) non vanno bene. i bersagli sotto i 25 metri appaiono troppo sfocati e diventa difficile avere una visione nitida dell'insieme.
Peccato perchè il modello 7292 - 3-12x50zoom aveva tutti i requisiti necessari per essere la candidata ideale.
la finalista è stata il modello 7273 - konuspro plus 3-12x50
ecco qualche foto la regolazione dell'illuminazione è sulla terza torretta. Blu e rosso a 5 intensità.
click 1/4 di moa messa a fuoco anteriore viene fornita di paraluce e tappi
il reticolo non è dot. Ma si è dimostrato comodo sia per semplicità, finezza e stima delle distanze! infatti, probabilmente per fortuna, posizionando gli ingrandimenti a 10x, la lunghezza della perpendicolare sotto il centro è identica alla kill zone da 4cm a 25 metri.
questo significa che ho potuto stimare rapidamente le distanze e la caduta compensando in base ai riferimenti che ho effettuato in poco tempo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
50/50 Depo
50/50 Full
50/50 Full