Rompo il ghiaccio con una domanda!...

…Avendo una HW 35s depo e pellet JSB exact 4.51, come e di quanto si deve compensare alle varie distanze con i vari gradi di vento (secondo la scala Beaufort, che uso nel tiro con l’arco) e di pioggia??
Per esempio:
- Vento (retro- frontale- laterale) di 12-19 Km/h – “brezza” – foglie e rametti costantemente agitati … filo di lana a 15°-20°…
- Vento (retr.- front.- lat) di 20-28 Km/h – “brezza vivace” – Il vento solleva polvere, foglie secche, i rami sono agitati ....filo di lana a circa 35°-40°….
- ….etc………….
Chiedo:..alle distanze di 15 – 25 m, dove mirare (o contro-mirare) sparando ad un bersaglio di 20-40 mm, avendo una carabina ed un pallino con le caratteristiche suddette?
Stesso quesito in condizioni di pioggia, nelle sue varianti!
Non voglio ovviamente grandi spiegazioni ma semplici indicazioni in quanto sono consapevole che le variabili sono molteplici e spesso appunto “incostanti” e che bisogna … provare,…. provare,….provare….e….. riprovare!...

Come ho detto nella presentazione, sono un “Newbie” del Forum, delle springer e del FT rispetto al quale mi sento più che mai un neofita… in fase embrionale!!!... Un embrione di neofita! Sic!...

Lavoro e tempo sono stati tiranni pertanto mi ritrovo con poca pratica e scarsa esperienza e per farmi del male ho deciso di iscrivermi alla gara di Velo d’Astico – Arsiero (VI) del 13 giugno!
Il tempo è poco, me ne rendo conto! Meteo permettendo, se sarò capace di ritagliarmi dei momenti utili per allenamenti intensi e seri, spero di giungere all’appuntamento come Newbie un po’più sgrezzato proprio per evitare figure troppo “barbine” e confidando, non lo nego, nello spiccato umorismo delle “sagome” che se dal ridere dovessero cadere da sole, soltanto nel vedermi tirare,…. tanto meglio!!! Capace che mi porto a casa una COPPA!!!....e mi qualifico anche!!...

…un cordiale Saluto!
- Gianka -
