recupero pallini

Spazio dedicato a tutto quello che ruota attorno al field target
Rispondi
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

recupero pallini

Messaggio da ALDO »

Oggi, tanto per non cullarci sugli allori, insieme a Dante abbiamo sperimentato questo prototipo per il recupero dei pallini.
E' un semplice pezzo di rete molto fitta che abbiamo semplicemente arrotolato, al suo interno alloggia comodamente la sagoma, abbiamo provato altre soluzioni ma in tutti i casi il pallino si frantuma e va in tutte le direzioni, l'unico modo per recuperarlo quindi è questo cilindro completamente chiuso, per la prova con maggior impatto ho sparato diversi pallini da molto vicino ( 8-12 metri ) dietro non è necessario chiuderlo perchè il pallino viene espulso a raggiera, sia che si colpisca la kil-zone che il corpo della sagoma, nelle foto si vede come i pallini frantumati vengano tutti "catturati" dalla rete.
Nelle depo e nei tiri full a lunghe distanze il pallino si schiaccia ma resta intero quindi sarà tutto più semplice.
L'involucro non è brutto a vedersi anzi, appena ci si allontana un po non si nota più, la cosa più importante è che funziona, l'unica nota negativa è la rete che abbiamo usato, è un po grossa, va a peso e costa 7,00 € a pezzo, decisamente troppo, ne ho vista un tipo molto più fina che costerebbe 2,00 però ha bisogno di un sostegno, vedremo, intanto ecco le foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Acki
FTI Umbria
Messaggi: 2541
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
Località: Arezzo
Contatta:

Re: recupero pallini

Messaggio da Acki »

L'idea è ottima Aldo, davvero ingegnosa, anche se i costi di realizzazione sembrano un tantino alti. Stiamo pensando anche noi ad una soluzione per il campo di Sorci , sai se si tratta di una o due gare l'anno ci può anche stare , ma per le strutture stabili bisogna trovare un rimedio sia per l'area di taratura che per il percorso stesso, comunque considerando che a noi piacciono i tiri luuunghi , si potrebbe anche optare per la rete di recupero sotto la sagoma, di sicuro non riesci a recuperarlo tutto, ma un buon 70% sarebbe già ottimo, pensa a quanto ne viene disperso dai cacciatori....
Immagine
With us forever

Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares


Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Re: recupero pallini

Messaggio da ALDO »

E' da un pò che con Dante stiamo studiando il problema, per la taratura, insieme alle riattivabili avevamo fatto fare dei vassoi da 40x40 messi sotto ma il pallino, anche se non si frantuma (è il caso delle depo) due volte su tre si disperde, credo ci voglia una rete di almeno un metro quadrato (va bene anche l'ombreggiante) così facendo però l'erba sparisce, per il campo è brutto, nel bosco comunque può andar bene.
Con i pallini da caccia non c'è paragone, sappiamo tutti quanti ne contiene una sola cartuccia e quante ne vengono sparate ogni anno ma per una struttura fissa come la nostra mettere i raccoglitori è senza dubbio una cosa positiva, presto proviamo con la rete più economica, vediamo come va.
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Acki
FTI Umbria
Messaggi: 2541
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
Località: Arezzo
Contatta:

Re: recupero pallini

Messaggio da Acki »

Per le sagome in taratura puo andare bene anche il telo per la pacciamatura, quello che si usa nelle serre, si prende un bel rotolo alto 1 metro e si tagliano quadrati da 1x1, nulla di invasivo , anzi , eviti ti tagliare l'erba attorno alla sagoma.
Immagine
With us forever

Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares


Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Re: recupero pallini

Messaggio da ALDO »

Acki ha scritto:Per le sagome in taratura puo andare bene anche il telo per la pacciamatura, quello che si usa nelle serre, si prende un bel rotolo alto 1 metro e si tagliano quadrati da 1x1, nulla di invasivo , anzi , eviti ti tagliare l'erba attorno alla sagoma.
Si, è una soluzione buona anche questa, comunque devo fare una rettifica sul prezzo della rete in foto: con sette euro ne vengono due pezzi, quindi sono 3,50 euro a pezzo (che è comunque tanto)
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Avatar utente
Bragosso
FTI Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 5063
Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 19:17
Località: Salzano (VE)

Re: recupero pallini

Messaggio da Bragosso »

Caro Aldo, due anni orsono, quando mi affacciai per la prima volta in questo Forum, sollevai il problema del recupero pallini....e Voi Tutti non sentivate questo problema.....cos'è cambiato in Due anni????

Io comunque sin dall'ora recupero il 100% dei pallini sparati in allenamento.....con le mie casette ..come quelle delle Apiculture...
casette fatte con legno di scarto da tavolozze.... :loll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Prima di valutare ciò che ti dicono...valuta anche chi te lo ha detto...
(N.Brunettini)


Si salva l'uomo che supera il proprio egoismo d'individuo, di famiglia, di casta, e che libera la propria anima dall'idea di rassegnazione alla malvagità esistente.
Ignazio Silone, Vino e pane, 1955
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Re: recupero pallini

Messaggio da ALDO »

Bragosso ha scritto:Caro Aldo, due anni orsono, quando mi affacciai per la prima volta in questo Forum, sollevai il problema del recupero pallini....e Voi Tutti non sentivate questo problema.....cos'è cambiato in Due anni????
Il problema riguarda le strutture fisse, quando si fa una gara occasionale adiacente ad un agriturismo dove il giorno dopo deve essere tutto smontato, è impensabile qualsiasi cosa, ad oggi con qualche campo fisso in più di due anni orsono se si può fare qualcosa, perchè no?

Io comunque sin dall'ora recupero il 100% dei pallini sparati in allenamento.....con le mie casette ..come quelle delle Apiculture...
casette fatte con legno di scarto da tavolozze.... :loll:
Efficentissime........ ma troppo Apiculturose :D

Approfitto per aggiornare sui teli: ho notato che in caso di frantumazione questi sono inutili, quindi li potremo usare solo per le depo e per i tiri lunghi.

Ciao Antonio, ci vediamo in Umbria ( da adesso comincio a rompere a tutti)
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Avatar utente
campswamp
FTI Sicilia
Messaggi: 2106
Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 22:26
Località: Palermo

Re: recupero pallini

Messaggio da campswamp »

I ♥ Field Target
Mauro
Acki
FTI Umbria
Messaggi: 2541
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
Località: Arezzo
Contatta:

Re: recupero pallini

Messaggio da Acki »

Se si considera che le sagome depo ed i tiri lunghi delle full, ricoprono l'80% del percorso... e per il restante 20% saranno recuperati solo il 50% dei pallini , direi che si può iniziare anche con il telo , non è che mi faccia impazzire "esteticamente" la soluzione della gabbietta. Bisogna considerare inoltre che almeno il 60% dei colpi sparati impattano sulla paletta del meccanismo ribaltabile... questi pallini dove vanno a finire? Qualche giorno fa Dario mi ha consigliato di dare un'occhiata a questo link , dove ho trovato una soluzione direi geniale!
http://www.freewebs.com/nftac/apps/phot ... d=11657727
Immagine
With us forever

Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares


Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Re: recupero pallini

Messaggio da ALDO »

Chiaramente il recupero riguarda il pallino che colpisce la kill-zone, dato che questi sono la stragrande maggioranza.........hai ragione Achille, veramente geniale! grazie e grazie a Dario che ha scovato il link, :hail: metto subito in azione Sauro, già pensata una modifica al contenitore, sarà la nostra soluzione definitiva. :D
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
airvins
Lombardia FT
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 21:59
Località: Rho (MI)

Re: recupero pallini

Messaggio da airvins »

Leggo soltanto ora questo topic,

mi rende felice pensare che noi appassionati di FT siamo molto attenti al fattore ecologia e faccio tanti complimenti all'autore del topic e tutti coloro che hanno contribuito all'ideazione di sistemi efficaci per il recupero dei pallini.
Fin da quando ho iniziato a sparacchiare dentro casa ho recuperato i pallini schiacciati e comunque già sparati. Inizialmente non sapevo dove sistemarli e pensavo di portarli in discarica ma poi il bravo Giacomino - @mino- mi ha chiesto di consegnarglieli in quanto al poligono vi erano molti appassionati di avancarica che fondevano in proprio le palle in piombo.
Ho trovato quindi la soluzione per riciclare il piombo dei pallini. Quindi, se non sapete dove portare il piombo dei pallini sparati potete rivolgervi a qualche poligono, sicuramente qualcuno ne farà un buon uso.

Ciao.
Vincenzo
Avatar utente
aledimaggio
Lombardia FT
Messaggi: 3391
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 19:12
Località: Lainate (MI)

Re: recupero pallini

Messaggio da aledimaggio »

Bella idea,chissa se a rho li vogliono....ma penso che mi ridano in faccia....
airvins
Lombardia FT
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 21:59
Località: Rho (MI)

Re: recupero pallini

Messaggio da airvins »

aledimaggio ha scritto:Bella idea,chissa se a rho li vogliono....ma penso che mi ridano in faccia....
Non so se al poligono di Rho si pratica il tiro con l'avancarica. Prova comunque ad informarti, sempre meglio che buttare nella spazzatura tutto quel piombo, se si riesce a riutilizzarlo in qualsiasi modo è comunque un bel vantaggio per la natura e gli appassionati, no?

Ciao.
Vincenzo
Rispondi