forse non hai ben compreso che almeno da parte mia NON si contesta ciò che è accaduto ma si invita al ragionamento per evitare che perseverando su una strada ritenuta soggettivamente perfetta si arrivi a un risultato oggettivamente imperfetto.Stefano Fassa ha scritto:Per eventuali contestazioni, se ben ricordo, il regolamento prevede il reclamo fatto con le debite forme e nei tempi dovuti.
Per il futuro, visto che sta cosa dei cronografi è relativamente nuova, sarebbe d'uopo che la Federazione fornisca UN cronografo unico ed accreditato da portare ad ogni gara di modo che i risultati siano sempre uguali e non contestabili.
Magari munito di apposita piazzola da montare in modo che il tutto sia assolutamente in bolla...
Altrimenti ci saranno sempre problemi e contestazioni, visto che da quel poco che ne capisco perfino due crony dello stesso modello e stessa marca possono dare risultati diversi.
Ciao e grazie .
ribadisco il concetto base( da te condiviso) : cronografo che vai velocità che trovi pallino che usi coeff. balistico che pigli
allora NON si può ragionare per assoluti ( il crony in piano bla bla bla) perchè per l'esperienza che abbiamo e per quel che ne sappiamo ( oltretutto difficilmente verificabile) lo stesso crony a bolzano con il cielo coperto e a Avellino con il sole potrebbe misurare lo stesso colpo in modo diverso.
L'unico rimedio ( salvo crony MALFUNZIONANTI per davvero....leggi impazziti e ne abbiamo visti più di uno) è comunque che non si ecceda nel rigore ( ragionare " al metro" è una fesseria bella e buona) che si adotti un pallino usualmente utilizzato per prove a banco ( testa piatta comunissimo mod R10 es)
e che si inserisca sempre e comunque una tolleranza mirata a compensare le diverse condizioni di luce, di densità dell'aria, di errore proprio dello strumento e tale tolleranza non può essere percentualmente identica per una carabina da 7 e una da 16j perchè gli errori non sono affatto identici
ed in ogni caso non può essere di un 1, 2 % quando l'esperienza ci insegna che esistono letture che spesso differiscono di 5-8 % a seconda della V0 dell'arma.
Quello che dico dovebbe essere chiaro che come sempre è per renderci le cose assolutamente fattibili e non scontrarci con problematiche che NON sono poi risolvibili salvo trovarci tutti a sparare a 6 o a 14 J invece dei 7.5 e 16 per essere sicuri ( per modo di dire perchè tale sicurezza non esisterebbe comunque) di rientrare nei limiti anche in caso di strumenti di misura "perfettibili".
Ciao