ZERIO65 ha scritto:ares ha scritto:
...........NON possiamo neppure affrontare l'argomento senza parlare di TOLLERANZE ( così a spanne di almeno 10 mt sec visto quanto sopra scritto) compensative di tutte le variabili in gioco ben pesate e considerate con un ulteriore margine di sicurezza.
per quel che mi riguarda argomento chiuso salvo che non ci si voglia ragionare per evitare nel futuro frasi meschine del tipo.....la percentuale di furbetti c'è e c'è sempre stata ed è minima ....
IMPO
scusa Marco nelle 7.5J la tolleranza c'è eppure ogni tanto si sfora come mai?
Ipotizziamo la tolleranza anche nelle 16.3J il limite con i JSB diventa ad es. 260. Poi si riscontrano velocità tipo 261, 262 ecc. Che Facciamo? ricominciamo? eh sa il vento , la pioggia, il sole, la luce, la densità, il cony ecc. Per un metro o due che vuoi che sia? allora aumenteremo di nuovo la tolleranza e così via all'infinito.
Io sono daccordo sul fatto che le misurazioni, per tutte le ragioni del mondo, non siano precise ed affidabili al 100%, per questo abbiamo deciso di fare ben 10 tiri di prova e prendere per buono il più basso. Penso però che se su 100 persone 90 passano il test e 10 no forse hanno un pò di affidabilità.
La cosa probabilmente è da migliorare e lo sarà , ma dallo scorso anno abbiamo già fatto un gran passo in avanti. Senza offesa per nessuno, sono convinto che tante 7.5J se misurate l'anno scorso le avremmo trovate intorno ai 9J.
Lasciamo stare la Stradale lì oltre le tolleranze c'è anche la progressività delle sanzioni che magari potrebbe essere una parziale soluzione.
vedo nel possibile di risponderti:
il limite del 5% anzitutto andrebbe calcolato sui metri e non sui j ed è in ogni caso una tolleranza bassissima appena suff a compensare le variazioni più note ( vedi il passo di ea armi) non è un largheggiare ed è comunque applicabile quando gli strumenti si trovino ad operare in condizioni ottimali e prive di possibilità di errore.
Quanto a me riferito ( ed in parte visto) sono misurazioni consecutive che differiscono di 10 mt una dall'altra !!! ora non mi chiedere perchè un cronografo possa andar bene 5 minuti e poi dare i numeri per poi riprendere ad andare bene e non mi chiedere se è possibile, reputo solo che non abbiamo studiato il comportamento di questi aggeggi in odo appropriato e magari potremmo scoprire che il "luogo di misurazione" deve essere studiato attentamente per non fare passi falsi.
Di fatto le uniche mie certezze sono che le letture sono state diciamo....ballerine e che quanto da me misurato sulla mia e da altri soci sulle loro al rientro a casa NON rispecchiava i dati riscontrati sul terreno di gara.
Inoltre ritengo personalmente sciocco e marchingegnoso che si debba intervenire su carabine nuove ( e perfette con pellet testa piatta) solo perchè usiamo pellets doomed.
La presidenza federale ritiene che questi argomenti siano del tutto privi di interesse e le considerazioni frutto di elucubrazioni mentali inesistenti fomentate solo da "furbetti di turno" che non possono giustificare le enormi eccedenze dal regolamento in altro modo.....io non la penso così e relativamente alla tua giusta osservazione ti dico che SE le tolleranze fossero realmente correttamente dimensionate e gli strumenti correttamente funzionanti probabilmente non ci troveremmo in situazioni che ci pongono ad agire in modo non elegante e punitivo.
Resta ovviamente il fatto che ciò che è accaduto è accaduto e che purtroppo se errore fosse , tale errore peserà una squalifica per alcuni concorrenti per una gara che era valida tanto per il campionato nazionale quanto per quello interregionale, ponendo purtroppo anche il sottoscritto in una situazione non gradita. Riguardo ai 10 tiri ( che purtroppo da alcuni NON sono stati fatti) scusami ma se ci sono delle oggettive condizioni di malfunzionamento sebbene temporaneo è come guardare 10 volte un orologio indietro di 10 minuti....ok lo fai 10 volte ma l'errore resta.
Ciao
p.s. continuo peraltro a chiedermi quale grande vantaggio ( se si suppone il dolo) possa avere un concorrente da una decina di metri al secondo ( o anche meno visto che 1 basta per la squalifica) in più e non capisco perchè qundo si chiaccherava amichevolmente c'erano racconti di verifiche fatte in occasione di eventi internazionali in modo " elastico" mentre il presidente Dott. Signorini mi fa notare che anche all'estero un metro in più e ti mandano a casa.....mha .
Certo è che per un "ignaro" scoprire che il cronografo "ufficiale" lo "frega" ( magari di 1 mt) dopo aver magari fatto quasi tutto il percorso non mi sembra molto corretto sebbene anche sapendolo prima della gara ci sarebbero ben pochi interventi fattibili senza sballare tutto.
....................................Etiam si omnes ego non...................................
Il segreto di ogni trionfo è la forza della propria convinzione, a volte l'impossibilità non è che la debolezza del volere. La volontà è una forza invincibile, con essa si riesce ad avere ragione di ogni avversità. Rendere facili le cose difficili, ecco il prodigio delle persone intelligenti