Allora:
Premetto che in questi giorni ero un po impegnato ed ho avuto poco tempo per ragionare sulla questione, comunque ho sentito un po di pareri in giro ed ho soprattutto chiesto ad Enrico ed Aldo la loro opinione, che è risultata pari al metodo che ho usato per stilare la classifica e cioè, scartare una prova per ogni asd. Non contento, questa sera per scrupolo mi rileggo il post del regolamento e noto che:
Questa di seguito è la copia della pubblicazione del regolamento dell'interregionale che potete trovare qui:
http://www.field-target.eu/forum/viewto ... =82&t=6060
Gentili Soci,anche quest’anno abbiamo organizzato un bellissimo interegionale con ft Umbria ed ft Emilia Romagna. Le date sono:
17 aprile agriturismo l’Archibugio PG
2 giugno agriturismo l’Archibugio PG
26 giugno tav alto reno Vergato BO
17 luglio Fornovo di Taro PR
25 settembre agriturismo Bronzivalle Pionbino (LI)
Per partecipare all’interregionale è obbligatorio essere in regola con il tesseramento della propria asd,la manifestazione è aperta a tutti gli iscritti libertas e facenti perte del circuito FFTI, avranno diritto di classifica interegionale solo gli appartenenti delle asd organizzatrici.
Questa frase citata da Filippo può anche sembrare poco chiara e lo ammetto, ma non fa parte del regolamento
La formula per entrare nella classifica è la medesima:le prove sono 5 con lo scarto di 2 ma con l’obbligo di presenza di almeno una per regione organizzante l’evento
REGOLAMENTO:
1) Il regolamento và benissimo quello nazionale FFTI
2) Il percorso dovrà essere composto da 48/50sagome, 12-24 piazzole a seconda delle esigenze dell’ASD che ospita la manifestazione.
3) La prova al cronografo va effettuata prima della gara,chiaramente chi supera il limite non verrà ammesso alla classifica ma può fare il percorso ugualmente.
4) La partenza gara non prima delle ore 10 per dare possibilità a tutti di arrivare in tempo
5) La premiazione farla subito dopo la gara per dare possibilità a chi vuole mettersi in viaggio di partire presto.
6) La gara dell’interregionale non dovrà essere in concomitanza con gare di campionato italiano
7) La quota di iscrizione è fissata in15 euro di cui 5 euro per il monte premi della manifestazione.
8) Le categorie sono sempre le stesse,PCP 7.5J e 16.3J e SPINGLER 7.5J e 16.3J, attivabili con un minimo di 4 partecipanti, saranno premiati i primi 3 di ogni categoria.
9) Modello di premiazione per gara singola o per prova:A scelta dall’asd ospitante l’evento.
Al punto 10 del regolamento appare chiaro che le gare valide sono UNA per Regione, di conseguenza gli scarti previsti sono uno per l'Emilia e l'altro per l'Umbria
10) Gare previste: n.5 gare con scarto di 2 e validità di una per Regione ospitante la manifestazione,
11) Spareggi: vanno fatti solo all’ultima prova, partendo dalla piazzola 1 fino ad eliminazione dell’avversario.
12) Punti di classifica: Si adotta il sistema FFTI
13) Premio finale: da concordare.
Un saluto a tutti
In Conclusione, considerati i pareri di Aldo ed Enrico ed appurata la chiarezza del punto 10 del regolamento interregionale, si ribadisce che le gare valide che determineranno il punteggio finale del campionato interregionale sono: UNA per FTIER, UNA per FTU ed UNA per TFT , quindi chi avrà partecitato a tutte e cinque le gare ne dovrà scartare UNA per FTIER ed UNA per FTU.
Così è deciso, l'udienza è tolta
Considerazione personale: Non è semplice prendere decisioni perchè si sa che alla fine non avrai accontentato tutti, si cerca di fare ciò che sembra giusto e non è detto che riesca sempre, spero possiate comprendere senza risentimento.
Achelle
ehmm .... permettetemi un po di sano agonismo.... FORZA TFT!!!
