Misura velocità durante la gara

Spazio dedicato all'approfondimento di regole e regolamenti

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
hakunamatata
BRAC ITALIA ROMA
Messaggi: 1321
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 12:29
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Misura velocità durante la gara

Messaggio da hakunamatata »

Come dice anche Andrea, puoi usare gli exact, osservando le prove da te effettuate, su 15 tiri, solo 2 sono fuori tabella del regolamento FTI,
Ops scusa Vito, abbiamo risposto in contemporanea :wink:
Fabio

UN SCANGIARI A MINGHIA PU' U BUMMULU
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Re: Misura velocità durante la gara

Messaggio da ALDO »

Nella descrizione da me fatta sulle modalità di controllo velocità in gara ho detto che se il primo colpo non rientra, per essere regolari devono rientrare i due successivi, non è esatto, chiedo scusa e vado a rettificare.

Rettifica:

Allego lo stralcio del regolamento:

La verifica si effettua su un massimo di 3 tiri, il primo che rientra nel limite ammesso dalla seguente tabella che prevede il 2.5 % di tolleranza sulla velocità comporta il superamento della prova.

Come si vede è sufficente che rientri un colpo dei tre per essere in regola

Manca una settimana all'inizio del campionato, abbiamo un regolamento e per quest'anno va rispettato.
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Avatar utente
rob
Presidente FTI
Messaggi: 1276
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 17:28
Località: Roma

Re: Misura velocità durante la gara

Messaggio da rob »

ALDO ha scritto: Manca una settimana all'inizio del campionato, abbiamo un regolamento e per quest'anno va rispettato.
Perfettamente d'accordo.
Credo anche sia interesse delle singole Asd diffonderlo e mettere per tempo a disposizione dei propri atleti l'attrezzatura ( cronografi ) e l'assistenza necessari per evitare che chiunque possa avere brutte sorprese in gara.

Interessante anche lo spunto di Dario su 4 o 6 m/s di tolleranza: in ogni caso siamo tutti del parere che debba essere una tolleranza, non un limite superiore su cui tarare le carabine ;)

A presto,
rob
Avatar utente
Dario
Lombardia FT
Messaggi: 3372
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
Località: Bussero (MI)

Re: Misura velocità durante la gara

Messaggio da Dario »

rob ha scritto: in ogni caso siamo tutti del parere che debba essere una tolleranza, non un limite superiore su cui tarare le carabine ;)
Ovviamente.

Però ritengo utile che si sappia come hanno avuto origine tutti questi problemi che riguardano la categoria depo.

Quanto segue è quanto mi spiegò Simone Ciucchi, Presidente di Fisat.
La liberalizzazione in Italia per le armi ad aria compressa eroganti potenza pari o inferiore a 7,5 j. fu fatta in recepimento di una Normativa Europea in materia.
Tale normativa prevede un metodo di calcolo della potenza piuttosto sofisticato che prende in considerazione parecchi parametri tra cui anche la derivazione standard, e che semplificando prevede che per essere considerata di libera vendita un'arma in un determinato numero di tiri deve erogare una potenza media pari o inferiore a 7,5 j.

Mentre in Italia, non si sa perchè, si è sorvolato sulle modalità di determinazione della potenza contenute nella normativa di riferimento.

Il risultato è che le aziende producono armi nel rispetto della normativa di riferimento e che come tali sono importate e certificate per l'Italia (in quanto l'Italia ha recepito questa normativa), ma che risultano spesso più potenti di quanto previsto dalla legge italiana.
D'altra parte queste aziende non sono neppure sanzionabili perchè rispettano la normativa europea di riferimento e l'Italia avendo recepito tale normativa non ha proprio nulla da contestare.

Dove sta l'errore?
Nel solito posto....... :( :loll:

E noi come ci comportiamo?
Con buon senso.
Senza fare stupidaggini potenziando carabine nate depo, ma al contempo senza strapparsi i capelli se su 10 tiri 2 superano i 7,5 j.

Dario
Saluti,
Dario
Rispondi