Il pubblico può accedere alle gare?

Spazio dedicato all'approfondimento di regole e regolamenti

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
Dario
Lombardia FT
Messaggi: 3372
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
Località: Bussero (MI)

Il pubblico può accedere alle gare?

Messaggio da Dario »

Buongiorno a tutti.

Normalmente non dovrebbe essere necessario scrivere su argomenti del genere, sono concetti basilari che dovrebbero essere ben chiari a tutti.
Esistono però realtà dove coloro che avendo partecipato alla fondazione di un'Associazione hanno dovuto confrontarsi con le relative e specifiche problematiche, sono stati messi da parte da gruppi, peraltro minoritari, di nuovi arrivati convinti che i limiti in realtà posti dalla Legge fossero posti da chi li ha preceduti.

In passato ho anche provato ad affrontare questi argomenti con alcuni di loro che, forse erroneamente, ritenevo più ricettivi, ottenendo però solo qualche scocciato "si, si" e nulla più.

Parlo della possibilità di aprire le nostre gare al pubblico.

Prima di tutto ritengo utile chiarire per quanto possibile il concetto di pubblico e luogo aperto o non aperto al pubblico.

Per pubblico si intende un insieme generico di persone e per luogo aperto al pubblico un luogo in cui chiunque può accedere senza particolari requisiti discriminanti.
Mentre per luogo non aperto al pubblico si intende un luogo cui può accedere un numero limitato e ben definito di persone.

Una cosa che ci venne subito detta chiaramente agli albori del nostro sport è che per poter usare le nostre armi avremmo dovuto creare un'Associazione per fare in modo che l'accesso al luogo dove le avremmo utilizzate fosse riservato ai soli Soci, quindi chiuso al pubblico.
Ora siamo in una Federazione ed il concetto di non pubblico è esteso a tutti i Tesserati di questa Federazione, ma chi non è Socio o Tesserato non può che essere considerato "pubblico".

Nello specifico caso, che ritengo emblematico, mi riferisco a quanto pubblicato in data 21 settembre 2021 alle ore 03:03 sulla pagina Facebook di Hunter Field Target Lombardia Field Target
https://www.facebook.com/HunterFieldTargetLFT/
ed alle ore 03:05 della stessa data sulla pagina Facebook di Lombardia Field Target
https://www.facebook.com/FieldTargetLombardia/
in merito alla gara di due giorni in programma nei giorni 16 e 17/10 denominata " 1° Campionato Italiano FIDASC "HFT" contenente il generico invito presso il campo di Lazzate a partecipare od assistere alla competizione.

A queste gare, come risulta chiaramente dalla presentazione con le parole: "Con grande piacere vi informo che, per la prima volta in Italia, si svolgerà il "CAMPIONATO ITALIANO Hunter Field Target" Lombardia Field Target ha il piacere di invitarvi presso il campo di Lazzate per partecipare alla competizione o assistere a questo evento." sono invitate persone sia a partecipare alle gare stesse (quindi tesserati FIDASC) che ad assistere (non necessariamente tesserati, da ritenersi quindi pubblico).

Le nostre attività di tiro, per quanto riguarda le armi non di libera vendita, sono regolamentate dall'art. 57 del TULPS che prevede tra l'altro il divieto di sparare con armi da fuoco, cui, ai sensi dell' art. 2 comma 3 della Legge n. 110/1975, le armi ad aria compressa non di libera vendita sono assimilate, in luogo aperto al pubblico senza la licenza dell’Autorità (Questore, Commissariato di Polizia o Sindaco).
Licenza di cui sono dotati i TSN che pertanto sono aperti al pubblico.

Altresì, l’art. 703 c.p. “Accensioni ed esplosioni pericolose”, nel ribadire tale divieto, punisce la sua violazione con l’ammenda fino ad € 103,00 (alla quale può seguire la sospensione di altra licenza di polizia di cui si è eventualmente titolari ai sensi degli artt. 10, 11 e 43 TULPS).

Mentre le armi ad aria compressa eroganti energia non superiore ai 7,5 j sono definite come non assimilabili alle armi comuni da sparo dall'art. 1 del D. M. n. 362/2001, che all'art. 9, commi 2 e 3 specifica inoltre che tali armi possono essere portate fuori della propria abitazione o delle sue appartenenze solo per giustificato motivo e che il loro utilizzo è consentito, fatta salva la deroga per il Tiro a Segno Nazionale, in poligoni o luoghi privati non aperti al pubblico.

Per l'uso di entrambe le tipologie di armi in un contesto pubblico od aperto al pubblico, oltre alla comunicazione al Sindaco per gli aspetti di competenza dell'ente locale (la comunicazione che l'ASD invia annualmente ai Sindaci di Lazzate e Bregnano, in base all'art. 57, c. 4, TULPS). è necessario ottenere licenza dall’autorità locale di Pubblica Sicurezza, sempre ai sensi dell'art. 57 del TULPS.

L' utilizzo in luoghi aperti al pubblico senza la predetta licenza espone alle sanzioni di cui all’art. 703 c.p. sopra detto per “esplosioni pericolose”, oppure alla sanzione amministrativa del pagamento della somma da € 516,00 ad € 3.098,00 ai sensi dell’art. 16 D.M. 362/2001 per aver usato armi di libera vendita in luoghi aperti al pubblico nonostante il divieto espresso dall’art. 9 comma 3 D.M. n. 362/2001.

Secondo esperti in materia, considerato che la disciplina in fatto di armi è soggetta ad interpretazioni labili e mai univoche a seconda degli uffici delle Procure e delle Questure interessate, la non osservanza di quanto sopra potrebbe esporre sia alle sanzioni previste dall'art. 674 c.p. “Getto di cose pericolose”, che alle sanzioni di cui all’art. 703 c.p. su citato per “esplosioni pericolose”, sebbene la sentenza della Corte di Cassazione Penale Sez. VI, 13.12.1974 N.9885 dovrebbe indirizzare il Giudice verso l'applicazione dell' art.674 c.p.

Quindi un controllo da parte delle Autorità preposte, eventualità favorita anche dall'aver pubblicamente invitato ad assistere alla manifestazione, esporrebbe chi venisse sorpreso a portare in presenza di pubblico sia armi di libera vendita che non, a denunce penali con relative implicazioni (tra cui l'addio per sempre al Porto d'Armi).

Per completezza ricordo anche che durante la stagione venatoria si potrebbe venire denunciati e sanzionati per presunta caccia con mezzi vietati, etc. La famosa "attitudine di caccia". Eventualità comunque piuttosto remota durante una competizione.

Purtroppo non basta ricoprire i propri abiti con patch di aziende del settore, atteggiarsi o vestirsi in tuta mimetica per diventare esperti in questo campo.
Questo serve solo a pavoneggiarsi presso i neofiti, che ho ritenuto invece giusto informare.
Saluti,
Dario
Avatar utente
Dario
Lombardia FT
Messaggi: 3372
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
Località: Bussero (MI)

Re: Il pubblico può accedere alle gare?

Messaggio da Dario »

https://www.facebook.com/HunterFieldTargetLFT/
Alla chetichella, l'invito al pubblico ad assistere all'evento è stato tolto.

Questo significa alcune cose.

Prima di tutto significa che i nuovi vertici di LFT prima della pubblicazione di questo post versavano in uno stato di profonda ignoranza in materia, ed ora grazie ad esso hanno fatto qualche piccolo passettino sulla strada della conoscenza.
Passettino fatto grazie anche a quel Forum su cui da una parte il caro Enrico si rifiuta di scrivere, ma dall'altra legge e prende in considerazione quanto scritto.
E Team Artist cosa ha risposto? Non sono anche le Leggi scritte in un modo ma da intendersi in un altro?
Evidentemente no. :mrgreen:

Ed un piccolo grazie no?
Signore come sempre.... :clap: :clap:

Ma possibile che anche nessuno dei Soci di LFT fosse a conoscenza di queste Leggi?
Semplice ignavia o paura di spiacere al Presidente?

D'altra parte che in LFT siano in pochi ad aver la schiena dritta è anche dimostrato dal fatto che se qualche ringraziamento in privato l'ho ricevuto, in pubblico silenzio assoluto.
Anche qua, timorosi di contrariare il Presidente? :?

Vorrà dire che la prossima volta le mie osservazioni le andrò a fare presso chi è preposto ai controlli, chissà mai che un piccolo grazie lo possa rimediare. :wink:
Saluti,
Dario
Rispondi