Controllo potenza carabina....

Spazio dedicato all'approfondimento di regole e regolamenti

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
Airbus
FTI Emilia Romagna
Messaggi: 1029
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 18:48
Località: Albareto (PR)

Messaggio da Airbus »

Dario ha scritto:Ingegnere, mi delude.
Da lei non mi sarei mai aspettato una tale approssimazione.
Se si prende la pena di visionare la lista dei pallini presente in Chairgun noterà che a fianco di ogni pallino è posta la misteriosa dicitura CB, che sta per coefficiente balistico, variando il quale varia il rendimento del pallino.
Data la sua qualifica dovrebbe inoltre avere una certa infarinatura sulla metodologia con la quale si effettuano le misurazioni.
Dal basso della mia ignoranza, per ottenere dei valori confrontabili e ripetibili e minimizzare il margine di errore terrei conto dei seguenti fattori:
- il cronografo deve essere collaudato di recente e deve essere nota l'intensità luminosa con cui è stato tarato, intensità che ovviamente andrà riprodotta al momento della prova;
- temperatura;
- pressione;
- umidità;
- durezza del pallino;
- peso del pallino, che dovrà essere conforme a quello usato dal BPN in sede di certificazione della potenza dell'arma in questione;
- forma del pallino, se di tipo commerciale marca e modello;
- tipo di lubrificante usato e se usato.

Con questi requisiti ritengo che la prova possa ambire ad una certa esattezza, e in caso contrario la riterrei una prova abortita.

Ciao,
Dario
Mi ricorda qualcosa....

Airbus
Libertè, Libertè, Libertè ...Egalitè e Fraternitè non sono sempre necessarie!
Avatar utente
ing.orso
FTI Emilia Romagna
Messaggi: 679
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:40
Località: Riccò di Fornovo (PR)

Messaggio da ing.orso »

Proprio la classica misurazione da campo...
Però invece di svaccare il topic sarebbe meglio arrivare ad una conclusione: la vogliamo fare o no la verifica sul campo?!
E' ora di cambiare: nessuno tocchi Abele...e le Vipere.
tonino
Vesuvio FT
Messaggi: 518
Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 4:00
Località: Nocera Sup/re (SA)

Messaggio da tonino »

A mio modesto parere, quando si tratta di verificare dei numeri in condizioni non ideali o quando entrano in gioco molte variabili, occorre una certa elasticità.
Ad esempio se il limite per le depo è di 7.5 J e da una verifica effettuata sul campo la potenza risulta essere 8 J (si tratta quindi di un incremento inferiore al 10%) non credo che ci debbano essere dei problemi perchè sparare con una carabina che eroga 8 anzicche 7.5 J non da vantaggi; invece se dalla prova risulta una potenza di 10 J allora è il caso di intervenire e prendere i provvedimenti del caso.
Antonio
Avatar utente
ing.orso
FTI Emilia Romagna
Messaggi: 679
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:40
Località: Riccò di Fornovo (PR)

Messaggio da ing.orso »

condivido pienamente il pensiero di Tonino: secondo me la logica alla base della prova sul campo è questa, non venitemi a dire che da 7,5 a 8 joule si vince o si perde una gara :wink:
E' ora di cambiare: nessuno tocchi Abele...e le Vipere.
Avatar utente
rossipaolored
Lv. 4
Lv. 4
Messaggi: 434
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 10:18
Località: Fiesso Umbertiano (RO)

Messaggio da rossipaolored »

credo anche io che la prova cronografica sul campo possa servire solo a controllare se la potenza erogata da un arma rientri in un range minimo di potenza... una tolleranza del 10% in più si puo tollerare credo... ovvero 8.25 j max 8,5 j (+13 ,3%) se si superano i 9 j (+ 20%) si prendono provvedimenti, questo per le depo, ma per le full ? si applica quindi il limite dei 16,3 j? (+10% = 17,93 J ; 13,3% = 18,47 j ; 20% = 19.56 j), perchè controllare solo le depo mi pare una discriminazione altrimenti
HW40
HW77 full
FWB 300s depo

"Semper Fidelis"
Avatar utente
rossipaolored
Lv. 4
Lv. 4
Messaggi: 434
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 10:18
Località: Fiesso Umbertiano (RO)

Messaggio da rossipaolored »

ing.orso ha scritto:condivido pienamente il pensiero di Tonino: secondo me la logica alla base della prova sul campo è questa, non venitemi a dire che da 7,5 a 8 joule si vince o si perde una gara :wink:

be se per perdere o vincere una gara bastassero i joule staremmo freschi , :wink: :wink: tanto io che abbia una 6j od una 50j faccio schifo lo stesso :lol: :lol: :lol:
HW40
HW77 full
FWB 300s depo

"Semper Fidelis"
admin
Administrator
Messaggi: 1336
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:43

Messaggio da admin »

rossipaolored ha scritto:perchè controllare solo le depo mi pare una discriminazione altrimenti
dal regolamento: (per la categoria Full non sono previste al momento limitazioni di potenza pari a 16.3J, si auspica che i partecipanti assumano tale limite nell'eventuale interesse alla partecipazione di incontri internazionali)

il controllo dei 16.3J è solo rivolto a definire chi effettivamente vuole partecipare nella categoria Int., non esiste un limite di potenza in FFTI è solo questione di principio e onore, le armi verificate a Compiano, ovvero quelle dichiarate come 16.3J erano tutte abbondantemente entro questa potenza.

Le osservazioni che state facendo sono in discussione in Consiglio Federale ( sto termine mi ricorda qualcuno, ma io non sono alto 1,50 ), ovvero considerare l'errore strumentale.

Mi raccomando non createvi troppi pensieri, ho gia scritto che in concomitanza della gara sperimentale abbiamo cronografato le armi depotenziate alla partenza della gara, con un pallino che è risaputo eroga qualcosa in più (JSB), ebbene non sono stati rilevati valori eclatanti, anzi per coloro che dubitano sempre che il buon piazzamento sia dovuto a manovre allegre con molle e altro posso garantire che i primi tre di categoria erano regolarmente entro i 7.5J.
Avatar utente
Sniper
FTI Campania
Messaggi: 1664
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:08
Località: Avellino

Messaggio da Sniper »

ing.orso ha scritto: non venitemi a dire che da 7,5 a 8 joule si vince o si perde una gara :wink:
Infatti, è più facile che la si vinca con solo 6J ma realmente costanti ad ogni colpo. Tutto a beneficio della precisione.
Avatar utente
rossipaolored
Lv. 4
Lv. 4
Messaggi: 434
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 10:18
Località: Fiesso Umbertiano (RO)

Messaggio da rossipaolored »

hagure ha scritto:
rossipaolored ha scritto:perchè controllare solo le depo mi pare una discriminazione altrimenti
dal regolamento: (per la categoria Full non sono previste al momento limitazioni di potenza pari a 16.3J, si auspica che i partecipanti assumano tale limite nell'eventuale interesse alla partecipazione di incontri internazionali)

il controllo dei 16.3J è solo rivolto a definire chi effettivamente vuole partecipare nella categoria Int., non esiste un limite di potenza in FFTI è solo questione di principio e onore, le armi verificate a Compiano, ovvero quelle dichiarate come 16.3J erano tutte abbondantemente entro questa potenza.

Le osservazioni che state facendo sono in discussione in Consiglio Federale ( sto termine mi ricorda qualcuno, ma io non sono alto 1,50 ), ovvero considerare l'errore strumentale.

Mi raccomando non createvi troppi pensieri, ho gia scritto che in concomitanza della gara sperimentale abbiamo cronografato le armi depotenziate alla partenza della gara, con un pallino che è risaputo eroga qualcosa in più (JSB), ebbene non sono stati rilevati valori eclatanti, anzi per coloro che dubitano sempre che il buon piazzamento sia dovuto a manovre allegre con molle e altro posso garantire che i primi tre di categoria erano regolarmente entro i 7.5J.
si avevo letto l'articolo... 3.a del regolamento stavolta.... :D era solo una discussione pur parler :D ribadisco quanto detto sopra in altro post, non credo si vinca solo per avere una molla più allegretta di un altra... :twisted:
detto questo...

tanto se continuano le sfighe io continuo ad essere solo un partecipante virtuale uffa :( :(
HW40
HW77 full
FWB 300s depo

"Semper Fidelis"
Rispondi