potenza pcp full
Moderatore: Dario
-
- Lv. 1
- Messaggi: 25
- Iscritto il: venerdì 21 novembre 2008, 19:43
- Località: Aversa (CE)
Re: potenza pcp full
Ragazzi io non sono d'accordo su quello che dite,perche a questo punto mettiamo pure un limite sugli ingrandimenti delle ottiche perchè a 50x è piu precisa nel stimare la distanza rispetto a 32x o 24x oppure dividiamo le categorie in base al budget di spesa perche una carabina che costa 2000€ sarà piu precisa di una che ne costa 1000€.
Per quanto riguarda la potenza credo(non so precisamente se in inghilterra ci siano carabine da 7,5j)che in inghilterra sia limitata a 16j perche li sono come le nostre depo,ma visto che noi gia abbiamo la categoria depo ed abbiamo leggi diverse da quelle ingliesi non vedo perche noi dovremmo avere le stesse regole(potenza)ma con leggi diverse,oltre al fatto che ho letto in svariati post su custom nei quali si diceva che avere un diabolo a 300m\s sia uno svantaggio e non un vantaggio perche si perde precisione,ma ora sembra che tutti temano questa potenza.
Tutto questo(modificare le categorie o escludere armi con potenza maggiore di 16j) perchè poche persone vorrebbero partecipare a campionati internazionali e si sentono svantaggiati?ma quante persone partciperanno al campionati internazionali?4 o 5 in tutta italia?credo che non si possa avere tutto nella vita e che ci si debba adattare nel senso che se io vorrei partecipare a gare internazionali so gia che o regolo la potenza a 16j e competo cosi sia al campionato italiano sia a quello internazionale(tanto è il manico che fa la differenza)oppure regolo la potenza solo quando vado a fare gare internazionali.
Io ho comprato un hw 100 full che non esiste in 16j(in italia) e non mi va di modificare l'arma per portarla a 16jcon tutti i problemi che ne derivano(inconstanza nella velocita del colpo,oppure comprare tutte le parti che differenziano la 30j dalla 16,quindi molla massa battente pistoncino nel regolatore ecc), l'ho preparata(modifica al calcio )mi sono allenato ed in questi giorni dovrei iscrivermi(tramite misterjack) ma se mi ritrovo o a competere con poche persone o addirittura ad essere escluso dalle competizioni ci rinuncio oltre al fatto che si tenta di promuovere questo sport a livello nazionale e che si fa?si fa fuori una bella fetta di potenziali partecipanti solo perche hanno armi che sono di piu di 16j.
Per quanto riguarda la potenza credo(non so precisamente se in inghilterra ci siano carabine da 7,5j)che in inghilterra sia limitata a 16j perche li sono come le nostre depo,ma visto che noi gia abbiamo la categoria depo ed abbiamo leggi diverse da quelle ingliesi non vedo perche noi dovremmo avere le stesse regole(potenza)ma con leggi diverse,oltre al fatto che ho letto in svariati post su custom nei quali si diceva che avere un diabolo a 300m\s sia uno svantaggio e non un vantaggio perche si perde precisione,ma ora sembra che tutti temano questa potenza.
Tutto questo(modificare le categorie o escludere armi con potenza maggiore di 16j) perchè poche persone vorrebbero partecipare a campionati internazionali e si sentono svantaggiati?ma quante persone partciperanno al campionati internazionali?4 o 5 in tutta italia?credo che non si possa avere tutto nella vita e che ci si debba adattare nel senso che se io vorrei partecipare a gare internazionali so gia che o regolo la potenza a 16j e competo cosi sia al campionato italiano sia a quello internazionale(tanto è il manico che fa la differenza)oppure regolo la potenza solo quando vado a fare gare internazionali.
Io ho comprato un hw 100 full che non esiste in 16j(in italia) e non mi va di modificare l'arma per portarla a 16jcon tutti i problemi che ne derivano(inconstanza nella velocita del colpo,oppure comprare tutte le parti che differenziano la 30j dalla 16,quindi molla massa battente pistoncino nel regolatore ecc), l'ho preparata(modifica al calcio )mi sono allenato ed in questi giorni dovrei iscrivermi(tramite misterjack) ma se mi ritrovo o a competere con poche persone o addirittura ad essere escluso dalle competizioni ci rinuncio oltre al fatto che si tenta di promuovere questo sport a livello nazionale e che si fa?si fa fuori una bella fetta di potenziali partecipanti solo perche hanno armi che sono di piu di 16j.
"HW 100 FAC @16.3j by Pietro t.s. - Nikko Diamond 10-50x60 Mod. 2008" "SLAVIA 630 FULL-ROYAL 4-12X40"
Cerco serbatoio per fwb p70
Francesco.
Cerco serbatoio per fwb p70
Francesco.
- ZERIO65
- FTI VallefreddaTiro
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 11:22
- Località: S O R A
Re: potenza pcp full
dgtal ha scritto:..............(tanto è il manico che fa la differenza)oppure regolo la potenza solo quando vado a fare gare internazionali.
Io ho comprato un hw 100 full che non esiste in 16j(in italia) e non mi va di modificare l'arma per portarla a 16jcon tutti i problemi che ne derivano(inconstanza nella velocita del colpo,oppure comprare tutte le parti che differenziano la 30j dalla 16,quindi molla massa battente pistoncino nel regolatore ecc), l'ho preparata(modifica al calcio )mi sono allenato ed in questi giorni dovrei iscrivermi(tramite misterjack) ma se mi ritrovo o a competere con poche persone o addirittura ad essere escluso dalle competizioni ci rinuncio oltre al fatto che si tenta di promuovere questo sport a livello nazionale e che si fa?si fa fuori una bella fetta di potenziali partecipanti solo perche hanno armi che sono di piu di 16j.
è per questo e per i tanti neo appassionati come te che evidenzio sempre che eventuali modifiche regolamentari vadano definite per tempo
Quando smonti il campo lascia dietro di te due cose : Nulla... e il tuo grazie B.P.
- ALDO
- FTI Umbria
- Messaggi: 3037
- Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
- Località: San Secondo (PG)
Re: potenza pcp full
ZERIO65 ha scritto:Detta così va certamente bene e mi trovi daccordo.Stefania ha scritto:Ma il senso non è creare altre categorie, ma indicare con una "I" i risultati di chi partecipa nella categoria full con 16.3 j.
Il valore sportivo sarebbe messo in evidenza, dopo di che chi vince vince, con 16-24 o 32j
Ciao,
Stefania
Resta il fatto di definire per bene i metodi di misurazione ai quali adeguarsi e,visto che molti si stanno già allenando o non hanno mai smesso, insisto nel dire: "per tempo".
Credo che queste poche parole contengano il senso della proposta di Dario,(caro dgtal se le avessi lette avresti capito che potrai gareggiare regolarmente con la tua 30 joule).
Caro ZERIO65, è sacrosanto quello che dici, per il metodo, qualunque esso sia, sarà uguale per tutti,( un punto fermo dovrà essere di dichiarare il pallino usato in gara e con quello fare la misurazione),detto questo, chi si sta allenando a più di 16 joule, se è bravo, potrà diventare tranquillamente campione italiano, poi magari, quando gli verrà voglia di partecipare a qualche gara internazionale, si accorgerà di avere perso del tempo e si pentirà, perchè dovrà rincominciare tutto da capo.
Attenzione ragazzi! quando i mondiali saranno appena oltre confine, a portata di mano, o, prima o dopo, speriamo, in Italia, vedrete che la voglia di esserci verrà a tutti, è meglio farsi trovare pronti.
Ciao ZERIO, ci vediamo il 22 al riccio, ricorda di portare il sole!

Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
-
- Vesuvio FT
- Messaggi: 445
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2007, 13:45
- Località: Caserta
Re: potenza pcp full
concordo anch'io sul fatto di diversificare la categoria Full in base alla potenza erogata oltre determinati limiti.
è un dato di fatto che tirare con carabine pcp a 28/30 J sia vantaggioso rispetto ai 16.
la non diversificazione della categoria può comportare in taluni tiratiri (o per la maggior parte e cioè quelli in corsa per il titolo italiano un probabile ripiegamento ad armi di potenza superiore per trarne qualche vantaggio in più, allontanandoci tecnicamente da quelli che sono i parametri internazionali e quindi non preparati per essi. Praticamente è come se con una full gareggiassimo nella categoria depo (il vantaggio dettato dalla potenza è netto).
oltre a questo diminuisce la motivazione anche di quelli che non concorrono per il titolo italiano ma che gareggiano per puro divertimento ralativamente ad ogni singola gara.
vi saluto, michele
è un dato di fatto che tirare con carabine pcp a 28/30 J sia vantaggioso rispetto ai 16.
la non diversificazione della categoria può comportare in taluni tiratiri (o per la maggior parte e cioè quelli in corsa per il titolo italiano un probabile ripiegamento ad armi di potenza superiore per trarne qualche vantaggio in più, allontanandoci tecnicamente da quelli che sono i parametri internazionali e quindi non preparati per essi. Praticamente è come se con una full gareggiassimo nella categoria depo (il vantaggio dettato dalla potenza è netto).
oltre a questo diminuisce la motivazione anche di quelli che non concorrono per il titolo italiano ma che gareggiano per puro divertimento ralativamente ad ogni singola gara.
vi saluto, michele
STEYR LG 110 FT cal 4.5
DAYSTATE MK3 FTR cal. 4.5
AIR ARMS S400 cal. 4.5
DAYSTATE MK3 FTR cal. 4.5
AIR ARMS S400 cal. 4.5
- spagna
- FTI Campania
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
- Località: HIRPINIA
Re: potenza pcp full
Codice: Seleziona tutto
Io ho comprato un hw 100 full che non esiste in 16j(in italia) e non mi va di modificare l'arma per portarla a 16jcon tutti i problemi che ne derivano(inconstanza nella velocita del colpo,oppure comprare tutte le parti che differenziano la 30j dalla 16,quindi molla massa battente pistoncino nel regolatore ecc), l'ho preparata(modifica al calcio )mi sono allenato ed in questi giorni dovrei iscrivermi(tramite misterjack) ma se mi ritrovo o a competere con poche persone o addirittura ad essere escluso dalle competizioni ci rinuncio oltre al fatto che si tenta di promuovere questo sport a livello nazionale e che si fa?si fa fuori una bella fetta di potenziali partecipanti solo perche hanno armi che sono di piu di 16j.
Cosa voglio dire il F.T. non l'abbiamo inventato noi e certamente non lo possiamo modificare a nostro piacimento come ci pare.
Ci dobbiamo attenere ad un regolamento mondiale, quindi io penso che chi abbia intenzione di partecipare ad un Campionato regolare lo deve fare ad una determinata potenza.Il fatto di tirare a 21/25/30 joul porta ad avere enormi vantaggi,ma come già da me riportato in questo topic non garantisce di vincere.Poi la cosa più grave secondo me ,è quella di metterci in mostra in modo negativo nei confronti del WFTF che sicuramente ci sta monitorando e così facendo certamente non ci farebbe guadagnare credito per il futuro.

SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
- ALDO
- FTI Umbria
- Messaggi: 3037
- Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
- Località: San Secondo (PG)
Re: potenza pcp full
Hai fatto delle prove Dario? oltre quale potenza cade una sagoma anche se non è colpita la KZ? perchè,(anche se credo che finora nessuno abbia gareggiato, dico a caso, sopra 30 joule),una volta stabilito con sicurezza questo limite, credo sia scontato proibire catagoricamente e da subito, l'uso di carabine che superino detta potenza.Dario ha scritto: Se consideri che oltre una certa potenza le sagome cadono anche senza prendere la KZ ......![]()
Ciao,
Dario
Non credo piaccia a nessuno, sapere che ci possano essere in gara concorrenti che abbattano sagome senza colpire la KZ,no?

Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
- ultimo
- FTI Campania
- Messaggi: 228
- Iscritto il: domenica 18 novembre 2007, 18:44
- Località: Atripalda (AV)
Re: potenza pcp full
ho letto attentamente i post degli intervenuti ed ho notato che alcuni nella proposta di Dario hanno capito che questi vuole creare una limitazione nella potenza delle full pcp e springer.
Conoscendo l'idea di Dario posso dire che non è questa la sua proposta.
Egli ha semplicemente proposto di aggiungere una "I" fianco il nome di tutti quelli che si sentono di gareggiare a non più di 16,3 j.
Chi non vuole modificare la sua carabina e vuole gareggiare a 20, 30 J è liberissimo di farlo, ma che si sappia in classifica che rimarrà sempre e comunque unica.
Coloro che sparano a 20-30 J non devono sentirsi discrimati, casomai saranno quelli in categoria internazionale, ma questi sono fatti loro, è una scelta loro, indipendentemente se andranno o no un domani agli europei, agli internazionali ai mondiali alle olimpiadi .........
Discutere se accettare o meno le regole degli inglesi non credo sia produttivo per il semplice fatto che nessuno sta asserendo che le loro sono migliori delle nostre o che noi non abbiamo inventiva o non siamo in grado di fare da soli, si sta solo dicendo che il FT è nato in quei luoghi, hanno dettatto delle regole che poi sono state accettate unanimaente e senza discussioni da altre nazioni che si adeguano quando vanno a gareggiare nei campionati mondiali e, pertanto come ha fatto notare Vincenzo , volere o volare è su quelle regole che dobbiamo confrontarci e rapportarci per avere diritto di parola e la giusta considerazione visto che purtroppo è accreditata per l'Italia un altra federazione.
Riassumo: concordo pienamente con Dario per l'aggiunta di una "I" al nome nella categoria full pcp e springer e quindi anche la creazione di regole che permettano la valutazione della carabina se è in o meno in "I".
Ciao Giuseppe
Conoscendo l'idea di Dario posso dire che non è questa la sua proposta.
Egli ha semplicemente proposto di aggiungere una "I" fianco il nome di tutti quelli che si sentono di gareggiare a non più di 16,3 j.
Chi non vuole modificare la sua carabina e vuole gareggiare a 20, 30 J è liberissimo di farlo, ma che si sappia in classifica che rimarrà sempre e comunque unica.
Coloro che sparano a 20-30 J non devono sentirsi discrimati, casomai saranno quelli in categoria internazionale, ma questi sono fatti loro, è una scelta loro, indipendentemente se andranno o no un domani agli europei, agli internazionali ai mondiali alle olimpiadi .........
Discutere se accettare o meno le regole degli inglesi non credo sia produttivo per il semplice fatto che nessuno sta asserendo che le loro sono migliori delle nostre o che noi non abbiamo inventiva o non siamo in grado di fare da soli, si sta solo dicendo che il FT è nato in quei luoghi, hanno dettatto delle regole che poi sono state accettate unanimaente e senza discussioni da altre nazioni che si adeguano quando vanno a gareggiare nei campionati mondiali e, pertanto come ha fatto notare Vincenzo , volere o volare è su quelle regole che dobbiamo confrontarci e rapportarci per avere diritto di parola e la giusta considerazione visto che purtroppo è accreditata per l'Italia un altra federazione.
Riassumo: concordo pienamente con Dario per l'aggiunta di una "I" al nome nella categoria full pcp e springer e quindi anche la creazione di regole che permettano la valutazione della carabina se è in o meno in "I".
Ciao Giuseppe
1° al campionato F.F.T.I. Campania 2008 PCP depo
3° al campionato Nazionale F.F.T.I. 2008 PCP Depo
HW 40 + Red Dot
CZ452 V - HW66 P - .308 Rem Police
" ... da piccolo, quando andavo al circo, ridevo tantissimo guardando i pagliacci e le loro pagliacciate.
Oggi , senza andare al circo, vedo tanti pagliacci e le loro pagliacciate .....".
Ultimo
3° al campionato Nazionale F.F.T.I. 2008 PCP Depo
HW 40 + Red Dot
CZ452 V - HW66 P - .308 Rem Police
" ... da piccolo, quando andavo al circo, ridevo tantissimo guardando i pagliacci e le loro pagliacciate.
Oggi , senza andare al circo, vedo tanti pagliacci e le loro pagliacciate .....".
Ultimo
- ruggine
- FT Veneto
- Messaggi: 1857
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 9:05
- Località: Padova
Re: potenza pcp full
Sinceramente non credo di aver interpretato male il pensiero di Dario e quindi mi inserisco a parimerito con Ultimo
.
Proponevo solo più nettamente la divisione di potenze in 3 categorie (doppie pcp e springer): minore di 7,5J, minore di 16,3J, minore di 60J.
Non so, ma non vedo questa enorme differenza d'opinione, non vedo neppure questi enormi svantaggi, né chi questi possano colpire. Mi sono immedesimato nelle tre categorie e mi pareva una soluzione vantaggiosa e accomodante per tutti.
Forse a voce mi sarei spiegato meglio, ma ribadisco che ho fatto solo una proposta, e se non è convincente pazienza, son sicuro che ci divertiremo comunque.
Ora lascio parlare chi ha più esperienza, il mio pensiero da principiante l'ho espresso, a voi l'ardua sentenza.
Saluti, ruggine.

Proponevo solo più nettamente la divisione di potenze in 3 categorie (doppie pcp e springer): minore di 7,5J, minore di 16,3J, minore di 60J.
Non so, ma non vedo questa enorme differenza d'opinione, non vedo neppure questi enormi svantaggi, né chi questi possano colpire. Mi sono immedesimato nelle tre categorie e mi pareva una soluzione vantaggiosa e accomodante per tutti.
Forse a voce mi sarei spiegato meglio, ma ribadisco che ho fatto solo una proposta, e se non è convincente pazienza, son sicuro che ci divertiremo comunque.
Ora lascio parlare chi ha più esperienza, il mio pensiero da principiante l'ho espresso, a voi l'ardua sentenza.


Saluti, ruggine.




Nemo mortalium omnibus horis sapit. (Plinio il Vecchio)
La vita è troppo breve per bere del vino cattivo. (Gotthold Ephraim Lessing, oppure: Oscar Wilde, Bertold Brecht, Johann Wolfgang von Goethe)