traduzione regolamento integrale
Moderatore: Dario
-
- Lv. 5
- Messaggi: 738
- Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 22:41
- Località: Thiene (VI)
traduzione regolamento integrale
1 gara
La competizione consiste in 150 bersagli divisi in tre percorsi da 50 bersagli ciascuno, per 3 giorni. I percorsi sono identificati da un colore (rosso, bianco, verde). Ogni percorso è formato da 25 piazzole. Ogni piazzola ha 2 bersagli. Ogni piazzola è identificata da un numero e dal colore del percorso in una tabella (posta in prossimità del bersaglio), in una tabella c’è indicata la posizione di tiro (in piedi, in ginocchio, seduti) ( e questa sarà messa attaccata ai paletti insieme al numero di piazzola e al colore del percorso). Il bersaglio è del tipo che cade quando colpito ( piastra con foro e una paletta di dietro), e ha attaccata una corda per resettarlo dalla linea di tiro. (paragrafo 2). I bersagli sono piazzati rispetto alla linea di tiro con la parte frontale perpendicolare + o – di 5° (ossia il bersaglio può avere una rotazione frontale di + o – 5° chissà se qualcuno le controllerà con il goniometro). Ogni bersaglio deve essere facilmente visibile da ogni partecipante all’evento. Nessuna linea di tiro deve risultare pericolosa per il tiratore, per esempio pendio scosceso o viscido, ecc. Il percorso è considerato completo e valido per il concorrente con l’esecuzione di tutti i bersagli, eccezioni sono descritte al paragrafo 16. La linea di taratura deve essere lunga 54 metri, profonda 60 metri e pianeggiante. (avanti con le rotelle metriche, metto a disposizione un misuratore laser)
2 bersagli
Il bersaglio è del tipo che cade quando colpito ( piastra con foro e una paletta di dietro), e ha attaccata una corda per resettarlo dalla linea di tiro. Bersagli, faccia e paletta (kz) sono 100% visibili da tutte le posizioni di tiro:in piedi, in ginocchio, seduti e proni. Ogni ostruzione deve essere comunicata al direttore di gara e rimossa prima del primo tiro del primo tiratore per quella piazzola, altrimenti l’ostruzione resta per tutta la durata della competizione. La kill zone, dove il colpo causa la caduta del bersaglio colpendo la parte reattiva posteriore, ha forma circolare. La kz ha un diametro massimo di 40mm. Il percorso di gara può avere kz con diametri ridotti. Regole per bersagli con kz ridotte: la kz non può avere un diametro minore di 15 mm
Diametro 15mm:25m
Diametro 20mm: 35m
Diametro 30mm 40 m
Tutti i bersagli sopra i 35 metri vanno tirati in posizione libera. La riduzione minore per i tiri in piedi o in ginocchio è di 25mm. Il numero dei bersagli con le obbligate non può superare il 20% del totale dei bersagli, possibilmente equamente distribuite 10% in piedi 10% in ginocchio. La distanza minima è di 7 m e la massima 50 metri. Ogni bersaglio deve essere facilmente visibile da tutti i partecipanti all’evento.
3 direttore di gara – assistenti
Il direttore di gara e i suoi assistenti sono nominati prima della gara. Loro hanno la responsabilità della sicurezza dell’evento e l’interpretazioni delle regole, ed essi possono essere interpellati per ogni spiegazione. Il loro giudizio, relativo agli aspetti o regole non previste dalle presenti regole, è definitivo e finale.
4 premi
Pcp: campione del mondo, dal 2° al 10°, 1° lady, 1°veterano, 1° junior, dal 1° al 3° team
springer: campione del mondo, dal 2° al 10°, 1° lady, 1°veterano, 1° junior, dal 1° al 3° team
nelle 2 classi, i team (min 4/max 8 tiratori) si formano se c’è un minimo di 4 team nella rispettiva classe. Il team può essere formato da un max di 8 tiratori nominati (qui la traduzione letterale è complicata: cmq=)
o 4 – 5 – 6 tiratori, dipende dal team nazionale con il numero minore in quella classe ( in sostanza i team nazionali portano 8 tiratori, ma se c’è una nazione che ha solo 4 tiratori, tutte le nazionali hanno 4 tiratori…..spero di aver capito bene). fare riferimento alla costituzione del wftf per i membri con le nazionali.
5 Comportamento e regole di sicurezza
Quando non si usa la carabina, deve essere scarica, deve puntare nella direzione dei bersagli quando resta in terra (o sul cuscino) sulla linea di tiro, nella custodia puntata verso la zona di tiro o puntata in basso se imbracciata. Un fischio dichiara lo stop dei tiri e l’arma va immediatamente scaricata a terra nelle vicinanze e in situazione di sicurezza. Due fischi dichiara l’inizio e si può riprendere a sparare. Al fischio, il tempo va fermato, a due fischi il tempo riparte. Tra i due fischi non è possibile traguardare i bersagli. Operazioni di settaggio devono essere eseguite esclusivamente nell’area dedicata, non è permesso lavorare sull’arma fuori dall’area di settaggio. Fai attenzione al comportamento dei tuoi compagni e degli tiratori. Non è permesso prestarsi le armi fra tiratori durate la gara. Ogni tiratore deve lasciare la linea di tiro in sicurezza e in maniera ordina per il successivo tiratore. Ogni tiratore deve usare un linguaggio cortese e non scurrile, astenendosi da abitudini volgari (bestemmiare, sputare,bestemmiare, grattarsi varie parti del corpo,bestemmiare….siamo dalle suore!!!!)
6 droghe e bibite alcoliche
Il consumo di droghe e sostanze alcoliche e assolutamente vietato sull’intero percorso della competizione, taratura, in rispetto delle regole vigenti in Italia. A ogni tiratore, sotto l’influenza o in possesso di alcool e o droghe illegali, viene rifiutata l’ammissione all’evento
7 Armi
Armi ad aria compressa di calibro 4,5 possono essere usate: sono ammesse le seguenti categorie 1) pcp-pca 2) springer
Nessun fucile deve superare 1 12ft/lb (16,3j) di energia. Un fucile che sprigiona una energia superiore, risulta squalificato per la competizione. Tutti i fucili devono essere in buono stato e maneggiati in sicurezza.
Parti aggiustabili del fucile e cambiamenti sono ammessi, ma questi non possono essere rimossi o aggiunti durante la competizione eccetto per i disabili (vedi paragrafo 14 e 23)
8 ottiche
Ogni tipo di ottiche possono essere usate, eccetto laser e telemetri. È opportuno specificare che l’unico mezzo ammesso per la stima della distanza è il parallasse dell’ottica.
9 munizioni
Ogni tipo di munizioni, che consistono esclusivamente in piombo o lega di piombo, possono essere usate, in rispetto delle vigenti leggi.
10 cuscino
La massima altezza del sedile è di 10 cm, inclusi gli schienali ( magari è successo che qualcuno si è portato come cuscino il sedile della propria auto e quello si che ti aiuta, specie se è conformato per un’auto sportiva) l’altezza deve essere misurata mettendo il cuscino tra due tavole. Può essere usato per separare il tiratore dalla terra, nessun altro uso è permesso. Variazioni possono essere concesse per i tiratori disabili.
11 verifica delle armi e equipaggiamento.
Fucile
L’organizzazione cronografa ogni arma durante la competizione una volta ogni giorno. Un posto di verifica è posto in una specifica zona nel corso della competizione. Verifica è fatta nel seguente modo: ogni tiratore presenta all’assistente (marshal) un pellet dello stesso tipo usato nella competizione e con il fucile pronto ad accettare il pellet. L’assistente pesa il pellet e lo introduce nel fucile. Il tiratore spara attraverso in cronografo. Se il primo colpo conferma la regolarità, l’assistente mette sul fucile un’etichetta adesiva. Se no, il tiratore ripete la procedura due volte, entrambe devono essere regolari altrimenti il tiratore viene squalificato. Una tolleranza del 2,5% sulla velocità è ammessa, dovuta all’errore di misura.
(non riporto ne la tabella ne la formula, quella si capisce anche se in inglese)
12 sequenza bersagli
I bersagli sono numerati in sequenza esempio 23, 24, 25, 26 tutti i bersagli devono essere colpiti seguendo la sequenza. I bersagli colpiti in un ordine differente sono considerati sbagliati. In caso di dubbio applicare il seguente ordine: da sinistra a destra, dall’alto al basso, dal vicino al lontano
13 tempo di tiro
I tiratori sono cronometrati 2 bersagli=3 minuti, 3 bersagli=4minuti
Il tempo parte quando il tiratore si siede o quando ingaggia il bersaglio in piedi o in ginocchio. Stima, caricamento, stima del vento, devo essere fatte mentre il tempo scorre. I tiratori, devono porsi sulla linea di tiro, appena arrivano alla piazzola (vietato guardarsi in giro e ammirare il nostro bellissimo panorama, oppure fermarsi a guardare le sagome, tanto stanno lì e non scappano) Il cronometro può essere attivato dal tiratore che ingaggia la linea di tiro, oppure dagli altri tiratori del gruppo. I tiratori del gruppo che non sparano, devono controllare l’esattezza della procedura. La penalità per il mancato rispetto della regola del tempo è: punteggio nullo per la piazzola per tutti i tiratori del gruppo.
14 condizioni di tiro
Solo un colpo per bersaglio è ammesso. I colpi per percorso di gara non possono eccedere il numero dei bersagli, eccetto per le situazioni descritte in questo paragrafo. Colpi non diretti ai bersagli sono permessi: solo a terra, solo con l’autorizzazione del marshal o degli altri tiratori, solo per le operazioni di scarica arma.
Il tiratore non può superare la linea di tiro con la lama del grilletto, e la volata non deve essere indietro suddetta linea. La linea di tiro è intesa come la linea di congiunzione ideale tra i due pali che delimitano la piazzola. La posizione seduta è permessa, eccetto nelle piazzole dedicate alle posizioni obbligatorie che devono essere rispettate. Nella posizione seduta solo tre parti del corpo possono toccare terra. Nessuna parte del corpo può toccare altre cose (pietre, alberi, pali) l’uso di un cuscino nella posizione libera è consentito.
Posizione in ginocchio: solo consentiti solo tre punti di contatto con il terreno (piedi e ginocchio). Il piede arretrato deve essere in linea con il ginocchio e con la pianta del piede rivolta verso l’alto. L’uso del cuscino è permesso come supporto al collo (suppongo il collo del piede o impropriamente stinco), il piede o il ginocchio. (più avanti c’è un paragrafo che specifica meglio). L’arma deve essere sostenuta dalla mano debole e non può essere aiutata dalla mano forte. (c’è altro capitolo che spiega meglio con la foto di Signorini)
Posizione in piedi: il tiratore in questa posizione non può usare nessun supporto se non il suo stesso corpo.
Il tiratore può misurare la distanza seduto, in piedi o in ginocchio, ma per sparare deve rispettare la posizione di tiro indicata in piazzola. Bersaglio colpito in posizione sbagliata è nullo.
I concorrenti che non possono adottare le posizioni obbligate, a causa di una particolare situazione fisica, devono informare il direttore di gara presentando certificato medico. Il direttore di gara decide se questo rappresenta un ingiusto vantaggio o svantaggio e informa i giudici di percorso circa la sua decisione (vedi paragrafo 23). Parti aggiustabili del fucile e il loro aggiustamento sono permessi, ma non possono essere rimosse o aggiunte durante la gara (se vi portate attaccato un comodino al fucile, non potete toglierlo o metterlo a vostro piacimento durante la gara. Se partite con quello ve lo tenete su fino alla fine) eccetto per i giustificati e precedenti casi (leggi problemi fisici). L’uso di una semplice cinghia è consentito per il trasporto dell’arma (eccetto per problemi fisici), nessuna altra cinghia all’infuori di una semplice cinghia per fucile è consentita. Tutte le forme di vestiario sono consentite. L’uso di guanti da tiro non è permesso, mentre è permesso un guanto morbido.
15-bersagli abbattuti
I bersagli abbattuti sono riattivati solo alla fine del turno di tiro. Solo in un caso il tiratore può riattivare il bersaglio e nel seguente caso: quando il secondo bersaglio è stato abbattuto per errore e deve essere ritirato. Il direttore di gara deve testare i bersagli mal funzionanti. In caso di disaccordo, la decisione del direttore di gara è definitiva. I bersagli mal funzionanti devono essere sostituiti o riparati. All’inizio della competizione, il primo tiratore che affronta il bersaglio, può contestare la funzionalità del bersaglio, alla condizione che il colpo sia chiaramente identificabile nella zona reattiva senza che la paletta (kz) cada (il secondo che spara non ha questo diritto come tutti gli altri che seguono, quindi se si va su una piazzola dove c’è un bersaglio già colpito e questo al vostro tiro non va giù, mettete un bel zero, fate a meno di chiamare il marshal e andate avanti). Solo il direttore di gara e gli assistenti (marshal) possono accedere all’area di tiro per il controllo del bersaglio. la seguente parte non è una traduzione letterale, ma intendo darne il senso: è pacifico che possano esserci degli imprevisti nelle immediate ore prima della gara o durante la stessa, in questo caso le sagome difettose vanno sostituite o riparate.
16 abbandono
Un tiratore può abbandonare il percorso solo con l’autorizzazione del direttore di gara o dei marshal. In caso di volontario e definitivo abbandono, solo i bersagli segnati fino alla piazzola d’abbandono, sono contati e costituiscono punteggio. Un abbandono temporaneo può essere fatto per riparare l’arma solo se c’è un problema tecnico accaduto durante la gara che possa invalidare le operazioni (credo che si intenda, per esempio, che se si rompe il calcio e ne hai uno di riserva, te lo puoi andare a cambiare) o la sicurezza dell’arma stessa. Interventi di manutenzione sull’ottica non sono contemplati ( rifare lo zero o settare l’ottica). Il tiratore non può abbandonare la linea con l’arma carica. È assolutamente proibito al tiratore che è stato autorizzato dal direttore di tiro o dai marshal a intervenire sulla carabina, accedere alla zona di taratura dopo le operazioni di riparazione. ( se riparate l’arma, ritornate direttamente in gara senza fare 4 tiri di prova). La score card è trattenuta dal direttore di tiro o dai marshal. Il marshal riporta sulla card: ora di uscita e numero di piazzola prima di uscire; ora di rientro e piazzola (la stessa del gruppo di tiro al momento del rientro) (…..quindi gli altri proseguono, non stanno ad aspettarvi che finite le operazioni di sostituzione calcio). Il marshal sbarra sulla score card le piazzole tra la piazzola di uscita e quella di rientro.
17 penalità
La penalità per il non rispetto delle regole di sicurezza o un cattivo comportamento rispetto alle regole della competizione, è la squalifica per il tiratore.
18 punteggio
Un punto per ogni bersaglio abbattuto, zero per quello non abbattuto. La score card deve essere completata in ogni parte. Alla fine della gara, la score card deve essere firmata da tutti i tiratori del gruppo e restituita all’organizzazione il prima possibile.
19 pareggio
In caso di pareggio tra tiratori, la gara continua ai play off usando i bersagli presenti sul percorso di gara.
20 pubblicazione delle regole
Copia delle presenti regole deve essere adeguatamente pubblicato e visibile nell’area di registrazione, fornendo copie ai partecipanti.
21 applicazione delle regole
Nel comune interesse di tutti i partecipanti, le presenti regole devono essere applicate e adottate da tutti i partecipanti. Contravvenire alle regole, provoca la squalifica dalla dimostrazione.
22 registrazione dei team
Il nome di ogni membro dei team nazionali, devono essere comunicati agli organizzatori con un minimo di 24 ore prima della gara. Tutti i team e i nomi dei membri devono essere postati per visione a tutti i tiratori, prima dell’inizio del campionato. La registrazione è di 50€ per team.
23 tiratori con bisogni speciali
Ogni richiesta di eccezione-concessione riguardanti handicap, devono essere comunicati agli organizzatori con un minimo di 24 ore prima dell’inizio del campionato.
Interpretazione e corretta applicazione delle regole particolari
(qui ci sono le immagini con Signorini che fa la valletta….credo che siano chiare e quindi non le riporto)
(Aggiungo)…..★ non è possibile aggiungere o togliere parti mobili al fucile, ma è consetita la regolazione ★…. (quindi comodino fisso) ….l’uso della cinghia è permesso solo per il trasporto dell’arma, nessuna cinghia può essere usata in aiuto al tiro.
Bersagli difettosi
Bersagli difettosi o danneggiati devono essere riparati o sostituiti
Tiri a vuoto
È considerato come un tiro ogni volta che c’è emissione di aria. Aver dimenticato di inserire il pellet, non da diritto a ripetere il tiro. Il tiro a terra per scaricare l’arma è permesso in caso di pellet difettoso se preventivamente dichiarato. Non è permesso ripetere il colpo al secondo bersaglio della piazzola, eccetto nel caso in cui il secondo bersaglio è ingaggiato per errore al posto del primo.
[EDIT 23.03.11 - 11:04]
★ parte editata dal mod come da richiesta ★
♠␜54
La competizione consiste in 150 bersagli divisi in tre percorsi da 50 bersagli ciascuno, per 3 giorni. I percorsi sono identificati da un colore (rosso, bianco, verde). Ogni percorso è formato da 25 piazzole. Ogni piazzola ha 2 bersagli. Ogni piazzola è identificata da un numero e dal colore del percorso in una tabella (posta in prossimità del bersaglio), in una tabella c’è indicata la posizione di tiro (in piedi, in ginocchio, seduti) ( e questa sarà messa attaccata ai paletti insieme al numero di piazzola e al colore del percorso). Il bersaglio è del tipo che cade quando colpito ( piastra con foro e una paletta di dietro), e ha attaccata una corda per resettarlo dalla linea di tiro. (paragrafo 2). I bersagli sono piazzati rispetto alla linea di tiro con la parte frontale perpendicolare + o – di 5° (ossia il bersaglio può avere una rotazione frontale di + o – 5° chissà se qualcuno le controllerà con il goniometro). Ogni bersaglio deve essere facilmente visibile da ogni partecipante all’evento. Nessuna linea di tiro deve risultare pericolosa per il tiratore, per esempio pendio scosceso o viscido, ecc. Il percorso è considerato completo e valido per il concorrente con l’esecuzione di tutti i bersagli, eccezioni sono descritte al paragrafo 16. La linea di taratura deve essere lunga 54 metri, profonda 60 metri e pianeggiante. (avanti con le rotelle metriche, metto a disposizione un misuratore laser)
2 bersagli
Il bersaglio è del tipo che cade quando colpito ( piastra con foro e una paletta di dietro), e ha attaccata una corda per resettarlo dalla linea di tiro. Bersagli, faccia e paletta (kz) sono 100% visibili da tutte le posizioni di tiro:in piedi, in ginocchio, seduti e proni. Ogni ostruzione deve essere comunicata al direttore di gara e rimossa prima del primo tiro del primo tiratore per quella piazzola, altrimenti l’ostruzione resta per tutta la durata della competizione. La kill zone, dove il colpo causa la caduta del bersaglio colpendo la parte reattiva posteriore, ha forma circolare. La kz ha un diametro massimo di 40mm. Il percorso di gara può avere kz con diametri ridotti. Regole per bersagli con kz ridotte: la kz non può avere un diametro minore di 15 mm
Diametro 15mm:25m
Diametro 20mm: 35m
Diametro 30mm 40 m
Tutti i bersagli sopra i 35 metri vanno tirati in posizione libera. La riduzione minore per i tiri in piedi o in ginocchio è di 25mm. Il numero dei bersagli con le obbligate non può superare il 20% del totale dei bersagli, possibilmente equamente distribuite 10% in piedi 10% in ginocchio. La distanza minima è di 7 m e la massima 50 metri. Ogni bersaglio deve essere facilmente visibile da tutti i partecipanti all’evento.
3 direttore di gara – assistenti
Il direttore di gara e i suoi assistenti sono nominati prima della gara. Loro hanno la responsabilità della sicurezza dell’evento e l’interpretazioni delle regole, ed essi possono essere interpellati per ogni spiegazione. Il loro giudizio, relativo agli aspetti o regole non previste dalle presenti regole, è definitivo e finale.
4 premi
Pcp: campione del mondo, dal 2° al 10°, 1° lady, 1°veterano, 1° junior, dal 1° al 3° team
springer: campione del mondo, dal 2° al 10°, 1° lady, 1°veterano, 1° junior, dal 1° al 3° team
nelle 2 classi, i team (min 4/max 8 tiratori) si formano se c’è un minimo di 4 team nella rispettiva classe. Il team può essere formato da un max di 8 tiratori nominati (qui la traduzione letterale è complicata: cmq=)
o 4 – 5 – 6 tiratori, dipende dal team nazionale con il numero minore in quella classe ( in sostanza i team nazionali portano 8 tiratori, ma se c’è una nazione che ha solo 4 tiratori, tutte le nazionali hanno 4 tiratori…..spero di aver capito bene). fare riferimento alla costituzione del wftf per i membri con le nazionali.
5 Comportamento e regole di sicurezza
Quando non si usa la carabina, deve essere scarica, deve puntare nella direzione dei bersagli quando resta in terra (o sul cuscino) sulla linea di tiro, nella custodia puntata verso la zona di tiro o puntata in basso se imbracciata. Un fischio dichiara lo stop dei tiri e l’arma va immediatamente scaricata a terra nelle vicinanze e in situazione di sicurezza. Due fischi dichiara l’inizio e si può riprendere a sparare. Al fischio, il tempo va fermato, a due fischi il tempo riparte. Tra i due fischi non è possibile traguardare i bersagli. Operazioni di settaggio devono essere eseguite esclusivamente nell’area dedicata, non è permesso lavorare sull’arma fuori dall’area di settaggio. Fai attenzione al comportamento dei tuoi compagni e degli tiratori. Non è permesso prestarsi le armi fra tiratori durate la gara. Ogni tiratore deve lasciare la linea di tiro in sicurezza e in maniera ordina per il successivo tiratore. Ogni tiratore deve usare un linguaggio cortese e non scurrile, astenendosi da abitudini volgari (bestemmiare, sputare,bestemmiare, grattarsi varie parti del corpo,bestemmiare….siamo dalle suore!!!!)
6 droghe e bibite alcoliche
Il consumo di droghe e sostanze alcoliche e assolutamente vietato sull’intero percorso della competizione, taratura, in rispetto delle regole vigenti in Italia. A ogni tiratore, sotto l’influenza o in possesso di alcool e o droghe illegali, viene rifiutata l’ammissione all’evento
7 Armi
Armi ad aria compressa di calibro 4,5 possono essere usate: sono ammesse le seguenti categorie 1) pcp-pca 2) springer
Nessun fucile deve superare 1 12ft/lb (16,3j) di energia. Un fucile che sprigiona una energia superiore, risulta squalificato per la competizione. Tutti i fucili devono essere in buono stato e maneggiati in sicurezza.
Parti aggiustabili del fucile e cambiamenti sono ammessi, ma questi non possono essere rimossi o aggiunti durante la competizione eccetto per i disabili (vedi paragrafo 14 e 23)
8 ottiche
Ogni tipo di ottiche possono essere usate, eccetto laser e telemetri. È opportuno specificare che l’unico mezzo ammesso per la stima della distanza è il parallasse dell’ottica.
9 munizioni
Ogni tipo di munizioni, che consistono esclusivamente in piombo o lega di piombo, possono essere usate, in rispetto delle vigenti leggi.
10 cuscino
La massima altezza del sedile è di 10 cm, inclusi gli schienali ( magari è successo che qualcuno si è portato come cuscino il sedile della propria auto e quello si che ti aiuta, specie se è conformato per un’auto sportiva) l’altezza deve essere misurata mettendo il cuscino tra due tavole. Può essere usato per separare il tiratore dalla terra, nessun altro uso è permesso. Variazioni possono essere concesse per i tiratori disabili.
11 verifica delle armi e equipaggiamento.
Fucile
L’organizzazione cronografa ogni arma durante la competizione una volta ogni giorno. Un posto di verifica è posto in una specifica zona nel corso della competizione. Verifica è fatta nel seguente modo: ogni tiratore presenta all’assistente (marshal) un pellet dello stesso tipo usato nella competizione e con il fucile pronto ad accettare il pellet. L’assistente pesa il pellet e lo introduce nel fucile. Il tiratore spara attraverso in cronografo. Se il primo colpo conferma la regolarità, l’assistente mette sul fucile un’etichetta adesiva. Se no, il tiratore ripete la procedura due volte, entrambe devono essere regolari altrimenti il tiratore viene squalificato. Una tolleranza del 2,5% sulla velocità è ammessa, dovuta all’errore di misura.
(non riporto ne la tabella ne la formula, quella si capisce anche se in inglese)
12 sequenza bersagli
I bersagli sono numerati in sequenza esempio 23, 24, 25, 26 tutti i bersagli devono essere colpiti seguendo la sequenza. I bersagli colpiti in un ordine differente sono considerati sbagliati. In caso di dubbio applicare il seguente ordine: da sinistra a destra, dall’alto al basso, dal vicino al lontano
13 tempo di tiro
I tiratori sono cronometrati 2 bersagli=3 minuti, 3 bersagli=4minuti
Il tempo parte quando il tiratore si siede o quando ingaggia il bersaglio in piedi o in ginocchio. Stima, caricamento, stima del vento, devo essere fatte mentre il tempo scorre. I tiratori, devono porsi sulla linea di tiro, appena arrivano alla piazzola (vietato guardarsi in giro e ammirare il nostro bellissimo panorama, oppure fermarsi a guardare le sagome, tanto stanno lì e non scappano) Il cronometro può essere attivato dal tiratore che ingaggia la linea di tiro, oppure dagli altri tiratori del gruppo. I tiratori del gruppo che non sparano, devono controllare l’esattezza della procedura. La penalità per il mancato rispetto della regola del tempo è: punteggio nullo per la piazzola per tutti i tiratori del gruppo.
14 condizioni di tiro
Solo un colpo per bersaglio è ammesso. I colpi per percorso di gara non possono eccedere il numero dei bersagli, eccetto per le situazioni descritte in questo paragrafo. Colpi non diretti ai bersagli sono permessi: solo a terra, solo con l’autorizzazione del marshal o degli altri tiratori, solo per le operazioni di scarica arma.
Il tiratore non può superare la linea di tiro con la lama del grilletto, e la volata non deve essere indietro suddetta linea. La linea di tiro è intesa come la linea di congiunzione ideale tra i due pali che delimitano la piazzola. La posizione seduta è permessa, eccetto nelle piazzole dedicate alle posizioni obbligatorie che devono essere rispettate. Nella posizione seduta solo tre parti del corpo possono toccare terra. Nessuna parte del corpo può toccare altre cose (pietre, alberi, pali) l’uso di un cuscino nella posizione libera è consentito.
Posizione in ginocchio: solo consentiti solo tre punti di contatto con il terreno (piedi e ginocchio). Il piede arretrato deve essere in linea con il ginocchio e con la pianta del piede rivolta verso l’alto. L’uso del cuscino è permesso come supporto al collo (suppongo il collo del piede o impropriamente stinco), il piede o il ginocchio. (più avanti c’è un paragrafo che specifica meglio). L’arma deve essere sostenuta dalla mano debole e non può essere aiutata dalla mano forte. (c’è altro capitolo che spiega meglio con la foto di Signorini)
Posizione in piedi: il tiratore in questa posizione non può usare nessun supporto se non il suo stesso corpo.
Il tiratore può misurare la distanza seduto, in piedi o in ginocchio, ma per sparare deve rispettare la posizione di tiro indicata in piazzola. Bersaglio colpito in posizione sbagliata è nullo.
I concorrenti che non possono adottare le posizioni obbligate, a causa di una particolare situazione fisica, devono informare il direttore di gara presentando certificato medico. Il direttore di gara decide se questo rappresenta un ingiusto vantaggio o svantaggio e informa i giudici di percorso circa la sua decisione (vedi paragrafo 23). Parti aggiustabili del fucile e il loro aggiustamento sono permessi, ma non possono essere rimosse o aggiunte durante la gara (se vi portate attaccato un comodino al fucile, non potete toglierlo o metterlo a vostro piacimento durante la gara. Se partite con quello ve lo tenete su fino alla fine) eccetto per i giustificati e precedenti casi (leggi problemi fisici). L’uso di una semplice cinghia è consentito per il trasporto dell’arma (eccetto per problemi fisici), nessuna altra cinghia all’infuori di una semplice cinghia per fucile è consentita. Tutte le forme di vestiario sono consentite. L’uso di guanti da tiro non è permesso, mentre è permesso un guanto morbido.
15-bersagli abbattuti
I bersagli abbattuti sono riattivati solo alla fine del turno di tiro. Solo in un caso il tiratore può riattivare il bersaglio e nel seguente caso: quando il secondo bersaglio è stato abbattuto per errore e deve essere ritirato. Il direttore di gara deve testare i bersagli mal funzionanti. In caso di disaccordo, la decisione del direttore di gara è definitiva. I bersagli mal funzionanti devono essere sostituiti o riparati. All’inizio della competizione, il primo tiratore che affronta il bersaglio, può contestare la funzionalità del bersaglio, alla condizione che il colpo sia chiaramente identificabile nella zona reattiva senza che la paletta (kz) cada (il secondo che spara non ha questo diritto come tutti gli altri che seguono, quindi se si va su una piazzola dove c’è un bersaglio già colpito e questo al vostro tiro non va giù, mettete un bel zero, fate a meno di chiamare il marshal e andate avanti). Solo il direttore di gara e gli assistenti (marshal) possono accedere all’area di tiro per il controllo del bersaglio. la seguente parte non è una traduzione letterale, ma intendo darne il senso: è pacifico che possano esserci degli imprevisti nelle immediate ore prima della gara o durante la stessa, in questo caso le sagome difettose vanno sostituite o riparate.
16 abbandono
Un tiratore può abbandonare il percorso solo con l’autorizzazione del direttore di gara o dei marshal. In caso di volontario e definitivo abbandono, solo i bersagli segnati fino alla piazzola d’abbandono, sono contati e costituiscono punteggio. Un abbandono temporaneo può essere fatto per riparare l’arma solo se c’è un problema tecnico accaduto durante la gara che possa invalidare le operazioni (credo che si intenda, per esempio, che se si rompe il calcio e ne hai uno di riserva, te lo puoi andare a cambiare) o la sicurezza dell’arma stessa. Interventi di manutenzione sull’ottica non sono contemplati ( rifare lo zero o settare l’ottica). Il tiratore non può abbandonare la linea con l’arma carica. È assolutamente proibito al tiratore che è stato autorizzato dal direttore di tiro o dai marshal a intervenire sulla carabina, accedere alla zona di taratura dopo le operazioni di riparazione. ( se riparate l’arma, ritornate direttamente in gara senza fare 4 tiri di prova). La score card è trattenuta dal direttore di tiro o dai marshal. Il marshal riporta sulla card: ora di uscita e numero di piazzola prima di uscire; ora di rientro e piazzola (la stessa del gruppo di tiro al momento del rientro) (…..quindi gli altri proseguono, non stanno ad aspettarvi che finite le operazioni di sostituzione calcio). Il marshal sbarra sulla score card le piazzole tra la piazzola di uscita e quella di rientro.
17 penalità
La penalità per il non rispetto delle regole di sicurezza o un cattivo comportamento rispetto alle regole della competizione, è la squalifica per il tiratore.
18 punteggio
Un punto per ogni bersaglio abbattuto, zero per quello non abbattuto. La score card deve essere completata in ogni parte. Alla fine della gara, la score card deve essere firmata da tutti i tiratori del gruppo e restituita all’organizzazione il prima possibile.
19 pareggio
In caso di pareggio tra tiratori, la gara continua ai play off usando i bersagli presenti sul percorso di gara.
20 pubblicazione delle regole
Copia delle presenti regole deve essere adeguatamente pubblicato e visibile nell’area di registrazione, fornendo copie ai partecipanti.
21 applicazione delle regole
Nel comune interesse di tutti i partecipanti, le presenti regole devono essere applicate e adottate da tutti i partecipanti. Contravvenire alle regole, provoca la squalifica dalla dimostrazione.
22 registrazione dei team
Il nome di ogni membro dei team nazionali, devono essere comunicati agli organizzatori con un minimo di 24 ore prima della gara. Tutti i team e i nomi dei membri devono essere postati per visione a tutti i tiratori, prima dell’inizio del campionato. La registrazione è di 50€ per team.
23 tiratori con bisogni speciali
Ogni richiesta di eccezione-concessione riguardanti handicap, devono essere comunicati agli organizzatori con un minimo di 24 ore prima dell’inizio del campionato.
Interpretazione e corretta applicazione delle regole particolari
(qui ci sono le immagini con Signorini che fa la valletta….credo che siano chiare e quindi non le riporto)
(Aggiungo)…..★ non è possibile aggiungere o togliere parti mobili al fucile, ma è consetita la regolazione ★…. (quindi comodino fisso) ….l’uso della cinghia è permesso solo per il trasporto dell’arma, nessuna cinghia può essere usata in aiuto al tiro.
Bersagli difettosi
Bersagli difettosi o danneggiati devono essere riparati o sostituiti
Tiri a vuoto
È considerato come un tiro ogni volta che c’è emissione di aria. Aver dimenticato di inserire il pellet, non da diritto a ripetere il tiro. Il tiro a terra per scaricare l’arma è permesso in caso di pellet difettoso se preventivamente dichiarato. Non è permesso ripetere il colpo al secondo bersaglio della piazzola, eccetto nel caso in cui il secondo bersaglio è ingaggiato per errore al posto del primo.
[EDIT 23.03.11 - 11:04]
★ parte editata dal mod come da richiesta ★
♠␜54
skype: hate-and-love1
-
- Lv. 5
- Messaggi: 738
- Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 22:41
- Località: Thiene (VI)
Re: traduzione regolamento integrale
ho sbagliato io con la traduzione e chiedo venia, mi è scappato:alfredo73 ha scritto:regolare le parti mobili del fucile durante la competizione…. (quindi comodino fisso) ….l’uso della cinghia è permesso solo per il trasporto dell’arma, nessuna cinghia può essere usata in aiuto al tiro.
.....non è possibile aggiungere o togliere parti mobili al fucile, ma è consetita la regolazione
moderatore se può gentilmente editare il post.....le sarei grato.
skype: hate-and-love1
-
- Toscana FT
- Messaggi: 2688
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 16:19
- Località: Piombino (LI)
Re: traduzione regolamento integrale
scusa Alfredo, se ho capito bene, in ogni caso, il Team deve essere costituito minimo da 4 persone,giusto?4 premi
Pcp: campione del mondo, dal 2° al 10°, 1° lady, 1°veterano, 1° junior, dal 1° al 3° team
springer: campione del mondo, dal 2° al 10°, 1° lady, 1°veterano, 1° junior, dal 1° al 3° team
nelle 2 classi, i team (min 4/max 8 tiratori) si formano se c’è un minimo di 4 team nella rispettiva classe. Il team può essere formato da un max di 8 tiratori nominati (qui la traduzione letterale è complicata: cmq=)
o 4 – 5 – 6 tiratori, dipende dal team nazionale con il numero minore in quella classe ( in sostanza i team nazionali portano 8 tiratori, ma se c’è una nazione che ha solo 4 tiratori, tutte le nazionali hanno 4 tiratori…..spero di aver capito bene). fare riferimento alla costituzione del wftf per i membri con le nazionali.
è solo per mia curiosità personale
Daystate Mk3 FT-R
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44
1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011
Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!
http://www.toscanafieldtarget.org
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44
1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011
Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!
http://www.toscanafieldtarget.org
-
- Lv. 5
- Messaggi: 738
- Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 22:41
- Località: Thiene (VI)
Re: traduzione regolamento integrale
si esatto. non possono gareggiare per i punti validi per la classifica per team, la norvegia, il canada, la svizzera, la francia, l'irlanda del nord, la nuova zelanda e la lituania
skype: hate-and-love1
-
- Toscana FT
- Messaggi: 2688
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 16:19
- Località: Piombino (LI)
Re: traduzione regolamento integrale
tnx 

Daystate Mk3 FT-R
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44
1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011
Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!
http://www.toscanafieldtarget.org
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44
1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011
Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!
http://www.toscanafieldtarget.org
- Dario
- Lombardia FT
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
- Località: Bussero (MI)
Re: traduzione regolamento integrale
Svizzera e Francia non potrebbero comunque schierare un team in quanto non iscritti al WFTF, ma possono solo partecipare come singoli tiratori come facemmo noi italiani nel 2006 e 2008.alfredo73 ha scritto:si esatto. non possono gareggiare per i punti validi per la classifica per team, la norvegia, il canada, la svizzera, la francia, l'irlanda del nord, la nuova zelanda e la lituania
Dario
Saluti,
Dario
Dario
-
- FTI Umbria
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: traduzione regolamento integrale
Io aggiungerei anche: Slovacchia, Estonia, Argentina e Cile

With us forever
Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares
Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
- spagna
- FTI Campania
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
- Località: HIRPINIA
Re: traduzione regolamento integrale
Per notizia.
Il primo qualificato della springer non è campione del mondo categoria springer, ma bensì solo primo in quella categoria, così per tutte le altre categoria Lady o Junior.
Il mondiale ha una formula OPEN il campione del mondo è solo colui che vince arrivando prima con più sagome abbattute sia esso tiri con una PCp o con una Springer.
Il primo qualificato della springer non è campione del mondo categoria springer, ma bensì solo primo in quella categoria, così per tutte le altre categoria Lady o Junior.
Il mondiale ha una formula OPEN il campione del mondo è solo colui che vince arrivando prima con più sagome abbattute sia esso tiri con una PCp o con una Springer.
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
-
- Lv. 5
- Messaggi: 2059
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25
- Località: Monteviale (VI)
Re: traduzione regolamento integrale
Perché il Cile?Acki ha scritto:Io aggiungerei anche: Slovacchia, Estonia, Argentina e Cile
-
- FTI Umbria
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: traduzione regolamento integrale
Perchè da quì ( https://sites.google.com/site/federazionefti/membri ) non risulta.....Nicola P. ha scritto:Perché il Cile?Acki ha scritto:Io aggiungerei anche: Slovacchia, Estonia, Argentina e Cile

With us forever
Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares
Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
-
- Lombardia FT
- Messaggi: 479
- Iscritto il: martedì 12 aprile 2011, 20:16
- Località: Bergamo
Re: traduzione regolamento integrale
alfredo73 ha scritto:4 premi
Pcp: campione del mondo, dal 2° al 10°, 1° lady, 1°veterano, 1° junior, dal 1° al 3° team
springer: campione del mondo, dal 2° al 10°, 1° lady, 1°veterano, 1° junior, dal 1° al 3° team
spagna ha scritto:Per notizia.
Il primo qualificato della springer non è campione del mondo categoria springer, ma bensì solo primo in quella categoria, così per tutte le altre categoria Lady o Junior.
Il mondiale ha una formula OPEN il campione del mondo è solo colui che vince arrivando prima con più sagome abbattute sia esso tiri con una PCp o con una Springer.
Ho riportato così perchè non sò come fare per evidenziare.( se qualcuno mi indica come fare..grazie

Il regolamento indica i vari campioni del mondo nelle varie categorie ( almeno io interpreto così), mentre Spagna dice che ci sarà solo un campione del mondo per il totale delle sagome abbattute....c'è qualcosa che non mi è chiaro...

Altra cosa si parla di eventuali danni meccanici alla carabina riparabili nell norma del rgolamento durante la gara è compreso anche la sostituzione anche dell'ottica in caso di rottura durante la gara? nell'assurdo dell'ipotesi se io mi porto un'ottica di emergenza durante la gara, posso smontare l'ottica rotta e rimontare quella nuova senza fare tiri di prova ? logicamente è tutto a mio rischio di risultato.
papi
[EDIT 15.05.11 - 22:00]
quote sistemati dal mod
♠␜54
-
- Lv. 5
- Messaggi: 2059
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25
- Località: Monteviale (VI)
Re: traduzione regolamento integrale
...è l'ultima nazione entrata in ordine di tempo; chi aggiorna il sito abbia la compiacenza, appunto, di aggiornarloAcki ha scritto:Perchè da quì ( https://sites.google.com/site/federazionefti/membri ) non risulta.....Nicola P. ha scritto:Perché il Cile?Acki ha scritto:Io aggiungerei anche: Slovacchia, Estonia, Argentina e Cile
-
- Lv. 5
- Messaggi: 2059
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25
- Località: Monteviale (VI)
Re: traduzione regolamento integrale
1- la classifica viene stilata per SAGOME ABBATTUTE; un conto sono i vari premi per qualsiasi classifica che si potrebbe stilare, un altro conto è il titolo di CAMPIONE DEL MONDO; il campione è colui/lei che ha abbattuto più sagome nei tre gg di gara (questo spiega perchè si cerca di fare i tre percorsi simili fra loro, garantendo ai tiratori condizioni analoghe su percorsi analoghi nell'arco dei tre giorni)papi ha scritto: Il regolamento indica i vari campioni del mondo nelle varie categorie ( almeno io interpreto così), mentre Spagna dice che ci sarà solo un campione del mondo per il totale delle sagome abbattute....c'è qualcosa che non mi è chiaro...![]()
Altra cosa si parla di eventuali danni meccanici alla carabina riparabili nell norma del rgolamento durante la gara è compreso anche la sostituzione anche dell'ottica in caso di rottura durante la gara? nell'assurdo dell'ipotesi se io mi porto un'ottica di emergenza durante la gara, posso smontare l'ottica rotta e rimontare quella nuova senza fare tiri di prova ? logicamente è tutto a mio rischio di risultato.
papi
2- si direbbe che puoi cambiare l'ottoca con una uguale (altrimenti non è riparazione, è modifica); è invece molto chiaro che non puoi tararla durante la gara ma devi attendere la riapertura della linea di taratura a fine gara per l'indomani; ovvio che tutti gli altri tiratori continuano il loro percorso di gara in una compassionevole indifferenza verso la tua sfortuna......
- ALDO
- FTI Umbria
- Messaggi: 3037
- Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
- Località: San Secondo (PG)
Re: traduzione regolamento integrale
Questo è lo stralcio del regolamento:
Tutti i bersagli sopra i 35 metri vanno tirati in posizione libera. La riduzione minore per i tiri in piedi o in ginocchio è di 25mm.
Questo è lo stralcio della decisione del CF di Bucine:
Si è deciso di inserire 4 piazzole obbligate per ogni percorso, inserendo 2 sagome con kill zone da 2cm.ad una distanza max di metri 30 nelle piazzole in ginocchio e 2 sagome con kill zone da 2 cm.ad una distanza max di metri 20 nelle piazzole in piedi.
Ne deduco che: nelle obbligate la distanza massima per le kill da 40mm. è di 35 metri?
Inoltre va corretto il regolamento per quello che riguarda il diametro della riduzione minore ( 20mm. anzichè 25 )
Tutti i bersagli sopra i 35 metri vanno tirati in posizione libera. La riduzione minore per i tiri in piedi o in ginocchio è di 25mm.
Questo è lo stralcio della decisione del CF di Bucine:
Si è deciso di inserire 4 piazzole obbligate per ogni percorso, inserendo 2 sagome con kill zone da 2cm.ad una distanza max di metri 30 nelle piazzole in ginocchio e 2 sagome con kill zone da 2 cm.ad una distanza max di metri 20 nelle piazzole in piedi.
Ne deduco che: nelle obbligate la distanza massima per le kill da 40mm. è di 35 metri?
Inoltre va corretto il regolamento per quello che riguarda il diametro della riduzione minore ( 20mm. anzichè 25 )

Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
-
- Toscana FT
- Messaggi: 2688
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 16:19
- Località: Piombino (LI)
Re: traduzione regolamento integrale
a proposito di questo:Nicola P. ha scritto:
2- si direbbe che puoi cambiare l'ottoca con una uguale (altrimenti non è riparazione, è modifica); è invece molto chiaro che non puoi tararla durante la gara ma devi attendere la riapertura della linea di taratura a fine gara per l'indomani; ovvio che tutti gli altri tiratori continuano il loro percorso di gara in una compassionevole indifferenza verso la tua sfortuna......
mi hanno fatto notare che agli scorsi Mondiali,in caso di problema con l'arma, se uno usciva per una riparazione veloce (10-15 min) gli altri del gruppo lo aspettavano,e al suo rientro,ripartivano da dove avevano lasciato.
mentre nel nostro regolamento, se ho capito bene, se esci 15 minuti ,gli altri vanno avanti e se al tuo rientro hanno completato 3 piazzole, quelle te le perdi. giusto?
Daystate Mk3 FT-R
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44
1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011
Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!
http://www.toscanafieldtarget.org
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44
1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011
Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!
http://www.toscanafieldtarget.org