Scelta pellet per HW977 depo

Spazio dedicato a sistemi di mira, pallini, etc.

Moderatore: rob

Rispondi
Avatar utente
brettik
Toscana FT
Messaggi: 541
Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
Località: Firenze

Scelta pellet per HW977 depo

Messaggio da brettik »

Buondì a tutti, per merito del grande Achille (che non smetterò mai di ringraziare), al momento la Hawke Sidewinder 8-32 è sulla HW 977 depo e questo fine settimana vorrei fare alcune prove per vedere qual'è il pellet che digerisce meglio. Avrò con me i JSB Exact nei tagli 4.50/4.51/4.52 e l'idea è quella di fare prove di rosata su di un bersaglio posto alla distanza limite dei 35 metri, per vedere con quale pellet le rosate stringono di più. Le prove saranno condotte con la carabina in bolla, con appoggio su rest anteriore. Il problema sorge dalla linea di tiro. Il campo dove faccio le prove non è pianeggiante e per avere una linea di 35metri dovrò sparare dall'alto verso il basso, con un dislivello di circa 2.5 metri tra me e il bersaglio. Questo può influire in qualche modo sulla prova? Avete qualche suggerimento?
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: Scelta pellet per HW977 depo

Messaggio da brie »

Io mi preoccuperei più del vento che di un dislivello di 2,5mt :wink:
A 35mt una leggera brezza su una depo sposta di un bel pò il pallino :!:
Le prove "andrebbero fatte" al chiuso in più con una springer meglio in posizione FT che su di un rest :loll:
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
Avatar utente
brettik
Toscana FT
Messaggi: 541
Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
Località: Firenze

Re: Scelta pellet per HW977 depo

Messaggio da brettik »

brie ha scritto:Io mi preoccuperei più del vento che di un dislivello di 2,5mt :wink:
A 35mt una leggera brezza su una depo sposta di un bel pò il pallino :!:
Le prove "andrebbero fatte" al chiuso in più con una springer meglio in posizione FT che su di un rest :loll:
Sono conscio che il vento rappresenti un bel problema ma non ho alternative se non sperare in una giornata di calma piatta. Per la posizione, vedo comunque più stabile un apoggio sul rest, ovviamente non bloccando la springer e lasciandola libera di muoversi.
Avatar utente
Enrico Bj
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 22 novembre 2011, 15:01
Località: Treviso

Re: Scelta pellet per HW977 depo

Messaggio da Enrico Bj »

brie ha scritto:Le prove "andrebbero fatte" al chiuso in più con una springer meglio in posizione FT che su di un rest :loll:
Quoto: le rosate devi farle nelle posizioni di FT, la gestione delle reazioni sul rest è completamente diversa...
Ovviamente con il rest troverai prima il pellet che la carabina digerisce meglio!
La fretta è nemica della precisione!
HW & GinB
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: Scelta pellet per HW977 depo

Messaggio da brie »

Per esperienza personale la mia "ex 977" faceva rosate da paura quando ero in posizione FT, ma sul rest allargava di brutto!
L' unica alternativa secondo me è metterla in una morsa dedicata e con una zavorra di almeno 120kg
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
maxi_977
FTI Umbria
Messaggi: 211
Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 22:10
Località: Torgiano (PG)

Re: Scelta pellet per HW977 depo

Messaggio da maxi_977 »

brettik ha scritto: Avrò con me i JSB Exact nei tagli 4.50/4.51/4.52 e l'idea è quella di fare prove di rosata su di un bersaglio posto alla distanza limite dei 35 metri, per vedere con quale pellet le rosate stringono di più.
Ok..... se posso permettermi un piccolo suggerimento, metti anche un cronografo per determinare la velocita` alla volata per ogni colpo, naturalmente una stringa di dati per ogni tipo di pellet...... lo so il lavoro aumenta, specie perche per fare una cosa come si deve, dovresti sparare non piu` di tre colpi per bersaglio...... e scrivere la relativa velocita` sul POI (punto d'impatto).

Questo ti permettera` di fare poi un'accurata analisi sia dei dati statistici della tua carabina (media e varianza) relativamente ai pellets usati, ma ti indichera` anche le velocita` alle quali si ottiene la miglior rosata.
brettik ha scritto: Le prove saranno condotte con la carabina in bolla, con appoggio su rest anteriore.
Credo che sia la ripetitivita` della postura ed il corretto modo di imbracciare, piuttosto che la planarita` della carabina.
brettik ha scritto: Il problema sorge dalla linea di tiro.
Come ti hanno giustamente anticipato, il vento potrebbe compromettere, o quantomeno influenzare la prova...... quindi se non puoi farla al chiuso, scegli una giornata di calma piatta. :-)

ciao max

P.S. mi pare che la tua sia una nuova fiammante 977 o mi sbaglio? beh... in questo caso ripeterei la prova anche dopo il periodo di rodaggio e magari ci fai la cortesia di condividere tutti e due i risultati :-)
mai come oggi c'e` tanta gente che scrive e cosi` poca che legge
Avatar utente
brettik
Toscana FT
Messaggi: 541
Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
Località: Firenze

Re: Scelta pellet per HW977 depo

Messaggio da brettik »

maxi_977 ha scritto:P.S. mi pare che la tua sia una nuova fiammante 977 o mi sbaglio? beh... in questo caso ripeterei la prova anche dopo il periodo di rodaggio e magari ci fai la cortesia di condividere tutti e due i risultati :-)
Grazie dei suggerimenti. Si, la carabina al momento è ancora in rodaggio e ha sparato assai poco. Non ho un cronografo per cui purtroppo non posso avere un dato sulla velocità del pellet e sulla costanza di erogazione. Intanto vediamo che tipo di "digestione " ha ;)
maxi_977
FTI Umbria
Messaggi: 211
Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 22:10
Località: Torgiano (PG)

Re: Scelta pellet per HW977 depo

Messaggio da maxi_977 »

brettik ha scritto: Si, la carabina al momento è ancora in rodaggio e ha sparato assai poco.
Ok.... magari anche con pellets meno costosi dei JSB divertiti a fare barattoling...... in questa fase piu` spari e meglio e`, soprattutto se c'e` un eccesso di lubrificazione, si sente cioe` la classica puzza di grasso bruciato, mentre dalla volata puo` uscire una nuvoletta azzurrognola.

La cosa buona sarebbe fargli subito un relube con i prodotti giusti e nelle giuste quantita`..... se c'e` qualcuno a cui appoggiarti, per smontare la prima volta la carabina e` meglio ma non e` poi cosi` difficile farlo anche da soli, basta seguire ad esempio, le istruzioni di Dario http://sites.google.com/site/federazion ... nutenzione ...... (ma sbaglio o sono sparite le foto?)
o anche altro materiale che si trova in rete. come questo http://airrifle.tumke.nl/HW77K/HW97KStr ... nhw97k.htm .
brettik ha scritto: Non ho un cronografo per cui purtroppo non posso avere un dato sulla velocità del pellet e sulla costanza di erogazione. Intanto vediamo che tipo di "digestione " ha ;)
magari riesci a trovarlo in prestito.... :) se cominci ad usarlo ....lo troverai sempre piu` utile ad ogni modifica.
per la "digestione" in genere ho notato che con i JSB, tra le varianti di calibro (4.50, 4.51, 4.52) quello che stringe le rosate e` quello che spunta la maggiore velocita`...... (di poco, ma col crono si nota).

rimane da dire solo: Buon Divertimento.

ciao max
mai come oggi c'e` tanta gente che scrive e cosi` poca che legge
Rispondi