Quanti ingrandimenti usate?

Spazio dedicato a sistemi di mira, pallini, etc.

Moderatore: rob

Rispondi
draghetto
Lv. 2
Lv. 2
Messaggi: 268
Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 11:26
Località: Castelfranco Veneto (TV)

Quanti ingrandimenti usate?

Messaggio da draghetto »

Quanti ingrandimenti usate per inquadrare e sparare alla kill zone?
Alti? (32x?) - Bassi (24x)? o cos'altro?
Grazie
ciao
draghetto
Lv. 2
Lv. 2
Messaggi: 268
Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 11:26
Località: Castelfranco Veneto (TV)

Re: Quanti ingrandimenti usate?

Messaggio da draghetto »

Grazie per le risposte, allora non era solo un'impressione.
Questa mattina ho finalmente provato l'ottica (konus 6-24x44) con bersagli posti a 15-20-25-30 metri.
Mi dava tanto l'impressione che, quando sparavo, i 24x a 30 metri (anche meno) non fossero propriamente l'ideale!
Temo quindi di necessitare di un'ottica con ingrandimenti piu' alti. Una 10-40x50 (sono pure aumentate di prezzo... :evil: ) penso andrebbe bene.
x Dario:
Ma a 45x col tremolio come la metti?? E perchè poi un fisso?
Grazie ancora a tutti.
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: Quanti ingrandimenti usate?

Messaggio da Robin »

Dario ha scritto:
draghetto ha scritto:x Dario:
Ma a 45x col tremolio come la metti?? E perchè poi un fisso?
Grazie ancora a tutti.
Perchè l'unica alternativa ad un fisso di qualità adattabile al Field Target (Leupold Competition, 35 40 e 45 fisso per un costo di 1000 dollari negli Stati Uniti) è un variabile di qualità, lo Smith & Bender 12,5-50x56, che oltre a costare il doppio è anche parecchio più pesante ed a mio parere non eguaglia la nitidezza del Leupold.

Poi ci sono gli arcinoti nikkoni che non so bene quanto costino ma credo più di 600 euro, e ogni tanto sento qualcuno che deve cambiarli perchè si rompe qualcosa, e se ne devi prendere un altro allora tanto valeva prendere subito un Leupold che se ti si rompe (mai successo neppure sulla springer, le uniche cose che riesco a rompere sono i reticoli quando ci vado a mettere le mani) lo rispedisci negli Stati Uniti e te lo sistemano, una trafila lunga, noiosa, ma sei sicuro che te lo mettono a posto.
Inoltre la messa a fuoco del nikkone si effettua su poco più di mezzo giro della ruota del parallasse, per cui le indicazioni delle varie distanze risultano molto ravvicinate e di conseguenza per avere una discreta leggibilità occorre una ruota di grande diametro, mentre la messa a fuoco del Competition si effettua su un giro e mezzo, quindi basta una ruota molto più piccola, più vantaggiosa in termini di peso e ingombro.
Poi il nikkone pesa una cifra, e un conto è aggiungere peso alla carabina davanti o dietro, o in modo da abbassare il baricentro o come più fa comodo, un'altro è avere il peso concentrato nell'ottica (quindi in alto).

Per cui a conti fatti i più convenienti mi sembrano ancora i Leupold Competition che sono ad ingrandimento fisso.

Come la metti col tremolio?
Ti abitui, ci si abitua a tutto, da parta mia non ho problemi, al massimo sbaglio, come peraltro so benissimo fare anche con pochi ingrandimenti.

Ciao,
Dario
Un intervento bellissimo!!!
Per chi come me sta provando sulla propria pelle quanto esposto in queste poche righe non può essere altro che la conferma che la strada che sto per imboccare (45x45) è la sola percorribile al momento.
Sto combattendo con un'ottica nikko ( e non dico quale) che per la messa a fuoco da 7 a infinito usa 180° di rotazione, come dice Dario è intuibile quanto sia selettiva la risoluzione dei metri che riesci a valutare anche con ruotone da 170mm, tanto selettiva che sto pensando di rilegare l'ottica su una depo ed aspettare tempi migliori per comprarmi il leupold per la full che intendo usare il prossimo anno.
Grazie Dario per questa perla di saggezza!!!! :clap:
Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
draghetto
Lv. 2
Lv. 2
Messaggi: 268
Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 11:26
Località: Castelfranco Veneto (TV)

Re: Quanti ingrandimenti usate?

Messaggio da draghetto »

x Dario
Ineccepibile come pensiero.
Va da sè che per utilizzare un ingrandimento così alto con una pupilla d'uscita di un solo mm. l'ottica debba per forza essere di ottima qualità pena un'immagine scadente.
In una classifica inglese di ft ho visto che due dei primi 4 classificati utilizzano una bushnell 20x50 (perlomeno così era dichiarato), probabilmente stessa linea di pensiero.
E' solo perchè non le trovo o le ottiche fisse, con un certo numero di "x", e dotate di parallasse sono poche?
Eventualmente dove sbirciare per chi ha una disponibilità economica molto più limitata, si accontenta di meno, e vuole prendere in considerazione la cosa?
Grazie
ciao
leo
dgtal
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 21 novembre 2008, 19:43
Località: Aversa (CE)

Re: Quanti ingrandimenti usate?

Messaggio da dgtal »

Dario ha scritto:
draghetto ha scritto:x Dario
In una classifica inglese di ft ho visto che due dei primi 4 classificati utilizzano una bushnell 20x50 (perlomeno così era dichiarato), probabilmente stessa linea di pensiero.
il bushnell più comunemente usato che sappia io è l'elite 4200 8x32, è una buona ottica ma ha la regolazione del parallasse frontale, non l'avevo preso in considerazione per questo, ti allego il link del sito bushnell
http://www.bushnell.com/general/riflesc ... eral%20Use
draghetto ha scritto:E' solo perchè non le trovo o le ottiche fisse, con un certo numero di "x", e dotate di parallasse sono poche?
Ti metto il link di straightshooters dove potrai trovare una buona panoramica sulle ottiche più comunemente usate per l'ac, non c'è il competition probabilmente perchè non è specificamente concepito per l'ac, ma va riparallassato.
Le ottiche generalmente sono tutte dotate di regolazione del parallasse, la maggior parte hanno questa regolazione attraverso una ghiera frontale, mentre quelle con la regolazione sulla terza torretta sono relativamente poche e appartengono più che altro alla gamma alta.
Rimane poi da vedere quali tra le ottiche non concepite specificamente per l'aria compressa possono essere adattate a questo uso diminuendo la distanza minima di messa a fuoco.
http://www.straightshooters.com/navagat ... tions.html
draghetto ha scritto:Eventualmente dove sbirciare per chi ha una disponibilità economica molto più limitata, si accontenta di meno, e vuole prendere in considerazione la cosa?
Grazie
ciao
leo
Il sito riportato sopra ti può dare un'idea di massima di quello che offre il mercato, poi sta a te scegliere e decidere dove acquistarlo.

Ciao.
Dario
Ciao Dario,mi puoi dire qual'è la distanza minima e massima di messa a fuoco del tuo leopold riparalassato e quanto pesa?
Ti chiedo questo perche anch'io sto pensando di cambiare l'ottica e quasi sicuramente la prendo come la tua.
Tu dove l'hai comprata?
"HW 100 FAC @16.3j by Pietro t.s. - Nikko Diamond 10-50x60 Mod. 2008" "SLAVIA 630 FULL-ROYAL 4-12X40"
Cerco serbatoio per fwb p70
Francesco.
Rispondi