BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Spazio dedicato a sistemi di mira, pallini, etc.

Moderatore: rob

Rispondi
ElZorro
FTI VallefreddaTiro
Messaggi: 1958
Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 21:13
Località: Isola del Liri (FR)

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da ElZorro »

GLADIO ha scritto:Da che distanza minima..."parallassa"? :mrgreen:

Senza toccarlo 10m con ingrandimento a10x, riparallassandolo mette a fouco a 8,5 m con 10 ingrandimenti,ma aumentando la distanza dal bersaglio a 11m diventa nitido anche con 40 ingrandimenti, che oltretutto sono * reali e non gonfiati come ho visto su altre ottiche,(anche della zos)-
Infine il ruotone fa quasi un giro completo, approx 320-330° tanto che mi sono costruito una ruota da 150mm più che sufficiente rispetto a quella da200mm che ho sulla konus, e ho fatto la scala in modo da coprire con tutto il giro ,con 1giro ,la messa a fuoco da 8 a 70m circa-
- EL Z- 1° campionato reg del Lazio Fidasc pcp 7,5 2020- fwb-p70 by t.s. Hatsan at 44 full- Diana 52 full Hammerly ar 20 7,5 j- BSA Hornet 7,5 - Diana panther 21-beretta cal24-
Stanatore,cacciatore e giustiziere di bulletti * prepotenti,e ogni tanto ne pizzico qualcuno.......
ElZorro
FTI VallefreddaTiro
Messaggi: 1958
Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 21:13
Località: Isola del Liri (FR)

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da ElZorro »

GLADIO ha scritto:Da che distanza minima..."parallassa"? :mrgreen:

Senza toccarlo 10m con ingrandimento a10x, mentre sulle caratteristivhe portava scritto 20m ,anche se poi sulla ruota della torretta le distanze le riporta in yard- Rriparallassarlo è facilissimo, semplicemente allentando con le mani la ghiera si svita poi quella interna di circa quel mezzo giro necessario epoi si riblocca- La mia ora mette a fouco a 8,5 m con 10 ingrandimenti,ma aumentando la distanza dal bersaglio a 11m diventa nitido anche con 40 ingrandimenti, che oltretutto sono * reali e non gonfiati come ho visto su altre ottiche,(anche della zos)-
Infine il ruotone fa quasi un giro completo, approx 320-330° tanto che mi sono costruito una ruota da 150mm più che sufficiente rispetto a quella da200mm che ho sulla konus, e ho fatto la scala in modo da coprire con tutto il giro ,con 1giro ,la messa a fuoco da 8 a 70m circa-
- EL Z- 1° campionato reg del Lazio Fidasc pcp 7,5 2020- fwb-p70 by t.s. Hatsan at 44 full- Diana 52 full Hammerly ar 20 7,5 j- BSA Hornet 7,5 - Diana panther 21-beretta cal24-
Stanatore,cacciatore e giustiziere di bulletti * prepotenti,e ogni tanto ne pizzico qualcuno.......
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da Robin »

Scusa la domanda, ma come si riparallassa?
Io non ho la zos ma un'ottica che credo sia montata sulla stessa meccanica solo con altre lenti, però non ho capito dove agire per riparalassarla!!
Grazie

Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
francesco54
FT Veneto
Messaggi: 3213
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 18:45
Località: Zurigo

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da francesco54 »

GLADIO ha scritto:Da che distanza minima..."parallassa"? :mrgreen:
ElZorro ha scritto: Senza toccarlo 10m con ingrandimento a10x, mentre sulle caratteristivhe portava scritto 20m ...
Cesare .. scusami ma non capisco il discorso dei 10 mt. a 10x
la messa a fuoco minima non andrebbe misurata ai massimi ingrandimenti?
giulio
FTI Emilia Romagna
Messaggi: 380
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 19:01
Località: Reggio Emilia

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da giulio »

la lente anteriore è fissata con una ghiera che dovrebbe allentarsi con una buona presa con le mani, all'interno di detta ghiera dovrebbe esserci una controghiera che tiene propriamente la lente e dovrebbe avere due tacchettine incise esattamente ai due poli opposti.
sarebbe opportuno avere un attrezzo da inserire in queste tacchettine per far ruotare la lente di mezzo giro alla volta, verificando la messa a fuoco finchè non è come la desideriamo.
ricorda però che riparallassare a distanza più breve ti fa perdere il focus all'infinito, cioè secondo l'ottica rischi di arrivare al massimo sui 50 o 60 metri.

g.
17°Campionato Italiano 2009 Pcp depo
40°Campionato Italiano 2008 Pcp depo
Superdepo 2009 " IO C'ERO!"
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da Robin »

Grazie della risposta, il fatto di arrivare a 60mt massimo mi va benissimo!!
Il problema è che come me lo hai descritto tu e che ho visto sui leupold non l'ho visto su questa, però ci riproverò!!
Grazie

Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
ElZorro
FTI VallefreddaTiro
Messaggi: 1958
Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 21:13
Località: Isola del Liri (FR)

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da ElZorro »

robin ha scritto:Scusa la domanda, ma come si riparallassa?
Io non ho la zos ma un'ottica che credo sia montata sulla stessa meccanica solo con altre lenti, però non ho capito dove agire per riparalassarla!!
Grazie

Roberto

Ciao Robin,se vieni alla gara dell'Immacolata posso spiegartelo meglio,in ogni caso x guadangare sulla minima distanza perdendo x forza di cose sulla max, bisogna fare in modo che la lente frontale si sposti di qualche decimo di mm verso l'esterno- In alcune ottiche Tipo Konus serie m 30 oppure come la zos in questione è facilissimo, basta allentare una ghiera di bloccaggio che si trova sulla campana, quindi si svita con le mani e senza nessun attrezzo di quel tanto necessario la lente frotale,(di solito circa 1/2 giro è sufficeinte)e poi una volta raggiunto il giusto compromesso si riblocca il tutto riavvitando la ghiera-
Su altre ottiche sempre munite di 3° torretta tipo nikko s platinum nighteater l'operazione è più complicata x la presenza all'interno se ricordo bene di una doppia ghiera ,ossia una che blocca la lente e una seconda di color verde che serve anche x avvitare il paraluce dato che non si può inserire direttamente sull'ottica perchè questa sull'anteriore è tagliata non diritta ma inclinata-
L'operazione consiste nello svitare parzialmente la ghiera verde, poi si allenta l'altra ed infine svitiamo anche la lente
ma x fare queste operazioni bisogna avere degli attrezzi appositi oppure costruirseli a misura tipo compasso o tagliando a misura una spatola da imbianchino usandola poi come un gosso cacciavite ,i quali si inseriscono nelle 2 scanalature ricavate sulle ghiere x poterle svitare-
Aggiungo che sul nikko sopracitato (sempre se ricordo bene perchè non è cosa che si fa tutti i giorni) si può agire diversamente e meglio senza toccare le lenti,ma togliendo il coperchio della 3° torretta dove all'interno troviamo anche una ghiera o coroncina che serve x alleggerire o indurire la rotazione della torretta stessa quando c'è troppo gioco sull'asse ***** lavora in pratica come i premistoppa sulle pompe o sulle valvole***, su questa coroncina ci sono 2 fermi d'ottone tipo 2 puntine di cacciavite, sfilabili con delle pinzette, questi si tolgono e si spostano reciprocamente di uno o 2 fori ( MI PARE IN SENSO ANTIORARIO) in pratica il fermo della ruota viene spostato facendo guadagnare verso la minima distanza di messa a fuoco e naturalmente perdendo verso infinito-
Non so se sono riuscito a farmi comprendere , x qualsiasi altro chiarimento,a disposizione-
Ciao
- EL Z- 1° campionato reg del Lazio Fidasc pcp 7,5 2020- fwb-p70 by t.s. Hatsan at 44 full- Diana 52 full Hammerly ar 20 7,5 j- BSA Hornet 7,5 - Diana panther 21-beretta cal24-
Stanatore,cacciatore e giustiziere di bulletti * prepotenti,e ogni tanto ne pizzico qualcuno.......
ElZorro
FTI VallefreddaTiro
Messaggi: 1958
Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 21:13
Località: Isola del Liri (FR)

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da ElZorro »

francesco54 ha scritto:
GLADIO ha scritto:Da che distanza minima..."parallassa"? :mrgreen:
ElZorro ha scritto: Senza toccarlo 10m con ingrandimento a10x, mentre sulle caratteristivhe portava scritto 20m ...
Cesare .. scusami ma non capisco il discorso dei 10 mt. a 10x
la messa a fuoco minima non andrebbe misurata ai massimi ingrandimenti?
Ciao Franz , dovrebbe essere così ossia al max ingrandimento, ma ho notato che quasi tutte le ottiche che ho esaminato non rispettano questo principio, quindi x semplificare è d'uso comune basarsi sull'effettiva distanza dove l'ottica inizia a fuocheggiare bene-
Nel field target dove la distanza minima è 7.5m, con molte ottiche che partono da 8 x stimiamo e fuocheggiamo bene ed è quello che ci necessita anche perchè 8 ingrandimenti a 8 m bastano ed avanzano,il problema viene sulle distanze maggiori dove occorrono x forza maggiori ingrandimenti-
Cmq la zos riparallassata a11m mi mette benissimo a fuoco con 40 x prima non l'ho nemmeno notato a quanto meteva a fuoco a 40x perchè ho subito fatto la tabella e riparallassato appena arrivatami-
- EL Z- 1° campionato reg del Lazio Fidasc pcp 7,5 2020- fwb-p70 by t.s. Hatsan at 44 full- Diana 52 full Hammerly ar 20 7,5 j- BSA Hornet 7,5 - Diana panther 21-beretta cal24-
Stanatore,cacciatore e giustiziere di bulletti * prepotenti,e ogni tanto ne pizzico qualcuno.......
FraFieldTarget
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 21:33
Località: Roma

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da FraFieldTarget »

Oppure questo com'è? Nikko Stirling modello Platinum 8-32x60

http://www.ferraioli.com/catalogo/380-c ... -32x60.asp

ammazza che indecisione che ho....
Francesco
Air Arms S410
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: BSA Sidewheel 8-32x44 oppure BSA Sidewheel 6-24x44 ??

Messaggio da Robin »

Se vuoi per quella cifra ti do il nikko stirling targetmaster FT l'ultimo modello 10-50x60 completo di ruotone... :wink:
ciao

Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
Rispondi