Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Spazio dedicato a sistemi di mira, pallini, etc.

Moderatore: rob

Rispondi
Avatar utente
Andre K98
FTI Umbria
Messaggi: 2295
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:05
Località: Città di Castello (PG)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da Andre K98 »

Fino a 10,5 mt.....uhmmm tocca andare di alumina allora.
Sako TRG 22 .308-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
Avatar utente
bigbob
FTI Umbria
Messaggi: 935
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 22:30
Località: Lido di Camaiore (LU)
Contatta:

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da bigbob »

Ho deciso di acquistare anch'io quest'ottica (stesso reticolo IR-MOA illuminato) da Moreno-GM Competition Arms. Bruno ha già detto quasi tutto, anch'io sono alle prime prove ma vorrei aggiungere alcuni dettagli e informazioni.

Per quello che riguarda la la minima distanza di messa a fuoco a 50x confermo che è 10,5 metri; a 15x si mettono a fuoco i 9 metri e a 10x gli 8 (ma non benissimo). Per i 7 nisba, urge l'alumina! Per l'opzione riparallassamento, se è possibile, è un operazione delicata ma fattibilissima; direi che per ora è meglio lasciare tutto così ed eventualmente aspettare che lo faccia prima qualche straniero... 8-)

Torrette tattiche veramente solide, più larghe e maneggevoli di quelle di un nikko; i numeri dei moa (10 moa per giro) e le stanghette si leggono molto bene, credo non vi sarà bisogno di installare una torretta maggiorata.
Ho montato una ruota per le prime prove, è un pò piccola (12cm), ma permette di valutare più che bene la resistenza della parallasse che è dura al punto giusto e allo stesso tempo fluida, e soprattutto non presenta scalini o punti di diversa scorrevolezza dal minimo al massimo dell'escursione.

Per evitare la sporcizia sulla lente ho subito messo un filtro uv di protezione, per il paraluce anteriore (a cul@) ho messo uno di quelli che avevo in giro. I tappi flip-up anteriore e posteriore in dotazione a mio parere sono poco usabili, escono facilmente dalla sede nell'operazione di apertura. Probabilmente si possono rivestire internamente per un grip più sicuro, o ancora meglio, sostituire con altri che permettano anche il montaggio dell'alumina.
Una cosa che ho notato subito, come diceva anche Bruno, è che tra distanze anche vicine tra loro c'è subito un cambiamento di fuoco, quello che gli inglesi chiamano snap-in/out. Questa cosa fa ben sperare, soprattutto per le distanze lunghe, che non vi siano escursioni allungate/incerte sul punto di fuoco come avviene per esempio sul Leupold.

Non avendo a disposizione una linea a 50m, con un telemetro ho messo a fuoco un tetto di una casa trovando i 50 metri appunto, e poi una pianta a circa 40, senza cambiare posizione. Segnati i due riferimenti la distanza tra essi risultava essere di 10mm.
Questa misura dovrò rifarla in maniera accurata, dato che la stima l'ho fatta senza montare l'ottica su una carabina o su un supporto altrettanto stabile. Proprio la valutazione precisa delle stime alle varie distanze sarà la prova più importante che andrà fatta prossimamente, perchè per il resto, da quello che ho potuto valutare, quest'ottica è davvero valida. A un prezzo sicuramente superiore rispetto ad un nikko (e inferiore a un Leupold) ma con delle caratteristiche che a mio avviso sono molto adatte per il nostro uso, in termini di qualità delle lenti, contrasto, affidabilità e costruzione meccanica.

Uniche note meno positive sono la confezione un pò scarna di accessori e una certa difficoltà a posizionare il paraluce in gomma per l'oculare, dato che dopo pochi centimetri c'è la torretta dell'illuminazione reticolo. Intendiamoci, lo si può mettere tranquillamente ma non inserire così a fondo come su altre ottiche. Una fascetta di plastica è d'obbligo per evitare spostamenti.

Vi aggiorno una volta fatte le prove di stima distanze :wink:

Roberto

@Spagna: credo che l'ottica sia stata presa in poca considerazione, e non solo dagli inglesi; soprattutto in un momento in cui (quando è uscita l'anno scorso) c'era in voga lo Smith e Bender, l'attesa spasmodica per il Falcon T50 e a seguire il super 80x Deon March. Può darsi che questi siano alcuni motivi, e che coloro che volevano un'ottica definitiva (finanze permettendo) abbiano optato per il Deon e non per una via di mezzo. Così come hanno di fatto scelto diversi sudafricani quest'anno, quasi tutti sono passati dal nikkone al Deon. Beati loro....
" Si sta come d'autunno sugli alberi le sagome " (magari...)

Walther LG300 Dominator - Sightron SIII 10-50x60 LR IRMOA -
--------------------------------------------------------------------------
Skype: rlotti63
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da brie »

Bene più siamo a metterla alla frusta e meglio è! Mi fa piacere che hai notato le mie stesse cose, ache la minima distanza di messa a fuoco torna ad entrambi alla perfezione! :mrgreen:
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
Avatar utente
Andre K98
FTI Umbria
Messaggi: 2295
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:05
Località: Città di Castello (PG)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da Andre K98 »

La comprerò di certo pure io ma verso febbraio,quando avrò letto tante belle e utili recensioni!
:loll:
Sako TRG 22 .308-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
Lucifero.x
Toscana FT
Messaggi: 2688
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 16:19
Località: Piombino (LI)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da Lucifero.x »

bigbob ha scritto: Questa cosa fa ben sperare, soprattutto per le distanze lunghe, che non vi siano escursioni allungate/incerte sul punto di fuoco come avviene per esempio sul Leupold.
o chi ce l'ha un Leupold che fa' così? :?:
Daystate Mk3 FT-R
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44

1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011

Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!

http://www.toscanafieldtarget.org
Acki
FTI Umbria
Messaggi: 2541
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da Acki »

Lucifero.x ha scritto:
bigbob ha scritto: Questa cosa fa ben sperare, soprattutto per le distanze lunghe, che non vi siano escursioni allungate/incerte sul punto di fuoco come avviene per esempio sul Leupold.
o chi ce l'ha un Leupold che fa' così? :?:

Azz! non te ne sei accorto? :roll:
:loll:
Immagine
With us forever

Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares


Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
Lucifero.x
Toscana FT
Messaggi: 2688
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 16:19
Località: Piombino (LI)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da Lucifero.x »

ehm...no :roll:
Daystate Mk3 FT-R
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44

1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011

Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!

http://www.toscanafieldtarget.org
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da ALDO »

bigbob ha scritto:@Spagna: credo che l'ottica sia stata presa in poca considerazione, e non solo dagli inglesi; soprattutto in un momento in cui (quando è uscita l'anno scorso) c'era in voga lo Smith e Bender, l'attesa spasmodica per il Falcon T50 e a seguire il super 80x Deon March. Può darsi che questi siano alcuni motivi, e che coloro che volevano un'ottica definitiva (finanze permettendo) abbiano optato per il Deon e non per una via di mezzo. Così come hanno di fatto scelto diversi sudafricani quest'anno, quasi tutti sono passati dal nikkone al Deon. Beati loro....
1°) Conor Mc Flynn North Ireland Steyr LG110 March 8-80-56
2°) Simon Ayers England LG300 Dominator Deben 10-50
3°) James Osborne England AIR ARMS EV2 Leupold Competition
4°) Petrus johannes (Piet) Breedt South Africa Daystate GP Nikko Diamond 10-50-60

L'ottica più usata in assoluto, resta il "Nikkone", contati 85 nell'elenco ufficiale.
seguita da Leupold 34 e S&B 17, i march mi sembra di averne contati 12.


Io, ormai lo sanno quasi tutti, ho il March, ho avuto lo S&B e il Leupold, riguardo alla stima, per la mia esperienza posso affermare che al 90/100 non dipende dall'ottica ma dai nostri occhi influenzati dai vari fattori esterni, un discorso a parte forse è per lo S&B ma non ne sarei sicuro neanche di questo, almeno non per tutti i modelli, per il March, ho constatato che ha si una variazione ma è di minore entità e più costante però ribadisco che questo vale per me con astigmatismo ecc....
Il Sightron l'ho traguardato a Piombino, ( Moreno ne ha alcuni pezzi ) oltre quello che ha detto big mi ha colpito il reticolo, fino a Domenica pensavo che illuminato non servisse a nulla, di quello si illumina solo il dot e restano le belle linee nere ben scandite, secondo me così è utilissimo.
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Avatar utente
Andre K98
FTI Umbria
Messaggi: 2295
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:05
Località: Città di Castello (PG)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da Andre K98 »

Il Nikkone a livello di prezzo è conveniente,ma quello scherzetto della deriva e dell'alzo lo rendono troppo inaffidabile secondo me.
Ad esempio a Pepone e Vincenzo questo giochetto ha compromesso l'esito del mondiale,vatti a fidare :!:

Stamane comunque sono passato da Bruschetti a sentire due info su questa ottica.
Manco a farlo apposta ne aveva uno lì pronto ma era quello col center-dot.
Paolo dell'armeria me lo ha così definito: "cambia il nome ma ha caratteristiche uguali a un Leupold,viene usato anche sui tiri a lunga distanza con risultati ragguardevoli".
Meccanicamente poi mi pare molto robusto,i click sono scanditi in maniera netta,le lenti sono ottime,riflessi strani al suo interno non ce ne sono e da qui posso confermare quanto detto circa il paraluce,è superfluo.

Non ho chiesto il prezzo che mi avrebbero fatto ma ora che ci ho guardato dentro per bene e ho toccato a dovere con mano sono dell'idea che sia un'ottica ottima,migliore pure dello S&B. Solo il Leupold Competition gli è avanti credo.

Ora bisogna vedere come reagisce alle variazioni delle temperature esterne,se le stime restano sempre le stesse sopratutto.
Sako TRG 22 .308-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da brie »

Come molti sanno il vero problema delle nostre ottiche è la ripetibilità della stima...... Acluni mettono il famoso termos sull' ottica altri la rivestono o colorano di argento, questo perchè si pensa che il problema sia dato dalla temperatura!
La temperatura influisce scientificamente sui corpi provocandone la dilatazione questo è vero infatti ci sono dei coefficienti da utilizare per calcolare la dilatazione lineare. Ne riporto alcuni:
Acciaio al carbonio 0,000012
Acciaio inox 0,000017
Alluminio 0,000024
Alluminio leghe 0,000023
Argento 0,000019
Bronzo (7,9%) 0,000018
Bronzo (14%) 0,000018
Ferro 0,000012
Ghisa comune 0,000011
Ottone 0,000019
Piombo 0,000029
Rame 0,000017
Silicio 0,000008
Stagno 0,000027
La dilatazione termica lineare si calcola in questo modo: L'allungamento (metri) si ottiene moltiplicando la lunghezza (metri) per il coefficiente di dilatazione e per i gradi (°C) di incremento della temperatura.
ES: per una barra alluminio di 1 metro con una differenza di temperatura di ben 40° si ottiene L= (1x0,000024x40)=0,00096 mt convertiti in millimetri 0,96
Ho preso come esempio l' alluminio perchè è quello con il coefficiente più alto! ma di solito le torrette delle ottiche o meglio i loro ingranaggi non sono di alluminio.
Quindi secondo me la dilatazione termica non influisce sulla stima delle distanze :!:
1- non abbiamo sbalzi di temperatura così alti
2- non la misuriamo sui metri ma sui pochi centimetri della meccanica delle ottiche :loll:
Con questo cosa voglio dire..... che il problema è soltanto nostro! Ossia è il nostro occhio che con condizioni di luce diversa mette a fuoco diversamente :wink:
Può anche essere che con un trattamento antiriflesso diverso sulle lenti il malcapitato S&B avrebbe stimato alla grande! In più non dimentichiamoci che incide anche il fatto che lo S&B ha un campo visivo molto più ampio delle altre ottiche in pratica amplifica la luce che entra nel nostro occhio con la conseguenza di far rimpicciolire di più la pupilla. La prova che mi è stata data alla mia teoria è che il mio caro presidente Acki
ha risolto il problema modificando le diottrie posteriori lui ci è arrivato per caso...... ma anche qui non è per via della temperatura ma della quantità di luce! Inizialmente avete pensato alla temperatura ma in estate non dimentichiamoci che più temperatura vuol dire maggiore luce :mrgreen:
Spero di essere stato chiaro, questo post l' ho scritto di fretta perchè il lavoro chiama...... chiedo scusa per eventuali errori commessi :hail:
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da spagna »

ha risolto il problema modificando le diottrie posteriori lui ci è arrivato per caso
NEGATIVO Bruno....dopo prove fatte dal sottoscritto con il PM 2P e riferito ad Acki... 8-)
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Avatar utente
furettino
Lombardia FT
Messaggi: 994
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:13
Località: Sarnico (BG)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da furettino »

Dico la mia.

Secondo me il calore ed il conseguente "fattore di allungamento" non incide tanto sulla meccanica dell'ottica quanto sul corpo dell'ottica stessa, ossia su quella parte in cui risultano incernierate le lenti (il tubo e correlata campana).

Prendendo a titolo di esempio quello che dici, nella nostra ipotetica ottica di alluminio lunga un metro abbiamo vauto uno spostamento di quasi un millimetro a fronte di una variazione di 40 gradi ...... tale spostamento ci ha distanziato (semplifico) la lente frontale da quella dell'oculare di ben 1 mm.
Lo spostamento di 1 mm, a mio parere, è tantissimo su un'ottica, basti pensare che quando riparallassi l'ottica sposti la lente anteriore di pochissimo (1/2 giro di vite) per ottenere la tima dai 10 mt ai 7 mt.

Ciò posto, pensa bene cosa può fare l'allungamento del tubo anche solo di qialche decimo di millimetro; pensi non ti possa spostare la stima di due metri????

Altra considerazione, chi di noi conosce quanti gradi vengono a crearsi all'interno di un'ottica nera lasciata al sole???
Io so solo che in una giornata di sole il reticolo custom di un amico (fatto in sottili fibre di nylon) si è fuso lasciando sul punto di fusione la tipica pallina di nylon raggrumato; quanti gradi si erano creati all'interno ????? non lo so ..... ma qualcuno di sicuro c'era!!

Scusatemi per le mie brevi e sgangherate considerazioni da non tecnico.
Dice un saggio uomo di mondo: "Se me la da è bellissima !!!!!!"
SILVER
Lombardia FT
Messaggi: 271
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 18:11
Località: Biassono (MB)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da SILVER »

la temperatura esterna influisce eccome sulla meccanica interna delle ottiche ma non, come si pensa sul tubo ove c'è il reticolo, bensì sulle molle che muovono il suddetto tubo che dilatandosi e restringendosi portano a delle variazioni in alzo ma anche in deriva del reticolo stesso. le errate stime di parallasse possono essere date sia da condizioni di luce differenti sia da una meccanica poco precisa.
ps mi ricordo il reticolo fuso :crepa:
Avatar utente
furettino
Lombardia FT
Messaggi: 994
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:13
Località: Sarnico (BG)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da furettino »

SILVER ha scritto:. le errate stime di parallasse possono essere date sia da condizioni di luce differenti sia da una meccanica poco precisa.
ps mi ricordo il reticolo fuso :crepa:
Perchè dall'allungamento del tubo (da non fraintendere!!!! ) e conseguente allontanamento delle lenti no??????
Dice un saggio uomo di mondo: "Se me la da è bellissima !!!!!!"
SILVER
Lombardia FT
Messaggi: 271
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 18:11
Località: Biassono (MB)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da SILVER »

perchè se le lenti si allontanassero avresti una visione distorta rispetto a prima ed inoltre le lenti si potrebbero anche rompere
Rispondi