Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Spazio dedicato a sistemi di mira, pallini, etc.

Moderatore: rob

Rispondi
Avatar utente
furettino
Lombardia FT
Messaggi: 994
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:13
Località: Sarnico (BG)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da furettino »

SILVER ha scritto:perchè se le lenti si allontanassero avresti una visione distorta rispetto a prima ed inoltre le lenti si potrebbero anche rompere
perchè distorta???? quando riparallassi o le avvicini o le allontani!!!!
Perchè rompersi ..... si allunga di poco tutto il tubo .......
Dice un saggio uomo di mondo: "Se me la da è bellissima !!!!!!"
SILVER
Lombardia FT
Messaggi: 271
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 18:11
Località: Biassono (MB)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da SILVER »

quando parallassi è il tubetto interno al tubo dell'ottica che solitamente si muove su una camma, a spostarsi, ma se le lenti interne al tubetto si spostano allontanandosi o avvicinandosi, avresti una visione distorta che neanche il parallasse e la regolazione doittrica potrebbero mettere a posto.
non è detto poi che il tubo si allunghi uniformemente e anche se lo facesse, come la metti con le lenti interne al tubo? se sono incollate in sede oppure se hanno una sede perfetta si romperebbero.
poi penso che più che allungarsi si dilaterebbe, al massimo
Avatar utente
furettino
Lombardia FT
Messaggi: 994
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:13
Località: Sarnico (BG)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da furettino »

SILVER ha scritto:quando parallassi è il tubetto interno al tubo dell'ottica che solitamente si muove su una camma, a spostarsi, ma se le lenti interne al tubetto si spostano allontanandosi o avvicinandosi, avresti una visione distorta che neanche il parallasse e la regolazione doittrica potrebbero mettere a posto.
non è detto poi che il tubo si allunghi uniformemente e anche se lo facesse, come la metti con le lenti interne al tubo? se sono incollate in sede oppure se hanno una sede perfetta si romperebbero.
poi penso che più che allungarsi si dilaterebbe, al massimo
non ci siamo capiti .... io parlavo del riparallassamento dell'ottica (girare la lente ultima per mettere a fuoco a 7 mt ) e l'allungamento cui faccio cenno è riferito al tubo esterno dell'ottica.
Io il tubetto interno e le relative lenti le do per fisse, visto che è di dimensioni più piccole.
Ultima modifica di furettino il venerdì 30 settembre 2011, 19:29, modificato 1 volta in totale.
Dice un saggio uomo di mondo: "Se me la da è bellissima !!!!!!"
SILVER
Lombardia FT
Messaggi: 271
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 18:11
Località: Biassono (MB)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da SILVER »

ah adesso ho capito! cazz tu intendevi la lente frontale allora!
dubito si riesca a vedere un cambiamento rilevante di fuoco per il caldo. secondo me è più facile che si dilati piuttosto che allungarsi.
so che qualcuno con un leupold aveva fatto alcune prove con temperatura da 25° fino a 35° ed effettivamente la stima della distanza variava di un paio di metri; vai poi a sapere se era per le condizioni di luce o altro.
quello che intendevo io era lo spostamento del tubo interno del reticolo dovuto al caldo
Acki
FTI Umbria
Messaggi: 2541
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da Acki »

Io invece ho capito la teoria di Angelo.... e ti dirò, secondo me ha colto in pieno 8-)
Immagine
With us forever

Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares


Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da brie »

Ecco qualcosa su cui potete studiare :mrgreen:
http://www.cpdm.unina.it/funfen/a%20lin ... lidi_e.htm

Resta il fatto che agendo sulle diottrie posteriori non è che riparallassiamo l' ottica, serebbe troppo bello questo! Niente più alumina o riparallassamenti vari :D ma inganniamo soltanto il nostro occhio a vedere come quando abbiamo segnato i riferimenti sull' ottica, in pratica per farci tornare le distanze visto che è cambiata la condizione di luce.
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
Avatar utente
MarcoPicc
Lombardia FT
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2011, 15:57
Località: Como

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da MarcoPicc »

brie ha scritto: Quindi secondo me la dilatazione termica non influisce sulla stima delle distanze :!:
1- non abbiamo sbalzi di temperatura così alti
2- non la misuriamo sui metri ma sui pochi centimetri della meccanica delle ottiche :loll:
Con questo cosa voglio dire..... che il problema è soltanto nostro! Ossia è il nostro occhio che con condizioni di luce diversa mette a fuoco diversamente :wink:
Può anche essere che con un trattamento antiriflesso diverso sulle lenti il malcapitato S&B avrebbe stimato alla grande! In più non dimentichiamoci che incide anche il fatto che lo S&B ha un campo visivo molto più ampio delle altre ottiche in pratica amplifica la luce che entra nel nostro occhio con la conseguenza di far rimpicciolire di più la pupilla. La prova che mi è stata data alla mia teoria è che il mio caro presidente Acki
ha risolto il problema modificando le diottrie posteriori lui ci è arrivato per caso...... ma anche qui non è per via della temperatura ma della quantità di luce! Inizialmente avete pensato alla temperatura ma in estate non dimentichiamoci che più temperatura vuol dire maggiore luce :mrgreen:
Spero di essere stato chiaro, questo post l' ho scritto di fretta perchè il lavoro chiama...... chiedo scusa per eventuali errori commessi :hail:
Ciao Bruno, quest'estate ho fatto molte prove con la Hawke.
le variabili erano:
otticha fredda vs. ottica calda
bersaglio all'obra vs. bersaglio al sole
posizione (e quindi occhio) del tiratore all'obra Vs. al sole
Il tutto incrociato: 2x2x2= 8 prove

Quello che ho scoperto è che la temperatura dell'ottica influisce sulla messa a fuoco, ma soprattutto sulla profondità di campo, che vale a dire quanto rapidamente sfuoca e di conseguenza la precisione e "univocità" della lettura. Influiva inoltre sulla capacità vera e propia di mettere a fuoco, dopo aver lasciato l'ottica per 3 ore, dalle 11am alle 2pm in pieno sole, ad agosto, l'ottica eda BOLLENTE non ho avuto modo di misurare la temperatura ma a tenerla troppo in mano scottava, e soprattutto il bersaglio a soli 35 metri NON riuscivo proprio a metterlo a ben a fuoco!

Per quanto riguarda le altre prove, quello che conta è la luce che arriva alla nostra pupilla:
bersglio illuminato o tiratore illuminato davano risultati simili, in un caso il sole mi arrivava direttamente addosso, nell'altro attraverso l'ottica.

Io ho "risolto" eliminando 4 variabili e tenendone solo due:
ottica ricoperta di tecnologicissima stagnola (fuziona però!!) e il più coprente possibile in modo che quando guardo dentro l'ottica l'unica luce che arriva al mio occhio sia quella che passa attraverso l'ottica
ho poi fatto due serie di riferimenti sulla ruota, quelli per bersagli molto scuri e quelli per bersagli molto illuminati.
vincenzoprochilo
FT Calabria
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 18:24
Località: Taurianova (RC)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da vincenzoprochilo »

Allora dopo l'ultima gara di Avellino avete provato l'ottica come vi è sembrata?
vi chiedo tutto cio perche ho preso io la STEYR lg110 ft dell amico Petrus e ora sono in panne visto che devo montare un ottica adeguata al gioiello...
il budget va dai 700/900 euri e la sightron mi stuzzicava ma nn conosco il prezzo...chiedo ai più esperti un consiglio in merito a questa difficile scelta.. :hail: :hail:
Field Target Calabria
Vincenzo
Immagine
http://fieldtarget-calabria.it

Steyr lg 110 ft full + Falcon T50
Hw 977depo + zos 10-40x50
Air Arms 200 T ottica ???
Umarex 850 airmagnum-co2 + Nikko 4-12x42 AO
Avatar utente
furettino
Lombardia FT
Messaggi: 994
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:13
Località: Sarnico (BG)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da furettino »

vincenzoprochilo ha scritto:Allora dopo l'ultima gara di Avellino avete provato l'ottica come vi è sembrata?
vi chiedo tutto cio perche ho preso io la STEYR lg110 ft dell amico Petrus e ora sono in panne visto che devo montare un ottica adeguata al gioiello...
il budget va dai 700/900 euri e la sightron mi stuzzicava ma nn conosco il prezzo...chiedo ai più esperti un consiglio in merito a questa difficile scelta.. :hail: :hail:
come dettosopra io l'ho presa qui


http://espfrance.kalanda.info/scopes/te ... 3c42292d50

tre giorni dall'ordine e l'ottica era sull'uscio di casa, nessun problemi di dogana (francia), nessun problema di cambio, la garanzia è a vita dalla casa e i prezzi mi paiono competitivi; io ai tempi avevo sentito solo l'importatore che mi aveva fatto un preventivo di circa 200 € in più ma, problema non indifferente, dovevo ordinarla da un armiere che a sua volta l'averbbe presa da lui ........ ed io non avevo ne tempo ne voglia di aspettare.

Ciao
Dice un saggio uomo di mondo: "Se me la da è bellissima !!!!!!"
vincenzoprochilo
FT Calabria
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 18:24
Località: Taurianova (RC)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da vincenzoprochilo »

Grazie furettino ora gli do un occhiata... :)
Field Target Calabria
Vincenzo
Immagine
http://fieldtarget-calabria.it

Steyr lg 110 ft full + Falcon T50
Hw 977depo + zos 10-40x50
Air Arms 200 T ottica ???
Umarex 850 airmagnum-co2 + Nikko 4-12x42 AO
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da brie »

Per fine settimana prossima avrò modo di poterci montare una ruota! Ho affidato il lavoro al dott t.s. :loll:
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da brie »

Ecco un piccolo reportage fotografico 8-)

Immagine

Immagine

Questa è la torretta del parallasse senza il suo coperchio, la cosa che salta all' occhio è che è molto delicata e di sicuro non riesce a tenere i grani di una ruota. Ovviamente il dott T.S ha risolto il problema.......

Immagine

Il supporto in ergal che regge i 4 grani che stringono sull' anello in ottone del parallasse

Immagine

Quest' altro pezzo va all' interno dell' anello per evitare di deformarlo quando si stringe :wink: e porta esternamente l' attacco per la ruota dell' Hawke

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
ecco il lavoro finito!
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da brie »

Un particolare non da poco :

Immagine

Immagine

La vite è teflonata :loll:

Immagine

Questa è la torretta dell' alzo, a girare è il perno centrale 8-)
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da t.s. »

facci sapere come si comporta l'ottica con le stime.
ciao
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Salmistraro
Lombardia FT
Messaggi: 737
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2009, 12:53
Località: Carpiano (MI)

Re: Sightron 10-50x60 LRIRMOA

Messaggio da Salmistraro »

Eeeebravo il nostro bruno (complimenti anche al lavoro di Pietro)
L.F.T. - Lombardia Field Target

AirArms EV2 MK3 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
Anschutz 2025 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
Rispondi