Bentrovato,finalmente ti si rilegge nel forum!

comunque restando in topic credo che la scina sia la medesima,attendi però la conferma del Maestro Sommaco per sicurezza.
P.s= quando vieni a una gara?
Moderatore: rob
Un amico ha acquistato nuova l'ottica HAWKE in argomento che tra l'altro ora in listino costa di piu della SR12.brettik ha scritto:Buongiorno a tutti. Ieri sera, in un attacco compulsivo da acquisti prenatalizi, ho preso l'ottica in oggetto (di fatto nuova e mai montata), trovandola ad un prezzo onesto. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità costruttiva e dalle doti ottiche. Anche al massimo ingrandimento la visuale è nitida e priva di aberrazioni. Ora non resta che montarla. Qui sorge il dubbio. La voglio mettere sulla mia Weihrauch 977 Depo e vi chiedo quali siano i migliori attacchi da utilizzare per tale ottica, considerate le generose dimensioni e la presenza del ruotone per la parallasse. Spero non interferisca troppo con il caricamento del pellet. Attendo consigli.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Infatti ho regolato la diottria per il mio occhio, pensando che fosse quello il motivo, ma mentre a 24 ingrandimenti riesco a mettere a fuoco a 32X rimane sempre un po' sfocato, non riesco a capire da cosa possa dipendere. Sarà un difetto dell'ottica?Cecco ha scritto:Io utilizzo la mil-dot e spesso sparo al campo con armi che montano la sr12 e non noto nessuna differenza sulla qualità ottica, .....
In sincerità non penso che hawke abbia due linee di produzione lenti per la stessa ottica.
Tieni anche presente che ogni ottica è regolata sull'occhio del suo utilizzatore e quindi ci potrebbero essere differenze.
Immagino che per "diottra" tu intenda il correttore oculare, e presumo che tu non riesca a mettere a fuoco correttamente il reticolo... se così fosse fai in questo modo:DOC Holliday ha scritto:...ho regolato la diottria per il mio occhio, pensando che fosse quello il motivo, ma mentre a 24 ingrandimenti riesco a mettere a fuoco a 32X rimane sempre un po' sfocato, non riesco a capire da cosa possa dipendere. Sarà un difetto dell'ottica?
Ciao Black,black ice ha scritto:una nota armeria locale da me interpellata per l'acquisto di una Hawke 8-32x56 SR12
mi ha risposto che con quel reticolo non viene più importata
possibile questa cosa?
qualcuno ha notizie in merito'
No no! il reticolo lo metto ben a fuoco a qualsiasi ingrandimento, è l'immagine che a 32 x non c'è verso di metterla a fuooco bene, resta sempre un po' sfocata. Il mio amico l'ha rimandata alla Domino e secondo loro era solo un problema di attacchi , aveva i benaglio ammortizzato e secondo loro li aveva stretti troppo e le lenti non lavoravano bene. Boh! fra poco la riavrà indietro e vedremo.Cecco ha scritto: Immagino che per "diottra" tu intenda il correttore oculare, e presumo che tu non riesca a mettere a fuoco correttamente il reticolo... se così fosse fai in questo modo:
1-regoli al max gli ingrandimenti
2- metti il correttore oculare al minimo cioè avvitato sino in fondo
3-il correttore del parallasse all’infinito
4- punti l’ottica verso il cielo o ad una superficie uniforme lontana
5- metti l’occhio dentro solo per qualche secondo e devi vedere il reticolo perfettamente a fuoco, se così non fosse togli l’occhio da dentro l’ottica, svita di ¼ di giro il correttore oculare e ripeti dall’inizio.
Mi raccomando solo per pochi secondi l’occhio deve guardare dentro l’ottica altrimenti inizia a mettere a fuoco e non capiamo più se il reticolo è a fuoco oppure no.