Ottica in questione nikko stirling nighter 6x30x56o 1) il valore moa non riesco ad impostarlo 2)la Tabella finale non mi individua i click per impostare tabella 3)ma non c'è nessuno che al corso di 23 febbraio, a Bresso mi può aiutare???









ALE!!!!!!!!!!!!!!!aledimaggio ha scritto:Io non lo uso e non mi serve, non storretto
La formula da te citata sopra è errata al massimo se vuoi calcolare l'altezza dell'ottica fai A/2 + B + C/2 anche se è un metodo sbagliato in quanto il programma intende come altezza dell'ottica la distanza che c'è fra il centro del RETICOLO e il centro CANNA ed è impossibile da calcolare con la calcolatrice o con il calibro.sniper5 ha scritto:secondo me il reticolo non e da tenere in considerazione dato che specifica altezza ottica e non del reticolo poi 8.000 se 1\8 moa
se e1\8 100 yard 8,337
Marco questo altro calcolo si fa x sapere esattamente se l'ottica coincide con quello che scritto sulle torrette o nel caso non ci fosse scritto si risale nel modo da te elencato
giusto avevo dimenticato una divisioneSalmistraro ha scritto:La formula da te citata sopra è errata al massimo se vuoi calcolare l'altezza dell'ottica fai A/2 + B + C/2 anche se è un metodo sbagliato in quanto il programma intende come altezza dell'ottica la distanza che c'è fra il centro del RETICOLO e il centro CANNA ed è impossibile da calcolare con la calcolatrice o con il calibro.
L'unico metodo per calcolarono con precisione l'altezza dell'ottica è utilizzando il tool...
Si imposta 8.000 in quanto le nostre ottiche dividono il MOA in 8 parti (1/8 di Moa), mentre
Si imposta 8.376 se abbiamo un'ottica che divide un pollice in 8 parti (1/8 di Inch).
Marco