Ciao.
Ti rispondo per quello che so.
1) Le "alternative" sono costituite dai pellet in acciaio od in lega.
Tipo questi:
http://www.airgunpellets.com/
oppure i "raptor" della gamo.
2) Non li ho mai provati personalmente ma mi sembra di aver letto che sulla distanza la precisione lasci un pò a desiderare mentre sembrano avere una buona penetrazione (di cui non ci faccio nulla dato che pratico il tiro di precisione).
3) La plastica che contiene il pellet tende a lasciare residui in canna ed a sporcarla di conseguenza, i pellet senza plastica sono imputati di consumare "rapidamente" le rigature della canna.
4) non lo so.
Per ovviare al problema che ti poni mi sono costruito 4 contenitori in legno di dimensione 40x60 che vedi nella foto in basso. Poi li appoggio semplicemente su cavalletti comprati già fatti (4 euro l'uno). Il cavalletto è comodo anche perchè ti permette di spostare il bersaglio a distanze variabili.
Il materiale l'ho trovato tutto all'obi, niente di particolare, niente di ricercato, solo quello che era disponibile.
La prima lastra è di pioppo da 0,5 cm e mi serve come scheletro per tenere il bersaglio e come lastra anteriore di contenimento per il pellet, la seconda (il fondo di contenimento) di abete da 1,8 ed è deputata a "parare" il colpo.
La lastra di abete però tenderà a cedere ai pellet sparati dopo un pò di tempo (provato di persona l'anno scorso).
Stavo infatti pensando di apporre una lastra di lamiera (dove la trovo?) oppure di incollare dei listelli di legno all'interno del contenitore di modo tale che il pellet distrugga quelli anzichè la tavola. Poi basterà sostituirli.
Anche per le sagome da field target avevo un'idea ma il topolino deve ancora vedere la luce, vediamo nei prossimi mesi.
Costi totali circa 55 euro tra tavole di legno, listelli, chiodi, cavalletti.
Prossimamente vorrei anche impermeabilizzarli con un pò di vernice.
Spero di esserti stato utile.
Ciao