QUESTO è IL MIO FUCILE 2. LA VENDETTA

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
sdelbianco
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 177
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 20:34
Località: Roma

Messaggio da sdelbianco »

Caro amico , potresti dirmi dove hai reperito la scina a cui hai agganciato l'ottica ?
Personalmente ho risolto in altra maniera , ma la tua scina mi sembra più lunga e quindi maggiormente utilizzabile.
Allego la mia soluzione .

Stefano

http://img84.imageshack.us/my.php?image ... 003pr8.jpg
Stefano Del Bianco
Avatar utente
Vassily
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 7:29
Località: Napoli

Re: QUESTO è IL MIO FUCILE 2. LA VENDETTA

Messaggio da Vassily »

vagnert ha scritto:come dicevo in oggetto questo è il mio fucile.
lo so che è una frase già detta tante volte, ma ..... questo pezzo di ferro e legno è il mio fucile.
a malincuore ho venduto la mia fedelissima cz 200 t, la quale mi ha dato tantissime soddisfazioni, ma è stata rimpiazzata da una fwb 700, un'arma chirurgica.
qualche spiritoso mi chiederà se già ho messo il nastro isolante o l'attack, ma non importa.
ovviamente essendo la calciatura monopezzo ho fatto la modifica al montecarlo, distanziale e rialzo x l'ottica e leva di caricamento corta.
ImmagineImmagine
Ho una puntina di ernia possiamo fare qualche cosa?
Saluti Giorgio
francesco54
FT Veneto
Messaggi: 3213
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 18:45
Località: Zurigo

Messaggio da francesco54 »

vagnert ha scritto:se posso esprimere un commento personale, il rialzo è un pò troppo alto. lo so che adesso si aprira il cielo ed un centinaio mi daranno addosso, ma se la fai un pò + bassa forse è meglio.
ciao
Ciao vagnert .. non me ne voglia Stefano ..
ma vista la foto, sono anch'io della stessa tua opinione

Immagine
Avatar utente
schütze
Vesuvio FT
Messaggi: 455
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 8:54
Località: Napoli

Messaggio da schütze »

E' pur sempre una FWB!
Metti un compensatore... :wink:
PS: sinceramente mi sarei sprecato un pò in più per il sottoastina. :lol:
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.

Luigi
sdelbianco
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 177
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 20:34
Località: Roma

Messaggio da sdelbianco »

Mi sembra di capire che la distanza dell'asse dell'ottica da quello della canna , sia un argomento che da adito a diverse " scuole di pensiero ".
Mi permetto di allegare uno scritto di Dario, che non é certo l'ultimo arrivato .


"Secondo me non esiste un meglio o un peggio, ci sono vantaggi e svantaggi per entrambe le soluzioni, si tratta di scegliere.
L'ottica più alta sulla canna produce una tabella balistica più piatta alle lunghe distanze, quindi più facilmente gestibile e con meno possibilità di errore, per contro è molto delicata per quel che riguarda la perpendicolarità della torretta verticale sull'asse della canna e per quel che riguarda le inclinazioni laterali.
Un'ottica più bassa sopporta meglio questi ultimi errori ma produce una tabella balistica con molta compensazione alle lunghe distanze, per cui è più facile cadere in errori di alzo e richiede una stima più precisa alle distanze più critiche su questo argomento. "


Non entro assolutamente nel merito tecnico : mi limito a ribadire che sulla mia 603 con l'ottica giudicata troppo distante dalla canna riesco a collimare perfettamente da 8 a 30 m., oltre non sono andato.

Stefano
Stefano Del Bianco
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Messaggio da t.s. »

sdelbianco ha scritto:Mi sembra di capire che la distanza dell'asse dell'ottica da quello della canna , sia un argomento che da adito a diverse " scuole di pensiero ".
Mi permetto di allegare uno scritto di Dario, che non é certo l'ultimo arrivato .


"Secondo me non esiste un meglio o un peggio, ci sono vantaggi e svantaggi per entrambe le soluzioni, si tratta di scegliere.
L'ottica più alta sulla canna produce una tabella balistica più piatta alle lunghe distanze, quindi più facilmente gestibile e con meno possibilità di errore, per contro è molto delicata per quel che riguarda la perpendicolarità della torretta verticale sull'asse della canna e per quel che riguarda le inclinazioni laterali.
Un'ottica più bassa sopporta meglio questi ultimi errori ma produce una tabella balistica con molta compensazione alle lunghe distanze, per cui è più facile cadere in errori di alzo e richiede una stima più precisa alle distanze più critiche su questo argomento. "


Non entro assolutamente nel merito tecnico : mi limito a ribadire che sulla mia 603 con l'ottica giudicata troppo distante dalla canna riesco a collimare perfettamente da 8 a 30 m., oltre non sono andato.

Stefano



Ciao a tutti, sono daccordo al 100% con Dario,nelle depo bene o male va bene montare l'ottica bassa,ma nelle full(mia opinione) avere un'ottica montata alta(ovviamente no a 20 cm dal foro canna!) ha il vantaggio sulle lunghe distanze di richiedere meno compensazione o storrettamenti vari.ciao
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Avatar utente
OmgKllL
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 165
Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 15:46
Località: Bresso (MI)

Messaggio da OmgKllL »

molto bella come verniciatura
quella di prima sembrava radica!
Hw35 depo + Nikko 3-9x50mm
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: QUESTO è IL MIO FUCILE 2. LA VENDETTA

Messaggio da t.s. »

a me piace molto! e se un oggetto oltre a funzionare bene è anche piacevole...cosa si vuole di piu'!
Ciao
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Rispondi