Se non ci fossi riuscito ,ora starei seriamente meditando di abbandonare la passione per l'aria compressa
So che qualcuno – soprattutto se impegnato in competizioni -fa una cernita dei pellet migliori e di quelli più uguali fra di essi.
Sicuramente ci sono altri espedienti, di cui, purtroppo, non ho ancora avuto occasione di leggere.
Comunque, una volta scoperto che non ci sono soltanto i pellet brutti, ma anche quelli di dimensioni approssimative, le eventuali cernite mi avrebbero imposto la misurazione, uno per uno, di tutti i pellet, la classificazione, etc. (ma che noia!); e magari avrebbero comportato la deformazione di alcuni pellet con la punta del comparatore.
Allora ho trovato la mia soluzione: una trafila attraverso la quale uniformare manualmente la gonna dei pellet; sia per quanto riguarda il diametro, sia pe ciò che concerne la correzione di eventuali (lievi ) deformazioni.
Fatto un foro iniziale < 4,5 mm, ho continuato con mezzi abrasivi di grana progressivamente più sottile (max: carta abrasiva 1.200), fino a raggiungere, con il conforto delle prove velocistiche, il diametro giusto.


Entro un certo limite, infatti, il foro piccolo (pallino più stretto) causava diminuzioni di velocità notevolissime (ritengo per trafilaggio dell’aria compressa); ho smesso di alesare quando ho raggiunto velocità soddisfacenti;
continuare avrebbe comportato il rischio di andare oltre il diametro dei pellet originali, e quindi di gettare via tutto il lavoro fatto
Credetemi, è stata dura!
Per quanto sia abbastanza ovvio se si è letto l’altro mio post sui pellets, voglio precisare che, attraverso la trafila, gli RWS hanno subìto una riduzione del diametro percentualmente superiore rispetto a quella che hanno subìto i JSB.
Foto della rosata con pellet originali e delle due rosate con pellet trafilati; le condizioni di tiro sono rimaste invariate, così come le tarature dell’ottica:

Misurazioni della velocità (m/s)
JSB EXACT 4,52 originali
246,7
244
247,8
247,4
249,8
243,2
244,6
Media: 246,42
Differenza max 6,6
RWS MEISTERKUGELN 4,5 originali
235,3
235,3
240,2
236,7
241,1
236,4
239,2
241,5
Media: 238,21
Differenza max: 6,2
JSB EXACT 4,52 trafilati
254,7
254,6
252,9
257,4
253
253,7
253,1
253,6
Media: 254,12
Differenza max: 4,5
RWS MEISTERKUGELN 4,5 trafilati
256,2
258,9
256,6
258,2
258,1
255,7
253,3
257,5
Media: 256,81
Differenza max: 5,6
Tanto significa che:con la carabina impiegata e nelle condizioni descritte, la trafilatura dei pellets ha causato:
1 – un incremento della velocità del 3,1% con i JSB e del 7,8% con gli RWS
2 – un miglioramento del 46,6% con i JSB e del 10,7% con gli RWS per quanto riguarda la costanza delle velocità (diminuzione della “differenza max”)
3 – nessuna variazione della differenza (RWS-JSB) di traiettoria dei pellet trafilati rispetto a quella degli originali
4 – un pari spostamento verso sinistra delle traiettorie di JSB e RWS
5 – un lievissimo restringimento delle rosate
E mi induce a considerare che:
1 – entro certi limiti (con la carabina in questione, nelle condizioni della sessione di prove, e per quanto riguarda i pellets considerati) il diametro originale della gonna è stato più penalizzante, in termini velocistici, del peso (JSB 0,536 grammi – RWS 0,53 grammi)
2 – a parità di diametro della gonna, il peso dei due tipi di pallini usati ha avuto una influenza trascurabile
3 – le precedenti due considerazioni dovrebbero essere tenute presenti in occasione del calcolo della potenza (Joule)
4 – non riesco a spiegarmi perché, con i pellet trafilati, la traiettoria degli RWS si è innalzata, mentre quella dei JSB si è abbassata
5 – in ultima analisi, i JSB sembrano essere più “precisi” degli RWS
Anche per ciò che riguarda questa piccola esperienza - tutta mia - ho saputo, in seguito, che non è affatto originale.
Aspetto i vostri contributi.
Grazie
Val