dato che spesso mi viene chiesto di realizzare scine o slitte sia dritte che inclinate, per fwb 700 o altre ,ho studiato questa,che puo' essere fatta anche in altri modi.
Vi do' un'esempio
come potete vedere,essendo monopezzo,la guida a coda di rondine viene "immorsata" in modo totale e senza flessioni su tutta la lunghezza del tratto a contatto con la scina stessa,questo è il punto debole di quasi tutti gli attacchi che sono fatti in due pezzi.
Ciao a tutti!
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...
peccato che l'ho già presa per la styer di mio cognato, altrimenti sarei felicissimo di prendere questa tua realizzazione che con il piano inclinato è certamente più utile e funzionale rispetto all'originale.
Quando smonti il campo lascia dietro di te due cose : Nulla... e il tuo grazie B.P.
-Bravo Pietro,(sei come la PANDA,se non ci fossi bisognerebbe inventarti!)
Ciao
t.s. ha scritto:dato che spesso mi viene chiesto di realizzare scine o slitte sia dritte che inclinate, per fwb 700 o altre ,ho studiato questa,che puo' essere fatta anche in altri modi.
Vi do' un'esempio
come potete vedere,essendo monopezzo,la guida a coda di rondine viene "immorsata" in modo totale e senza flessioni su tutta la lunghezza del tratto a contatto con la scina stessa,questo è il punto debole di quasi tutti gli attacchi che sono fatti in due pezzi.
Ciao a tutti!