L'aria giusta per la PCP

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da spagna »

Forse è meglio chiudere il topic......tecnicamente non sono all'altezza di poter decifrare e riportare correttamente i dati rilevati durante gli anni, durante le gare e durante le centinaia e centinaia di scatole di pallini che ho consumato :roll:
Non essendo in grado di dare una giusta definizione e descirizione tecnica di quello che ho rilevato, non vorrei dare informazioni sbagliate agli altri tipo Achille :roll:
p.s. resta il fatto che se c'è qualcuno esperto in grado di dare spiegazioni tecniche ben venga.
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Nicola P.
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 2059
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25
Località: Monteviale (VI)

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da Nicola P. »

Pur essendo "mollista" convinto ho studiato la seguente miscela che dovrebbe garantire vantaggi strategici:

12% ossigeno (poco che così non si ossida nulla)
8% argon (raro, quindi prezioso)
45% elio (alleggerisce la parte anteriore della carabina, ottimo per i tiri "all'impiedi")
15% azoto (...non vorremo mica lasciarlo fuori)
3% idrogeno (un po' di dieseling non guasta mai)
17% neon (traccia la traiettoria, specie nel sottobosco, ottimo per gare tipo "Molinatico" e Montanina, con stupendi riflessi sull'acqua)

organizziamoci e facciamocene fare un'autocisterna dalla FRO
Immagine Nicola (AVIDFLYER)

NO "PONGI PONGI PO PO PO"
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da brie »

acki ha scritto:Sono sicuro che chi sa si farà avanti per contribuire alla tua teoria , dando finalmente informazioni utili.
Il mio intervento è un intervento che si basa su dati scientifici, "verificabili su qualsiasi libro di chimica" come ho detto ci sono differenze tra l' azoto l' ossigeno e l' elio, ma sono talmente minime che se per assurdo caricando il serbatoio della PCP con solo Azoto riuscissimo ad ottenere un solo metro al secondo in più ....... ne varrebbe la pena??? Senza considerare il fatto che l' Azoto puro in commercio nun te lo dà nessuno, ammeno che non lo prendi allo stato liquido e sempre che vogliate spendere molti eurini a ricarica :D Non ci pensate a dire che quello dei gommisti è azoto, è una miscela dove c'è prevalenza di azoto :twisted: Se invece volete usare questi gas o miscele di gas per cercare di dare più costanza alla vostra carabina "" ritopatte alla grande :crepa: "" perchè l' innalzamento o l' abbassamento della temperatura di questi gas e la loro relativa diminuzione o aumento di volume avendo quasi la stessa dimensione di molecola è molto molto simile; la costanza ve la dà solo un buon regolatore di pressione :mrgreen: Inoltre per le carabine spovviste di regolatore di pressione, il mio consiglio qualora non l' abbiate ancora acquistata è di orientarvi su carabine che hanno il serbatoio in acciaio e non il lega, perchè l' acciaio assorbe e rilascia la temperatura in modo molto più costante dell' alluminio e delle leghe in generale.
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da brie »

Nicola P. ha scritto:Pur essendo "mollista" convinto ho studiato la seguente miscela che dovrebbe garantire vantaggi strategici:

12% ossigeno (poco che così non si ossida nulla)
8% argon (raro, quindi prezioso)
45% elio (alleggerisce la parte anteriore della carabina, ottimo per i tiri "all'impiedi")
15% azoto (...non vorremo mica lasciarlo fuori)
3% idrogeno (un po' di dieseling non guasta mai)
17% neon (traccia la traiettoria, specie nel sottobosco, ottimo per gare tipo "Molinatico" e Montanina, con stupendi riflessi sull'acqua)

organizziamoci e facciamocene fare un'autocisterna dalla FRO

:crepa: :crepa: :crepa:
sto ancora ridendo.......... troppo forte :D
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da spagna »

Tanto per chi vuole provare...la miscela adatta al nostro caso dovrebbe essere questa- 20% Ossigeno -25% Elio 55% Azoto,
differente dalla normale miscela che usiamo.
Guarda che questa miscela è di comunissimo uso nei sub che scendono oltre i 60 metri di profondità...quindi non è niente di straordinario.........solo che l'aggiunta di elio ... nelle immersioni a certe profondità ha uno scopo ben preciso per salvaguardare la salute delle persone, nel nostro caso..per chi non ci credesse porta dei vantaggi se abbinato all'azoto che dovremmo inserire in quantità che superi il 50% della miscela ...chi vorrà cimentarsi a fare delle prove 8-) portrebbe poi fornire i suoi riscontri. :wink:
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Avatar utente
sommaco
FTI Umbria
Messaggi: 1855
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 9:04
Località: Arezzo

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da sommaco »

spagna ha scritto:
Tanto per chi vuole provare...la miscela adatta al nostro caso dovrebbe essere questa- 20% Ossigeno -25% Elio 55% Azoto,
differente dalla normale miscela che usiamo.
Guarda che questa miscela è di comunissimo uso nei sub che scendono oltre i 60 metri di profondità...quindi non è niente di straordinario.........solo che l'aggiunta di elio ... nelle immersioni a certe profondità ha uno scopo ben preciso per salvaguardare la salute delle persone, nel nostro caso..per chi non ci credesse porta dei vantaggi se abbinato all'azoto che dovremmo inserire in quantità che superi il 50% della miscela ...chi vorrà cimentarsi a fare delle prove 8-) portrebbe poi fornire i suoi riscontri. :wink:
Ho chiesto presso il negozio di subacquea dove ricarico le bombole. La miscela non è "pronta" ma viene preparata con i gas di partenza variando le proprorzioni in funzione della profondità di immersione. Devono quindi essere certe le % dei componenti. Il proprietario si è dimostrato scettico sul fatto che il trimix possa, rispetto alla comune aria, dare dei vantaggi per ciò che concerne una minor dilatazione all'aumetare della temperatura. E' vero anche che lui si occupa di altro ed in pratica, se gli inglesi la usano veramente, avranno i loro buoni motivi e riscontri verificati sul campo. Comunque, pur in grado di prepararla, non credo che ricaricherà le mie bombole. E' quindi tutt'ora aperta la ricerca del pioniere che per primo ci darà una risposta di tipo empirico.

Se qualcuno è amico di Luca Cordero di Montezemolo potremmo farci prestare qualche bombola della miscela di gas che impiegavano per gonfiare gli pneumatici Bridgestone della F1qualche anno fa (e presumo ancora). Ricordate del segreto spifferato da un Ingegnere Ferrari alla McLaren che l'anno prima calzava Michelin? Inizialmente in McLaren non riuscivano a mantenere costante la temperatura delle gomme Bridgestone, poi la suddetta gola profonda spiegò come fare..... :mrgreen:
Campione Italiano FIDASC pcp 16J 2016, 2018, 2020, 2021
Campione Europeo 2014
Campione Italiano pcp 16J 2011, 2013, 2014, 2015
Vincitore Coppa Italia 2011, 2013 pcp 16J
Campione Centro-Nord pcp 16J 2012, 2014, 2015, 2017
11º assoluto Campionato Mondiale 2013
5° Open Euskadi 2012 pcp 16J
12º assoluto Campionato Mondiale 2017
3º assoluto Campionato Mondiale 2018
1º Campionato Europeo a squadre 2018


Amo il mio Leupold Competition 45x45


Skype - sommaco


Quando si spara, si spara... non si parla (Tuco da "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone)
Alfredo73
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 738
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 22:41
Località: Thiene (VI)

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da Alfredo73 »

sommaco ha scritto: E' quindi tutt'ora aperta la ricerca del pioniere che per primo ci darà una risposta di tipo empirico.
premesso che sono un mollista......
presso la mia officina sono disponibile le seguenti misceli di gas

h35 (35% idrogeno e 65%Argon)
f5 (5% idrogeno e 95% Azoto)
elio puro 99.99999
azoto puro 99.99999 sia liquido che gassoso
ossigeno puro 99.99999
argon puro 99.999
co2 puro ma questo non supera i 40 bar
varie miscele per la saldatura
quindi Argon e co2 in varie percentuali e
la ternaria con una percentuale di elio.

per chi vuole provare....... una ricarica non la nego a nessuno

Argomento fuori topic....una bombola di azoto puro costa poco più di 10 euro e contiene 8000 lt di gas a 200 bar....chissa quante gomme si gonfiano a 2 bar con una bombola?
skype: hate-and-love1

Avatar utente
campswamp
FTI Sicilia
Messaggi: 2106
Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 22:26
Località: Palermo

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da campswamp »

Mi accodo alla discussione con una domanda da inesperto di pcp.
se acquisto una bombola da sub, diciamo da 10-15 lt (su ebay da 70 euro in su):
1) Quale raccordo è necessario per caricare la PCP? Si deve fare costruire oppure esiste già in commercio?
2) Dove la faccio ricaricare?

:?
I ♥ Field Target
Mauro
nessuno
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:12
Località: messina

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da nessuno »

spagna ha scritto:
Tanto per chi vuole provare...la miscela adatta al nostro caso dovrebbe essere questa- 20% Ossigeno -25% Elio 55% Azoto,
differente dalla normale miscela che usiamo.
Guarda che questa miscela è di comunissimo uso nei sub che scendono oltre i 60 metri di profondità...quindi non è niente di straordinario.........solo che l'aggiunta di elio ... nelle immersioni a certe profondità ha uno scopo ben preciso per salvaguardare la salute delle persone, nel nostro caso..per chi non ci credesse porta dei vantaggi se abbinato all'azoto che dovremmo inserire in quantità che superi il 50% della miscela ...chi vorrà cimentarsi a fare delle prove 8-) portrebbe poi fornire i suoi riscontri. :wink:
la Miscella su menzionata si viene usata dai subacquei, ma per motivi legati alla narcosi d'azoto, e alla tossicita dell'ossigeno, che questi gas hanno ad elevate pressioni parziali sul nostro organismo, ma l'elio essendo un gas molto leggero riesce a sfuggire abbastanza facilmente anche agli OR di conseguenza queste miscele vanno usate in breve tempo, in quanto la loro percentuale varia con il passare del tempo, non vedo dove sono i vantaggi di usare queste miscele per altro molto costose nei serbatoi delle nostre PCP, inoltre il nitrox che al contrario è appunto aria arricchita di O2, quello si che deteriora gli or infatti per quel tipo di bombole si usano or diversi inoltre l'O2 a pressioni elavate a facilmente infiammabile, morale meglio evitare certe miscele visto gli sfantaggi i costi e gli indubbi fantaggi, tutti da documentare.
Rispondi