kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

buongiorno a tutti

oggi vi mostro l'ultimo modello acquistato 2 giorni fa' da un caro amico. Si tratta di una delle poche carabine Italiane prodotte nel nostro paese, la Kimar K 280 , non piu' prodotta da qualche anno dalla Kimar/Chiappa

Si tratta di un piccolo modello depotenziato con numero di conformita' 77, classica canna pieghevole, da una prima analisi sembra molto solida e fatta bene, buona brunitura ( ho trovato qualche segno di ruggine), ottima canna, bella calciatura e grilletto in ottone, utilizza una o piu' leve per lo sgancio. Vi sapro' dire di piu' appena lo smonto, e' un po duretto, non e' regolabile......ma ho gia capito dove agire per renderlo piu' leggero.

Ho intenzione anche di rifare la calciatura con l'aiuto di un amico falegname, sara' qualcosa di tipo piu' tattico e con impugnatura dritta a pistola,

per ora accontentatevi di queste prime foto, presto aggiornero' con i primi dati e prove e poi vedremo se si interverra' per renderla piu' precisa

scusate la scarsa qualita' , sono state fatte in stanza con luce artificiale :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

come potete vedere dalla foto seguente, e' impressa solo il nome della ditta e la dicitura Italy, ma non vi e' in nessun altra parte inciso il nome del modello K 280


Immagine

Immagine

il braccio/leva che spinge il pistone e' snodato


Immagine

l'azione e' tenuta dalle solite 3 viti, la grandezza di quest' ultima si aggira su per giu' come quella della mia Diana F20


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

dal lato sinistro c'e' scritto : libera vendita CN. 77 cal. 4,5 e matricola


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

questo invece dovrebbe essere una delle caratteristiche piu' insolite di questo modello se paragonate al resto del mercato, invece di utilizzare il codolo del pistone per agganciarsi al grilletto o gruppo di scatto........sembrerebbe che questo zoccoletto/sporgenza/dentino o come volete chiamarlo.... si agganci al sistema di leve del pacchetto di scatto ed e' saldato direttamente sul pistone



Immagine

per ora e' tutto , a presto con altri dati e prove, da una prima analisi ed impressione personale sembra proprio fatta bene , potrebbe diventare un bel giocattolino destinato ai miei 2 pargoli.......che ovviamente stanno incominciando a mostrare interesse per il nostro mondo

un saluto a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

piccolo aggiornamento

ho preso contatti con il grande Maestro Gimb....ebbene si gli regalero' una calciatura ad hoc

sono indeciso tra queste 3

Immagine

Immagine

Immagine


al momento si presenta in questo stato

Immagine

Immagine


ho intenzione di usare questo attacco che mi permette di utilizzare l'ottica in una posizione piu' arretrata in quento la guida stranamente si trova molto avanti rispetto ai modelli piu' conosciuti, a giorni arrivera' l'ottica ( SWAT leapers 3-12 x 44 tubo da 30 mm mil dot illuminato - compact ).........cerchero' la prossima settimana di fare i primi test per vedere come si comporta " out of the box "......poi ahime' dovro' segare a meta' il calcio prima di inviarlo al grande Maestro

dovro' necessariamente inviarglielo in quanto non ha lo stampo per poter procedere con la calciatura......avro' quindi una calciatura unica per questo modello

appena la ricevero' ovviamente rifaro' le prove, e la cureremo anche meccanicamente, dotandola ovviamente anche di uno dei miei immancabili compensatori

aiutatemi nella scelta, quale dei 3 calci scegliereste ?

grazie

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

ciao a tutti

piccolo aggiornamento su questo modello.

Con il maestro Gimb abbiamo deciso per il modello Tactical, ma colore sabbia/Sand, ovviamente sara' molto piu' piccola in dimensione di quelle standard. Prima di inviargli pero' il calcio o meta' di esso per essere precisi ( solo la parte dove si incastra la meccanica , andra' purtroppo segato sull'impugnatura )....
ieri ho fatto qualche prova in maniera poi da confrontarle piu' in la con il calcio nuovo e con gli interventi meccanici atti a migliorarla.

Solito giardino a Napoli del mio amico, distanza 15 metri, temperatura 12 gradi, vento forte da destra verso sinistra guardando il bersaglio ma incostante, appoggio di fortuna anteriore su sacchetto morbido ( non essendo disponibile il solito tavolino ).

Provati i JSB Exact 4,52 m.m. in 0,547 grammi ed i RWS Geco testa piatta da 0,47 grammi.

Rilevazioni cronografiche effettuate, randomicamente durante tutta la prova. Ottica usata, Leapers 6x fissi mildot ....in seguito appena arrivera' ...utilizzero' una Leapers Swat Compact, tubo da 30 mm, 3-12x44 mildot illuminata su attacchi arretrati mostrati qualche foto su, questo perche' le guide per l'ottica si trovano molto avanzate e la distanza con la parte pieghevole del fusto e' molto corta.

Eccovi qualche foto :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Primi interventi :

guardando l'oring dell' immagine seguente ....qualcosa non mi convinceva nella forma....non sporgeva nemmeno dalla culatta...

Immagine

in ogni caso ho effettuato la prima serie di rilevazioni cronografiche usando i JSB Exact, la media e' stata di 156 metri al secondo, quindi 6,6 joule

Immagine

ho quindi tolto con l'ausilio di un ago " l'O-Ring "...

Immagine

e come immaginavo altro che O-Ring...sembrava un pezzo di tubo elettrico tagliato malamente....certo che la Ditta Costruttrice si e' proprio svenata...a mettere un simile obbrobrio........e' veramente deludente considerando che il costo di una guarnizione del genere si aggira intorno ai centesimi di euro....vabbe'

come mio solito l'ho cambiato con uno originale Weihrauch in teflon....punto di riferimento ormai da anni per la qualita' con cui e' realizzato ( l'ho sempre cambiato nei modelli che ne usano uno nero standard o peggio di cuoio )

Immagine

Immagine

ho quindi nuovamente fatto delle rilevazioni cronografiche e' la velocita' si e' attestata nella media di 164 metri al secondo, quindi 7,3 joule

Immagine

Immagine

Immagine

queste sono state le prime 2 serie a 15 metri......veramente deludenti.....il grilletto e' veramente duro ( non e' a scatto diretto come nella mia Diana F20, ha una leva che si frappone tra lui e il pistone...sicuramente in futuro potro' alleggerirlo )..........ma non poteva essere solo quello il motivo di tale orrore

Immagine

dopo varie prove ho capito quale era il motivo di tale incostanza, se osserviamo l'oring di fianco, noteremo che non e' parallelo alla superficie del metallo, poiche' sporgeva di parecchio non permetteva alla canna e sopratutto al cuneo di posizionarsi sempre nello stesso punto, quindi la canna se pur di poco non veniva a trovarsi nella stessa posizione

Immagine

quindi con un taglierino affilato ho tagliato nella parte inferiore un piccolo strato e riposizionato in sede

Immagine

la terza e quarta serie di cartellini hanno dato risultati un pochino piu' incoraggianti ma ancora lontani da quello che si puo' ottenere, ricordo a tutti che il grilletto e' allo stato attuale...a dir poco inchiodato

Immagine

Immagine

a questo punto ho voluto provare anche i RWS Geco, ovviamente ho dovuto riazzerare l'ottica, al cronografo hanno spuntato una media di 171 metri al secondo, quindi 6.9 joule.
I risultati ottenuti sul cartellino sono stati simili alla quarta serie precedente che tra l'altro e' quella piu' concentrata

Immagine

Immagine

Volevo condurre queste prove per sapere come si comportava " Out of the box ", sara' divertente vedere le migliorie che sicuramente arriveranno dopo aver tunizzato un po' il cuore, ritoccato il grilletto, aggiunto uno dei miei compensatori ( gia' pronto e colorato sabbia/sand ) e ovviamente dopo aver aggiunto/sostituito l'opera d'arte che il grande Maestro sapra' forgiare.

Vi saluto con queste ultimi immagini, sperando di aver proposto qualche altro dato interessante a tutti coloro che sono direttamente o indirettamente incuriositi da questo modello "Full made in Italy"

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

ciao a tutti ed a presto

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
aledimaggio
Lombardia FT
Messaggi: 3391
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 19:12
Località: Lainate (MI)

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da aledimaggio »

Bravo,che passione che hai e sopratutto complimenti per le foto,sono nitidissime
Per quanto riguarda la carabina,non ho capito bene,l'hai comprata nuova?
Ma quei meravigliosi calci non saranno carissimi?
Ciao a presto e continua cosi!
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

non e' piu' prodotta quindi e' difficile trovarla nuova in armeria, io l'ho comprata di seconda mano da un amico per 80 euri, ma usata pochissimo , quindi possiamo dire che e' quasi nuova
il calcio costa circa 300 euro compreso di spedizione...lo so costa piu' della carabina, ma considerando che e' una delle pochissime fatte veramente in Italia, la considero un oggetto da collezione che passero' ai miei figli e con il quale cerchero' di insegnargli i primi rudimenti del nostro bellissimo hobby

ciao e grazie

Fabio

P.S. aggiornero' presto qui ogni novita' man mano che le avro'
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

ecco altre foto

qui di seguito accanto alla Diana F20, come potrete notare le dimensioni sono simili

il tubo principale della Kimar misura 33 mm di diametro mentre la Diana 29 mm

per il resto sono simili, la Kimar mi sembra un pelo fatta meglio, il pacchetto di scatto di quest'ultima verra' migliorato nei prossimi giorni.

Postero' presto altre foto dell'interno, appena smontata

per ora accontentatevi di queste foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e qui il triste momento prima di spedirla al grande Maestro Gimb, verra' spedita solo la parte anteriore degli incassi.... :oops: :oops: :oops:

Immagine

Immagine

Immagine

a presto allora con lo smontaggio della meccanica ed altre foto e particolari interessanti, vedremo insieme che motore e' stato messo all'interno dalla nota ditta Italiana

ciao a tutti

Fabio :wink:
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

come promesso ecco le foto della fase dello smontaggio

gruppo scatto, e' formato dal grilletto presumo di ottone e di un piccolo pezzo di acciaio, entrambi tenuti in sede da una spina, il grilletto ha la sua molletta dedicata

Immagine

quando la canna viene piegata durante la fase del caricamento, il pistone ovviamente indietreggia ed una sua sporgenza va ad incastrarsi sul pezzo di acciaio che e' posizionato davanti il grilletto, quest'ultimo si aggancia anche al grilletto permettendo ad una lamina dello stesso di entrare nella sede del pezzo stesso.


Immagine

premendo il grilletto, la lamina di questo spinge verso il basso il pezzo di acciaio incernierato ad una spina e ne forza il movimento verso il basso facendo scivolare la parte a contatto sul pistone e provocando appunto la partenza dello stesso spinto dalla molla.

Immagine

quindi interverro' con il dremel e lucidero' le 2 parti in contatto, il pezzetto di acciaio e la sporgenza che potete vedere dalla prossima foto, saldata direttamente sull'esterno del pistone ( mai vista una soluzione del genere )

come potrete vedere sempre dalla prossima foto, ho trovato attorno al pistone una poltiglia di grasso-polvere e cuoio consumato


Immagine

infatti estratto il pistone ho subito notato che la guarnizione e' in cuoio, roba ormai da medioevo......spero di trovare una guarnizione moderna da poter sostituire a questa


Immagine

Immagine

Immagine

la guarnizione e' tenuta sul cielo del pistone da una vite ed un supporto in teflon....ma allora se il teflon lo conoscevano perche' non l'hanno fatta tutta di questo materiale ?????????? :twisted: :twisted:

Immagine

Immagine

la molla e' in ottime condizioni ed e' perfettamente intestata da entrambi i lati


Immagine

vista di tutti i pezzi, come potete notare non e' presente nemmeno un guidamolla scarso, niente....il tappo si incastra sul retro della molla

Immagine

e queste sono le foto dei pezzi direttamente interessati al gruppo scatto


Immagine

Immagine

procedero' con la creazione del guidamolla e top hat in ottone, miglioramento gruppo di scatto, devo assolutamente adattare una guarnizione moderna tra quelle disponibili in commercio e ovviamente una super pulita con diluente alla nitro per togliere un bel po di sudiciume....

ma anche questo fa parte del nostro hobby

vi terro' aggiornati

grazie dell'attenzione e della pazienza se siete arrivati fin qui

ciao

Fabio :wink:
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

eccomi qua con altri aggiornamenti

ho comprato guidamolla e top hat, li ho trovati della misura giusta, vanno belli forzati all'interno

poi spiegando all'armiere la mia volonta' a modificare il pistone per adattarci una guanizione moderna, mi ha proposto questo adattatore originale HW che serve per sostituire la vecchia guarnizione in cuoio del vecchio modello HW 35. In pratica l'adattatore di acciaio inox forato e filettato si aggiunge al pistone con la vite, e porta nella parte anteriore gia' la sagomatura per accogliere la guarnizione moderna della HW 35. In questo caso, e' quella che piu' si avvicina al diametro interno del fusto. Appena vado a casa la provo e vedo se ci siamo o no con le dimensioni

per quanto riguarda il top hat, lascero' questo che va bene, per il guidamolla forse e' meglio che sia tutto un corpo con il tappo posteriore, quindi mi sa che o saldo un tubo di acciaio al tappo e poi lo perfeziono al tornio...o rifaccio il tappo e il guidamolla tutto di un pezzo di ottone, che tra l'altro farebbe acquistare bellezza all'insieme , essendo il grilletto di questo modello dello stesso materiale

eccovi le foto di oggi

Immagine

Immagine

Immagine

un caro saluto a tutti, ci vediamo alle prossime foto, ai prossimi aggiornamenti ed un grazie sincero per la vostra collaborazione in questo processo di miglioramento della piccolina

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

ciao a tutti

piccolo aggiornamento sull'andamento dei lavori. Tornato a casa, ho potuto appurare che la guarnizione della HW 35 era troppo larga e quindi impossibile da utilizzare, in negozio ho individuato quella della misura giusta, trattasi della guarnizione della Diana 48/52/54/460

con l'aiuto di un mio amico tornitore, ho quindi sagomato un tondino di ferro ed attaccato al resto del pistone in maniera tale da accogliere la Guarnizione Diana, le misure sono state prese dalla parte vuota della guarnizione, trattasi di un tronco cono rovesciato, di 14,5 mm sulla testa e 12 mm alla base, eccovi le foto dell'intero processo :

PARTE PRIMA DEI LAVORI ODIERNI

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

a questo punto si e' proceduto a fare la filettatura


Immagine

con sega circolare per ferro ad acqua, si e' tolto la parte superflua


Immagine

applicato bloccafiletti forte ed avvitato il pezzo al pistone tramite il foro filettato originale, finitura al tornio per arrivare alla forma tronco conica

Immagine

Immagine

Immagine

pezzo finito, applicazione della guarnizione post Jurassica... mentre la pre Jurassica ha fatto un triplo salto carpiato dentro il secchio della spazzatura...

Immagine

Immagine

PARTE SECONDA DEI LAVORI ODIERNI


dopo essermi consultato con diversi di Voi sul forum ed in privato, siamo arrivati di comune accordo alla conclusione che : poiche' questo pistone non ha il codolo come il resto dei 99,99 % dei pistoni del resto del mondo....mettere un normale guidamolla appoggiato al tappo posteriore avrebbe comunque fatto piegare la molla non sul suo asse durante la fase di caricamento, proprio perche' il codolo non essendo presente non si sarebbe inserito nella parte cava del guidamolla appunto diventando un tuttuno con il resto dei componenti.

Quindi una delle soluzioni a mio avviso piu' funzionali e carine dal punto di vista estetico era quella di rifare il tappo di ottone comprensivo di tubo guidamolla , tornito da un unico pezzo di ottone. Questa soluzione in teoria dovrebbe mantenere la molla sul suo asse considerando anche che la escursione totale e' abbastanza contenuta, circa 6 centimetri.

Ecco le foto in successione partendo da un grosso pezzo di ottone pieno


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

parte posteriore

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

pezzo quasi finito di fianco al tappo originale ed ad un guidamolla in ottone classico


Immagine

creazione del foro passante per l'inserimento della spina che blocchera' il tutto

Immagine

vista dell'insieme dei pezzi...appena sfornati in questa bella ma fredda domenica

Immagine

primo piano dell'ammodernamento del pistone

Immagine

Immagine

vista laterale

Immagine

vista verticale

Immagine

primo piano tappo guidamolla e molla inserita


Immagine

aggiungero' in seguito durante il rimontaggio, delle rondelle di acciaio sottili tra la molla ed il tappo per evitare che l'ottone possa essere consumato nel tempo e per far ruotare meglio la molla stessa

Immagine

e con questa ultima foto della vista posteriore...vi saluto , penso che per oggi abbia fatto abbastanza


Immagine

il tappo credo abbia piu' sharm adesso, anche perche' si intona con il grilletto anch'esso in ottone...che ne dite ?

La prossima settimana mi dedichero' al grilletto, con il dremel lucidero' le 2 parti che entrano in gioco durante l'aggancio e sgancio del pistone, provero' prima con bilancina pesa grilletto lo sforzo necessario allo sgancio e provero' durante la fase di alleggerimento per rendermi conto quanto potro' osare , fermandomi ovviamente abbondantemente prima del limite che non farebbe agganciare il pistone mettendo tutto l'insieme non in sicurezza

buona serata a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

Piccolo aggiornamento sullo stato dei lavori per migliorarne le caratteristiche della precisione

ho comprato un cuscinetto reggispinta delle dovute proporzioni, ho dovuto rettificare un po l'asta guidamolla riducendone il diametro da 13 a 12,7 mm per poter appunto permettere allo stesso di poter essere inserito.

Dall'altro lato lascero' il top hat, in quanto non esistono piccoli abbastanza per entrare all'interno del pistone.

Lo scopo ovviamente e' quello di permettere alla molla la rotazione durante la fase di caricamento e quella del rilascio del pistone sperando di avere benefici sul contenimento delle reazioni.

Come potete vedere dall'ultima foto si ha un precarico della molla di quasi un centimetro, per cui se cronografandola dovesse sforare il limite, accorcero' la molla di una o piu' spire, reintestandola, ribadisco per i nuovi e non del forum che lo scopo di tale prova e' solamente quella di renderla piu' docile possibile, quindi ci tengo a non essere frainteso.

In caso i risultati non arrivassero in termini di miglioramento della precisione, lo sostituiro' con una semplicissima rondella di acciaio inox che permetterebbe comunque alla molla di muoversi ed eviterebbe di scavare un solco sul fondo del tappo di ottone, per effetto della compressione della molla stessa.

Eccovi quindi le ultime quattro foto, prossimo step alleggerimento del grilletto e rimontaggio di tutta la parte meccanica con l'aggiunta del bisolfuro di molibdeno dove necessario ed anche nel cuscinetto , nell'attesa del calcio, faro' delle prove cronografiche appoggiando tutta la meccanica sul sacchetto e vedremo cosa succede :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

alla prossima

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

altro piccolo aggiornamento in attesa del calcio che Gimb sta forgiando....nella sua fucina... :clap:

oggi ho fatto qualche foto dell'ottica e degli attacchi che utilizzero' a lavoro finito, ho anche preparato il copricanna/smorzatore delle vibrazioni o come preferite chiamarlo voi . Li ho colorati color sabbia, in quanto il calcio tactical sara' anch'esso colorato con questa tonalita' dal grande Maestro dietro mie direttive.

L'ottica e' una Leapers Accushot 3-13 x 44 Compact S.W.A.T. con tubo da 30 mm, reticolo mil dot illuminato rosso verde e grazie alla tecnologia EZ TAP possibilita' di cambiare ben 36 colori al reticolo, lo so non serve a niente, ma vi assicuro che e' carino da vedersi, per esempio ho trovato che il colore giallo ed alcune tonalita' di azzurro sembrano essere piu' pratici da usare al posto del verde o rosso che tendono ad essere troppo forti.

Grazie ai 2 pulsanti posti appena dietro l'alloggio della batteria si puo cambiare il "mode", passare cioe' da rosso/verde o tenendoli entrambi schiacciati alla variante "36 colori".

Quando si e' in una delle due configurazioni, il tasto sinistro serve per avere/cambiare le 5 intensita' del colore selezionato, mentre quello di destra serve a passare al colore successivo. Tenendoli entrambi pigiati si ripassa alla modalita' rosso/verde.

L'ottica e' molto robusta e di ottima nitidezza, la scelta e' stata fatta per questo modello molto compatto in quanto la guida e' molto avanzata e si rischia di stare vicino al punto di pivot della canna pieghevole, grazie alla guida arretrata ho piu' possibilita' di trovare la giusta posizione in relazione al calcio.

Eccovi quindi un po di foto nuove sperando di aver fatto cosa gradita a coloro cui sta piacendo questo topic/thread :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

approfitto per fare tanti auguri a tutti quanti

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
Andre K98
FTI Umbria
Messaggi: 2295
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:05
Località: Città di Castello (PG)

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da Andre K98 »

Gran bel lavoro,bravo!
:hail:
Sako TRG 22 .308-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
Avatar utente
effezeta
FTI Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 741
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:02
Località: Fogliano Redipuglia (GO)
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da effezeta »

Mi chiedo e ti chiedo: Il guidamolla dovrebbe avere la funzione di impedire alla molle flessioni idesiderate sull'asse della stessa infase di compressione e in fase di rilascio togliere le vibrazioni,per cui il
guidamolla dovrebbe entrare stretto nella molla in riposo.Se così è trova difficoltà nella rotazione in fase di compressione.Non è forse meglio far ruotare insieme alla molla anche il guidamolla?
Anticipatamente ti ringrazio
Complimenti per l'esecuzione dei tuoi lavori.
Franco
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

effezeta ha scritto:Mi chiedo e ti chiedo: Il guidamolla dovrebbe avere la funzione di impedire alla molle flessioni idesiderate sull'asse della stessa infase di compressione e in fase di rilascio togliere le vibrazioni,per cui il
guidamolla dovrebbe entrare stretto nella molla in riposo.Se così è trova difficoltà nella rotazione in fase di compressione.Non è forse meglio far ruotare insieme alla molla anche il guidamolla?
Anticipatamente ti ringrazio
Complimenti per l'esecuzione dei tuoi lavori.
Franco

hai ragione, sto solo facendo degli esperimenti e raccogliere i risultati, decidero' poi quale delle varie prove sia il migliore.

infatti un altra delle prove che faro' implichera' l'utilizzo del tappo originale al quale saldero' un perno di acciaio che verra' infilato nell'altro guidamolla che puoi vedere in qualche foto precedente, in questo caso il guidamolla girera' sul perno in quanto cavo, magari sempre aiutato dal cuscinetto reggispinta

vi faro' sicuramente sapere gli sviluppi fino alla fine, considerando che in origine il tappo non prevedeva nessun tipo di guida ed il pistone non presenta codolo, credo che questi interventi portino sicuramente dei giovamenti, bisogna solo capire dalle prove quale sia piu' vantaggioso

grazie a tutti per la pazienza

e tanti auguroni

Fabio :D
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: kimar K 280 - Prime prove, prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

altro piccolo aggiornamento

oggi ho finalmente smussato i 2 piani responsabili dell'aggancio del pistone, il primo si trova solidale con il pistone stesso mentre l'altro e' azionato dal grilletto e ha la funzione di trattenere tutto il pistone. Come ricorderete il grilletto era a dir poco durissimo, ebbene oggi dopo vari tentativi sono arrivato ad un peso di scatto eccellente, nei prossimi giorni lo misurero' ma posso anticiparvi che e' ora veramente leggero e preciso.

Ho montato tutto dopo aver distribuito il grasso al bisolfuro di molibdeno e ho notato da subito che caricando non si agganciava il pistone, il cuscinetto reggispinta era troppo spesso e per pochi millimetri tutto il sistema non si riusciva ad agganciare. Per ora ho eliminato la parte centrale delle sferette, piu' in la cerchero' di procurarmi un cuscinetto piu' sottile. Quindi al momento ci sono solo le 2 rondellone che in ogni caso ingrassate permettono alla molla di muoversi liberamente nei 2 sensi.

Nei prossimi giorni faro' delle prove cronografiche, ho gia' notato che tenuta la meccanica sulla mano sinistra aperta e azionando il grilletto, contrastando con il pollice della mano destra sul tappo....la carabina non salta piu' come un mulo, la spinta agisce sicuramente molto piu' in linea con l'asse della molla e la nuova guarnizione sembra tenere bene. Solo cronografandola potro' darvi certezza se questo mio intervento di ristrutturazione anche della guarnizione usandone una moderna...post bellica... :crepa: dara' risultati costanti

per ora le impressioni dopo aver tirato una ventina di colpi sul raccoglitore metallico sono ottime

eccovi le foto di oggi :

Immagine

Immagine

Immagine

il delicato momento dell'inserimento della guarnizione :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

vista, dopo aver inserito il tappo di ottone :

Immagine

Immagine

pronto per essere tutto rimontato :

Immagine

Immagine

per oggi e' tutto, nei prossimi giorni carichero' le foto di tutta la meccanica completa

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Rispondi