
Se da un lato il nostro sport rientra tra quelli cosidetti di "destrezza" ovvero che non richiedono eccezionali capacità fisiche "di potenza e/o di velocità" d'altro canto è innegabile che una muscolatura tonica e allenata fornirà sicuramente un apporto migliore allo scheletro anche solo nel mantenimento delle due posture obbligate per i tempi necessari alla nostra performance.
Un costante e corretto allenamento fisico produce innumerevoli benefici, tra questi rimedia "in parte" anche al danno fatto da molti errori quali alimentazione errata e/o eccessiva o il vizio del fumo ecc...
Nel nostro sport ci sono stati e ci saranno percorsi che mettono a dura prova anche le capacità fisiche dei concorrenti e molte volte si vedono baldi giovani arrivare in piazzola già stremati, pensate se in quella piazzola poi tocca tirare un' obbligata!?! tremolio assicurato

L' allenamento da seguire per apportare beneficio (oltre quello di spare una scatola di pellet a settimana "beati chi ha questa fortuna!")

Per un' allenamento aerobico potete sbizzarrirvi come vi pare dalla semplice corsettina campestre al nuoto alla bici.... basta tenere i battiti nel giusto range e fare sessioni di almeno 20-30 minuti!
- esempio:
Un giovane atleta di 30 anni per migliorare la sua soglia aerobica deve stare tra il 70-80% della sua frequenza cardiaca massima la FCmax si calcola grossomodo così: 220 - l'eta ...... quindi 220 - 30 = 190
se ne ricava che la frequenza cardiaca deve stare tra i 133 - 152 battiti al minuto.
Per la forza/resistenza invece ci vogliono i pesi, ma prima dobbiamo individuare le fascie muscolari che sono interessate nel tiro! Sia in ginocchio che all' impiedi le spalle sono il gruppo muscolare che subisce maggiore stress, insieme al trapezo... ecco come allenarli:

Questo esercizio sfrutta maggiormente il deltoide laterale

Questo invece è per il deltoide anteriore

Questo è per il trapezio
Ma non dimentichiamoci anche tutti i muscoli del braccio in quanto nelle obbligate il braccio sinistro o il destro per i mancini reggono il peso della carabina e quindi bicipiti, tricipiti e avambraccio

Bicipiti

Tricipiti

Avambracci
Per tutti questi esercizi le serie da fare sono minimo 3 per 15 ripetizioni e visto che le nostre bimbe pesano dai 5 agli oltre 7 kg consiglio di stare in questo renge di peso per ogni manubrio

In pratica l'esercizio consiste nel tenere per una decina di secondi il muscolo in concentrazione "sotto lo stress del peso" ma senza muovere l' articolazione, più comunemente conosciuti come esercizi massimali

Sperando di aver fatto cosa gradita.........
Buon allenamento a tutti!
Bruno.