Riparallassare
Moderatore: rob
- dome51
- FTI Friuli Venezia Giulia
- Messaggi: 665
- Iscritto il: domenica 31 ottobre 2010, 14:09
- Località: Ronchi dei Legionari (GO)
- Contatta:
Riparallassare
Salve,
leggo spesso il termine "riparallassare", vorreste cortesemente spiegarmi cosa si intende, a quale scopo lo si fa, e come si interviene sull'ottica per effettuare l'operazione?
Grazie.
leggo spesso il termine "riparallassare", vorreste cortesemente spiegarmi cosa si intende, a quale scopo lo si fa, e come si interviene sull'ottica per effettuare l'operazione?
Grazie.
"Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi 60 secondi di felicità" . (Albert Einstein).
- brettik
- Toscana FT
- Messaggi: 541
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
- Località: Firenze
Re: Riparallassare
Ciao, ripallassare un'ottica significa spostare la posizione del gruppo ottico affinchè vari la distanza minima di messa a fuoco. Per fare ciò occorre svitare la lente frontale dell'ottica. Questo però determina anche la perdita della messa a fuoco all'infinito. Molte ottiche hanno una minima distanza di messa a fuoco che va oltre le 10 yarde e questo, per la pratica del field target, può rappresentare un impedimento. Spero di essere stato chiaro ma sicuramente altri utenti sapranno essere più esaustivi.
Un saluto
Un saluto
-
- FTI VallefreddaTiro
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 21:13
- Località: Isola del Liri (FR)
Re: Riparallassare
dome51 ha scritto:Salve,
leggo spesso il termine "riparallassare", vorreste cortesemente spiegarmi cosa si intende, a quale scopo lo si fa, e come si interviene sull'ottica per effettuare l'operazione?
Grazie.
Salve è un termine improprio ma che rende bene il concetto - L'operazione consiste nell' adattare la messa a fuoco dell'ottica allo spazio d'utilizzo della stessa , mi spiego meglio con un es , nel ft la cat 16,3 utilizza come max distanza di tiro 50m , quasi tutte le ottiche in uso, sono nate x altri scopi e hanno una messa a fuoco che va da circa 10 m ad infinito, quindi utilizzandola senza intervenire sfrutteremmo solo la regolazione che va da circa 10 a 50 m, quindi un ristretto settore o della ruota oppure della ghiera frontale ed il resto della scala in metri o yarde ersterebbe inutilizzato-
Riparallassandola (che brutto termine) invece non facciamo altro che sfruttare tutta la potenzialita dell'ottica nel range che noi siamo soliti utilizzare ossia da 8 a 50 -60 m ,per estremizzare al max il concetto , cioè rinunciamo con un compromesso , alla messa a fuoco sulle lunghe distaze a tutto vantaggio della minima distanza e di un maggiore spazio tra i metri sulla ghiera delle distanze-, maggiore spazio che si traduce in una migliore stima della distanza tra ottica e bersaglio-
Come si fa ? In genere occorre allontanare di qualche 10° di mm la lente frontale dal gruppo ottico interno traducendo in pratica si svita la lente frontale (dove è possibile) di circa1-2 giri e poi si ferma tramite la ghiera di bloccaggio la lente in questa nuova posizione-
Non so se sono riuscito a farmi comprendere


- EL Z- 1° campionato reg del Lazio Fidasc pcp 7,5 2020- fwb-p70 by t.s. Hatsan at 44 full- Diana 52 full Hammerly ar 20 7,5 j- BSA Hornet 7,5 - Diana panther 21-beretta cal24-
Stanatore,cacciatore e giustiziere di bulletti * prepotenti,e ogni tanto ne pizzico qualcuno.......
Stanatore,cacciatore e giustiziere di bulletti * prepotenti,e ogni tanto ne pizzico qualcuno.......
-
- Toscana FT
- Messaggi: 1038
- Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
- Località: Pistoia
Re: Riparallassare
Oppure.....se hai problemi come li ho io sul sightron (messa a fuoco da 10,5mt) e non vuoi riparallassare l'ottica; devi montarci una alumina della leupold! Con una lente in più la messa a fuoco cambia "accorciandosi" si riesce a mettere a fuoco da 6mt 

Brie
Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

- dome51
- FTI Friuli Venezia Giulia
- Messaggi: 665
- Iscritto il: domenica 31 ottobre 2010, 14:09
- Località: Ronchi dei Legionari (GO)
- Contatta:
Re: Riparallassare
Quindi, se ho capito bene, spostando in avanti la lente frontale, si accorcia la messa a fuoco ad ogni distanza; il fine corsa non sarà più all'infinito, ma diciamo a 90m o anche meno, e si partirà da 6 e non da 10m.
Di conseguenza cambia anche (aumentando) la corsa della ruota tra le distanze più lunghe ( 40-50m), consentendo una migliore stima della distanza stessa?
Di conseguenza cambia anche (aumentando) la corsa della ruota tra le distanze più lunghe ( 40-50m), consentendo una migliore stima della distanza stessa?
"Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi 60 secondi di felicità" . (Albert Einstein).
-
- FTI Umbria
- Messaggi: 211
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 22:10
- Località: Torgiano (PG)
Re: Riparallassare
Non e' che si accorci..... si modifica il range delle distanze di messa a fuoco dell'immagine che attraversano l'obbiettivo (gruppo ottico anteriore)dome51 ha scritto:Quindi, se ho capito bene, spostando in avanti la lente frontale, si accorcia la messa a fuoco ad ogni distanza; il fine corsa non sarà più all'infinito, ma diciamo a 90m o anche meno, e si partirà da 6 e non da 10m.
In particolare si limita la massima distanza, ma si guadagna sulla minima...... cosi si potra' focheggiare perfettamente anche ben al di sotto delle 10 Yarde (9 metri)
E' intuibile che la scala delle distanze, riportata sulla campana o sulla ruota, non sara' piu' coerente con le effettive distanze obbiettivo bersaglio, pertanto andra "rifatta".
A lume di naso dovrebbe essere cosi'.... ma l'unica ottica che ho riparallassato era una cinese 3-9x quindi aveva la scala piuttosto compressa :0)dome51 ha scritto:Di conseguenza cambia anche (aumentando) la corsa della ruota tra le distanze più lunghe ( 40-50m), consentendo una migliore stima della distanza stessa?
Questa operazione potrebbe risultare piuttosto complessa....... ricordo un articolo di Dario proprio sulle difficolta' che incontro' sul riparallassamento di una Leupold.
ciao max
mai come oggi c'e` tanta gente che scrive e cosi` poca che legge
- ruggine
- FT Veneto
- Messaggi: 1857
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 9:05
- Località: Padova
Re: Riparallassare
Riparallassare un'ottica è un'operazione delicata e spesso non si ottiene il risultato desiderato.
Tale operazione consente di cambiare in modo sensibile il range di utilizzo dell'ottica permettendo ad essa , nel caso specifico del Field Target, la possibilità di mettere a fuoco (al massimo degli ingrandimenti) distanze inferiori di quelle che la casa madre propone (solitamente 10 Yarde, oltre tale valore non conviene acquistare l'ottica per fare FT).
Il vantaggio è dunque quello di mettere a fuoco e valutare la distanza di sagome molto vicine (8 metri è la distanza minima da regolamento) con ampi spazi di lettura sulla ruota.
E lo svantaggio? C'è anche quello, oltre alla possibilità di combinare un guaio nell'operazione citata, il range massimo dell'ottica, che normalmente è infinito, si riduce (nel mio caso sono arrivato a 65m max) e con esso anche le distanze sulla ruota dove segnerò le nuove letture che, al contrario saranno dimensionalmente ridotte e più difficili da regolare e da leggere; di poco, ma più difficili.
ruggine

Tale operazione consente di cambiare in modo sensibile il range di utilizzo dell'ottica permettendo ad essa , nel caso specifico del Field Target, la possibilità di mettere a fuoco (al massimo degli ingrandimenti) distanze inferiori di quelle che la casa madre propone (solitamente 10 Yarde, oltre tale valore non conviene acquistare l'ottica per fare FT).
Il vantaggio è dunque quello di mettere a fuoco e valutare la distanza di sagome molto vicine (8 metri è la distanza minima da regolamento) con ampi spazi di lettura sulla ruota.
E lo svantaggio? C'è anche quello, oltre alla possibilità di combinare un guaio nell'operazione citata, il range massimo dell'ottica, che normalmente è infinito, si riduce (nel mio caso sono arrivato a 65m max) e con esso anche le distanze sulla ruota dove segnerò le nuove letture che, al contrario saranno dimensionalmente ridotte e più difficili da regolare e da leggere; di poco, ma più difficili.

ruggine




Nemo mortalium omnibus horis sapit. (Plinio il Vecchio)
La vita è troppo breve per bere del vino cattivo. (Gotthold Ephraim Lessing, oppure: Oscar Wilde, Bertold Brecht, Johann Wolfgang von Goethe)
-
- FTI VallefreddaTiro
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 21:13
- Località: Isola del Liri (FR)
Re: Riparallassare
dome51 ha scritto:Quindi, se ho capito bene, spostando in avanti la lente frontale, si accorcia la messa a fuoco ad ogni distanza; il fine corsa non sarà più all'infinito, ma diciamo a 90m o anche meno, e si partirà da 6 e non da 10m.
Di conseguenza cambia anche (aumentando) la corsa della ruota tra le distanze più lunghe ( 40-50m), consentendo una migliore stima della distanza stessa?
Esatto concettualmente ! A me risulta proprio così,almeno sulle ottiche anche di amici dove ho fatto quest'operazione-
- EL Z- 1° campionato reg del Lazio Fidasc pcp 7,5 2020- fwb-p70 by t.s. Hatsan at 44 full- Diana 52 full Hammerly ar 20 7,5 j- BSA Hornet 7,5 - Diana panther 21-beretta cal24-
Stanatore,cacciatore e giustiziere di bulletti * prepotenti,e ogni tanto ne pizzico qualcuno.......
Stanatore,cacciatore e giustiziere di bulletti * prepotenti,e ogni tanto ne pizzico qualcuno.......
- Dario
- Lombardia FT
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
- Località: Bussero (MI)
Re: Riparallassare
Più o meno è così, però tieni conto che per guadagnare un metro alle corte distanze ne devi perdere parecchi alle lunghe.dome51 ha scritto:Quindi, se ho capito bene, spostando in avanti la lente frontale, si accorcia la messa a fuoco ad ogni distanza; il fine corsa non sarà più all'infinito, ma diciamo a 90m o anche meno, e si partirà da 6 e non da 10m.
Comunque provare non costa niente, sempre che si abbiano le mani tali da non far danni ed in certi casi un minimo di attrezzatura, la cosa è perfettamente reversibile ed è tutta esperienza.
Come dire che guardando un panino con la lente di ingrandimento diventa un panone.....dome51 ha scritto:Di conseguenza cambia anche (aumentando) la corsa della ruota tra le distanze più lunghe ( 40-50m), consentendo una migliore stima della distanza stessa?

Diciamo che aumenta lo spazio disponibile sulla ruota, ma se prima ad una data distanza sfocava con una rotazione di 2°, magari dopo per sfocare allo stesso modo ne ha bisogno 5 di gradi.
Tempo fa presi 2 Leupold Competition 40x e li misi su 2 cavalletti uno di fianco all'altro, 1 era riparallassato e l'altro no.
Quello riparallassato aveva più spazio disponibile sulla ruota tra una misura e l'altra, mentre l'altro ne aveva meno, ma allo stesso modo il primo era pià lento a sfocare mentre il secondo sfocava più velocemente.
In conclusione dopo un pomeriggio passato a guardare le foglie attraverso queste due ottiche ho constatato che tra i 40 e i 50 metri entrambi inducevano ad un errore massimo di circa 2 metri, quindi per quanto riguarda la stima ti posso dire quasi sicuramente che con i Leupold Competition riparallassato o non riparallassato non cambia nulla, cambia solo lo spazio disponibile sulla ruota.
Dario
Saluti,
Dario
Dario
- robertino
- FT Sicilia
- Messaggi: 546
- Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 0:07
- Località: Palermo
Re: Riparallassare
ciao Dario;
allora non è assolutamente consigliabile "toccare" ottiche di un certo livello dato che aumentando l'escursione non riesci ad accorciare il range di errore tra fatidici 40 - 50 m (rimane sempre nei due metri)
So che il paragone non regge ma parlo soltanto di stima della distanza e non di nitidezza : sulle Zos è lo stesso ?
allora non è assolutamente consigliabile "toccare" ottiche di un certo livello dato che aumentando l'escursione non riesci ad accorciare il range di errore tra fatidici 40 - 50 m (rimane sempre nei due metri)
So che il paragone non regge ma parlo soltanto di stima della distanza e non di nitidezza : sulle Zos è lo stesso ?
Robertino.......... u sicilianu
- Dario
- Lombardia FT
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
- Località: Bussero (MI)
Re: Riparallassare
Non è nè consigliabile nè non consigliabile, può essere conveniente se non hai altri mezzi per farlo mettere a fuoco alle distanze più brevi, può essere conveniente se hai bisogno spazi più ampi tra una misura e l'altra sulla ruota.
Non cambia nulla nella precisione di stima.
Questo parlando delle ottiche che conosco bene, ovvero le Leupold Competition, sulle Zos o altre non saprei dirti con precisione, anche se verosimilmente dovrebbe essere la stessa cosa.
Dario
Non cambia nulla nella precisione di stima.
Questo parlando delle ottiche che conosco bene, ovvero le Leupold Competition, sulle Zos o altre non saprei dirti con precisione, anche se verosimilmente dovrebbe essere la stessa cosa.
Dario
Saluti,
Dario
Dario
- dome51
- FTI Friuli Venezia Giulia
- Messaggi: 665
- Iscritto il: domenica 31 ottobre 2010, 14:09
- Località: Ronchi dei Legionari (GO)
- Contatta:
Re: Riparallassare
Ringrazio tutti per gli interventi e le spiegazioni.
Ciao, Domenico.
Ciao, Domenico.
"Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi 60 secondi di felicità" . (Albert Einstein).