problemi con azzeramento ottica
Moderatore: rob
- brettik
- Toscana FT
- Messaggi: 541
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
- Località: Firenze
problemi con azzeramento ottica
Qualcuno sa spiegarmi come mai, nonostante prima della gara di domenica a Pianoro la mia ottica fosse correttamente regolata, sulla linea di taratura e durante tutta la gara ho notato che i tiri andavano impietosamente più bassi del solito (e non di poco)? Diversa temperatura e altitudine? al crono la 977 aveva la stessa velocità di sempre. Morale della favola, ho dovuto compensare di 1 moa su tutti i tiri rispetto alla tabella che mi ero portato dietro e che ha funzionato per bene alla gara di Sorci. A questo punto mi e vi chiedo se sia opportuno fare lo zero tutte le volte sul campo di gara....
- Andre K98
- FTI Umbria
- Messaggi: 2295
- Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:05
- Località: Città di Castello (PG)
Re: problemi con azzeramento ottica
Beh,un'occhiatina è sempre d'obbligo ma calcola anche che la springer tende ad allentare gli attacchi dell'ottica in sè a volte se non sono fissati correttamente.
Sako TRG 22 .308-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
- brettik
- Toscana FT
- Messaggi: 541
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
- Località: Firenze
Re: problemi con azzeramento ottica
Grazie Andrea ma non è questo il caso...gli attacchi sono saldi come rocce. Montati dal nostro prode Achille e comunque a regola d'arte...Andre K98 ha scritto:Beh,un'occhiatina è sempre d'obbligo ma calcola anche che la springer tende ad allentare gli attacchi dell'ottica in sè a volte se non sono fissati correttamente.
-
- FTI Emilia Romagna
- Messaggi: 1824
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:47
- Località: Molinella (BO)
- Contatta:
Re: problemi con azzeramento ottica
Per le springer è quasi d'obbligo controllare lozero prima di ogni gara: pressione atmosferica, umidità, temperatura e quota incidono sul tuo azzeramento.... varia anche la traiettoria del pallino, ma è talmente marginale come errore che basta solo controllare i tiri dopo i 30m per vedere dove vai...
PS: occhio che lo zero varia anche se la posizione della testa non è nella stessa posizione di quando lo hai fatto...
PS: occhio che lo zero varia anche se la posizione della testa non è nella stessa posizione di quando lo hai fatto...
Saluti Cecco FTIER "LE VIPERE"
Walther Dominator, Anshutz Lg380, fwb 300, gamo cf20 (con qualcosa bisogna pure iniziare)
sito web FTER: https://fieldtargetemiliaromagna.jimdo.com/
SUPERDEPO 2009 IO C'ERO
Walther Dominator, Anshutz Lg380, fwb 300, gamo cf20 (con qualcosa bisogna pure iniziare)
sito web FTER: https://fieldtargetemiliaromagna.jimdo.com/
SUPERDEPO 2009 IO C'ERO
- brettik
- Toscana FT
- Messaggi: 541
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
- Località: Firenze
Re: problemi con azzeramento ottica
Cecco forse intendi dire la posizione della carabina, non della testa. Lo zero l'ho fatto con la carabina in bolla e anche nelle prove prima della gara tenevo d'occhio la livella. Credo proprio che sia un problema legato a quota, umidità e altre variabili ambientali. La prossima volta che torno a sparare nel campo dove ho fatto lo zero controllo e verificoCecco ha scritto:PS: occhio che lo zero varia anche se la posizione della testa non è nella stessa posizione di quando lo hai fatto...

Grazie per le considerazioni
-
- FTI Umbria
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: problemi con azzeramento ottica
Sei sicuro di non aver fatto nessun intervento alla carabina dopo la gara del 4 marzo? Non parlo ne di ottica ne di attacchi, qualsiasi cosa tu abbia fatto è fondamentale e può essere la causa del problema.

With us forever
Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares
Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
- brettik
- Toscana FT
- Messaggi: 541
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
- Località: Firenze
Re: problemi con azzeramento ottica
Assolutamente nulla Achille. Dopo la gara ai Sorci l'ho usata solo un'altra volta in campagna da mio suocero e non presentava questo problena. Mi sto scervellando anche io per capirne la causa. L'unico dubbio che mi è venuto riguarda i pellet usati. Lo zero l'ho fatto con i JSB Exact 4.52 di quelli della vecchia serie (con la scatola con fondo bianco), mentre domenica ho usato gli stessi identici JSB Exact in 4.52 ma della nuova serie (ovvero con la nuova etichetta). Sulla carta dovrebbero essere assolutamente identici....ma sarebbe l'unica variabile plausibile. Te che ne pensi?Acki ha scritto:Sei sicuro di non aver fatto nessun intervento alla carabina dopo la gara del 4 marzo? Non parlo ne di ottica ne di attacchi, qualsiasi cosa tu abbia fatto è fondamentale e può essere la causa del problema.
-
- FTI Emilia Romagna
- Messaggi: 1824
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:47
- Località: Molinella (BO)
- Contatta:
Re: problemi con azzeramento ottica
Dalle prove che ho fatto sulle mie carabine ( fwb 700 e fwb 300) i nuovi jsb impattano un pelino più bassi dei vecchi, ma sto parlando di un paio di mm a 20m... per cui non penso che sia questo, il problema...
I fattore temperatura incide parecchio sulle vo delle springer.... quindi altra cosa da valutare
Mentre la posizione della guancia sul montecarlo può dare variazioni del punto di impatto in altezza ... la posizione non in bolla della carabina non da solo uno errore in verticale, ma bensì ti varia il punto di impatto, a mo di orologio, in base a quanto inclini l'arma....
I fattore temperatura incide parecchio sulle vo delle springer.... quindi altra cosa da valutare
Mentre la posizione della guancia sul montecarlo può dare variazioni del punto di impatto in altezza ... la posizione non in bolla della carabina non da solo uno errore in verticale, ma bensì ti varia il punto di impatto, a mo di orologio, in base a quanto inclini l'arma....
Saluti Cecco FTIER "LE VIPERE"
Walther Dominator, Anshutz Lg380, fwb 300, gamo cf20 (con qualcosa bisogna pure iniziare)
sito web FTER: https://fieldtargetemiliaromagna.jimdo.com/
SUPERDEPO 2009 IO C'ERO
Walther Dominator, Anshutz Lg380, fwb 300, gamo cf20 (con qualcosa bisogna pure iniziare)
sito web FTER: https://fieldtargetemiliaromagna.jimdo.com/
SUPERDEPO 2009 IO C'ERO
-
- FTI Emilia Romagna
- Messaggi: 555
- Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 21:26
- Località: San Lazzaro di Savena (BO)
Re: problemi con azzeramento ottica
Da ex springerista sia depo che full posso assicurarti che il tuo problema non mi è nuovo,a me la taratura funzionava così ovvero lo zero (che in depo lo tenevo a 18m e in full a 25m).Da 0 gradi a circa 15/18 era tarata sullo zero e li rimaneva poi cambiava da 15/18 gradi fino a 25 gradi circa mi si abbassava di circa un centimetro in depo ,sto parlando sempre dello 0.questo sicuramente per la dilatazione dei metalli che sappiamo tutti in inverno si restringe e in estate si dilata.
quindi per risolvere il problema la cosa più facile da farsi è: 1)quando parti da casa con lo 0 fatto e arrivi nel posto dove si svolge la gara e vedi che lo 0 non conbacia lo correggi al momento e tieni in memoria nella tua testa i clic in +/- che devi dare ad ogni bersaglio.
2)cosa + facile sviti i grani che tengono fermo la torretta e la metti nello 0 nuovo.
Spero di esserti stato di aiuto ciao
quindi per risolvere il problema la cosa più facile da farsi è: 1)quando parti da casa con lo 0 fatto e arrivi nel posto dove si svolge la gara e vedi che lo 0 non conbacia lo correggi al momento e tieni in memoria nella tua testa i clic in +/- che devi dare ad ogni bersaglio.
2)cosa + facile sviti i grani che tengono fermo la torretta e la metti nello 0 nuovo.
Spero di esserti stato di aiuto ciao
ENRICO 2 THE KING SUPER 7.5 2009
4"CAMPIONATO ITALIANO MOLLA 7.5 2009
1"CAMPIONATO REGIONALE FTER MOLLA7.5 2009
4"CAMPIONATO ITALIANO MOLLA 7.5 2009
1"CAMPIONATO REGIONALE FTER MOLLA7.5 2009
-
- Lombardia FT
- Messaggi: 479
- Iscritto il: martedì 12 aprile 2011, 20:16
- Località: Bergamo
Re: problemi con azzeramento ottica
Ciao bretk...benvenuto nel mondo springer
...avvero....il mondo delle gare dove non spari con la carabina ma....con il tuo fegato....
papi


papi
- robertino
- FT Sicilia
- Messaggi: 546
- Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 0:07
- Località: Palermo
Re: problemi con azzeramento ottica
sono d'accordo con enrico 2 : capita anche a me di scendere di un dot in estate quando in Sicilia la temperatura in estate è sui 35° ed in inverno è sui 15° (devo correggere lo zero un dot in su).
Robertino.......... u sicilianu
-
- Toscana FT
- Messaggi: 2688
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 16:19
- Località: Piombino (LI)
Re: problemi con azzeramento ottica
altra cosa: a seconda di come impugni la carabina (parlando di springer) ti cambia il punto di impatto, ovvero, se tari tenendo appena la carabina e poi provi a sparare impugnandola stretta, avrai 2 punti di impatto diversi.
Quando usavo la 977 notai che il solo spostare il pollice sul Ginb, mi cambiava nettamente la traiettoria.
Quando usavo la 977 notai che il solo spostare il pollice sul Ginb, mi cambiava nettamente la traiettoria.
Daystate Mk3 FT-R
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44
1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011
Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!
http://www.toscanafieldtarget.org
FWB 600 classe 1993 + BSA Stealth 6-24x44
1° F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 Molla 7.5J
124°(47°score) Field Target World Championships,Italy 2011
Non discutere mai con un idiota! Ti porta al suo livello, e ti batte con l' esperienza!!!!!
http://www.toscanafieldtarget.org
- brettik
- Toscana FT
- Messaggi: 541
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
- Località: Firenze
Re: problemi con azzeramento ottica
Allora, ieri ho rifatto alcune prove in campagna dai miei suoceri e lo zero torna alla perfezione e nessun problema a tutte le distanze. A questo punto, visto che io sparo sempre allo stesso modo, il problema e' da ricondurre alla temperatura, all'altitudine i all'umidità. Non vedo altri motivi.
- aledimaggio
- Lombardia FT
- Messaggi: 3391
- Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 19:12
- Località: Lainate (MI)
Re: problemi con azzeramento ottica
Il problema e'che hai una carabina di m...a !!!
Scherzo naturalmente anche io ho la 977.io credo che il problema sia un mix di piu fattori: temp.press.
Temperatura della carabina dopo un tot di colpi.
Io delle 2 977 che ho usato,non ci capisco una mazza.ho sempre azzerato a 12 mt,vado al campo sparo e controllo alle varie distanze di quanti dot devo compensare,normalmente da 8 ai 12 mt, miro al centro,dai 18 ai 35 uno,due,tre dot sotto e cosi via.
Senonche ad un certo momento.....a 8 mt devo mirare un dot sotto fino a 16 mt,a 18 in centro,dai 20 in su,coi vari dot sempre sotto!!! Credo che se avendo azzerato a 12 mt,dopo un po di spari ci sia stato una specie di assestamento,ora si e'assestato lo zero a 18 mt.
Io non cerchero di sistemare,ma mi adeguo,l'importante e'che rimane costante!!!
Cosa avvenuta alla gara del 22.in pratica sparo in centro solamente a 18 mt,per tutto il resto c'e' master DOT! Tralaltro,trovo piu facile mettere il dot nel buchino che non la croce
Be ho finito di dire cazzate,rileggendo cio che ho scritto,devo dire che non ci ho capito una mazza
A me basta che spara dove dico,
Ciao

Scherzo naturalmente anche io ho la 977.io credo che il problema sia un mix di piu fattori: temp.press.
Temperatura della carabina dopo un tot di colpi.
Io delle 2 977 che ho usato,non ci capisco una mazza.ho sempre azzerato a 12 mt,vado al campo sparo e controllo alle varie distanze di quanti dot devo compensare,normalmente da 8 ai 12 mt, miro al centro,dai 18 ai 35 uno,due,tre dot sotto e cosi via.
Senonche ad un certo momento.....a 8 mt devo mirare un dot sotto fino a 16 mt,a 18 in centro,dai 20 in su,coi vari dot sempre sotto!!! Credo che se avendo azzerato a 12 mt,dopo un po di spari ci sia stato una specie di assestamento,ora si e'assestato lo zero a 18 mt.
Io non cerchero di sistemare,ma mi adeguo,l'importante e'che rimane costante!!!
Cosa avvenuta alla gara del 22.in pratica sparo in centro solamente a 18 mt,per tutto il resto c'e' master DOT! Tralaltro,trovo piu facile mettere il dot nel buchino che non la croce
Be ho finito di dire cazzate,rileggendo cio che ho scritto,devo dire che non ci ho capito una mazza
A me basta che spara dove dico,
Ciao
- spagna78
- FTI Campania
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 15:25
- Località: Avellino
Re: problemi con azzeramento ottica
Ciao brettik, benvenuto nel manicomio Springer!!!
Quello che ti succede è una cosa normalissima, il cambio dello zero è una variabile che fa parte del gioco.
Lo zero va preso nella taratura ad ogni inizio gara, ma nemmeno così potresti non risolvere il problema.
Spesso infatti cambia anche durante la gara a differenza di ore.
Nell'ultima gara a me è cambiato 4 volte tra taratura e gara!!!
In ogni caso posso suggerirti di sparare e tarare sempre alle stesse condizioni.
Se spari sul tavolino è quasi sicuro che a terra avrai un'altra situazione.
Tempo fa in allenamento cambiai per qualche tiro la ginocchiera e sparavo 2 cm piú in alto!
Quindi, appurato che sei sempre nelle stesse condizioni, puoi solo sperare di capire quando questo fastidioso quanto naturale fenomeno si verifichi e correggerlo
Eu
Quello che ti succede è una cosa normalissima, il cambio dello zero è una variabile che fa parte del gioco.
Lo zero va preso nella taratura ad ogni inizio gara, ma nemmeno così potresti non risolvere il problema.
Spesso infatti cambia anche durante la gara a differenza di ore.
Nell'ultima gara a me è cambiato 4 volte tra taratura e gara!!!
In ogni caso posso suggerirti di sparare e tarare sempre alle stesse condizioni.
Se spari sul tavolino è quasi sicuro che a terra avrai un'altra situazione.
Tempo fa in allenamento cambiai per qualche tiro la ginocchiera e sparavo 2 cm piú in alto!
Quindi, appurato che sei sempre nelle stesse condizioni, puoi solo sperare di capire quando questo fastidioso quanto naturale fenomeno si verifichi e correggerlo

Eu
Sii protagonista della tua vita, non spettatore della mia.
In parole semplici: fatti i caz@@ tuoi!!!
Quis custodiet ipsos custodes?
Ciao Gianni, sarai per sempre nei nostri cuori...
In parole semplici: fatti i caz@@ tuoi!!!
Quis custodiet ipsos custodes?
Ciao Gianni, sarai per sempre nei nostri cuori...