Naturalmente il mio interesse è capire il piu possibile questi programmi che mi sembrano fatti veramente bene, e approfitteò della gentilezza degli esperti che vorranno condividere le loro conoscenze.

Moderatore: rob
La lunghezza della canna influisce poco visto che la misura importante è l'altezza del pivot dell'ottica rispetto la canna e la sua rispettiva inclinazione.dulcisinfundo ha scritto:comincio con una domanda che avevo fatto in passato ma non ho avuto risposta:
il programma BRC chiede l'altezza dell'ottica ma non chiede la distanza dell'ottica dalla volata. Non è importante anche questa distanza per la corrispondenza tra reticolo (es SR12) e punto effettivo di impatto?
ciao,dulcisinfundo ha scritto:il programma BRC chiede l'altezza dell'ottica ma non chiede la distanza dell'ottica dalla volata. Non è importante anche questa distanza per la corrispondenza tra reticolo (es SR12) e punto effettivo di impatto?
ottimo articolo grazie milleLucifero.x ha scritto: come detto da Enrico, non è un parametro vincolante, in quanto , nella peggiore delle ipotesi, la lente frontale dista max 50 cm dalla volata. qualcuno prende le distanze dalla volata, altri dall'ottica (tipo io).
piuttosto , prima di fre la tabella, verifica se i click/MOA della torretta sono effettivamente quelli scritti sulla torretta stessa.
se può interessarti, a questo link trovi una guida che feci per impostare Chairgun:
http://airgunz.altervista.org/ChairGun/Chairgun.php