NEFTA Classic 2012
Moderatore: Stefania
Regole del forum
Ogni avvenimento deve essere titolato come quanto segue:
NOME ASSOCIAZIONE - NOME EVENTO - LUOGO EVENTO - DATA - ALTRE INFO
Es. Lombardia Field Target - Trofeo Invernale - Lazzate (MB) - 20 NOVEMBRE 2019 - 1° tappa
Ogni avvenimento deve essere titolato come quanto segue:
NOME ASSOCIAZIONE - NOME EVENTO - LUOGO EVENTO - DATA - ALTRE INFO
Es. Lombardia Field Target - Trofeo Invernale - Lazzate (MB) - 20 NOVEMBRE 2019 - 1° tappa
- Robin
- SS lazio Airguns
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
- Località: Roma
Re: NEFTA Classic 2012
Grande Dario... bravissimo!!!
Roberto
Roberto
- brettik
- Toscana FT
- Messaggi: 541
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 6:34
- Località: Firenze
Re: NEFTA Classic 2012
Semplicemente fantastico. Complimenti !!!



-
- Lombardia FT
- Messaggi: 737
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2009, 12:53
- Località: Carpiano (MI)
Re: NEFTA Classic 2012








COMPLIMENTI DARIO!







L.F.T. - Lombardia Field Target
AirArms EV2 MK3 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
Anschutz 2025 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
AirArms EV2 MK3 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
Anschutz 2025 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
- Bragosso
- FTI Friuli Venezia Giulia
- Messaggi: 5063
- Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 19:17
- Località: Salzano (VE)
Re: NEFTA Classic 2012






Prima di valutare ciò che ti dicono...valuta anche chi te lo ha detto...
(N.Brunettini)
Si salva l'uomo che supera il proprio egoismo d'individuo, di famiglia, di casta, e che libera la propria anima dall'idea di rassegnazione alla malvagità esistente.
Ignazio Silone, Vino e pane, 1955
(N.Brunettini)
Si salva l'uomo che supera il proprio egoismo d'individuo, di famiglia, di casta, e che libera la propria anima dall'idea di rassegnazione alla malvagità esistente.
Ignazio Silone, Vino e pane, 1955
-
- Vesuvio FT
- Messaggi: 445
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2007, 13:45
- Località: Caserta
Re: NEFTA Classic 2012
ci onori sempre ..... 

STEYR LG 110 FT cal 4.5
DAYSTATE MK3 FTR cal. 4.5
AIR ARMS S400 cal. 4.5
DAYSTATE MK3 FTR cal. 4.5
AIR ARMS S400 cal. 4.5
- campswamp
- FTI Sicilia
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 22:26
- Località: Palermo
- mariotto55
- Lombardia FT
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 13:40
- Località: Vaprio d'Adda (MI)
Re: NEFTA Classic 2012


A.A. TX200 depo + Besonder 8-32 x 56
Ataman M2R BP + Leapers UTG 10x44 AO compact
Daystate Huntsman + MTC viper 3-12 x 32
Steyr LG100 + ARES 10-40 x 60
Ataman M2R BP + Leapers UTG 10x44 AO compact
Daystate Huntsman + MTC viper 3-12 x 32
Steyr LG100 + ARES 10-40 x 60
-
- Toscana FT
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 22:01
- Località: Firenze
Re: NEFTA Classic 2012
Incredibile......fantastico!!!!










Fabio Muneghina
Skype: Crociato63
"Non voglio che il campionato sia su misura per me ma su misura per la maggior parte di noi, senza però perdere d'occhio la realtà ed il bene comune che a mio avviso si concretizza con la massima partecipazione e soddisfazione."
(Dario)
TFT THE BEST :
-
- FTI Umbria
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: NEFTA Classic 2012
Mitico Dario!!




With us forever
Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares
Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
-
- FTI Emilia Romagna
- Messaggi: 1824
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:47
- Località: Molinella (BO)
- Contatta:
Re: NEFTA Classic 2012













Saluti Cecco FTIER "LE VIPERE"
Walther Dominator, Anshutz Lg380, fwb 300, gamo cf20 (con qualcosa bisogna pure iniziare)
sito web FTER: https://fieldtargetemiliaromagna.jimdo.com/
SUPERDEPO 2009 IO C'ERO
Walther Dominator, Anshutz Lg380, fwb 300, gamo cf20 (con qualcosa bisogna pure iniziare)
sito web FTER: https://fieldtargetemiliaromagna.jimdo.com/
SUPERDEPO 2009 IO C'ERO
-
- Lombardia FT
- Messaggi: 737
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2009, 12:53
- Località: Carpiano (MI)
Re: NEFTA Classic 2012
ECCO QUI LA CLASSIFICA
L.F.T. - Lombardia Field Target
AirArms EV2 MK3 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
Anschutz 2025 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
AirArms EV2 MK3 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
Anschutz 2025 - Schmidt & Bender 12,5-50x56 Field Target
- spyro
- FT Sicilia
- Messaggi: 637
- Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 22:36
- Località: Bagheria
-
- Vesuvio FT
- Messaggi: 445
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2007, 13:45
- Località: Caserta
Re: NEFTA Classic 2012
qualche foto dove le possiamo reperire 

STEYR LG 110 FT cal 4.5
DAYSTATE MK3 FTR cal. 4.5
AIR ARMS S400 cal. 4.5
DAYSTATE MK3 FTR cal. 4.5
AIR ARMS S400 cal. 4.5
- Dario
- Lombardia FT
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
- Località: Bussero (MI)
Re: NEFTA Classic 2012
Eccomi tornato.
E' stato un gran bel weekend, dove contrariamente all'Italia non ha piovuto
, d'altra parte ci sono andato per quello, perchè so che in Inghilterra non piove mai, vorrà scusarmi il Signorini per la mia depravazione, ma insisto e persisto
.
La gara si svolge su 2 giorni, ed in ogni giorno si fa un percorso di field target da 40 sagome e si tira a 40 silhouette, per un totale su 2 giorni di 160 punti, tra le altre cose si raccolgono scommesse sul punteggio totale di ognuno, io ho perso la mia sterlina perchè mi ero dato 100.
Il tiro alla silhouette si svolge esattamente come abbiamo fatto a Lazzate, solo che le sedie non erano per i tiratori, ma per chi segnava i punti, ovvero il partner che viene assegnato all'inizio del primo giorno e in seguito non cambia. Ero con Tim Roscoe, corretto e simpatico e che non mancava di incoraggiarmi. Sul primo percorso la numerazione anzichè essere da sinistra verso destra come sul secondo e come siamo abituati noi, era da destra verso sinistra, e Tim vedendo che stavo ingaggiando la sagoma sbagliata mi ha corretto evitandomi l'errore. Siamo arrivati il giovedì sera e dopo aver preso possesso della stanza siamo andati a dare un'occhiata al posto che distava circa un km. dove siamo stati accolti dai ragazzi del Emley Moor FTC che ci hanno offerto il the e ci hanno fatto visitare il club dove c'è una linea di taratura fissa e parzialmente coperta, la tettoia per il tiro alle silhouette, un percorso di allenamento di una quindicina di piazzole sempre allestito esclusivamente con ridotte ed un enorme bosco con annessa collinetta dove si svolgono le gare, con varie scalinate per salire e scendere. Uffici e sede del club con cucina e annessi e connessi sono ricavati in 2 semirimorchi metallici in disuso il cui tetto è stato sostituito da una rete metallica ricoperta in lastre di fibra di vetro per permettere il passaggio della luce con un risultato davvero ottimo. Il venerdì ho seguito il gruppo che ha allestito, ma sarebbe meglio dire perfezionato il percorso, perchè le sagome erano già piazzate, composto da Andy Calpin, David Robinson, Mark Stenton ed un bel gruppo di ragazzotti allegri che hanno saputo trasformare il lavoro in gioco.
A mezzogiorno grande momento di aggregazione con fish & chips per tutti. Il sabato ci si è ritrovati dalle 8 e le gare sono iniziate alle 9, il mio gruppo ha iniziato alle 12 con le silhouette (inutile dire che ero parecchio emozionato) ed ho proseguito alle 15 con il percorso di FT, affrontato con grande tranquillità visto che la tensione è caduta con le poche silhouette che ho abbattuto, lì ho scoperto che se manchi 5 silhouette dello stesso bancale (nel mio caso i maiali) ti guadagni il papero (non Piccardo, solo una spilletta che lo rappresenta) mentre se ne prendi 5 il badge rappresenta la figura dell'animale con un 5 al centro.
Sabato mattina il termometro segnava 3°.
Il sabato sera cena collettiva al pub nei cui pressi ero alloggiato, birra e allegria a volontà, è anche stato un grande piacere ritrovarsi con gli spagnoli, Jesus, Pepone, Sanjon e Antonio con cui ci rivedremo presto in Euskadi.
La domenica invece ordine inverso, percorso di FT alle 9 ed inizio delle silhouette alle 15, dove al contrario del sabato prima delle silhouette, ero tranquillo e divertito dopo aver passato il resto della mattinata un po' chiaccherando ed un po' seguendo le altrui prodezze.
Finite le gare è iniziato lo spareggio tra Pepone e Rob O'Neill a pari merito nella classifica FT conclusosi a favore del primo dopo una lunga serie di tiri in cui entrambi si ostinavano a sbagliare la stessa sagoma, seguito dalle premiazioni dove oltre ai canonici premi ai vincitori delle varie categorie e specialità venivano estratti a sorte parecchi premi tra chi aveva abbattuto il maiale giallo (erano tutti bianchi salvo 1, giallo appunto).
Delle silhouette ne so poco e non dirò nulla, mentre il percorso di FT era composto da 40 sagome distribuite su 20 piazzole di cui 2 da ingaggiare in ginocchio e 2 in piedi, diciamo che 1/3 del percorso prevedeva tiri in pendenza (quasi sempre negativa, la non scomodità delle posizioni oltre a rendere piacevole il gioco sembra essere d'obbligo) con la quasi totalità delle libere oltre i 40 metri, la pendenza era mediamente di 10° mentre il vento così ad occhio era stimabile sui 10 km/h. non costante vista anche la conformazione del terreno.
Un'altra caratteristica cui noi forse non siamo abituati è stata quella di gareggiare senza prendere il tempo, devo dire che nessuno ne approfittava e le gare scorrevano velocissime.
Il secondo giorno mi è andato particolarmente bene, il primo errore l'ho fatto tirando in ginocchio compensando il vento su una sagoma a circa 32 metri e colpendo esattamente dove avevo mirato, il secondo su una obbligata lunga in piedi, il terzo mi sono mangiato le mani per non aver corretto l'alzo (mi consolo pensando che anche Pepone ha ingaggiato una sagoma di un'altra piazzola, lui e Mark Stenton se ne sono accorti quando tirando il filo hanno visto che non si riarmava) mentre la quarta è stata su un'altra obbligata in piedi lunga.
Altra cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è stato che le "istruzioni d'uso" erano presenti anche in italiano, a differenza del mondiale in Italia dove oltre a non essere esposte venivano date istruzioni solo in inglese. Tirando le somme devo dire che è stata davvero una bella trasferta, ne è ampiamente valsa la pena ed ho avuto modo di constatare una volta di più come nelle gare inglesi, anche in quelle importanti e difficili come questa, la tensione e l'accanimento verso il risultato siano ampiamente surclassati e neutralizzati dalla sana voglia di divertirsi.
Anche l'accoglienza è stata veramente sorprendente, mi hanno accolto come un vecchio amico, davvero non me l'aspettavo, soprattutto non mi aspettavo di meritarmelo.
Sarà davvero difficile evitare di tornarci l'anno prossimo.
Dario
E' stato un gran bel weekend, dove contrariamente all'Italia non ha piovuto


La gara si svolge su 2 giorni, ed in ogni giorno si fa un percorso di field target da 40 sagome e si tira a 40 silhouette, per un totale su 2 giorni di 160 punti, tra le altre cose si raccolgono scommesse sul punteggio totale di ognuno, io ho perso la mia sterlina perchè mi ero dato 100.
Il tiro alla silhouette si svolge esattamente come abbiamo fatto a Lazzate, solo che le sedie non erano per i tiratori, ma per chi segnava i punti, ovvero il partner che viene assegnato all'inizio del primo giorno e in seguito non cambia. Ero con Tim Roscoe, corretto e simpatico e che non mancava di incoraggiarmi. Sul primo percorso la numerazione anzichè essere da sinistra verso destra come sul secondo e come siamo abituati noi, era da destra verso sinistra, e Tim vedendo che stavo ingaggiando la sagoma sbagliata mi ha corretto evitandomi l'errore. Siamo arrivati il giovedì sera e dopo aver preso possesso della stanza siamo andati a dare un'occhiata al posto che distava circa un km. dove siamo stati accolti dai ragazzi del Emley Moor FTC che ci hanno offerto il the e ci hanno fatto visitare il club dove c'è una linea di taratura fissa e parzialmente coperta, la tettoia per il tiro alle silhouette, un percorso di allenamento di una quindicina di piazzole sempre allestito esclusivamente con ridotte ed un enorme bosco con annessa collinetta dove si svolgono le gare, con varie scalinate per salire e scendere. Uffici e sede del club con cucina e annessi e connessi sono ricavati in 2 semirimorchi metallici in disuso il cui tetto è stato sostituito da una rete metallica ricoperta in lastre di fibra di vetro per permettere il passaggio della luce con un risultato davvero ottimo. Il venerdì ho seguito il gruppo che ha allestito, ma sarebbe meglio dire perfezionato il percorso, perchè le sagome erano già piazzate, composto da Andy Calpin, David Robinson, Mark Stenton ed un bel gruppo di ragazzotti allegri che hanno saputo trasformare il lavoro in gioco.
A mezzogiorno grande momento di aggregazione con fish & chips per tutti. Il sabato ci si è ritrovati dalle 8 e le gare sono iniziate alle 9, il mio gruppo ha iniziato alle 12 con le silhouette (inutile dire che ero parecchio emozionato) ed ho proseguito alle 15 con il percorso di FT, affrontato con grande tranquillità visto che la tensione è caduta con le poche silhouette che ho abbattuto, lì ho scoperto che se manchi 5 silhouette dello stesso bancale (nel mio caso i maiali) ti guadagni il papero (non Piccardo, solo una spilletta che lo rappresenta) mentre se ne prendi 5 il badge rappresenta la figura dell'animale con un 5 al centro.
Sabato mattina il termometro segnava 3°.
Il sabato sera cena collettiva al pub nei cui pressi ero alloggiato, birra e allegria a volontà, è anche stato un grande piacere ritrovarsi con gli spagnoli, Jesus, Pepone, Sanjon e Antonio con cui ci rivedremo presto in Euskadi.
La domenica invece ordine inverso, percorso di FT alle 9 ed inizio delle silhouette alle 15, dove al contrario del sabato prima delle silhouette, ero tranquillo e divertito dopo aver passato il resto della mattinata un po' chiaccherando ed un po' seguendo le altrui prodezze.
Finite le gare è iniziato lo spareggio tra Pepone e Rob O'Neill a pari merito nella classifica FT conclusosi a favore del primo dopo una lunga serie di tiri in cui entrambi si ostinavano a sbagliare la stessa sagoma, seguito dalle premiazioni dove oltre ai canonici premi ai vincitori delle varie categorie e specialità venivano estratti a sorte parecchi premi tra chi aveva abbattuto il maiale giallo (erano tutti bianchi salvo 1, giallo appunto).
Delle silhouette ne so poco e non dirò nulla, mentre il percorso di FT era composto da 40 sagome distribuite su 20 piazzole di cui 2 da ingaggiare in ginocchio e 2 in piedi, diciamo che 1/3 del percorso prevedeva tiri in pendenza (quasi sempre negativa, la non scomodità delle posizioni oltre a rendere piacevole il gioco sembra essere d'obbligo) con la quasi totalità delle libere oltre i 40 metri, la pendenza era mediamente di 10° mentre il vento così ad occhio era stimabile sui 10 km/h. non costante vista anche la conformazione del terreno.
Un'altra caratteristica cui noi forse non siamo abituati è stata quella di gareggiare senza prendere il tempo, devo dire che nessuno ne approfittava e le gare scorrevano velocissime.
Il secondo giorno mi è andato particolarmente bene, il primo errore l'ho fatto tirando in ginocchio compensando il vento su una sagoma a circa 32 metri e colpendo esattamente dove avevo mirato, il secondo su una obbligata lunga in piedi, il terzo mi sono mangiato le mani per non aver corretto l'alzo (mi consolo pensando che anche Pepone ha ingaggiato una sagoma di un'altra piazzola, lui e Mark Stenton se ne sono accorti quando tirando il filo hanno visto che non si riarmava) mentre la quarta è stata su un'altra obbligata in piedi lunga.
Altra cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è stato che le "istruzioni d'uso" erano presenti anche in italiano, a differenza del mondiale in Italia dove oltre a non essere esposte venivano date istruzioni solo in inglese. Tirando le somme devo dire che è stata davvero una bella trasferta, ne è ampiamente valsa la pena ed ho avuto modo di constatare una volta di più come nelle gare inglesi, anche in quelle importanti e difficili come questa, la tensione e l'accanimento verso il risultato siano ampiamente surclassati e neutralizzati dalla sana voglia di divertirsi.
Anche l'accoglienza è stata veramente sorprendente, mi hanno accolto come un vecchio amico, davvero non me l'aspettavo, soprattutto non mi aspettavo di meritarmelo.
Sarà davvero difficile evitare di tornarci l'anno prossimo.
Dario
Saluti,
Dario
Dario
- Andre K98
- FTI Umbria
- Messaggi: 2295
- Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:05
- Località: Città di Castello (PG)
Re: NEFTA Classic 2012
Leggere questi post invoglia a partire al volo.

Di nuovo complimenti Dario!


Di nuovo complimenti Dario!

Sako TRG 22 .308-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83