Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressioni

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressioni

Messaggio da sniper70 »

Ciao a tutti ragazzi

era da tempo che ronzavo attorno all'idea di prendere questo modello, ma in rete non ho trovato molte informazioni dettagliate come avrei voluto io, nonostante cio' tutte le recensioni oltreoceano o nostrane ne parlavano bene........e allora finalmente mi sono deciso.

Da ieri, mi fa compagnia questo altro modello, oggi ho potuto testarlo un po nel giardino di un amico, vi posto un po di foto, un po di risultati ottenuti a 10 e 20 metri. Ad ogni distanza ho tirato un intero caricatore da 8 colpi, dopo aver ovviamente passato un po di tempo ad azzerare l'ottica. Pallini usati i soliti precisissimi JSB Exact 4,52 mm da 0,547 grammi.

Da quello che si legge in giro dovrebbe fare circa 250 colpi o poco piu' con una bomboletta di CO2 da 88 grammi.

Oggi ho tirato 11 caricatori, costanza velocitaria sbalorditiva, risultati un po oltre il limite, ma si sa che con giornate calde il CO2 esprime un po piu' di energia. La canna come da descrizione del manuale dovrebbe essere una Lothar Walter.......precisione semplicemente mostruosa.

Rinculo completamente assente, caricamento bolt action duro un po nei primi 2 caricatori, dopodiche' liscio e preciso.

Grilletto regolabile solo nel secondo tempo, primo tempo lungo ma peso di scatto leggerissimo. Tramite l'apposita vite ho dato 2 giri completi in piu' alleggerendo ulteriormente il peso. Il grilletto e' di plastica sembra quasi match, la carcassa e' di alluminio, fascia di prezzo forse un po alta ( pagata 300 Euri ).

Ho tolto il mirino e la tacca di mira, per ora ho montato un semplicissimo Leapers bug buster 6x -32 mil dot. Nei prossimi giorni preparero' uno dei miei compensatori e lo fissero' solo per un motivo estetico.

Come al solito ho tirato in appoggio anteriore su sacchetto, per ora accontentatevi di questi primi dati e foto, presto articolo completo seguito da Video che postero' sulla mia pagina Youtube.

Prime impressioni : sbalorditive.......speriamo che rimanga cosi e che non escano difetti con l'uso :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e con questa ultima immagine vi saluto ed a presto con altri dati e foto, spero di aver fatto cosa gradita a tutti gli estimatori di questo modello

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

Eccovi altri aggiornamenti

Oggi ho preparato il compensatore, lo mettero' solo per un motivo estetico dopo averlo verniciato nero o grigio scuro come la calciatura ( devo ancora decidere ).

Come spiegato in altri topic o articoli parto da una barra comprata nei negozi di idraulica ( nel loro gergo li chiamano tubi da 1/2 pollice o da 3/4 di pollice, giusto per dare qualche informazione in piu' quelli usati da me sono i primi, hanno un diametro interno di circa 16 mm......scrivo circa perche' non sono precisi lungo tutta la loro lunghezza, costano intorno le 3/4 euro a barra )

Si trovano di diverse lunghezze, per esempio quello che vedrete nelle prossime foto ha una lunghezza complessiva di 25 cm, quindi stamani ne ho comprato uno da 30 cm, in quanto le estremita' sono filettate e vanno tagliate con sega ad acqua o similare.

Tolte le estremita' , procedo sempre con lo stesso utensile e tenendo il tubo in morsa inclinato realizzo le luci, rettifico al tornio sia l'interno che l'esterno per renderlo piu' dritto possibile.

Si procede a questo punto a rastremare al tornio l'estremita' che sara' rivolta al tiratore, do' una inclinazione di 2 gradi per avere un effetto estetico conico, ripeto e' solo per renderlo piu' aggraziato.

Effettuo 2 o 3 fori da 4 mm con trapano a colonna e con maschio per filettare , filetto a 5 mm per utilizzare successivamente grani da 5 mm appunto che mi permettono di inserirlo e toglierlo dalla canna con facilita' nel caso ci fosse bisogno. Uso del nastro nero da elettricista sulla canna avvolgendo 1 o 2 giri per la lunghezza in cui coprira' la canna, per eliminare dei decimi di gioco/spazio presenti.

Saldo per ultimo una rondella lato volata con buco interno da 8 mm, anche questo solo per un motivo estetico.

Con carta vetrata media creo una leggera ruvidita' a tutta la superficie esterna, facilita' l'adesione della vernice che vi rimane piu' tenacemente.

Ripeto questi compensatori, hanno solo funzione estetica e di bilanciamento, i grani permettono di bloccarlo in punti diversi della canna, lasciando un po di vuoto tra la volata e la rondella. Non hanno, ripeto non hanno altra funzione onde evitare fraintendimenti.

Ho notato che quasi sempre tendono a migliorare sensibilmente la rosata, probabilmente ma non ne sono sicuro smorzano parte delle vibrazioni della canna durante il movimento del pallino all' interno della stessa.


Partendo da un bipiede UTC con attacco a ganascia ( sono contrario ad attaccarli direttamente sulla canna perche' premendo su di essa durante l'uso renderebbero erratici i risultati ), ho segato come mostrato in foto dalle linee rosse parte di esso ed accorciato i piedi. Ho attaccato forando e filettando la parte bassa di un anello con attacco picatinny in modo da utilizzarlo in congiunzione ad una basetta.......appunto picatinny che attacchero' in seguito all'astina della calciatura, tramite colla bicomponente e l'utilizzo di 2 piccole viti.

Se farete quello che sto per fare io, non attaccate la guida nella parte anteriore amovibile dell'astina ( viene tolta quando si cambia la bombola di co2 da 88 grammi ) in quanto utilizzando il bipiede si farebbe pressione sulla canna ( l'astina si aggancia alla canna e non e' solidale con il resto della calciatura in polimero ) determinando anche in questo caso erratici punti di impatto dei pallini. La guida va attaccata sul bordo della calciatura vera e propria , sara' tutto piu' chiaro quando nei prossimi giorni vi mostrero' altre foto.

Per finire riempiro' la pala del calcio con plastilina o DIDO ( pasta modellante usata dai nostri pargoli all'asilo ) per appesantire e contrastare il peso del compensatore mantenendo a cose fatte un migliore bilanciamento generale. Attacchero' quindi un diverso appoggiaspalla (Potete vederlo in foto ) dal profilo piu' basso rispetto all'originale.

eccovi le foto di oggi :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

che dirvi di piu' per ora vi auguro uno splendido week-end

a presto con i prossimi aggiornamenti

ciao a tutti

Fabio :wink:
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

ecco altre foto, chiedo scusa in anticipo per la scarsa qualita' delle stesse, sono state fatte con scarsa luce artificiale

compensatore finito e verniciato con vernice grigio scuro micaceo

Immagine

Immagine

Immagine

a questo punto, avvicinando il tubo alla canna, segno dove il grano fara' forza e nastro di 2 o 3 giri completi con normale nastro nero da elettricista, i grani faranno forza su questo ed a patto di non esagerare quando si serrano, non lasceranno segni sulla brunitura

Immagine

continuo ad aggiungere il nastro nella restante porzione di canna, la quantita' dell'avvolgimento e' giusta quando il compensatore con una piccola pressione riesce ad essere inserito fino in fondo

Immagine

bloccato nella posizione voluta il prossimo passo e' quello di serrare i grani, aggiungo alla fine dei segni con pennarello a smalto per controllare se nel tempo i grani tendono a svitarsi, ovviamente questo procedimento e' piu' importante se si tratta di una springer....in questo caso non ha molto senso....ma la forza dell'abitudine ha fatto il resto

Immagine

Immagine

ed eccolo da una diversa angolazione, abbellisce un po l'estremita' della canna e bilancia meglio il tutto ( opinione personale e ovviamente opinabile )

Immagine

Immagine

fatto questo mi sono dedicato all'attacco della guida picatinny per poter successivamente e randomicamente usare il bipiede. Come spiegato qualche riga sopra

ho preferito attaccarlo non nella prima porzione della calciatura ma subito dopo. Il motivo di tale scelta risiede nel fatto che se si attacca nella prima porzione di calciatura amovibile, poiche' questa e' parzialmente agganciata alla canna, farebbe pressione sulla stessa sotto il peso stesso della carabina in fase di mira causando uno shift dello zero se paragonato all'uso sul sacchetto.


Sono presenti gia' in commercio alcune varianti di tale modello dove la stessa casa attacca la guida alla parte anteriore dell'astina, non sono d'accordo con questa scelta.....forse sono un po' fissato, ma ritengo che se dobbiamo spremere il massimo della precisione dai nostri attrezzi....ogni variabile va considerata sotto la giusta ottica.

Ho usato colla epossidica bicomponente ed inserito altre 2 viti per rinforzare il tutto, avendo l'accortezza di tagliare con la tronchese le punte delle stesse per evitare di toccare la bombola dall'interno

Immagine


Immagine

ed ecco il bipiede con attacco picatinny ( da me modificato )

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

prossimo step sara' riempire il calcio vuoto con plastilina o DIDO per controbilanciare il peso del copricanna ed infine aggiungere a chiudere l'appoggiaspalla da me scelto che sostituira' quello originale, a mio parere esageratamente sovradimensionato

ancora scusatemi per la scarsissima qualita' delle foto, spero di aver fatto cosa gradita a chi tra di voi da molto tempo mi chiedeva di dare qualche notizia in piu' sulla realizzazione dei miei compensatori/copricanna

alle prossime foto fatte alla luce del sole ed ai veri test e video che inizieranno a breve

grazie per avermi sopportato fin qui

ciao a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

oggi finalmente ho scoperto come si procede nel creare il video con l'apparizione di un altro video laterale, in gergo viene chiamato " Picture in Picture " cioe' filmato o foto su filmato

ho fatto questo piccolo test di pochi secondi, il motivo di tale prova risiede nel fatto che vorrei far vedere nei video che interesseranno i modelli Air Arms 5,5 56 joule, Weihrauch HW 100 4,5 25 joule, Air Arms S200 4,5 16 joule, Weihrauch HW 50s 4,5 7,5 joule, Hammerli Umarex 850 Air Magnum 4,5 .....il momento del tiro nell'immagine principale e nell'altra immagine/video la ripresa sul bersaglio in maniera tale da avere la percezione dell'impatto durante i test alle varie distanze

come prima prova non mi sembra male, ho usato vecchi filmati della Dianetta F20 a cui avevo dedicato un intero video

a presto allora con il completamento degli articoli sui modelli sopramenzionati e dei video a loro ispirati



ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

oggi finalmente ho potuto fare qualche altro tiro,

per essere precisi l'ultima volta ho tirato per 14 caricatori ( sto utilizzando un contapersone manuale ) , oggi sono arrivato a 37. Quindi per differenza oggi ho utilizzato 23 caricatori per ben 184 colpi.

Ricapitolando 37 caricatori per 8 ciascuno sono 296 colpi, considerate che un caricatore veniva usato per produrre le rosate che seguiranno, mentre quello successivo veniva utilizzato per controllare la velocita' al crony.

Ebbene dopo 296 colpi, la velocita' e' ancora costante con una differenza di circa 4/5 metri al secondo tra il primo e l'ottavo colpo del caricatore, ( incredibile, ed io che non credevo ai 250/300 colpi utilizzabili con una bomboletta da 88 grammi ). Una delle cose a mio avviso ancora piu' incredibili e' che non risente come le pistole Umarex di cali velocitari se si tira con un ritmo veloce, anche senza aspettare tra un colpo e l'altro ....giusto il tempo di riarmare il bolt action....la velocita' rimane sempre in quel range. MAI VISTO NIENTE DI SIMILE

Oggi ho effettuato dei test di rosata piu' seri, rosate ottenute a 10 e 20 metri in appoggio su sacchetto solo anteriore ed utilizzando un vecchio banchetto di scuola e sedie da campeggio/pesca. Sono stati fatti 2 cartellini per distanze e per tipo di pallino in modo da avere una sorta di conferma ( quindi 2 caricatori per ogni distanza ed ogni pallino ).

Dalle foto potrete notare che sotto il banchetto per alzare un po il punto di appoggio che era basso, sono stati aggiunti dei mattoni di cemento. La prova e' stata condotta in un giardino di un collega qui a Napoli. Il corridoio utilizzato e' stato scelto con cura, avendo alle spalle un muro che mi permetteva di tirare in tutta tranquillita'. Le distanze sono state prese utilizzando una normale rollina metrica da Geometra, contrassegnando poi con un marker arancione le varie distanze sul muro laterale. La prossima volta sara' gia' tutto pronto, il banchetto rimarra' in loco per le prossime sedute.

Oggi ho voluto provare oltre ai JSB Exact in 4,52 da 0,547 grammi, gia' ottimi nelle precedenti prove, anche i JSB Exact Heavy in 4,52 da 0,67 grammi e i Baracuda Match in 4,51 da 0,69 grammi.

Ho cambiato ottica, ho sostituito la precedente Leapers 6x fisso mil dot bug buster con quella che usavo sulla Diana F20, Leapers 4-12 x 44 SWAT mil dot 36 colori ( ha veramente la possibilita' con dei tasti posti sopra l'oculare di cambiare il colore del reticolo in 36 colori diversi, stupefacente ), tubo da 30 mm quindi piu' luminosa rispetto alla precedente.......posta a 12 ingrandimenti e con correttore del parallasse sulla terza torretta laterale sinistra.

Ho riempito il calcio con il DIDO' ( il DIDO o DIDO' e' il nome commerciale di un materiale facilmente modellabile prodotto dalla FILA, simile al Pongo e alla plastilina. Il prodotto è rivolto a un target di bambini dai due ai cinque anni; è innocuo, atossico e prodotto con ingredienti naturali. È stato immesso sul mercato nel 1985. http://www.fila.it/i-marchi/did%C3%B2/i ... basic.aspx fonte Wikipedia ).
Lo scopo era quello di appesantire il calcio per controbilanciare il peso del copricanna.


Il peso complessivo dopo l'aggiunta di questa ottica, DIDO' , compensatore e guida picatinny e' di ben 4,550 Kg.

Presente vento costante, temperatura 24 gradi, considerando che dobbiamo trovare un banchetto/tavolino piu' idoneo, questo era oggi un po traballante e che non e' stato possibile appoggiare il gomito destro.....direi che le rosate ottenute sono di tutto rispetto.

Un po di delusione da parte dei Baracuda Match che hanno fatto con questo modello una magra figura anche a 10 metri, mi sono quindi dedicato agli Exact e gli Heavy.

Entrambi sono andati molto bene, raggruppando sempre e dandomi ottime rosate, vedrete alcuni errori sui bersagli, ci tengo a precisare che non sono assolutamente imputabili alla carabina ma a miei errori posturali. Tutto cio a conferma dell'ottime caratteristiche di precisione e costanza di questa 850.

Le velocita' sono state le seguenti su medie di 8 colpi ( 1 caricatore )

Baracuda Match = 148 m/s. = 7,55 Joule ;
JSB Exact = 165 m/s. = 7,44 Joule ;
JSB Exact Heavy = 150 m/s. = 7,53 Joule ;

ed eccovi un po di foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


e con queste foto per oggi concludo

quindi ricapitolando, 296 colpi effettuati fino ad ora con la stessa bomboletta, velocita' e risultati costanti, nessun impuntamento o malfunzionamento del bolt action, semplicita' d'uso...............questo modello che inizialmente mi incuriosiva ed insospettiva riguardo le capacita' tanto decantate in vari siti stranieri....mi ha convinto

a presto con ulteriori prove a 30 metri e spero oltre, in ogni caso raccogliero' insieme tutti i risultati come mio solito e faro' presto un articolo completo con video annesso sperando cosi di fare contenti tutti gli estimatori di tale giocattolino

grazie per avermi sopportato fino a questo punto, ma lo sapete ormai da tempo............sono un caso disperato.... :blabla:

ciao e buon fine settimana a tutti

da Fabio............l'Olandese Volante :brinda:
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

ciao a tutti

ulteriore aggiornamento, oggi ho condotto altri test, a 40 caricatori quindi 320 colpi, la velocita' e' incominciata a scendere drasticamente......doveva succedere prima o poi, quindi quando si dice che si possono sparare 300 colpi e' tutto vero, posso garantirvelo

nemmeno io ci credevo, ma questi sono i fatti, ho usato un contapersone manuale con il quale ho contato il numero dei caricatori utilizzati.

Cambiata la bomboletta con una nuova, ho notato che con i primi 2 caricatori, la precisione non e' la stessa , nel senso che peggiora ma dal terzo caricatore in poi tutto torna come prima e l'azzeramento dell'ottica fatto precedentemente ha coinciso perfettamente.

Credo che con alte temperature come oggi a Napoli ( circa 29 gradi ) ha bisogno di qualche colpo per stabilizzare la pressione della nuova bombola, i primi colpi infatti erano legnate esagerate sicuramente oltre il limite.

Il mo collega, si e' organizzato meglio.......il vecchio banchetto di scuola e' stato sostituito con un tavolino serio munito di ombrellone, ho trovato addirittura bibite fresche......una figata............

ho deciso di usare i JSB Exact Heavy, sono quelli che in tutte le circostanze mi hanno dato sempre rosate piu' concentrate e costanti

quindi ho proceduto a ripetere i test di rosata nuovamente a 10-15-20 metri utilizzando lo stesso corridoio dell'altro giorno, per confermare l'azzeramento dell'ottica

l'affiatamento si iniza ad avvertire con questa divertentissima carabina, i risultati sono stati entusiasmanti degli di una PCP

ecco le foto di oggi

Immagine

Immagine

Immagine

rosata a 10 metri

Immagine

rosata a 15 metri, a questa distanza la parabola raggiunge il suo apice confermando il centimetro di differenza sopra il punto mirato

Immagine

rosata a 20 metri

Immagine

nei prossimi giorni mi spingero' a 25-30-35 e 40 metri e vi postero' i risultati

a questo punto produrro le solite tabelline balistiche sperando possano essere di aiuto a qualcuno

e procedero' infine a comporre l'intero articolo e video che come sempre sara' a vostra completa disposizione

cioa a tutti

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
vagnert
Lv. 2
Lv. 2
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 17:22
Località: Napoli

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da vagnert »

complimenti per la passione ed la voglia di condividere che hai.
mi ricordi me qualche anno fa....
sei incredibile come riesci a far "tuo" ogni cosa che possiedi. :wow:
ciao giorgio
Giorgio

skype vagnert70
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

grazie Giorgio

ma sei di Napoli ? sono confuso perche' leggevo Calabria FT


io lavoro alla base NATO di Capodichino, eventualmente se sei della zona ci si potrebbe incontrare e fare 2 tiri

a presto

Fabio :wink:
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

eccomi nuovamente con altri dati freschi freschi

finalmente ho potuto utilizzare la 850 fino a 30 metri ( 20 metri erano stati il massimo della distanza che avevo provato )........visti i risultati fino ai 30... credo si possa sicuramente provare anche fino ai 40 metri, cerchero' presto di fare anche queste prove. Sabato pomeriggio mi sono recato al solito poligono, ed ho filmato tutto dai 10 metri fino ai 30 metri, in seguito faro' altri filmati e foto con la video camera montata dietro all'oculare e presto sara' disponibile su youtube l'inteo video che mostrera' i vari punti toccati in questo topic.

Eccovi altre foto, tiro da seduto in appoggio anteriore su cuscino morbido e posteriore, su tavolino tipo bench-rest da me modificato, vento assente, temperatura 26 gradi, pallini usati JSB Exact Heavy ( i migliori con questo modello ), lo zero ha tenuto alla grande dall'ultima volta, ulteriore conferma che non vi sono perdite dalla bombola da 90 grammi e che la meccanica e' solida. L'arma e' stata azzerata a 20 metri , ottenendo i seguenti valori della parabola :

7,5 metri = - 1 centimetro
10 metri = ZERO
15 metri = + 1 centimetro
20 metri = ZERO
25 metri = - 1,5 centimetri
30 metri = - 4 centimetri


Immagine

Immagine

Immagine

7,5 e 10 metri

Immagine

15 e 20 metri

Immagine

25 metri, come potete vedere prima ho mirato al centro senza compensare, una volta ottenuta la rosata e preso nota della caduta ( a questa distanza di 1,5 centimetri ) ho segnato sul mio taccuino la posizione del reticolo mil dot corrispondente ........ho tirato ad un nuovo cartellino compensando appunto con il mil dot....ottenendo questa ottima rosata

Immagine

30 metri, stesso procedimento fatto ai 25, mirato al centro, preso nota della caduta ( a questa distanza di 4 centimetri ) e nel cartellino successivo compensato con il mil dot

Immagine

ragazzi......che dire......ho avuto conferma dei primi risultati ottenuti, questa carabina e' un portento.........sicuramente e' una delle carabine co2 piu' precisa presente sul nostro mercato, l'otturatore spinge il pallino direttamente in culatta come nelle PCP ed e' fornito di un minuscolo o-ring per evitare perdite. La maggior parte dei modelli co2 usa dei caricatori dove la valvola espelle il gas direttamente sul pallino e provocando sfiati. La grossa bombola consente oltre 300 tiri permettendo una velocita' molto costante tra un colpo e' l'altro


appena possibile provero' 35 e 40 metri e faro' nuove riprese tirando ad oggetti e componendo il video con la moviola cercando di rallentare il pallino fino a farlo vedere in volo, sto acquistando una video camera HD che mi permette di mettere a fuoco a pochi centimetri dalla lente, ottenendo cosi una immagine dall'oculare perfettamente a fuoco e garantendo immagini piu' interessanti

abbiate paziensa, presto pubblichero' l'articolo ed il video completo, e con queste 2 immagini vi saluto e vi auguro un buon inizio di settimana

Immagine

Immagine

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

Piccolo update,

in questo periodo di freddo ovviamente la 850 essendo a CO2, ne risente un po' e quindi la taratura fatta durante l'estate non corrisponde , si ha un abbassamento della rosata di diversi centimetri, sopratutto alle lunghe distanze.

Pensandoci un po su, mi e' venuta una idea su come riscaldare la bombola che poi si e' rilevata corretta. Avevo gia' usato all'estero degli scaldamani chimici, non quelli a carboncino ma una sorta di bustine che una volta attivate riuscivano a riscaldarsi parecchio e per diverse ore. Fatto un giro per internet, ho scoperto che si trovano facilmente nei negozi sportivi, nei negozi di caccia e pesca.

Io li ho trovati al Decathlon di Casamassima (Bari ), li vendono in confezioni da 30 bustine al prezzo di 9 euro, quindi 30 centesimi a bustina,

ecco come si presenta lo scatolino :

Immagine

Immagine

Immagine

ed ecco un video dove spiega come attivarli, in parole povere si apre la bustina , si agita e da quel momento ci impiega circa 20 minuti ad arrivare alla temperatura massima, dura circa 5 ore, posso garantirvi sulla durata, li ho testati sabato scorso

[BBvideo 425,350][/BBvideo]

ho fatto quindi delle prove, dopo averne attivata una ho cercato si sistemarla intorno alla bombola, ho provato con del nastro adesivo ma niente lo spazio tra la bombola ed il coperchio e' talmente piccolo che non si riusciva a chiuderlo. Alla fine ho trovato una soluzione, all'interno del coperchio ho inserito un pezzetto di tessuto per fare un po di spessore e dopo la bustina semplicemente adagiandola sul fondo. Una volta inserito il coperchio, la bustina rimane in contatto con il bombolino grazie al piccolo spessore che non gli permette di spostarsi fino al fondo della parte vuota. Ecco alcune foto in seguenza :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

sabato scorso ho potuto provare questo sistema e posso garantirvi che ha funzionato, al cronografo la velocita' e' tornata come nelle giornate in cui vi erano 30 gradi, la taratura dell'ottica e' tornata perfetta, inutile dirvi l'immensa gioia, con soli 30 centesimi possiamo utilizzare le co2 anche d'inverno

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

il tempo non era dei migliori, vento molto forte ed incostante, ho ricontrollato tutte le distanze, 10-15-20-25-30 e finalmente anche 35, non sono riuscito a provare anche i 40 perche' un forte acquazzone era in arrivo, dandomi il tempo giusto giusto per riporre tutto in macchina e scappare....ho comunque fatto una porzione di video della rosata dei 35 di cui vi posto un fermo immagine :

a parte quel colpo palesemente sbagliato per un errore di postura, gli altri 7 colpi sono un po larghi per effetto del vento ma tutti piu' o meno alla stessa altezza, sintomo della costanza velocitaria, alcuni anche doppiati

Immagine

che dire ragazzi, ho quasi tutto il materiale per comporre il video, mi manca solo la rosata ai 40 metri che cerchero' di fare al piu' presto, sabato e' stata una giornata grandiosa, non solo le rosate sono state confermate a tutte le distanze, anche ai 35 la 850 si e' comportata bene, se non ci fosse stato il vento, non ho dubbi che la rosata sarebbe stata piu' concentrata, credo che i 40 metri siano tranquillamente alla portata di questo modello che come noi tutti sappiamo sfrutta la potenza fino al limite consentito.

Vi lascio con questa bella ed ultima immagine, credetemi questo modello puo' tranquillamente essere considerato una PCP economica per prestazioni, SEMPLICEMENTE FANTASTICA, se dovessi dare un voto da 1 a 10.......darei tranquillamente 15
,


Immagine

L'UNICO DIFETTO CHE POSSO ATTRIBUIRGLI AL MOMENTO E' CHE I CARICATORI SE LI DIVORA....TROPPO DIVERTENTE, FORNITEVI COME ME DI UN CONTAPERSONE MANUALE COME QUELLO MOSTRATO IN FOTO IN MANIERA DA TENERE SOTTO CONTROLLO IL NUMERO DI CARICATORI E QUINDI DI COLPI, PER ESSERE SICURI QUANDO CAMBIARE LA BOMBOLA, IO NE HO OTTENUTI 40, DOPO DI CHE' LA VELOCITA' SCENDE VELOCEMENTE.

Ciao a tutti e grazie per la pazienza se avete letto fin qui

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
aledimaggio
Lombardia FT
Messaggi: 3391
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 19:12
Località: Lainate (MI)

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da aledimaggio »

Grande fabio,le tue recensioni sono qualcosa di eccezionale,nemmeno la casa madre saprebbe essere cosi esauastiva nelle informazioni.
Grazie e continua cosi
Con amicizia e ammirazione
Aledimaggio
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

ciao a tutti

da un po di tempo molti di voi mi hanno chiesto se si puo' usare questo modello nel field target o nel bench rest.

Ebbene in questi ultimi 3 giorni ho fatto un po di prove al poligono di Napoli, ed esattamente ho effettuato dei test di precisione simulando una gara di bench rest.

La temperatura e' stata sempre molto bassa, intorno ai 3 gradi e conseguentemente la costanza velocitaria e' andata a farsi benedire. Non ho voluto usare il sistema per riscaldare la bomboletta proprio perche' volevo darvi i dati ottenuti con questo modello senza l'ausilio di qualche miglioria, quindi come si suol dire esce dalla scatola " Out of the box ".

Alla fine di queste prove mi sono convinto ancor di piu' che questo modello che usa il bombolino di co2 da 88/90 grammi, nasce per il divertimento ed il plinking di precisione, risultando seza ombra di dubbio tra le piu' precise nel panorama delle carabine a Co2 ma nonostante cio' non competitiva se la si volesse usare per il Field Target o Bench rest, causa il suo continuo cambiamento ( anche se di poco ) del punto di impatto in relazione alla temperatura esterna.

I test sono stati eseguiti alla distanza di 25 metri sul bersaglio ufficiale dell' Air Bench Rest che risulta di dimensioni inferiori a quello usato a 50 metri dal cal. 22 rimfire.

Questo test e' stato fatto per lo piu' per dare una prova tangibile del comportamento del Co2 che se pur preciso associato a questo modello, non da nessuna garanzia di costanza e quindi nessuna garanzia di essere competitivo con le normali PCP ad aria.

Spero questa prova possa essere apprezzata in particolare da quelle persone che appunto avevano intenzione di usarla per il Field Target o Bench rest e non avevano ancora percepito questa grossa penalizzazione che questo gas ha se si parla di precisione estrema.


Tutto un altro discorso se invece la precisone che si puo' ottenere va accettata per il divertimento, posso assicurarvi che questo modello e' veramente spassoso come nient'altro provato.

Per darvi anche altre ulteriori informazioni, posso dirvi che ho effettuato altri test utilizzando un rest Ferrari ( prestatomi da un altro tiratore presente oggi sulla linea di tiro-lo vedrete in una delle ultime foto ) , super regolabile e quindi piu' confortevole e preciso del mio modello, ma i risultati non sono cambiati di molto.

di seguito le foto : noterete che ho postato 3 bersagli, il primo si riferisce a 3 giorni fa, dove il punteggio ottenuto su di un massimo di 250 punti e' stato di 216.

Gli altri 2 bersagli si riferiscono ad oggi ottenendo 222 ad uno e 233 all'altro. In questi ultimi 2 bersagl noterete ogni tanto altri fori cerchiati di rosso su alcuni barilotti. Si riferiscono al primo tiro su quel barilotto che e' andato male quasi sempre in prossimita' del punto 5 o 6 neri, ho voluto ripetere il tiro sullo stesso barilotto e certe volte ho migliorato certe volte no a conferma che non cambiando di posizione, la precisione di questo modello randomicamente non e' ripetibile come una vera PCP....ma questo lo si sapeva gia'.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


questa e' invece una foto del rest professionale Ferrari che ho avuto modo di provare nella seconda fase del test, ma come annunciato sopra i risultati sono rimasti quasi sovrapponibili.


Immagine

Il comparire di questi fliers randomici potrebbe essere imputato anche al caricatore, ogni tanto si avvertono dei piccoli impuntamenti che probabilmente disallineano il pallino nel momento in cui viene spinto dall'otturatore, oggi mi e' capitato piu' volte di vederli volare in maniera erratica e non sul loro asse in prossimita' del impatto sul bersaglio.

Provero' nei prossimi giorni di costruirmi un adattatore per posizionare un colpo alla volta, cosi eliminando la variabile del caricatore potro' darvi conferma se migliora qualcosa

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
lorenzo.tech
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 11:54
Località: Vimercate

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da lorenzo.tech »

Ciao, una domanda... ma la prolunga o compensatore è completamente cavo?
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

lorenzo.tech ha scritto:Ciao, una domanda... ma la prolunga o compensatore è completamente cavo?

si e' completamente vuoto, se leggi questo articolo da me scritto, spiego come lo faccio viewtopic.php?f=10&t=4861

se guardi dalle foto vedrai che la volata della canna, tocca l'estremita' del copricanna, in effetti e' appunto un copricanna

ha lo scopo solo di appesantire quest'ultima ed assorbire, specialmente nelle springer parte delle armoniche/vibrazioni che si generano appunto nella canna

quasi sempre aumenta sensibilmente la precisione

in questo modello e' piu' per estetica in quanto e' gia' precisa di suo

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Avatar utente
sniper70
Lv. 3
Lv. 3
Messaggi: 366
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 9:42
Località: Taranto/Naples
Contatta:

Re: Hammerli Umarex 850 Air Magnum-primi test/prime impressi

Messaggio da sniper70 »

sniper70 ha scritto: Il comparire di questi fliers randomici potrebbe essere imputato anche al caricatore, ogni tanto si avvertono dei piccoli impuntamenti che probabilmente disallineano il pallino nel momento in cui viene spinto dall'otturatore, oggi mi e' capitato piu' volte di vederli volare in maniera erratica e non sul loro asse in prossimita' del impatto sul bersaglio.

Provero' nei prossimi giorni di costruirmi un adattatore per posizionare un colpo alla volta, cosi eliminando la variabile del caricatore potro' darvi conferma se migliora qualcosa

ciao

Fabio


oggi mi sono armato di buona volonta' ed ho fatto un primo tentativo di adattatore monocolpo per la 850 non avendone trovati in rete gia' fatti. Ho usato della balsa, dopo aver sagomato il primo pezzo e controllato che andava bene nelle dimensioni, ne ho fatti altri 2 e li ho incollati assieme con l'attack. Dopo qualche tentativo sono arrivato alla sagoma definitiva, l'ho colorata di nero con il solito smalto per modellismo e domani al poligono lo provero'. Se dovesse andare tutto bene, grazie a questo template/campione/prototipo...potro' farmene uno definitivo in alluminio o ottone.

Eccovi le foto in sequenza :


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

per chi volesse farlo, ricordo di lasciare circa 1,5 mm di spazio come si vede nella terzultima foto per evitare che il dentino che serve a far ruotare il caricatore possa interferire. E' tenuto in sede dal perno centrale e puo' essere sostituito con il caricatore originale in un attimo. Basta appogiare sopra il pallino, spningerlo per farlo cadere nell'invito e chiudere dolcemente l'otturatore.

A domani con i risultati

ciao

Fabio
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a sq.
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a sq.
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
Rispondi