Traiettoria strana
Moderatore: rob
- robertino
- FT Sicilia
- Messaggi: 546
- Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 0:07
- Località: Palermo
Traiettoria strana
Forse è una cosa naturale ma vorrei saperlo da chi ottiche ne ha avute diverse.
Ho montato un' ottica parallassata da 8 a 50 metri a 40x con campana da 50mm.
Taratura sul secondo zero a 28 metri
Il primo zero mi corrisponde a 9 metri
Da 11 metri a 35 metri ha una precisione da laser
Al di sotto dei 10 metri si presenta lo strano problema (non uso storrettare, preferisco i dot)
L'impatto si sposta gradualmente verso destra tanto di più quanto minore è la distanza
A 9 metri va 1 dot a destra
A 8 metri va 2 dot a destra
Per tutte le distanze oltre i 10 metri l'impatto si muove sul reticolo verticale
E' successo a qualcuno di voi e lo ha risolto ?
Spero di essere stato chiaro e conciso
Grazie in anticipo per l'aiuto che mi darete; un caro saluto a tutti.
Ho montato un' ottica parallassata da 8 a 50 metri a 40x con campana da 50mm.
Taratura sul secondo zero a 28 metri
Il primo zero mi corrisponde a 9 metri
Da 11 metri a 35 metri ha una precisione da laser
Al di sotto dei 10 metri si presenta lo strano problema (non uso storrettare, preferisco i dot)
L'impatto si sposta gradualmente verso destra tanto di più quanto minore è la distanza
A 9 metri va 1 dot a destra
A 8 metri va 2 dot a destra
Per tutte le distanze oltre i 10 metri l'impatto si muove sul reticolo verticale
E' successo a qualcuno di voi e lo ha risolto ?
Spero di essere stato chiaro e conciso
Grazie in anticipo per l'aiuto che mi darete; un caro saluto a tutti.
Robertino.......... u sicilianu
- Dario
- Lombardia FT
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
- Località: Bussero (MI)
Re: Traiettoria strana
La porzione di reticolo che usi a 8 e 9 metri (chiaramente molto bassa) la usi anche ad altre distanze?
L'unica spiegazione logica dovrebbe essere perchè non hai il reticolo perpendicolare alla linea che va dal centro del reticolo al centro della canna.
Dario
L'unica spiegazione logica dovrebbe essere perchè non hai il reticolo perpendicolare alla linea che va dal centro del reticolo al centro della canna.
Dario
Saluti,
Dario
Dario
- campswamp
- FTI Sicilia
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 22:26
- Località: Palermo
Re: Traiettoria strana
hai provato a riazzerare ripartendo dall'inizio?
A me succedeva (però da 10 a circa 20 metri, a destra da 1 a 2 dot). Ho rifatto tutto da capo ed è andato tutto a posto.
La spiegazione, però, non la so dare...
A me succedeva (però da 10 a circa 20 metri, a destra da 1 a 2 dot). Ho rifatto tutto da capo ed è andato tutto a posto.
La spiegazione, però, non la so dare...
I ♥ Field Target
Mauro
Mauro
- robertino
- FT Sicilia
- Messaggi: 546
- Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 0:07
- Località: Palermo
Re: Traiettoria strana
che l'ottica non fosse in linea con la canna e la prima cosa che mi è venuta in mente, ossia che tra le due linee immaginarie ci fosse un piccolo angolo di sfasamentoDario ha scritto:La porzione di reticolo che usi a 8 e 9 metri (chiaramente molto bassa) la usi anche ad altre distanze?
L'unica spiegazione logica dovrebbe essere perchè non hai il reticolo perpendicolare alla linea che va dal centro del reticolo al centro della canna.
Dario
senza dubbio sia l'ottica che la meccanica, non il calcio, sono perfettamente in bolla orizzontalmente
ho provato ad invertire gli attacchi sia in coppia che singolarmente
ho provato a spessorare da sinistra l'ottica sia sull'attacco anteriore che su quello posteriore ma il problema si amplifica
a 9 metri sono al centro del reticolo ma mezzo dot a destra, ad 8,5 metri sono un dot sotto il centro ma un dot a destra, a 8 metri sono due dot sotto il centro ma due dot a destra : se le due perpendicolari non sarebbero sullo stesso piano perpendicolare non avrei in linea tutta la distanza fra 10 e 35 metri ma bensì un paio di metri entro i 10 e 35 oltre la quale porzione da destra mi sposterei sulla sinistra (spero di essere stato chiaro)
se ho scambiato gli attacchi tra di loro e poi li ho spessorati vuol dire che ho fatto una decina di tentativi (prima di chiedere se qualcuno avesse avuto lo stesso problema)....................................... però che culo risolvere un tale problema senza sapere come (e se lo avresti saputo non me lo avresti detto lo stesso...campswamp ha scritto:hai provato a riazzerare ripartendo dall'inizio?
A me succedeva (però da 10 a circa 20 metri, a destra da 1 a 2 dot). Ho rifatto tutto da capo ed è andato tutto a posto.
La spiegazione, però, non la so dare...




Robertino.......... u sicilianu
- spagna
- FTI Campania
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
- Località: HIRPINIA
Re: Traiettoria strana
di che ottica si tratta ?
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
-
- FTI Umbria
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 23:24
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: Traiettoria strana
Secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di gestire l'errore di deriva che se non sbaglio, va dagli 8 ai 10 metri, ma dipende sempre di "come ha giustamente chiesto Vincenzo" che ottica stai parlando?
se si tratta di leupold, sightron ecc.... ti consiglio di mandarla subito al centro assistenza, se invece si tratta di un marchio di fascia medio-bassa , vale quanto ti ho scritto sopra.
Ciao
Achille
se si tratta di leupold, sightron ecc.... ti consiglio di mandarla subito al centro assistenza, se invece si tratta di un marchio di fascia medio-bassa , vale quanto ti ho scritto sopra.
Ciao
Achille

With us forever
Il Field Target non si arresta ne con pioggia ne tempesta ma si giunge al tenzone ingaggiando la kill zone!
Marco Valtellini, alias Ares
Se ti sto antipatico... scrivilo QUI
- Robin
- SS lazio Airguns
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
- Località: Roma
Re: Traiettoria strana
Questo video può essere utile a verificare la corretta installazione:
http://www.youtube.com/watch?v=Zj70tzt-yZc
ciao
Roberto
http://www.youtube.com/watch?v=Zj70tzt-yZc
ciao
Roberto
-
- Lv. 5
- Messaggi: 523
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 19:18
- Località: Palermo
Re: Traiettoria strana
Potrebbe essere un comportamento del pallino che ritrova stabilità dopo i 10 metri.
Prova un calibro diverso o altro pallino.
vito
Prova un calibro diverso o altro pallino.
vito
vito
- spagna78
- FTI Campania
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 15:25
- Località: Avellino
Re: Traiettoria strana
E' una ZOS?
Sii protagonista della tua vita, non spettatore della mia.
In parole semplici: fatti i caz@@ tuoi!!!
Quis custodiet ipsos custodes?
Ciao Gianni, sarai per sempre nei nostri cuori...
In parole semplici: fatti i caz@@ tuoi!!!
Quis custodiet ipsos custodes?
Ciao Gianni, sarai per sempre nei nostri cuori...
- sniper5
- FT Calabria
- Messaggi: 893
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 15:23
- Località: Carolei (CS)
- Contatta:
Re: Traiettoria strana
oltre al il tipo di ottica riesci a mettere a fuoco a 8\10mt? oppure usi allumina perche magari potrebbe essere un errore di (effetto ottico) non so se mi spiego.. essendo le lenti non piatte ma convesse alle distanze brevi si a un effetto di curvatura...
Ultima modifica di sniper5 il giovedì 19 luglio 2012, 17:09, modificato 1 volta in totale.
Field Target Calabria a.s.d
Saluti By Rino F.

Weihrauch HW 100 full Custom + Calcio Guntuning
Leupold Competition 45x45
http://www.fieldtarget-calabria.it
Saluti By Rino F.

Weihrauch HW 100 full Custom + Calcio Guntuning
Leupold Competition 45x45
http://www.fieldtarget-calabria.it
- sniper5
- FT Calabria
- Messaggi: 893
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 15:23
- Località: Carolei (CS)
- Contatta:
Re: Traiettoria strana
scusa Dario ma se fosse cosi alle distanze maggiore l'effetto sarebbe moltiplicato o no?Dario ha scritto:La porzione di reticolo che usi a 8 e 9 metri (chiaramente molto bassa) la usi anche ad altre distanze?
L'unica spiegazione logica dovrebbe essere perchè non hai il reticolo perpendicolare alla linea che va dal centro del reticolo al centro della canna.
Dario
Field Target Calabria a.s.d
Saluti By Rino F.

Weihrauch HW 100 full Custom + Calcio Guntuning
Leupold Competition 45x45
http://www.fieldtarget-calabria.it
Saluti By Rino F.

Weihrauch HW 100 full Custom + Calcio Guntuning
Leupold Competition 45x45
http://www.fieldtarget-calabria.it
- robertino
- FT Sicilia
- Messaggi: 546
- Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 0:07
- Località: Palermo
Re: Traiettoria strana
E' una Ares (ma non so se somiglia molto ad una Zos); per essere luminosa e chiara lo è abbastanza ed è precisa anche nelle distanze.spagna ha scritto:di che ottica si tratta ?
non uso alluminia, il parallasse va dagli 8 ai 50 metri ed alle brevi distanze sfoca anche meno che il mezzo metrosniper5 ha scritto:oltre al il tipo di ottica riesci a mettere a fuoco a 8\10mt? oppure usi allumina perche magari potrebbe essere un errore di (effetto ottico) non so se mi spiego essendo le lenti non piatte ma convesse alle distanze brevi si un effetto di curvatura...
questo è il motivo per il quale cominciavo a convincermi che fosse una legge di fisica: il pallino per un tratto tende a seguire il verso di rigatura della canna per stabilizzarsi dopo qualche metro facendo attrito con l'aria e componendosi la spinta con la forza di gravità (ma questa resta sempre una mia convinzione)vito55 ha scritto:Potrebbe essere un comportamento del pallino che ritrova stabilità dopo i 10 metri.
Prova un calibro diverso o altro pallino.
vito
l'errore lo gestisco, diciamo ad occhio, ma non mi piace (nelle ridotte nel sottobosco non sempre vedo il reticolo fuori dalla kz dato che devo compensare due dot a sinistra), ho chiesto aiuto per questoAcki ha scritto:Secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di gestire l'errore di deriva che se non sbaglio, va dagli 8 ai 10 metri, ma dipende sempre di "come ha giustamente chiesto Vincenzo" che ottica stai parlando?
se si tratta di leupold, sightron ecc.... ti consiglio di mandarla subito al centro assistenza, se invece si tratta di un marchio di fascia medio-bassa , vale quanto ti ho scritto sopra.
Ciao
Achille
Grazie agli amici per la disponibilità
Robertino.......... u sicilianu
- Dario
- Lombardia FT
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
- Località: Bussero (MI)
Re: Traiettoria strana
@Sniper 5 - Dipende da che porzione di reticolo usa, a 9 ed a 28 metri, visto che corrispondono entrambi allo zero dovrebbe corrispondere allo stesso punto sul reticolo.sniper5 ha scritto:scusa Dario ma se fosse cosi alle distanze maggiore l'effetto sarebbe moltiplicato o no?Dario ha scritto:La porzione di reticolo che usi a 8 e 9 metri (chiaramente molto bassa) la usi anche ad altre distanze?
L'unica spiegazione logica dovrebbe essere perchè non hai il reticolo perpendicolare alla linea che va dal centro del reticolo al centro della canna.
Dario
Se così fosse quello che va fuori in deriva a 9 metri a 28 dovrebbe essere amplificato.
Se invece a 28 è in centro ed usando lo stesso punto sul reticolo a 9 metri va fuori di deriva allora c'è qualcosa che non torna, non oso pensare che girando la ghiera del parallasse si sposti anche il tubicino in cui è posto il reticolo.
A questo proposito giova ricordare che quando si muovono le torrette non è il reticolo che si sposta (il reticolo sta sempre fermo) ma è l'estremità opposta a quella in cui si trova il reticolo del tubicino che contiene il reticolo che si inclina verso l'alto il basso a destra o sinistra spostando così il campo inquadrato.
@ Robertino - Potresti provare senza spostare la messa a fuoco, tanto per capire, tieni conto che in questo caso avresti l'errore di parallasse cui potresti ovviare mettendoti ad una distanza tale da ridurre al minimo il diametro della pupilla d'uscita di modo che ti costringa a tenere l'occhio nel mezzo, ammesso e non concesso che senza mettere a fuoco si riesca a vedere qualcosa. Al limite potresti provare a tirare ad 8 metri avendo a fuoco ad 11 metri.
Dario
Saluti,
Dario
Dario
- robertino
- FT Sicilia
- Messaggi: 546
- Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 0:07
- Località: Palermo
Re: Traiettoria strana
@Dario
a questo non avevo pensato dato che l'impatto si sposta a destra sempre allo stesso modo.
al di sotto dei dieci metri, ormai stimata la distanza con precisione, riduco gli ingrandimenti da 40x a 10x in modo da avere la porzione di reticolo dal centro a due dot entro la kz da 15 mm, ma chiaramente è sempre un modo come un altro di compensare "ad occhio" e basta una posizione di tiro non molto stabile che vado a spizzare il cerchio e la sagoma non va giù.
domani provo il tuo suggerimento sfocando quanto più possibile e ti faccio sapere (sperando che tu abbia torto altrimenti il guaio è grosso)
un caro saluto.
a questo non avevo pensato dato che l'impatto si sposta a destra sempre allo stesso modo.
al di sotto dei dieci metri, ormai stimata la distanza con precisione, riduco gli ingrandimenti da 40x a 10x in modo da avere la porzione di reticolo dal centro a due dot entro la kz da 15 mm, ma chiaramente è sempre un modo come un altro di compensare "ad occhio" e basta una posizione di tiro non molto stabile che vado a spizzare il cerchio e la sagoma non va giù.
domani provo il tuo suggerimento sfocando quanto più possibile e ti faccio sapere (sperando che tu abbia torto altrimenti il guaio è grosso)
un caro saluto.
Robertino.......... u sicilianu
- spagna
- FTI Campania
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
- Località: HIRPINIA
Re: Traiettoria strana
e' questo il difetto che ha la tua ottica ........la rotazione degli ingrandimenti, porta allo spostamento in deriva verso destra del pallino, in effetti il tubo interno dove sono alloggiate le lenti ed il reticolo per intenderci azionando la ghiera degli ingrandimenti, si sposta verso sx, risultato che miri al centro ed il pallino va a dx.robertino ha scritto:riduco gli ingrandimenti da 40x a 10x
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR