Rispondo all'amico gabuin che non conosco: prima di aprire il post ho almeno fatto una decina di prove invertendo gli attacchi e naturalmente spessorando su quello posteriore (con strisce di plastica di ogni spessore di decimi di millimetro tagliate di forma trapezoidale per far si che l'ottica alloggi naturalmente nella culla dell'attacco) e sempre per allineare l'ottica allo zero, come da te fotografato, per avere la massima escursione in caso di correzioni (up-down sx-dx); e dopo che lo zero, buco su buco, è alla distanza di 27-29 metri, e a 9 metri mi dava sempre lo stesso difetto, pensavo a quella "primadonna di Eva".
Il video suggeritomi da Robin (che saluto con piacere) già stava in uso nelle mie prove; ho provato anche con pallini piatti da c10 (ma al crony sono fuori velocità) e con jsb da 4,52, ma niente da fare.
Premetto che tutte le ottiche montate nelle carabine della squadra siciliana le ha allineate io e nessuno ha problemi (se sbagliamo le sagome è errore nostro non dell'ottica).
Provando la fwb 300s di mio figlio con l'ottica che c'era sulla mia diana 75k il difetto è uguale al mio dai 10,5 metri in giù.
Perchè con l'ottica 6,5-24 (ne avevamo due uguali io e mio figlio, poi una si è rotta nel parallasse, montate con attacchi diversi nelle due carabine) il difetto non esisteva proprio ?
L'esigenza di cambiare ottica sta nel fatto che, col regolamento dei 35 m, con la 24x arrivi sacrificato nella stima dai 27 ai 30 m, figuriamoci oltre
Ho smontato l'ottica da 24x con tutti gli attacchi (che specifico erano attacchi datre lire comprate per sbaglio dai polacchi qualche anno fà e montati di premura con l'ottica e sull'arma perchè non in dotazione con l'ottica stessa.
Dato che l'ottica rispondeva perfettamente ne acquistai un'altra ma con attacchi buoni e la montai sulla fwb 300s.
Adesso tutte le prove della Ares sono state fatte con questi attacchi che guardati attentamente non hanno alcuna imperfezione.
Per non impazzire (e comunque ho notato che quando affronti un problema come una sfida si raggiunge una concentrazione maggiore) provo a studiare il difetto sull'ottica 24x di mio figlio(tanto comunque vada devo risolvere anche questa) e ricongiungo carabina-attacchi buoni-ottica come erano prima, la allineo, rifaccio lo zero per come era prima (per questa a 23 metri come piace a mio figlio) e ricomincio le prove da 11 metri in giù.
Non è possibile........è assurdo, scendo sino agli 8 metri, giocando con gli ingrandimenti al di sotto dei 10m, e il difetto non c'è più.
Per non gridare vittoria l'indomani mio figlio prova la sua carabina (la 300s) e dice che finalmente è ritornata perfetta come prima, tranne che per il sacrificio dei 30-35 metri, ma per lui per quest'anno va bene così.
Non resta altro che montare la Ares sulla mia carabina con gli attacchi da tre lire, che oltretutto mi portano la campana a sfiorare la canna in quanto più bassi dei precedenti.
Ed eccola là :il problema è risolto anche quà.
Non canto vittoria e riprovo la carabina ogni pomeriggio per una settimana a tutte le distanze sino alla gara del nostro campionato regionale : il difetto non c'è più.
La carabina e l'ottica vanno bene con gli attacchi da tre lire e quelli di prima, quelli buoni, non erano difettati, sull'altra carabina vanno bene.
Non è una magia, c'è qualcosa che non capisco e l'unica spiegazione che riesco a darmi che più grandi sono gli ingrandimenti e il più possibile l'ottica deve stare vicino alla canna.
A chi ha pazienza altre spiegazioni
