Vedo spesso richieste di aiuto o soluzioni per i famosi ruotoni. Dopo vari esperimenti di tornitura, traforo e bricolage ho capito che le ruote non vanno bene perchè o piccole o troppo ingombranti ma sopratutto realizzabili da un numero ristrettissimo di utenti.
La "chiocciola" da un po di tempo rimpiazza i ruotoni permettendo il massimo raggio nel minimo spazio e la prima che realizzai aveva dei particolari saldati e quindi non ancora raggiungibile a tutti visto la difficoltà di trovare macchina e tecnico per saldare alluminio in minimi spessori.
Ho quindi escogitato la soluzione per evitare la saldatura e nei passi sucessivi Vi spiegherò come realizzare un prodotto perfettamente funzionale con un minimo di manualità, poca spesa e pochi e facilmente reperibili attrezzi.
Attrezzi:
Avvitatore
Due pinze grip
Punte per metallo D. 3 e 6mm
Avvitatore
Maschio da 4mm
Banco in metallo (va bene il pavimento)
Morsa
Squaretta, bulino e martello
Materiali:
1 m di piatina di alluminio 10x2 mm
un barra filettata da 4mm
tubetti di plastica
un vecchio cuscinetto.
Realizzazione:
Rifinire la punta dell'asta e bulinare come in figura per effettuare un foro da 6mm.




Facciamo la prima piega, mettiamo in morsa l'asta dalla parte del foro e controliamo con la squara.




Per rifinire la piega, se la morsa è malandata come la mia, aiutarsi con il martello su un angolo di metallo a 90° ben definito.
Troviamo un vecchio cuscinetto a sfere con il diametro della nostra torretta, dopo aver tolto le protezioni del grasso e la ghiera che mantiene le sfere le mettimo tutte da una parte e il tutto in morsa come in figura per togliere la parte centrale, ATTENZIONE!! stringete quello che basta per disassemblare le parti facendo attenzione a non esagerare, un cuscinetto che si spezza puo provocare delle schegge come proiettili.


Uniamo con la pinza grip messa vicino alla piega l'asta con la ghiera esterna del cuscinetto appena smontato.


Da adesso in poi sarà necessario usare sempre il banco come riferimento per poter arrotondare il pezzo mantenendo l'allineamento.
Iniziamo a piegare l'asta attorno al cuscinetto facendo attenzione a far aderire bene le parti e una volta arrivati in prossimità della prima piega (90°) fermiamo il tutto con la seconda grip e segnamo ad occhio il punto della seconda piega (90°)
La piega va fatta un paio di millimetri prima della chiusura dell'anello per poi permettere di stringersi sulla torretta.


Mettiamo in morsa per effettuarre la prossima piega a 90°. Non preoccupatevi troppo se ad occhio non è un cerchio perfetto, lo diventerà dopo.


Rimontiamo la ghiera del cuscinetto e fermiamo con la grip come in figura per effettuare il foro passante.


Con una vite a brugola da 6mm e un bullone rimontate la ghiera come in figura.


Segnamo tre punti come in figura e foriamo con punta da 3mm


Filettiamo i fori con il maschio da 4mm


Procuratevi un disegno in scala 1:1 del vostro progetto e tenendo il tutto ben aderente al banco iniziare a piegare (a mano) come in figura. State attenti a mettere il pezzo e il disegno nel verso giusto o vi ritroverete con una chiocciola fatta al contrario.


Effettuare l'ultimo angolo vivo di chiusura controllando la lunghezza del raggio massimo della chiocciola. Forare l'etremità con foro da 6mm


chiudere la parte nella vite di bloccaggio. Una volta montato è possibile correggere la curvatura in modo da rendere la chiocciola più "matematica" possibile (a occhio).
Prepararsi tre pezzi di asta filettata di lunghezza abbondante rispetto al raggio necessario e presentarli come in figura per segnare i fori opposti.


forare e filettare da 4mm tenendo le aste in posizione per permettere il miglio allineamento possibile.


Inserire dei tubetti di plastica nei raggi filettati e avvitate il tutto mettendo un po di attak sul filetto avendo l'accortezza di tenere in legggera tensione l'elisse.


Tagliare e smerigliare le aste filettate alle estremità e rifinire con carta abrasiva la superficie rovinata da pinze e morse.


dopo aver lucidato, satinato, imbrunito, dipinto, rivestito o anodizzato a piacimento siete pronti per montare il chiocciolone ed effettuare le regolazioni del caso. Io oltre a un po di carta vetrata non sono andato e i segni sono stati fatti con un pennarello nero indelebile.
Segnare le distanze:
Legate alla cordella metrica uno scatolone dove attaccare una carta stampata con caratteri di varie misure e un buon contrasto.
Mettete voi e la carabina in posizione comoda tipo BR.
Scegliete una giornata luminosa con cielo velato e non calda per evitare rifrazioni di aria calda che si alza dal terreno. Mettete a fuoco alla massima distanza (55 m) per essere sicuri che la chiocciola sia montata nel renge che ci serve (massimo raggio/max distanza).
Sciegliere se fare tutto ad occhi aperti o con uno chiuso. Con uno chiuso fate attenzione a non forzare l'occhio che tende ad aggiustare il fuoco.
Segnare la distanza leggermente, riposare l'occhio e riprovare per poi segnare definitivamente. Tirate lo scatolone di un metro....

Se Vi serve una mano chiedete pure alla Luce per consigli sono qua!

Saluti a tutti
orbcom