Nuovo Nikko Stirling Nighteater 10-50x60

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
francesco54
FT Veneto
Messaggi: 3213
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 18:45
Località: Zurigo

Nuovo Nikko Stirling Nighteater 10-50x60

Messaggio da francesco54 »

Altra novità :D .. ad un prezzo più abbordabile

Nikko Stirling Nighteater 10-50x60 AG IR Mil-Dot Reticle
includes flip-up covers & sunshade -----------> £ 199.95
Immagine
sdelbianco
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 177
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 20:34
Località: Roma

Messaggio da sdelbianco »

Caro Francesco, hai per caso idea di cosa possa avere in meno rispetto al modello che costa 750/800 euro?
Ancora auguri a tutti.

Stefano
Stefano Del Bianco
Avatar utente
ZERIO65
FTI VallefreddaTiro
Messaggi: 1588
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 11:22
Località: S O R A

Messaggio da ZERIO65 »

sdelbianco ha scritto:Caro Francesco, hai per caso idea di cosa possa avere in meno rispetto al modello che costa 750/800 euro?
Ancora auguri a tutti.

Stefano
è la serie economica, la qualità delle lenti non è eccezionale. Io ho usato e uso il 6-24 e già a quegl'ingrandimenti è annebbiato, ma ancora gestibile.
Ho avuto anche 8-32 e a 32ing. è di fatto inutilizzabile quindi m'immagino come può essere a 50,
Sinceramente, pur non avendolo mai visto, non mi sentirei di consigliarlo.
come ripeto per questa serie mi fermerei al 6-24 è una buona ottica per chi vuole cominciare a meno di 200€ compreso ruota.
Quando smonti il campo lascia dietro di te due cose : Nulla... e il tuo grazie B.P.
rugant
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2008, 19:55
Località: Città di Castello (PG)

Messaggio da rugant »

Anche io ho avuto modo come Achille di traguardare attraverso il 10x50x , ansi a dirla tutta l' abbiamo fatto insieme e come x il 32x è inutilizzabile; quantomeno in condizioni di luce sarsa e con forte annebbiamento con luce solare. Detto questo però devo aggiungere che a 32x è utilizzabile al contrario del fratello minore che i 32x li ha come fattore d' ingrandimento massimo. Comunque tra 220 euro del 6x24 e 240 del 8x32 ancora conviene quest' ultimo , come ad esempio tra i 270 del 10x 50 ancora meglio in quanto a 32 x è molto piu luminoso sia del 24x che del 32x a fattore di ingrandimento massimo. Bisogna tener conto che 50x è inutilizzabile ma mette a fuoco ed è possibile stimare la distanza e poi non credo che su di un ariacompressa si tiri a 50x all' imbracciata oppure in posizione ft. A parte Achille che tira a 30x non conosco nessuno che tiri con un fattore di ingrandimento cosi alto. Peresempio mau 59 vende il suo falcon propio perchè è ad ingrandimento fisso con fattore 36x se non sbaglio ; quindi troppo alto x il tiro. Oggi come oggi se mi trovassi a comprare un platinum e non potrei spendere piu di 280 euro prenderei il 10x50x , ma dopo tutti i soldi che ho speso x questo genere di ottiche adesso quando ne aquisto una non scendo mai sotto i 450 euro.
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Messaggio da t.s. »

Ciao a tutti,io dopo aver guardato dentro il platinum,il "vecchio" diamond e il nouvo ho preso............l'ultimo.siamo su un'altro livello.Ma per stare sotto i 250 consiglio vivamente il platinum 10-50 in quanto rispetto al 6-24 e al 32x è superiore come luminosita' e poi.........Diciamocelo....non possiamo prentendere troppo da un'ottica che costa 100 euro e rivendono 230/250/280
oppure di una che costava 230 e rivendevano a 480/500 o di una che pagano 520 e rivendono a 750/850...ma purtroppo o come dicono pultroppo ci Fottono per via della nostra passione....... smile17, alcuni ....non tutti per fortuna, sono come l'amico accanto ,sulla sx ,ci succhiano il sangue o ...vorrebbero succhiarcelo.saprei io cosa fargli succhiare..............
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
rugant
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2008, 19:55
Località: Città di Castello (PG)

Messaggio da rugant »

Simpatico e realistico l' esempio del vampiro, che x alcuni, molti versi; rappresenta molto bene certa gente che come a chiare lettere Pietro ha scritto, si approfitta. Mi pare che la pensiamo su x giu allo stesso modo e come ho gia scritto nella sezione f.t. : Achille , disponibile daltronde come gli altri amici che ho conosciuto al riccio, mi ha fatto dare una sbirciatina dentro il suo new nikko diamond ed anche io ho usato le stesse parole di Pietro "siamo su di un' altro pianeta)!
Avatar utente
ares
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 1076
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 8:50
Località: Brescia

Messaggio da ares »

rugant ha scritto: ma dopo tutti i soldi che ho speso x questo genere di ottiche adesso quando ne aquisto una non scendo mai sotto i 450 euro.

Buono a sapersi....allora quando te ne offrirò una lo farò a 451 euro....per buona pace dei sensi..... :lol: :lol: :lol: :lol:
Ti dico alcune cose che ho scoperto dopo essemi incaponito in ricerche, brochure, e scambi fittissimi di mail con vari Guru del settore nonchè produttori, tagliatori, forgiatori di mezzo mondo....

Purtroppo il discorso ottiche è un po' complesso, economie di scala, progetti datati e "comodi" tagli delle lenti "pressapochisti" montaggi poco accurati....e chi più ne ha più ne metta, consideriamo anche che il 70% delle ottiche tubo monopezzo che vediamo con vari marchi ( anche "blasonati" ) escono dai medesimi stabilimenti cinesi ( non crediate che se non c'è scritto ZOS .....non sia uno zos....e ZOS non è la sola realtà cinese ) e con le IDENTICHE caratteristiche costruttive e meccaniche ( ci sono 3 diversi tipi meccanismo torrette di torrette e di parallassi, 3 diversi tipi di ritorno per le torrette e 3 diversi tipi di assemblaggi interni lenti 3 gradazioni 2 qualità per gradazione ... ) farcite con vari "vestitini" di torrette ecc ecc e soluzioni costruttive e di assemblaggio più o meno "economiche" dal filetto micropasso al silicone, dal tubetto interno in ceramica a quello in plastica dalla molla di ritorno a spirale e pistoncino a quella a lamella tutte variazioni sul tema che i vari produttori adottano COMUNQUE in una ottica di contenimento dei costi.....e volete sapere cosa è l'assurdo ? tra una ottica fatta partendo dalle migliori caratteristiche di componentistica, con il montaggio più accurato, con lenti Grade A+ e la medesima fatta in TUTTO RISPARMIO e con lenti grade B- ci passano scarsi 80$ che magari per noi significano nulla ma in economie di decine di migliaia di pezzi significano soldoni..... le pure 15 lenti poi tra le grade A+ Leadless di ottimo produttore e le medesime ma in grade B che compongono un' ottica significano un risparmio di poche decine di dollari ......i controlli qualità invece ( e lo scartare pezzi ) costa soldoni e quindi sulle ottiche di una certa gamma ( medio bassa) si tende a risparmiare anche su questa voce puntando alla standardizzazione e a tecnologie e cicli produttivi standardizzati e collaudati nel tempo....con l'accettazione di percentuali fisiologiche di "difetti" a immediato, breve, medio o lungo termine a cui l'acquirente si adatta in cambio di un prezzo di acquisto enormemente inferiore rispetto a ottiche alle quali nulla viene perdonato....è il consumismo, se costa 100 e si rompe ...lo butti, se costa 3000 e si rompe...sono cavoli !
Ovviamente non si parla di ottiche appartenenti a fascia "alta" di mercato , esistono tuttora moltissimi marchi non solo affidabilissimi ma con qualità costruttive assolutamente di tutto rispetot e garanzie internazionali a 360° ma purtroppo difficilmente fanno ottiche adattabili alla nostra disciplina ( focale minima, ingrandimenti, parallasse) e quello che fanno raggiunge cifre da capogiro.
Alla fine la considerazione de facto è che nel settore delle ottiche ECONOMICHE che ho approfondito ( esempio 8-32 o 10-40) , monopezzo forgiato tra costi vari di imballo, trasporto ,distribuzione ecc. ecc.
si parla di circa il 100 % del costo realizzativo del bene...... ( nella fascia da 200 a 500 euro) ....in linea di massima un discreto prodotto necessita di circa
200 $ franco produttore pertanto è semplicemente assurdo pensare di trovare sullo scaffale dell'armeria ottiche a 200 euro che siano veramente valide
poichè di quei 200 euro neppure 100 rappresentano il valore di ciò che stiamo acquistando ....pertanto il ragionamento di Rugant sebbene dedotto empiricamente ha una assoluta validità.....tranne poi trovare il marchio "furbo" che grazie a qualche bel nome commerciale altisonante e qualche scatola molto " tattica" vende a 500 euro una ottica che ne vale 100
..... e purtroppo non ne sono mancati esempi..........
Ares
....................................Etiam si omnes ego non...................................

Il segreto di ogni trionfo è la forza della propria convinzione, a volte l'impossibilità non è che la debolezza del volere. La volontà è una forza invincibile, con essa si riesce ad avere ragione di ogni avversità. Rendere facili le cose difficili, ecco il prodigio delle persone intelligenti
rugant
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2008, 19:55
Località: Città di Castello (PG)

Messaggio da rugant »

Ares sono senza parole hai racchiuso in questo topic quello che io ho capito buttando centinaia di migliaia di euro e che non sarei stato capace di esplicare in maniera cosi chiara , intuitiva e realistica. Quello che tu hai scritto potrebbe essere d' aiuto a tutte quelle persone che x un motivo o l' altro finirebbero in quella spirale di aquisti che alla fine serviranno soltanto come esperienza x giungere a questa stessa conclusione. Dopo aver speso tanti soldi alla fine soltanto 2 delle ottiche in mio possesso sono veramente valide i 2 diamond modello 2007 e 2009 e mi dispiace a dirlo tra mtc che in alcuni casi viene venduto a 450 euro e mi fa venire in mente propio l' esempio che pocanzi hai citato e lo stesso nikko nigther platinum pari ingrandimento 8x32x60x che pure ho aquistato non c'è assolutamente alcun divario se non il prezzo di quasi la metà. La cosa incredibile e che anche le lenti degli stessi zos e rhino, a mio parere spno superiori; perlomeno anche ai massimi ingrandimenti pur perdendo luminosità non fanno quella fastidiosa nebbia che invece le prime 2 che ho citato cominciano a fare gia a partire dai 16x se non addirittura meno. Forse propio la serie platinum della nikko è la piu conveniente ed onesta con prezzi che non superano i 250 euro in nessun caso , contro i 350 e 450 che in alcuni casi altre ottiche cinesi definite tactical ci fanno pagare. In realtà l' unico 32x che a mio avviso valeva veramente ontornoai 400 euro tra quelli da me visionati è il simalux gold ed i soldi che ritengo di aver meglio spesi sono quelli x il diamond che a parer mio era valido sia con le torrette nere che verdi del modello 2007. Purtroppo ora è arrivato alla cifra di 860 euro di listino e a quanto pare non si trova a meno di 750 euro da noi in italia, inutile dirlo ritengo non ci sia nulla di talmente innovativo e qualitativamente superiore dal vecchio esemplare che giustifichi un prezzo di vendita pari quasi al doppio. Purtroppo x chi come voi che praticate lo sport del field target a livello agonistco con ami full , questo strumento è il piu valido nella stima corretta della distanza ed è il piu venduto ed usato in tutto il mondo. Bignami e non è il solo sa benissimo che l' unica alternativa con quel fattore di ingrandmento costa quasi il triplo e quindi si nuota oppure si affoga .
Avatar utente
ares
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 1076
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 8:50
Località: Brescia

Messaggio da ares »

rugant ha scritto:Ares sono senza parole hai racchiuso in questo topic quello che io ho capito buttando centinaia di migliaia di euro e che non sarei stato capace di esplicare in maniera cosi chiara , intuitiva e realistica. Quello che tu hai scritto potrebbe essere d' aiuto a tutte quelle persone che x un motivo o l' altro finirebbero in quella spirale di aquisti che alla fine serviranno soltanto come esperienza x giungere a questa stessa conclusione. Dopo aver speso tanti soldi alla fine soltanto 2 delle ottiche in mio possesso sono veramente valide i 2 diamond modello 2007 e 2009 e mi dispiace a dirlo tra mtc che in alcuni casi viene venduto a 450 euro e mi fa venire in mente propio l' esempio che pocanzi hai citato e lo stesso nikko nigther platinum pari ingrandimento 8x32x60x che pure ho aquistato non c'è assolutamente alcun divario se non il prezzo di quasi la metà. La cosa incredibile e che anche le lenti degli stessi zos e rhino, a mio parere spno superiori; perlomeno anche ai massimi ingrandimenti pur perdendo luminosità non fanno quella fastidiosa nebbia che invece le prime 2 che ho citato cominciano a fare gia a partire dai 16x se non addirittura meno. Forse propio la serie platinum della nikko è la piu conveniente ed onesta con prezzi che non superano i 250 euro in nessun caso , contro i 350 e 450 che in alcuni casi altre ottiche cinesi definite tactical ci fanno pagare. In realtà l' unico 32x che a mio avviso valeva veramente ontornoai 400 euro tra quelli da me visionati è il simalux gold ed i soldi che ritengo di aver meglio spesi sono quelli x il diamond che a parer mio era valido sia con le torrette nere che verdi del modello 2007. Purtroppo ora è arrivato alla cifra di 860 euro di listino e a quanto pare non si trova a meno di 750 euro da noi in italia, inutile dirlo ritengo non ci sia nulla di talmente innovativo e qualitativamente superiore dal vecchio esemplare che giustifichi un prezzo di vendita pari quasi al doppio. Purtroppo x chi come voi che praticate lo sport del field target a livello agonistco con ami full , questo strumento è il piu valido nella stima corretta della distanza ed è il piu venduto ed usato in tutto il mondo. Bignami e non è il solo sa benissimo che l' unica alternativa con quel fattore di ingrandmento costa quasi il triplo e quindi si nuota oppure si affoga .
Effettivamente non ci sono case produttrici che strizizno l'occhio ai tiratori di FT fino al punto di farli contenti...... purtroppo tra l'altro la nostra disciplina sottopone le ottiche ad una vera TORTURA non esiste disciplina sportiva che preveda un così intenso uso di torrette, parallase ingrandimenti.... poche ottiche resistono a lungo...ed anche il Diamond in quello non eccelle ( rotti 2) ma che dire delle lenti ? non esiste paragone almeno in fascia prezzo similare, ad oggi, complice l'uscita del nuovo modello, acquistare un diamond vecchio tipo rappresenta ancor più di prima un best buy e, se è vero, che il nuovo tipo ha un filo di performance di più è anche vero che alcune cose sono peggiorate ( eye relif ad esempio ) o perlomeno rese meno "smart" ma le lenti del Diamond sono eccellenti e assolutamente non paragonabili a quelle di altre ottiche di marchi noti poste in vendita ( nel caso del vecchio modello) ad una manciata di euro in meno.
Il problema semmai è ancor più sentito in depo dove un diamond pare alquanto esagerato ( sia di prezzo che di performance e di peso) e purtroppo ci si vede proporre ottiche mediocri che costano quanto un mod 07 !
per il resto c'è poca storia, solo 3 giorni fa ..e dopo immensa fatica sono riuscito ad avere il campione prodotto sui medesimi tubi che utilizzai per il 10-40*60, spinto con nuovi gruppi di lenti a 50x ... raga è farina del mio sacco e ( salvo me le abbiano sostituite) le lenti sono grade A di ottima fattura, ma il risultato NON è stato un diamond, ho ottenuto un'ottica più che onesta, con una eccellente capacità di stima ( a 50x) delle distanze anche a step di pochi metri tra i 45 e i 50 luminosa, ben contrastata ma la perfezione della messa a fuoco di un diamond è ancora lontana e se per il FT sono più che adatte lo sono solo grazie al fatto che si debba mettere a fuoco una sagoma...e io i test li ho fatti ponendo degli stampati ( caratteri da 10 a 18) a 50mt ....e cercando di leggere con la pura illumionazione di neon posti a 4 mt di altezza....entrambi vedono le paralo ma la nitidezza del diamond è ancora un riferimento per me irraggiungibile ....solo che nel migliore dei casi ( estero) il diamond rasenta 600 euro e quelle fatte fare da me superano di poco la metà ....e fanno lo stesos lavoro...se uno non vuol leggere il giornale e si "accontenta" di non veder calare la nebbia .... per inciso era solo un test e una curiosità pertanto le ottiche realizzate non sono attualmente in vendita ma se qualcuno volesse togliersi lo sfizio di provarle sono a disposizione.
Le alternative ? ci sono e sono tutte a costo molto alto ? ode al diamond dunque ? purtroppo sì salvo, come giustamente detto da Dario, non spendere di più e doversi comunque adattare a reticoli, messe a fuoco minime, ingrandimenti e chi più ne ha più ne metta non pensati per il FT .
Bushnell è in pista con dei nuovi side weel ( e con una qualità ineccepibiloe) che però si fermeranno a 32 x Leupold è molto più di un marchio ma purtroppo si deve scendere a compromessi, Burris e Svaroski guardano in altra direzione Millet fa il coro, Night force l'eco e allora, non sono io a dirlo ma i fatti salvo che qualcuno non voglia vvicinarsi allo S&B ad una cifra ragguardevole per ritrovarsi un diamond da min 12.5x invece che 10x......vedete voi, io le ho provate quasi tutte ma sembra la pubblicità della Yaris.
Marco

dimenticavo..... sicocme i problemi più sostanziosi per ottiche fino a 40x si hanno sopra ai 42 mt e fino a 50.....se avessimo il regolamento a 50Yarde e non a 50mt già si potrebbe ragionare in modo un tantino diverso....ma si sà che noi.... mi fermo qui senno faccio un casino.
....................................Etiam si omnes ego non...................................

Il segreto di ogni trionfo è la forza della propria convinzione, a volte l'impossibilità non è che la debolezza del volere. La volontà è una forza invincibile, con essa si riesce ad avere ragione di ogni avversità. Rendere facili le cose difficili, ecco il prodigio delle persone intelligenti
rugant
Lv. 1
Lv. 1
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2008, 19:55
Località: Città di Castello (PG)

Messaggio da rugant »

Be in effetti come ho gia detto prima la sai lunga e la sai pure racconare perchè ti sei dedicato a questo settore con impegno , dedizione e notevole sforzo economico. In verità hai ragione anche quando dici mi fermo qui alrimenti scateno un casino e trovo giusta anche la scelta di Dario che quando spende i suoi soldi in fatto di strumenti ottici non ha mezze misure e non corre rischi . Leupold in definutiva come ha chiaramene spiegato ares e chiaramente scritto Dario, dispone di 35,40 e 45x e per chi non è ingrado di tirare ad un fattore di ingrandimento così alto, non vuole oppure non può per qualsiasi altro motivo riparallassare l' ottica, è un po of limit! Comunque accettati questi compromessi c'è comunque da dire che si ha tra le mani una delle meccaniche piu robuste , precise ed affidabili con dellle ottime lenti e questo non sono io a stabilirlo ma le classifiche delle gare internazionali piu importanti. Tornando al non voler rimuovere un polverone c'è chi si accontenta delle propie ottiche e si ci trova bene ritenendo che sia un prezzo giusto pagarle 400/450 euro, io lo ripeto in quella fascia ho aquistato un mtc viper 32x e non mi posso lamentare perchè l' ho pagato 350 euro; forse ne vale 300 a mio modo di vedere e forse avrei fatto meglio a metterci vicino 130 euro ed aquistare il diamond modello 98. Purtroppo la filosofia del poi sta a meno di 0 equindi passiamo avanti. Un mesetto fa parlando con un utente di cui non ricordo il nome e mi scuso, mi faceva notare la sua enorme sodisfazione nell' aver aquistato il nuovo modelo di sidewinder della heweke. Egli mi diceva che l' ottica persino alla minima distanza di messa a fuoco ed al massimo fattore di ingrandimento(32x) è molto nitida e luminosa e non si anebbia minimamente tanto che ne avrebbe anche aquistata un altra anche in considerazione della cifra di non piu di 350 euro : cifra a cui egli la pagava presso il rivenditore di sua conoscenza. Ora il mio dicorso e un po ot e sembrerebbe alquanto fuori tema viste le note difficoltà a cui un tiratore di f.t va incontro nella stima sopratutto in quella fascia di distanza tra i 40 ed i 50 mt che pocanzi ares citava. Quello che io volevo chiedere e se qualcuno di voi tiratori agonisti nonchè conoscitori di molteplici otiche ares in primis avete mai provato il reticolo sr della heweke e cosa ne pensate: Ammesso e concesso che questo nuovo sidewinder abbia tutte le carte in regola sia a livello ottico che meccanico, pensate che il fattore di ingrandimento 32x unito a questo reticolo possa rendere questo strumento una valida alternativa? A detta della heweke con ilreticolo sr12 è possiile stimare sia la distanza che apportare le dovute correzioni senza l' ausilio delle torrette, con l' ausilio di un programa il cui floppy disk acompagna l' ottica permettendo l' accesso e l' uso del programma stesso. Sicuramente voi ne sapete piu di me che ho visto la semplice publicità , ma credo possa essere interessante approfondire la cosa. Non so se tu ares hai il tempo , ma credo non solo a me farebbe piacere leggere un topic dove tu possa approfondire un confronto tra le tre versioni di nikko stirling diamond sportsman 10x50x60 e visto che ne possiedi ben sei e ne hai rotti ben due credo che chi meglio di te possa mettere i puntini sulle I. Altra cosa spero tu possa perdonare la mia ignoranza ma io non conosco il significato di quando scrivi alcune cose sono migliorate ed altre peggiorate come adesempio:eye relif o perlomeno rese meno smart.
francesco54
FT Veneto
Messaggi: 3213
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 18:45
Località: Zurigo

Messaggio da francesco54 »

rugant ha scritto:A detta della heweke con ilreticolo sr12 è possiile stimare sia la distanza che apportare le dovute correzioni senza l' ausilio delle torrette, con l' ausilio di un programa il cui floppy disk acompagna l' ottica permettendo l' accesso e l' uso del programma stesso.
Nessun floppy .. il BRC della Hawke lo si può scaricare da qui :wink:
wasky
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 622
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 22:36
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da wasky »

francesco54 ha scritto:
rugant ha scritto:A detta della heweke con ilreticolo sr12 è possiile stimare sia la distanza che apportare le dovute correzioni senza l' ausilio delle torrette, con l' ausilio di un programa il cui floppy disk acompagna l' ottica permettendo l' accesso e l' uso del programma stesso.
Nessun floppy .. il BRC della Hawke lo si può scaricare da qui :wink:
C'erano dei stamp in questo topic dei reticoli SR e del software checco se ne era già parlato D

http://www.migliorforum.com/customairgu ... t9948.html

Roberto
My Gallery on Deviant ARTNottolo BlogImmagine
Possa la tua lama rimanere asciutta Paul Atreides
Avatar utente
ares
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 1076
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 8:50
Località: Brescia

Messaggio da ares »

rugant ha scritto:Be in effetti come ho gia detto prima la sai lunga e la sai pure racconare perchè ti sei dedicato a questo settore con impegno , dedizione e notevole sforzo economico. In verità hai ragione anche quando dici mi fermo qui alrimenti scateno un casino e trovo giusta anche la scelta di Dario che quando spende i suoi soldi in fatto di strumenti ottici non ha mezze misure e non corre rischi . Leupold in definutiva come ha chiaramene spiegato ares e chiaramente scritto Dario, dispone di 35,40 e 45x e per chi non è ingrado di tirare ad un fattore di ingrandimento così alto, non vuole oppure non può per qualsiasi altro motivo riparallassare l' ottica, è un po of limit! Comunque accettati questi compromessi c'è comunque da dire che si ha tra le mani una delle meccaniche piu robuste , precise ed affidabili con dellle ottime lenti e questo non sono io a stabilirlo ma le classifiche delle gare internazionali piu importanti. Tornando al non voler rimuovere un polverone c'è chi si accontenta delle propie ottiche e si ci trova bene ritenendo che sia un prezzo giusto pagarle 400/450 euro, io lo ripeto in quella fascia ho aquistato un mtc viper 32x e non mi posso lamentare perchè l' ho pagato 350 euro; forse ne vale 300 a mio modo di vedere e forse avrei fatto meglio a metterci vicino 130 euro ed aquistare il diamond modello 98. Purtroppo la filosofia del poi sta a meno di 0 equindi passiamo avanti. Un mesetto fa parlando con un utente di cui non ricordo il nome e mi scuso, mi faceva notare la sua enorme sodisfazione nell' aver aquistato il nuovo modelo di sidewinder della heweke. Egli mi diceva che l' ottica persino alla minima distanza di messa a fuoco ed al massimo fattore di ingrandimento(32x) è molto nitida e luminosa e non si anebbia minimamente tanto che ne avrebbe anche aquistata un altra anche in considerazione della cifra di non piu di 350 euro : cifra a cui egli la pagava presso il rivenditore di sua conoscenza. Ora il mio dicorso e un po ot e sembrerebbe alquanto fuori tema viste le note difficoltà a cui un tiratore di f.t va incontro nella stima sopratutto in quella fascia di distanza tra i 40 ed i 50 mt che pocanzi ares citava. Quello che io volevo chiedere e se qualcuno di voi tiratori agonisti nonchè conoscitori di molteplici otiche ares in primis avete mai provato il reticolo sr della heweke e cosa ne pensate: Ammesso e concesso che questo nuovo sidewinder abbia tutte le carte in regola sia a livello ottico che meccanico, pensate che il fattore di ingrandimento 32x unito a questo reticolo possa rendere questo strumento una valida alternativa? A detta della heweke con ilreticolo sr12 è possiile stimare sia la distanza che apportare le dovute correzioni senza l' ausilio delle torrette, con l' ausilio di un programa il cui floppy disk acompagna l' ottica permettendo l' accesso e l' uso del programma stesso. Sicuramente voi ne sapete piu di me che ho visto la semplice publicità , ma credo possa essere interessante approfondire la cosa. Non so se tu ares hai il tempo , ma credo non solo a me farebbe piacere leggere un topic dove tu possa approfondire un confronto tra le tre versioni di nikko stirling diamond sportsman 10x50x60 e visto che ne possiedi ben sei e ne hai rotti ben due credo che chi meglio di te possa mettere i puntini sulle I. Altra cosa spero tu possa perdonare la mia ignoranza ma io non conosco il significato di quando scrivi alcune cose sono migliorate ed altre peggiorate come adesempio:eye relif o perlomeno rese meno smart.
Allora...di Awake ne ho posseduto uno ( a basso fattore di ingrandimento ) e ormai sono passati almeno un paio di anni, per l'epoca mi parve una ottica onesta, se non erro anche un nostro Pioniere ( Orby) ne montò uno per lungo tempo prima di passare al diamond...ed ebbe a dire su quest'ultimo.

Il fatto che un programma possa farmi il calcolo delle distanze mi fa sorridere....in modo particolare quando di mezzo c'è un reticolo....sarò forse scemo o forse la mia esperienza non vale nulla ma avete presente che difficoltà si possono trovare a stare fermi su un bersaglio ( piccolo come una sagoma o un a KZ) a guardare le righettine del reticolo per capire se siamo a 45 o a 50mt....ma per favore !

Se ci riuscite potete benissimo farlo con qualsiasi reticolo, sia esso mil dot oppure Nato o tipo R15 ( ammesso si chiami così) basta costruirsi una tabella di massima ad una certa distanza....magari pure se l'occhio del topo viene coperto da un dot allora siamo a ....per carità l'approssimazione va bene o a distanza di zeroing ( ove 10 mt più o meno contano poco specie su 40mm ) medio e con armi ad ALTA potenza ove la caduta è limitata

..... esempio classico...
tra i 35 e i 45 mt cumulo una caduta enorme con i 16j :cry: caduta che se la stima non è più che corretta signifca sbagliare totalmente una sagoma anche solo sottostimata o sovrastimata di 5 mt ed anche se fosse una 40mm idem tra i 43 e i 50 .....pensate realmente che un reticolo magari tra mani tremanti di agitazione possa dirvi quello che serve ? è già difficile con la messa a fuoco PRECISA di strumenti ottici ben fatti.....certo dovessimo sparare ad un cervo a 100 mt fermo a pascolare poggiati su cuscini..... :roll:

Discorso Diamond....ciò che io noto può essere irrilevante per altri ...in primo luogo l'occhio deve essere tenuto sumod 08 a distanza superiore dalla lente rispetto al mod 07 e la "finestra" di tolleranza è ridotta....spesso significa dover buttare l'ottica " tutto avanti" e poggiare sul montecarlo quasi nella parte terminale inoltre ho l'impressione che vi sia maggior sensibilità ai riflessi rispetto ai modelli precedenti quasi fosse cambiato il trattamento delle lenti

Messa a fuoco...più "fine" ma anche più progressiva ...sembra a fuoco...aspetta ...migliora ancora un po'...potebbe sì così va un po meglio.....il modello precedente acquisiva più nettamente e più nettamente perdeva.

le torrette e il loro movimento, migliorate, io personalmente gradisco molto la sparizione del maledetto 7 step da 4/8 moa a favore di tutti step da 8/8 moa la visibilità è migliorata...tanto valeva adottare torrette tipo aftermarket la sporgenza delle torrette ( in modo particolare deriva) può mettere in crisi le usuali valigie rigide che faticano a chiudersi,

tutta l'ottica ha subito un marcato alleggerimento ( cambio radicale del tubo) con assottigliamento di tutti gli spessori....e risposta altrettanto rapida agli sbalzi termici, la lunghezza del secondo gruppo è stata accorciata ed ora con una ruota di generose dimensioni si giunge a sfiorare la lente ...porre dei riferimenti risulta meno agevole, il filetto frontale per sunshade è ridotto da ...monta un sunshade da 56....secondo voi la lente frontale è ancora da 60?

Nell'insieme comunque le due ottiche sono, all'atto pratico, pressochè identiche risultando ( a mio parere) ingiustificato il prezzo quasi raddoppiato ( almeno sul mercato ITALIANO) probabilmente dovuto più a motivi commerciali che alla necessita di ammortamento degli impianti per il nuovo tubo.

In conclusione qunindi sono stati compiuti sulla base di un prodotto che almeno nel nostro caso più che un top di gamma pare essere una scelta quasi obbligata se si desidera qualcosa di "pronto per l'uso" dei piccoli passi avanti ( strapagati) in modo particolare sulle torrette e sul sistema di movimento ed aggancio del gruppo di focale il tutto con un risparmio di peso ( e di materiale) e con un risultato di insieme positivo per me resta sempre e comunque un punto di riferimento, in modo particolare al prezzo al quale è possibile reperirlo all'estero, solo nel caso di armi depo o nel caso si voglia risparmiare ancora qualche centianaio di euro ( quotazione ITALIA) mi sento di dire che esistano delle alternative non penalizzanti sul piano pratico.

A disposizione.
Marco
....................................Etiam si omnes ego non...................................

Il segreto di ogni trionfo è la forza della propria convinzione, a volte l'impossibilità non è che la debolezza del volere. La volontà è una forza invincibile, con essa si riesce ad avere ragione di ogni avversità. Rendere facili le cose difficili, ecco il prodigio delle persone intelligenti
Rispondi