Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Avatar utente
furettino
Lombardia FT
Messaggi: 994
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:13
Località: Sarnico (BG)

Re: Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Messaggio da furettino »

SILVER ha scritto:penso che il rumore (tintinnio) sia presente solamente sulle full, perchè la mia che è depo ed ha 4 anni, non ha mai fatto simili rumori.
ps come si fa a bloccare l'absorber?
grazie

Lo togli in blocco oppure, ma non mi sembra il caso, asporti la molla che aziona il movimento la n. 49 e lasci il pezzo nel suo alloggiamento; senza molla resta fermo al suo interno.
Dice un saggio uomo di mondo: "Se me la da è bellissima !!!!!!"
Roberto-V
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 506
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 16:04
Località: Schio (VI)

Re: Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Messaggio da Roberto-V »

spagna ha scritto:Esatto come dice my Friend, il tintinnio lo si sente nei mod.che non hanno subito la modifica.Il problema era dato anche da alcuni componenti del meccanismo di scatto. All'epoca in Irlanda quando sottoposi la mia "Natascia" all'intervento a cuore aperto, il tecnico della Steyr mi fece notare in particolare 2 pezzi (draw spring e sear) numero 30 e 6 dello spaccato dell'arma che sollecitati provocavano quello strano rumore.
p.s Furettino ti STIMO FRATELLO :crepa:
queste pcp mi mandano in bestia :mrgreen: ,
l'arma è marcata ottobre 2005, non faceva sdengggg,
ora hanno cambiato valvola perchè era molto incostante 14 m/s da un tiro all'altro
e hanno sostituito uno "spillo" che fa corpo con un "tappino"
devo dedure che mi hanno montato un ricambio datato se i nuovi non fanno sdenggg?
l'arma non ha la regolazione esterna essendo vecchio modello.
Avatar utente
furettino
Lombardia FT
Messaggi: 994
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:13
Località: Sarnico (BG)

Re: Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Messaggio da furettino »

Qui c'è una foto dei due spilli: in alto il nuovo in basso il vecchio.

http://www.field-target.eu/forum/viewto ... 0&start=30
Dice un saggio uomo di mondo: "Se me la da è bellissima !!!!!!"
Roberto-V
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 506
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 16:04
Località: Schio (VI)

Re: Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Messaggio da Roberto-V »

[quote="furettino"]Qui c'è una foto dei due spilli: in alto il nuovo in basso il vecchio.

Lo spillo non è quello della foto, per descriverlo: è come un ago con cappuccio
che si mette nella siringa delle iniezioni.

A qualcuno piacerebbe costruire una pcp?
se qualcuno mi desse una mano con la propria esperienza protrei reperendo e costruindo
pezzi tentare di fare qualcosa che sia costante nell'erogazione dell'aria,
su una rivista ho letto che c'è una valvola in titanio che eroga sempre la stessa quantità d'aria, poi canna e scatto della FWB, calcio che fa da serbatoio, caricamento DAYSTATE, :primo:
:crepa: :crepa: :crepa:
Avatar utente
furettino
Lombardia FT
Messaggi: 994
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 10:13
Località: Sarnico (BG)

Re: Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Messaggio da furettino »

roberto veronese ha scritto:
furettino ha scritto:Qui c'è una foto dei due spilli: in alto il nuovo in basso il vecchio.

Lo spillo non è quello della foto, per descriverlo: è come un ago con cappuccio
che si mette nella siringa delle iniezioni.

A qualcuno piacerebbe costruire una pcp?
se qualcuno mi desse una mano con la propria esperienza protrei reperendo e costruindo
pezzi tentare di fare qualcosa che sia costante nell'erogazione dell'aria,
su una rivista ho letto che c'è una valvola in titanio che eroga sempre la stessa quantità d'aria, poi canna e scatto della FWB, calcio che fa da serbatoio, caricamento DAYSTATE, :primo:
:crepa: :crepa: :crepa:
Ho qualche piccolo dubbio in merito alla possibilità di costruire un'arma in casa !!!!!! :wink: :wink:

Tu pensa che c'è gente che deteneva una depo (catalogata arma) smontata ed inutilizzabile in casa ed è finito nei casini con la giustizia ....... solo un collegio di avvocati di un certo spessssore e insigni ingegneri come consulenti tecnici potranno, FORSE, fargli evitare la galera.

Non mi sembra il caso di rischiare .

Se vuoi ti posso postare un progetto / modifica dello steyr molto carino ed interessante.

Fammi sapere.
Dice un saggio uomo di mondo: "Se me la da è bellissima !!!!!!"
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Messaggio da spagna »

Qui c'è una foto dei due spilli: in alto il nuovo in basso il vecchio.

viewtopic.php?f=10&t=3780&start=30
Esimio Avvocato mi consenta, non per svaccare il topic......quello nella foto è la massa battente, mentre lo spillo a cui si faceva riferimento, lo si trova al nr.40 dello spaccato all'interno della valvola come viene definita nelle descrizioni Steyr.
Quello a volte fa i capricci :crepa: ed è il primo responsabile della poca costanza dell'arma.Dopo aver sparato un 10.000 pallini andrebbe cambiato, poichè l'usura della guarnizione e dell'astina che guida la molla fa si che lo stesso non lavori perfettamente,riducendo la pressione e provocando quei tiri che ti fanno bestemmiare :crepa: scusa non volevo ridere. :crepa:
Per lo strano suono emesso al momento del tiro, come ho già postato in precedenza, la colpa e di alcuni pezzi del meccanismo di scatto che mi furono sostituiti in Irlanda dal tecnico Steyr. mi scuso con Furettino se mi sono permesso di riprenderlo in merito. :hail: Ti Stimo Fratello
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Roberto-V
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 506
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 16:04
Località: Schio (VI)

Re: Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Messaggio da Roberto-V »

[Ho qualche piccolo dubbio in merito alla possibilità di costruire un'arma in casa !!!!!! :wink: :wink:

Tu pensa che c'è gente che deteneva una depo (catalogata arma) smontata ed inutilizzabile in casa ed è finito nei casini con la giustizia ....... solo un collegio di avvocati di un certo spessssore e insigni ingegneri come consulenti tecnici potranno, FORSE, fargli evitare la galera.

Non mi sembra il caso di rischiare .

Essendo costruttore di macchinari che eseguono anche particolari di armi la domanda verso i miei Clienti era stata spontanea dal fatto che produrre armi ci voglia una licenza,
in tutta risposta mi è stato detto che affinchè un'arma non è MONTATA e quindi funzionante i vari componenti sciolti si possono solo definire parti meccaniche e non arma,
(poi chiaro che montata è a tutti gli effetti un'arma)
Ma se un maggiorenne può detenere e usare tranquillamente una depo, un maggiorenne non può farsi una depo?
tra Voi ci sono delle alte cariche, quindi penso che le rispote non mancheranno.
Roberto-V
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 506
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 16:04
Località: Schio (VI)

Re: Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Messaggio da Roberto-V »

ocio....
Parte d'arma: Caricatore, Canna, Otturatore od anche le parti che riportano numero di catalogo o matricola
detenerle senza autorizzazione o denuncia, per la legge, è come detenere un arma non denunciata.

allora tutto quadra; i pezzi che costruisco non hanno la matricola quindi sono semplici pezzi di ferro :loll: :loll:
Roberto-V
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 506
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 16:04
Località: Schio (VI)

Re: Sistema antirinculo dello Steyr LG100 / 110

Messaggio da Roberto-V »

SILVER ha scritto:anche se non hanno numero di matricola, sono sempre pezzi d'arma, anche se disassemblati.
la canna, così come il castello e l'otturatore, sono parti integranti di arma da fuoco (infatti senza uno di essi l'arma non è in grado di sparare). diverso sarebbe il fatto se tu facessi ad esempio gruppi di scatto, grilletti, cani e tacche di mira.
certo; ci mancherebbe, ma visto che anche l'utimo acquisto GP mi ha fatto incazzare
ed è ancora nella scatola con invio di foto a chi di dovere, pensavo se era il caso di non farsi le cose visto che sembra : o noi pretendiamo troppo, o quando ci elencano doti e pregi ci prendono per il c....
Rispondi