Riparalassare il nikko targetmaster

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Riparalassare il nikko targetmaster

Messaggio da Robin »

Ciao!!
Mi sta prendendo la voglia di provare a riparalassare il nikko targetmaster FT 10-50x60.
Guardando la lente si vedono le 2 ghiere che la bloccano in posizione, ma non si trovano le tacche tramite le quali agire per svitarle.
La ghiera più esterna è al suo interno filettata, il che mi fa pensare che forse si necessita di un qualche strumento.
Qualcuno ha consigli da darmi oltre quello di lasciar perdere :? ??
Grazie

Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
Avatar utente
riflemaster
FT Piemonte
Messaggi: 94
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 21:05
Località: Torino

Re: Riparalassare il nikko targetmaster

Messaggio da riflemaster »

scusa l'ignoranza ma che significa riparalassare .. e poi a che scopo?
"Volli sempre volli fortissimamente volli" (Vittorio Alfieri)
"Grande non è chi non cade mai ,ma chi cade e poi si rialza " (Confucio)
"Ben proverai come duro calle e come sa di sale lo scender e salir per l'altrui scale" (Dante)
"Qui non est mecum ,contra me est" (S. Matteo)
Non sarò mai nè pecora nè suddito!
Riflemaster anche se tutti mi chiamano Goldfinger
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: Riparalassare il nikko targetmaster

Messaggio da Robin »

Nel caso specifico pensavo di riparalassare non per abbassare la messa a fuoco minima che è già di 7 metri, ma per abbassare quella massima portandola da infinito a 60..70 metri.
La vedo dura anche io, senza tacche per agganciarci uno strumento per ruotare la ghiera!! :?

Ciao!!

Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
Avatar utente
ZERIO65
FTI VallefreddaTiro
Messaggi: 1588
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 11:22
Località: S O R A

Re: Riparalassare il nikko targetmaster

Messaggio da ZERIO65 »

acki ha scritto:....... in più diminuisce anche l'escursione utile "le distanze sulla ruota tra i 40 e 50 metri si accorciano".
Scusa Acki sei sicuro di questo?
io volevo mettere mano al nikkone non tanto per mettere a fuoco meglio sotto i 10 m, ma proprio per aumentare la distanza di stima sulla ruota tra 40 e 50. Come dici tu otterrei l'esatto contrario.
meno male che ho letto questo post, altrimenti facevo solo danni.

Per quanto riguarda l'attrezzo adatto dovrebbe bastare una spatola da adattare alla misura giusta delle tacche . costo 50 cent
Quando smonti il campo lascia dietro di te due cose : Nulla... e il tuo grazie B.P.
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: Riparalassare il nikko targetmaster

Messaggio da Robin »

Quello che volevo fare io è proprio ciò che dice Zerio, cioè abbassare contemporaneamente sia la distanza minima che massima di messa a fuoco.
Questo perchè pensavo che rimanendo invariata l'escursione della ruota (180°) ma diminuendo i metri da coprire cioè circa 5..70 mt avessi più spazio per la stima delle distanze sul ruotone.
Non capisco la logica per cui Achille mi dici esattamente l'opposto, fin ora ho visto che chi ha riparallassato per guadagnare i 7 mteri si ritrova con la perdita della messa a fuoco dell'infinito, il che per il FT non è un gran problema.
Comunque prendo per buono il consiglio di lasciar perdere...
Solo una precisazione, a prescindere dallo strumento utilizzato il vero problema sul targetmaster è che non ci sono le tacche dove inserirlo sulla ghiera più esterna!!!!!!! :x

Ciao!!

Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: Riparalassare il nikko targetmaster

Messaggio da Robin »

corallo ha scritto:...ma posso immaginare che smanettando sulla lente frontale questa abbia acquisito, a lungo andare, la tendenza a spostarsi poco alla volta da sola...
Questo è un'altro buon motivo per non toccarlo (il parallasse)!! :)
Ho notato che dietro la lente, all'interno della campana, c'è un'altra ghiera con due forellini per l'inserimento delle pinze a becco.
Ora mi domando, se io allento le ghiere esterne cos'è che puoi tiene ferma la lente?.. il gas? hmhmh
Se non erro nei leupold ci sono delle mollette che spingono la lente contro le ghiere, in questo caso mi sorge il dubbio che si corre il rischio che rimanendo del lasco la lente possa ballare.
Se riesco posto delle foto, ma dubito che si possa vedere la ghiera interna.
Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
Rispondi