L'aria giusta per la PCP

Spazio dedicato a esperienze e miglioramenti
Rispondi
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

L'aria giusta per la PCP

Messaggio da spagna »

Se qualche esperto in PCP potrebbe dirmi se ha fatto prove di tiro, caricando i sebatoi con altre miscele di aria...tipo il Nitrox oppure il Trimix giusto per avere ........oppure confrontare i risultati sulle rosate :wink:
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da t.s. »

Ciao Vincenzo,ti rispondo da appassionato no da esperto(perchè è questo quello che sono),io ho fatto prove con l'azoto,l'unica cosa che ho notato è che al variare della temperatura la v0 non cambia per nulla,la costanza è sempre la solita....sinceramente spendere pero' molto di piu' a ricarica non mi andava.
le miscele da te menzionate non saprei neanche dove reperirle,cmq l'unica cosa da fare(accertandosi prima che si puo',nel senso che si possono portare alle pressioni che servono a noi)è provare.
Ciao e a presto! :mrgreen:
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da spagna »

quelle che ho riportato sono delle miscele che si usano per immersioni a differenti profondità......variano di poco le percentuali della composizione della miscela di aria....però...gli inglesi...sanno qualcosa di più :roll: cosa? 8-)
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Avatar utente
t.s.
FTI Le Colmate
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:21
Località: Borgo a Buggiano (PT)

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da t.s. »

si lo so' che sono miscele per le immersioni,il fatto è che dalle mie parti caricano solo air free,ovvero aria secca,in pratica molto piu' vicina all'azoto dell'aria filtrata e basta.cosa sapranno gli inglesi....bisognerebbe chiederlo.....io credo che si possa migliorare poco,ma forse mi sbaglio.
per quanto riguarda l'azoto che secca gli or......ti posso dire che non secca niente perchè quelli montati sulle pcp non sono di normale NBR ma sono guarnizioni caricate con componenti che sopportano anche l'azoto.
Ciao
a volte...un silenzio...vale piu' di molte parole...

skipe:pietrodamico78
Avatar utente
sommaco
FTI Umbria
Messaggi: 1855
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 9:04
Località: Arezzo

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da sommaco »

Se ben ricordo comunque nell'aria (e nelle bombole) c'è comunque il 79,8 % di azoto. Certo bisogna vedere cosa farebbe quel 20,2% di azoto in più .....
Campione Italiano FIDASC pcp 16J 2016, 2018, 2020, 2021
Campione Europeo 2014
Campione Italiano pcp 16J 2011, 2013, 2014, 2015
Vincitore Coppa Italia 2011, 2013 pcp 16J
Campione Centro-Nord pcp 16J 2012, 2014, 2015, 2017
11º assoluto Campionato Mondiale 2013
5° Open Euskadi 2012 pcp 16J
12º assoluto Campionato Mondiale 2017
3º assoluto Campionato Mondiale 2018
1º Campionato Europeo a squadre 2018


Amo il mio Leupold Competition 45x45


Skype - sommaco


Quando si spara, si spara... non si parla (Tuco da "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone)
Filippo M
Toscana FT
Messaggi: 2772
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:47
Località: Siena

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da Filippo M »

Io agli esordi di questa disciplina, visto il lavoro che faccio, conoscendo alcuni fornitori e non avendo ancora il Compressore, usavo bombole di miscela ossigeno 70 azoto 30. Ma non ricordo e non sono in grado di dirti se ciò portasse dei vantaggi. Onestamente credo che a livello di rosate questo comporti poca differenza. I miei maggiori problemi li ho sempre riscontrati dal momento in cui il pallino lascia la canna, non prima... :lol:
-----------------------------------------------------
Immaginemanninof - http://www.fieldtarget.it - http://www.toscanafieldtarget.org
-----------------------------------------------------
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da spagna »

a parte la costanza nelle prestazioni dell'azoto al variare della temperatura, quello che ho notato io è stato un cambiamento nel rumore all'atto dello sparo........vado avanti con l'aria che è meglioSILVER
Tanto per chi vuole provare...la miscela adatta al nostro caso dovrebbe essere questa- 20% Ossigeno -25% Elio 55% Azoto,
differente dalla normale miscela che usiamo.
Bisognerebbe aumentare ancora un pò la percentuale di ossigeno e di elio e ridurre l'azoto, così si ottengono alcuni risultati positivi:
riduzione dell'effetto raffreddamento del serbatoio con il diminuire della quantita di aria all'interno,(cosa questa a mio parere importantissima perchè a causa anche della temperatura esterna rispetto a quella rilevata sul serbatoio con termometri a parete, succede che l'aria all'interno subisce delle forti variazioni, questo quando ci troviamo di fronte a forti escursioni termiche.Inizio gara con temperature intorno a 10 gradi e a metà gara si è ad una temperatura di circa 25 gradi, oppure come la mia ultima esperienza inglese, che la temperatura iniziale era intorno ai 0/3 gradi per arrivare a circa 15/17 gradi.
Qualcuno potrebbe anche non essere :roll: in armonia con quello da me riportato, ma posso garantire che durante le escursioni termiche (affinchè non si ristabilizza la temperatura all'interno del serbatoio, succedono cose strane, ed a volte c'è la prendiamo con i pallini oppure con l'ottica :evil: ).
Non dimentichiamoci che noi tiriamo all'aperto...anche sotto la pioggia :crepa: e che alcuni serbatoi...o meglio alcune carabine sono più soggette di altre a queste sollecitazioni. :roll: o no?
p.s.Poi posso anche spiegare il fatto degli inglesi.....se....sanno....oppure no...in privato però. :crepa:
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da spagna »

L'elio è già presente nella miscela "Trimix"nel nostro caso andrebbe a diminuire la parte gassosa che si forma con la diminuzione dell'aria all'interno del serbatoio a causa dell'utilizzo.(per questo motivo ti dà un segnale errato....in effetti all'interno non hai i 190 bar effettivi che ti segnala il manometro..... :cry: ..ovvero i bar sono quelli...ma la composizione della miscela d'aria ha subito una notevole variazione nelle %%% ed è questo che a me in particolare interessa......capire 8-)ma piano piano...ci si arriva. :wink:
p.s. se c'è una persona esperta in materia che ci potrebbe illuminare :hail: sarebbe cosa gradita.
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
brie
Toscana FT
Messaggi: 1038
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 20:53
Località: Pistoia

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da brie »

SILVER ha scritto:c'è di buono che quando incomincio una gara con la mia steyr, ho il serbatoio a circa 190 bar (15°c di temperatura esterna), mentre quando la finisco ne ho sempre 190 (25°c t.e.), così faccio a meno di caricarla la volta dopo :crepa:
scherzi a parte, l'elio, come mai lo inseriresti nella miscela? so che è un gas inerte, raro e più leggero dell'aria, ma non ne capisco l'utilizzo....illuminami tu, o re delle steyr :hail:

Beh questo e' assolutamente normale! A basse temperature le molecole sono attratte fra loro tramite legami più energetici, ad alte temperature ci sono legami meno energetici per cui le molecole acquistano energia e aumentano le distanze tra esse, tradotto vuol dire che aumentano di volume :D Esempio: se tu carichi un serbatoio a 190bar ad una temperature di 0° quello stesso serbatoio portato ad una temperatura di 25° ti segnera' 210bar questo appunto perche le molecole aumentano di volume e non avendo altro spazio dove andare sale inevitabilmente la pressione! Il dilemma su usare solo azoto o azoto e ossigeno, è del tutto trascurabile 8-) infatti hanno pressappoco la stessa dimensione di molecola ossia 1,8 Ångstrom per l' azoto e 1,7 Ångstrom per l' ossigeno, solo l' elio e relativamente più piccolo 1,4 Ångstrom. Quindi possiamo affermare che le loro variazioni di pressione, all'aumentare della temperatura, sono nell' ordine del terzo decimale quindi "identiche" . Avere solo azoto, oppure azoto e ossigeno, non cambia alcunché. Se cambiamenti ci sono, non sono dovuti evidentemente al diverso comportamento di questi due gas, o dalla presenza o meno di uno dei due nella miscela gassosa. Continuate a caricare le vs carabine con l' aria che respiriamo e lasciamo queste seghe mentali agli inglesi :crepa: Che di seghe se ne intendono :crepa: anche sul discorso delle springers.... la differenza con e senza grasso dovuto all' effetto dieseling è una grande bufala!
Brie

Regola delle 12 "p": prima pensa poi parla perchè parole poco pensate possono provocare parecchie pirlate!

Immagine
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: L'aria giusta per la PCP

Messaggio da spagna »

da te non me lo aspettavo Acaro invece di imparare :(
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Rispondi