SPRINGER DEPO IN FULL
-
- Lv. 5
- Messaggi: 2059
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25
- Località: Monteviale (VI)
SPRINGER DEPO IN FULL
allora: quando ci ho pensato all'inizio non ero sicuro che fosse una buona idea, dal punto di vista del risultato intendo, adesso che andrò in Umbria con il compito di difendere il secondo posto in campionato la cosa si fa più interessante!
...scherzi a parte cerco di fare qualche considerazione, dopo questo esordio sicuramente incoraggiante
la prima impressione concreta è che FULL e DEPO non sono confrontabili e sono due ambiti completamente diversi, specie nei tiri lunghi dove la depo ha una traiettoria in netta caduta
Infatti la caduta del pallino a 45 mt è di circa 18 cm, ai 50 mt è di circa 28 cm, ovvio quindi che sui tiri lunghi sia necessaria una stima precisa della distanza, metro per metro
La HAWKE 8-32 SR12 in questo funziona molto bene. La caratteristica vincente è la scarsissima profondità di campo che consente una messa a fuoco molto selettiva anche alle lunghe distanze; per utilizzare il reticolo SR12 fino a 50 mt è stato necessario portare lo zero sul crocino superiore così l'ultimo riferimento in basso, a 16 ingrandimenti, è ai 50 mt e non si storretta.
Ero preoccupato per il tempo in senso cronologico in quanto temevo di non riuscire a stare nei due minuti a causa della necessità di una stima più accurata delle distanze, in realtà non è stato così; solo in tre sagome sono arrivato al limite dei due minuti e per necessità di un riposizionamento per tirare da posizione più stabile.
Con molto vento, ma molto molto, non c'è differenza fra depo e full.... nel senso che è difficile per entrambe le categorie; con poco vento è probabile che la depo sia piuttosto svantaggiata, vedremo...
Adesso si tratta di vedere cosa succede su un percorso di gara dedicato alle FULL... alla prossima puntata avremo qualcos'altro da commentare
...scherzi a parte cerco di fare qualche considerazione, dopo questo esordio sicuramente incoraggiante
la prima impressione concreta è che FULL e DEPO non sono confrontabili e sono due ambiti completamente diversi, specie nei tiri lunghi dove la depo ha una traiettoria in netta caduta
Infatti la caduta del pallino a 45 mt è di circa 18 cm, ai 50 mt è di circa 28 cm, ovvio quindi che sui tiri lunghi sia necessaria una stima precisa della distanza, metro per metro
La HAWKE 8-32 SR12 in questo funziona molto bene. La caratteristica vincente è la scarsissima profondità di campo che consente una messa a fuoco molto selettiva anche alle lunghe distanze; per utilizzare il reticolo SR12 fino a 50 mt è stato necessario portare lo zero sul crocino superiore così l'ultimo riferimento in basso, a 16 ingrandimenti, è ai 50 mt e non si storretta.
Ero preoccupato per il tempo in senso cronologico in quanto temevo di non riuscire a stare nei due minuti a causa della necessità di una stima più accurata delle distanze, in realtà non è stato così; solo in tre sagome sono arrivato al limite dei due minuti e per necessità di un riposizionamento per tirare da posizione più stabile.
Con molto vento, ma molto molto, non c'è differenza fra depo e full.... nel senso che è difficile per entrambe le categorie; con poco vento è probabile che la depo sia piuttosto svantaggiata, vedremo...
Adesso si tratta di vedere cosa succede su un percorso di gara dedicato alle FULL... alla prossima puntata avremo qualcos'altro da commentare
-
- FTI Campania
- Messaggi: 484
- Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 16:24
- Località: Avellino
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
caro Nicola approfitto di questo post per salutarti visto che come hai già scritto non siamo riusciti ad incontrarci e ti faccio i miei complimenti per il risultato ottenuto, veramente bravo 

Pietro
2011: 5° Campionato Italiano F.F.T.I. Pcp 16.3J --- 2° Campionato Centro-Sud F.F.T.I. Pcp 16.3J --- 69° (30° score) FT Worlds Italy
2010: 8° Campionato Italiano F.F.T.I. Pcp 16.3J --- 2° Campionato Centro-Sud F.F.T.I. Pcp 16.3J
2009: 3° Campionato Italiano F.F.T.I. Springer 7.5J --- 1° Campionato Centro-Sud F.F.T.I. Springer 7.5J
2011: 5° Campionato Italiano F.F.T.I. Pcp 16.3J --- 2° Campionato Centro-Sud F.F.T.I. Pcp 16.3J --- 69° (30° score) FT Worlds Italy
2010: 8° Campionato Italiano F.F.T.I. Pcp 16.3J --- 2° Campionato Centro-Sud F.F.T.I. Pcp 16.3J
2009: 3° Campionato Italiano F.F.T.I. Springer 7.5J --- 1° Campionato Centro-Sud F.F.T.I. Springer 7.5J
-
- Lv. 2
- Messaggi: 203
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2007, 17:58
- Località: Città di Castello (PG)
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
Mi dispiace di non poter essere venuto alla prima di campionato,anchio avrei partecipato in 16,3j can la 7,5j,alla prosima non sei solo ci sono anchio
skype:misterverde e agr.gabrielli
:meglio la ciccia che l'osso dacci dentro a più non posso
Campione regionale P10
:meglio la ciccia che l'osso dacci dentro a più non posso
Campione regionale P10
- MD69
- FTI Umbria
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2009, 15:28
- Località: San Severino Marche (MC)
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
Ciao Nicola.Nicola P. ha scritto:per utilizzare il reticolo SR12 fino a 50 mt è stato necessario portare lo zero sul crocino superiore così l'ultimo riferimento in basso, a 16 ingrandimenti, è ai 50 mt e non si storretta.
L'ottica in questione ce l'ho anch'io. Come l'hai portato lo zero sul crocino superiore?
Grazie e...complimenti!

Michele
- Lissa
- Lv. 2
- Messaggi: 287
- Iscritto il: martedì 12 maggio 2009, 8:26
- Località: Verona
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
Sul programma sposta lo zero verso i 22-23 metri e i riferimenti prendono i crocini sopraGLADIO ha scritto:Ciao Nicola.Nicola P. ha scritto:per utilizzare il reticolo SR12 fino a 50 mt è stato necessario portare lo zero sul crocino superiore così l'ultimo riferimento in basso, a 16 ingrandimenti, è ai 50 mt e non si storretta.
L'ottica in questione ce l'ho anch'io. Come l'hai portato lo zero sul crocino superiore?
Grazie e...complimenti!![]()
Michele
Giusto Nicola?
Luca
''non c’è peggiore sordo di chi non vuol sentire tu pensa a chi non sente e poi ne vuol parlare'' ''Ligabue''
''non c’è peggiore sordo di chi non vuol sentire tu pensa a chi non sente e poi ne vuol parlare'' ''Ligabue''
-
- FTI Umbria
- Messaggi: 189
- Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 1:32
- Località: Perugia
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
Nicola sei un grande
a dimostrazione che la bravura del tiratore è più importante della esasperazione tecnologica ...



a dimostrazione che la bravura del tiratore è più importante della esasperazione tecnologica ...
Il nostro blog dedicato all'Arte: Arte nella Vita
Tenete premuto SHIFT per aprirlo in una finestra separata
Tenete premuto SHIFT per aprirlo in una finestra separata
- sommaco
- FTI Umbria
- Messaggi: 1855
- Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 9:04
- Località: Arezzo
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
Ancora non ti avevo fatto i miei complimenti
. Tra un pò in Springer full spareranno tutti con le depo: troppo umiliante farzi mazziare
da uno con arma inferiore. Meglio a pari arma.
Bisognerebbe vietarla questa cosa, magari tra un pò viene anche in pcp full qualcuno con la depo e ci prende a schiaffi!


Bisognerebbe vietarla questa cosa, magari tra un pò viene anche in pcp full qualcuno con la depo e ci prende a schiaffi!

Campione Italiano FIDASC pcp 16J 2016, 2018, 2020, 2021
Campione Europeo 2014
Campione Italiano pcp 16J 2011, 2013, 2014, 2015
Vincitore Coppa Italia 2011, 2013 pcp 16J
Campione Centro-Nord pcp 16J 2012, 2014, 2015, 2017
11º assoluto Campionato Mondiale 2013
5° Open Euskadi 2012 pcp 16J
12º assoluto Campionato Mondiale 2017
3º assoluto Campionato Mondiale 2018
1º Campionato Europeo a squadre 2018
Amo il mio Leupold Competition 45x45
Skype - sommaco
Quando si spara, si spara... non si parla (Tuco da "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone)
Campione Europeo 2014
Campione Italiano pcp 16J 2011, 2013, 2014, 2015
Vincitore Coppa Italia 2011, 2013 pcp 16J
Campione Centro-Nord pcp 16J 2012, 2014, 2015, 2017
11º assoluto Campionato Mondiale 2013
5° Open Euskadi 2012 pcp 16J
12º assoluto Campionato Mondiale 2017
3º assoluto Campionato Mondiale 2018
1º Campionato Europeo a squadre 2018
Amo il mio Leupold Competition 45x45
Skype - sommaco
Quando si spara, si spara... non si parla (Tuco da "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone)
- ZERIO65
- FTI VallefreddaTiro
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 11:22
- Località: S O R A
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
BRAVO NICOLA
ottimo risultato
Ti dico che non sono sorpreso perchè so che ti applichi con scrupolo e metodo nell' affrontare le cose.
Indubbiamente un buon "manico" può fare la differenza.
Spero di arrivare alla prossima più preparato e renderti la "vita" più difficile altrimenti mi tocca darti una storrettata selvaggia appena lasci incustodita la carabina.


Ti dico che non sono sorpreso perchè so che ti applichi con scrupolo e metodo nell' affrontare le cose.
Indubbiamente un buon "manico" può fare la differenza.
Spero di arrivare alla prossima più preparato e renderti la "vita" più difficile altrimenti mi tocca darti una storrettata selvaggia appena lasci incustodita la carabina.

Quando smonti il campo lascia dietro di te due cose : Nulla... e il tuo grazie B.P.
- MD69
- FTI Umbria
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2009, 15:28
- Località: San Severino Marche (MC)
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
Lissa ha scritto:Sul programma sposta lo zero verso i 22-23 metri e i riferimenti prendono i crocini sopraGLADIO ha scritto:Ciao Nicola.Nicola P. ha scritto:per utilizzare il reticolo SR12 fino a 50 mt è stato necessario portare lo zero sul crocino superiore così l'ultimo riferimento in basso, a 16 ingrandimenti, è ai 50 mt e non si storretta.
L'ottica in questione ce l'ho anch'io. Come l'hai portato lo zero sul crocino superiore?
Grazie e...complimenti!![]()
Michele
Giusto Nicola?


-
- FT Veneto
- Messaggi: 3213
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 18:45
- Località: Zurigo
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
Michele .. tu adesso a quanti metri hai lo zero?
Sul BRC imposta lo zero a 22 mt. e avrai i riferimenti anche sul crocino superiore
Sul BRC imposta lo zero a 22 mt. e avrai i riferimenti anche sul crocino superiore

-
- Lv. 5
- Messaggi: 2059
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25
- Località: Monteviale (VI)
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
giustissimo!Lissa ha scritto:Sul programma sposta lo zero verso i 22-23 metri e i riferimenti prendono i crocini sopra
Giusto Nicola?
sul software HAWKE (BRC) imposti lo "zero" (casella "Zeroed Range") a distanze superiori, ad esempio nella mia depo a 23 mt, e vedrai che nei riquadri SCOPE LABEL e RETICLE VIEW ti verranno indicate alcune distanze sui riferimenti superiori crocino compreso; contemporaneamente sul grafico la traiettoria diventerà tangente (o quasi) al riferimento inclinato superiore
poi in taratura devi portare lo zero sul crocino alla distanza indicata, come nel mio casi a 23 mt, storrettando quanto serve
-
- Lv. 5
- Messaggi: 2059
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25
- Località: Monteviale (VI)
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
francesco54 ha scritto:Michele .. tu adesso a quanti metri hai lo zero?
Sul BRC imposta lo zero a 22 mt. e avrai i riferimenti anche sul crocino superiore
...ops, non avevo visto
- MD69
- FTI Umbria
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2009, 15:28
- Località: San Severino Marche (MC)
Re: SPRINGER 7.5J IN 16.3J
Ok. Grazie 1000 a tutti!


